Arte a Torino – LO SCRIGNO DEL CARDINALE

LO SCRIGNO DEL CARDINALE

Guala Bicchieri collezionista di arte gotica tra Vercelli, Limoges, Parigi e Londra

In collaborazione con il Musée de Cluny di Parigi

a cura di Simonetta Castronovo e Christine Descatoire

Palazzo Madama – Sala Atelier

Piazza Castello – Torino

11 novembre 2016 – 6 febbraio 2017

Giovedì 10 novembre 2016
ore 18.00 inaugurazione

A novecento anni esatti dalla riconferma della Magna Charta, siglata a Bristol l’11 novembre 1216 su iniziativa del cardinale Guala Bicchieri, Palazzo Madama presenta Lo scrigno del Cardinale, una preziosa mostra dedicata alla figura del prelato vercellese, appassionato collezionista di arte gotica all’inizio del 1200.

In mostra

Il percorso in mostra illustra le principali opere giunte sino a noi di questa preziosa collezione. Innanzitutto gli smalti di Limoges, di cui troviamo esposti sedici esemplari. Tra questi spicca il celebre Cofano di Palazzo Madama (acquisto del Comune di Torino nel 2004) utilizzato dal cardinale come baule da viaggio per gli arredi liturgici, le oreficerie e i documenti che portava con sé durante gli spostamenti; un piccolo e prezioso cofanetto proveniente dal Museo Leone di Vercelli; e tre dei dodici medaglioni conservati al Musée du Louvre provenienti da un cofano di Guala Bicchieri e raffiguranti animali, creature fantastiche e scene di combattimento.

Una sezione è interamente dedicata alle opere di Limoges con decorazione profana del Musée de Cluny, tra cui un piccolo capolavoro del gotico di inizio Duecento: la scatola con scene cortesi dell’abbazia di Saint-Martial di Limoges, su cui sono raffigurati i diversi momenti della conquista amorosa secondo l’etica cavalleresca.

Ad arricchire il percorso espositivo c’è anche un codice miniato di origine germanica della Biblioteca Nazionale di Torino, a testimonianza della ricca collezione di manoscritti del cardinale che contava 118 codici, tra bibbie, testi patristici, liturgici e giuridici, e un coltello eucaristico, tesoro di oreficeria in uso soprattutto in età paleocristiana e nella liturgia ortodossa.

La mostra si conclude con un approfondimento sulla fortuna di queste opere nell’Ottocento presso i collezionisti, gli architetti-restauratori e le Scuole Professionali, in linea con quella riscoperta del Medioevo che caratterizzò la cultura non solo piemontese, ma anche nazionale ed europea del periodo, e sul tema dei falsi, oreficerie in stile di Limoges, attraverso l’esposizione di disegni, lettere e fotografie riguardanti il cofano di Guala Bicchieri accanto a calchi in gesso e copie in ottone degli esemplari originali del XIII secolo.

Chi era Guala Bicchieri

Nominato legato papale da Innocenzo III, Guala Bicchieri (1150 circa – 1227) svolse numerose e delicate missioni diplomatiche che lo portarono in viaggio attraverso l’Europa settentrionale e in contatto con illustri personaggi. Fu lui che, nell’Inghilterra di Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone, riuscì agendo da politico a fermare la guerra scatenata dai baroni inglesi contro il re.
Nel corso di queste ambascerie sostò in importanti città e centri artistici, come Poitiers, Limoges, Parigi, Canterbury, Oxford, Londra, Salisburgo. Luoghi da cui il cardinale riportò un considerevole numero di oreficerie, smalti, reliquiari, paramenti sacri e codici miniati, un vero e proprio tesoro di oggetti di fattura nordica da cui ebbe inizio la diffusione del gotico a Vercelli e in Piemonte.

La rete europea

La mostra è una coproduzione di Palazzo Madama e del Musée de Cluny – Musée national du Moyen Âge di Parigi, dove la rassegna è già stata presentata dal 13 aprile al 26 settembre 2016, a cura di Simonetta Castronovo, Conservatore delle collezioni medievali di Palazzo Madama e di Christine Descatorie, Conservatore capo del Musée de Cluny.

A differenza della tappa parigina dedicata al tema degli oggetti profani prodotti a Limoges nel Medioevo, a Torino l’esposizione si concentra sulla straordinaria vita del cardinale, grande protagonista della storia e dell’arte piemontese nel Medioevo, attraverso un focus sui viaggi in Europa, le committenze a Vercelli e a Roma e alcuni documenti duecenteschi che descrivono la consistenza della sua collezione d’arte gotica.

La coproduzione della mostra si inserisce tra le iniziative della Rete europea dei musei di arte medievale, prestigioso network che riunisce, oltre al Musée de Cluny e a Palazzo Madama, il Museo nazionale del Bargello di Firenze, lo Schnütgen Museum di Colonia, il Museo Diocesano di Vic in Catalogna, il Musée Mayer van den Bergh di Anversa e il Catharijnconvent di Utrecht.

Gli appuntamenti

Per tutto il periodo della mostra – visibile dall’11 novembre 2016 al 6 febbraio 2017 – sono previsti alcuni appuntamenti per approfondire insieme al pubblico il tema del Medioevo in Piemonte e degli smalti di Limoges. In particolare, il 16 gennaio 2017 Simonetta Castronovo, curatrice della mostra e Angelo Agostino, chimico dell’Università di Torino, illustreranno come si producono gli smalti e quali informazioni si possono ricavare dalle innovative analisi chimiche condotte in questi ultimi anni sulle oreficerie di Palazzo Madama. Il 26 gennaio 2017 conferenza di Alessandro Barbero, Professore dell’Università del Piemonte Orientale, che parlerà di Vercelli, città natale di Guala Bicchieri nel XIII secolo. Per i visitatori inoltre ci sarà la possibilità di partecipare a visite guidate e attività per le famiglie dedicate alla mostra.

>>>>>>>>>>>>

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Piazza Castello, Torino

Fondato nel 1860, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.

www.palazzomadamatorino.it

Orario: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima Biglietto museo: intero 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito fino ai 18 anni.

Ufficio Stampa Palazzo Madama

Tanja Gentilini – t. 011 4429618 tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it

Sezioni in mostra
Sezione 1 – I manoscritti di Guala Bicchieri

Il cardinale possedeva una biblioteca di 118 codici: bibbie, libri biblici con glossa, testi patristici, liturgici, libri contenenti omelie e sermoni e manoscritti giuridici; alcuni “de littera parisiensi” (cioè scritti a Parigi), altri “de littera antiqua”, “de littera anglicana”, o “de littera boloniensi”. Una raccolta formatasi negli anni degli studi all’Università di Bologna e poi durante le legazioni in Europa settentrionale. Alla morte di Guala (1227) l’intera biblioteca confluì, secondo le disposizioni del cardinale, presso l’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli. Otto di questi codici sono sopravvissuti e si conservano oggi presso la Biblioteca Nazionale di Torino: si tratta in massima parte di codici dell’XI- XII secolo, con iniziali in inchiostro colorato, talvolta arricchite da motivi vegetali e zoomorfi.

Il codice in mostra, nato come Bibbia da viaggio, venne prodotto nello scriptorium dell’abbazia cistercense di Maulbronn, nella Renania settentrionale, filiazione del monastero francese di Morimond. Forse arrivò a Guala come dono da parte dell’imperatore Federico II. Il linguaggio delle miniature presenta influssi romanici, bizantineggianti e accenni di “Zackenstil” (stile a linee spezzate per i panneggi). I caratteri gotici di alcune iniziali derivano invece da modelli francesi, giunti precocemente nelle biblioteche delle abbazie cistercensi di area renana.

Sezione 2 – I reliquiari e gli arredi liturgici di Guala Bicchieri

Il cardinale possedeva un certo numero di reliquiari e numerosi arredi sacri, tutti legati per testamento all’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli. Un inventario del 1227 li descrive dettagliatamente: coppe in argento sbalzato e dorato con i loro coperchi, ampolle in cristallo per l’acqua benedetta, turiboli d’oro, brocche per abluzioni liturgiche in oro e pietre preziose, un vaso in diaspro con montatura in argento dorato e un altare portatile – ancora un oggetto da viaggio – in porfido decorato d’argento e tre cofani con smalti di Limoges. Un vero e proprio tesoro di oreficerie di fattura nordica, acquisite durante i viaggi in Europa settentrionale, che avrebbero contribuito alla diffusione del gotico a Vercelli e in Piemonte.

In mostra si presenta una pergamena duecentesca su cui è trascritto un precedente inventario, datato 1224, in cui troviamo un altro lungo elenco di oggetti preziosi – paramenti liturgici, oreficerie, manoscritti – che Guala Bicchieri dispone di donare all’abbazia di Sant’Andrea, allora ancora in costruzione. Il testo offe un’immagine ben chiara dell’importanza del tesoro del cardinale:

“Questi sono gli oggetti che il Cardinale Guala del titolo presbiteriale di San Martino (ai Monti) assegnò (testimone, alla presenza di) A Tommaso (Gallo) priore e canonico di Sant’Andrea di Vercelli nel nome di quella Chiesa. Anno del signore 1224 il giorno dopo la festa di S. Martino Vescovo (12 novembre). In primo luogo tredici piviali dei quali sette sono in sciàmito (drappo di seta pesante, simile al velluto, usato un tempo per paramenti o abiti lussuosi.) rosso, e uno di catasciamito (velluto ancora più ricco dello sciàmito) rosso, quattro di porpora ed uno di panno in seta color indaco foderato di zendado (velo di seta) rosso e ricamato d’oro nella parte esterna. Inoltre cinque dossàli: uno ricamato in oro, un altro con ruote su fondo bianco foderato di panno rosso, un terzo viola con ruote bianche e grifoni, un quarto con figure di leoni, un quinto di porpora spessa. Inoltre sette pianete di cui due di sciàmito rosso, una terza di sciamito grigioazzurro, una quarta di sciamito verde, una quinta di porpora, la sesta di bugrane (un tessuto di lino o cotone finissimo), la settima di porpora con motivi decorativi a righe. Quattro dalmatiche: una rossa, una verde, una porpora e una di bugrane. Quattro tuniche simili alle dalmatiche e dei medesimi colori. Inoltre sei (tuniche?) in porpora. Inoltre quattro baldacchini processionali. Inoltre alcuni panni in seta detti olonei (provenienti da Olona?) dei quali uno con motivi decorativi a onde su fondo verde, un altro con ruote dorate contenenti grandi aquile su fondo rosso.

Inoltre tre panni di seta vecchi, un panno rosso per altare, decorato con ruote dorate contenti grifoni. Una tovaglia rossa di manifattura islamica ricamata d’oro da stendere sul pulpito. Inoltre trentadue tovaglie tra grandi e piccole di manifattura tedesca, pugliese e lombarda, oltre alle quali una grandissima tovaglia che è la trentatreesima. Inoltre due grandi tovaglie d’altare di manifattura tedesca. Inoltre un panno di manifattura di Reims. Inoltre un conopeo (copertura in stoffa del tabernacolo o di pisside) con campanellini. Inoltre sette albe (paramento sacro simile alla camicia) delle quali due sono decorate di seta e oro. Inoltre cinque amitti (

veste liturgica costituita da un panno

di lino bianco e rettangolare munito di due nastri in tessuto, che viene indossato

da ministri e ministranti con la funzione di coprire il collo) di cui due con decoro in oro. Inoltre un ornamento di camice nel quale ci sono immagini ricamate d’oro. Inoltre tre stole e tre manipoli con piccole cinghie. Inoltre sessantadue maniche di baldinella (tipo sottile di mussolina). Inoltre tre croci d’argento di cui una appartenuta al dominus Ylice (…) e una d’oro che il Cardinale portava sempre con sé. Cinque calici d’argento tutti consacrati di cui due dorati. Due turiboli uno d’argento e l’altro di manifattura di Limoges. inoltre due grandi tappeti, uno con aquile e uno a righe. Due piccoli tappeti. Due cofanetti di manifattura di Limoges Inoltre due bacili in argento, inoltre due ampolle in argento. Inoltre un pomo scaldamani in argento. Inoltre un vaso di diaspro con coperchio in argento dorato e decorato con bande in argento dorato e pietre preziose. Inoltre un’ampolla in cristallo con manico, piede e coperchio in argento. Inoltre un pomo di cristallo. Inoltre un altare portatile in porfido decorato d’argento e consacrato. Inoltre un frammento di croce in argento inoltre il fermaglio di piviale d’argento dorato. Un altro fermaglio di piviale in argento con figure a sbalzo. Una piccola ampolla in cristallo con catenella. Inoltre quattro flabelli (ventaglio liturgico). Inoltre una custodia per le mitrie”.

Un terzo inventario, perduto, elencava invece i reliquaiari di Guala Bicchieri. Unico sopravvissuto il coltello eucaristico, esposto in mostra, un oggetto in uso soprattutto in età paleocristiana e nella liturgia ortodossa, che serve a separare dalla grande forma del pane, la piccola fetta destinata alla consacrazione durante l’Eucarestia. L’impugnatura presenta le raffigurazioni dei lavori dei mesi. L’iscrizione sulle fascette argentee recita: “PESTIS POSCENTI FIAM FELIX RETINENTI” e “NULLUS ME POSCAT QUOD PARVI SUM BENE DOSCAT”: “Apporterò sventura a chi volesse prendermi, farò felice che mi tiene” e “Nessun quindi mi voglia. Anche se sono poca cosa, si intenda bene ciò”. Una tradizione interna all’abbazia di Sant’Andrea identificava la lama con la spada impiegata per assassinare l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket: una reliquia che Guala avrebbe riportato dall’Inghilterra dopo la legazione del 1216-1218.

Sezione 3 – Il cofano perduto del cardinale

L’inventario dei beni di Guala Bicchieri del 1227 elenca tre “scrinei operis Lemovicensis”, cioè di Limoges. Il primo è quello oggi nelle collezioni di Palazzo Madama. Di un secondo, perduto, sono però sopravvissuti i medaglioni in smalto che lo decoravano anticamente. Vennero staccati dal cofano alla fine del XV secolo e successivamente reimpiegati per decorare i dossali degli stalli di un coro ligneo cinquecentesco a San Sebastiano a Biella, una fondazione di canonici lateranensi filiazione di Sant’Andrea di Vercelli.

La serie originaria comprendeva 29 medaglioni, tutti con figure di animali, creature fantastiche e scene di combattimento tra uomini e fiere. Alla fine dell’Ottocento alcuni di essi vennero rimossi dal coro e venduti a privati e antiquari: in questo modo approdarono a Parigi i 12 medaglioni attualmente al Musée du Louvre, di cui tre esposti in mostra e così ricongiunti ai loro compagni.

Sezione 4 – Limoges a Vercelli: i cofani di Simone de Faxana in cattedrale

Nel 1270 Simone de Faxana, già canonico di Sant’Eusebio di Vercelli, donò alla sua cattedrale due “coffinos de Limogis”. Anch’egli, come Guala, segnato da una carriera internazionale: dopo Vercelli fu canonico a Reims e quindi docente di diritto all’Università di Parigi. Proprio in Francia costituì la sua raccolta di oggetti preziosi, che oltre ai due scrigni di Limoges comprendeva diverse oreficerie sacre, statuette in avorio e paramenti sacri ricamati, poi donati alla cattedrale di sant’Eusebio e all’Ospedale di santa Maria di Vercelli, un’importante fondazione assistenziale della città.

I medaglioni decoravano anticamente i cofani di Simone de Faxana, dal 1270 conservati nel tesoro della cattedrale di Vercelli. All’inizio del XVI secolo – in occasione della traslazione dei resti di Amedeo IX duca di Savoia – scomparso nel 1472 a Vercelli, dove si era ritirato negli ultimi anni della sua vita conducendo un’esistenza eremitica dedita alla carità – i medaglioni vennero staccati dai cofani e applicati alla nuova cassa impiegata come sepoltura del duca, poi beatificato nel 1676. Alla fine del Settecento, a seguito di un’ulteriore traslazione, i tondi vennero staccati dalla cassa antica e conservati come pezzi sciolti, quindi venduti a un calderaio, da cui li acquistò all’inizio del XIX secolo l’architetto Carlo Emanuele Arborio Mella.

Sezione 5 – Limoges in Piemonte: le oreficerie limosine sul territorio

Fu straordinaria la diffusione delle oreficerie di Limoges tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia nel corso del Medioevo. Un censimento complessivo – avviato in occasione del progetto interdisciplinare MEMIP (Medieval enamels, ivories and metalwork in Piedmont: art historical and scientific methods for their evaluation, 2009-2016) – ha consentito di rilevare un centinaio di testimonianze nell’area in esame. Oggetti profani, come i candelieri esposti in mostra, oppure sacri: croci, piccoli crocifissi, reliquiari, pissidi, pastorali. Il successo di queste oreficerie – prodotte tra XII e XIII secolo nel piccolo centro di Limoges, nel ducato di Aquitania – si deve a due fattori: i colori splendenti, ottenuti con la tecnica dello smalto champlevé policromo, e un prezzo di mercato basso, dal momento che le opere erano realizzate in rame dorato e non con metalli nobili.

Sezione 6 – La decorazione profana nella produzione di Limoges

Capitale artistica nel Medioevo, Limoges produceva ed esportava in tutta Europa non solo arredi liturgici, ma un gran numero di oggetti profani: candelieri, bacili per lavare le mani durante i banchetti, cofani e cofanetti impreziositi da medaglioni, scatole e ornamenti per l’abbigliamento, come fibbie di cintura o impugnature per spada. Il decoro di queste opere poteva essere di tipo vegetale, oppure attingere al bestiario romanico, costituito da animali reali e fantastici – come draghi alati, basilischi, grifoni – e da creature ibride, come le due sulla serratura del cofano Bicchieri. L’altro filone della decorazione profana si ispirava al mondo cortese e cavalleresco e ai temi delle liriche dei trobadours: cavalieri, scene di caccia, figure di amanti, danzatori, musicanti. Cui si aggiunsero rappresentazioni della vita quotidiana o dei lavori dei Mesi, soggetti derivati dalla scultura gotica delle cattedrali

Il medaglione raffigurante l’elegante cavaliere con falcone su sfondo di smalto blu con dischi dorati e rosette multicolore mostra insieme le tre tecniche maggiormente in uso a Limoges nel Duecento: lo smalto champlevé per i fondi; le figure in rame risparmiato, inciso a bulino e dorato; l’impiego di piccole teste in rame sbalzato (su matrice), applicate sul metallo.

Sezione 7 – Un piccolo capolavoro del gotico di inizio Duecento: la scatola con scene cortesi dell’abbazia di Saint-Martial di Limoges

L’opera venne rinvenuta nel 1873 nel corso di uno scavo archeologico sul sito dell’abbazia di Saint- Martial di Limoges, un’importante fondazione benedettina (dell’848) – una delle tappe lungo il cammino che portava a Santiago di Compostela – dotata di proprio scriptorium per la redazione dei manoscritti e sede nel XII secolo di una celebre scuola di musica liturgica. La scatola serviva per contenere gioielli o cosmetici ed appartenne forse ad un personaggio femminile ospitato nell’abbazia nel corso del pellegrinaggio verso Santiago. La perdita del coperchio, le alterazioni del metallo e le cadute dello smalto di devono alla lunga permanenza nel terreno.

Molto rara l’iconografia di quest’opera, in cui sono raffigurati i quattro momenti della conquista amorosa, secondo l’etica cavalleresca: l’incontro tra la dama e il cavaliere (che impugna un falcone); la scena di omaggio cortese, esemplata su quella dell’omaggio vassallatico; l’offerta alla dama di un dono (un ramo fiorito); e infine il bacio.

Sezione 8 – Carlo Emanuele Arborio Mella e la chiesa di Sant’Andrea

Il cofano di Guala Bicchieri venne ritrovato durante i lavori di restauro della chiesa di Sant’Andrea di Vercelli, che versava in stato di abbandono dopo la soppressione dell’ordine dei Canonici Lateranensi (1798). I lavori, condotti tra il 1823 e il 1824, erano coordinati a titolo gratuito dall’architetto Carlo Emanuele Arborio Mella (1783-1850). Il cofano risultò murato nella parete sinistra del presbiterio e conteneva i resti del cardinale identificati da una pergamena seicentesca. Il vescovo di Vercelli ne dispose la traslazione in altra cassa e donò il cofano all’architetto Mella. Questi lo restaurò e sostituì la cassa, tarlata e pessime condizioni, con una cassa nuova cui vennero fissati nelle medesime posizioni tutti gli ornamenti metallici.

Sezione 9- Edoardo Arborio Mella e il cofano di Guala Bicchieri

Le lettere documentano gli scambi epistolari di Edoardo Arborio Mella con Ernst aus’m Weerth, direttore del Museo Provinciale di Bonn (che chiede in prestito il cofano di Guala Bicchieri – visto durante una visita a Vercelli – per la mostra di antichità renane organizzata all’interno dell’Esposizione d’arte e industria di Düsseldorf del 1880, prestito negato da Mella, che però invia in dono all’amico un medaglione con stemma); con Joseph Lennartz, tesoriere del Duomo di Aquisgrana, cui il Mella chiede informazioni sul cofano di Limoges conservato nel tesoro del Duomo e invia sia le foto del cofano Bicchieri, sia alcuni disegni riproducenti gli stemmi dei medaglioni erratici in suo possesso (esposti in mostra, sezione 4); e con August Reichesperger, studioso del Medioevo germanico e deputato al Parlamento di Prussia: anche a questo personaggio il Mella invia in dono un medaglione con stemma.

Sezione 10 – La fortuna del Medioevo in Piemonte nel XIX secolo

La bacheca contiene 11 calchi in gesso che riproducono alcuni dei medaglioni medievali di Limoges – già decoranti un cofano di Guala Bicchieri – approdati nel XVI secolo a Biella e reimpiegati per impreziosire il coro rinascimentale della chiesa. Vennero realizzati a scopo didattico intorno alla fine dell’Ottocento nei laboratori delle Scuole Professionali di Biella, dal 1873 ospitate nei locali del convento di San Sebastiano. Si tratta di calchi positivi, prodotti senza staccare gli originali dal coro. Il calco con figura di arpia (prima fila a sinistra, terzo in basso), è il calco del medaglione OA 9475 del Louvre (esposto nella sezione 2, vetrina sud). Nella seconda metà del XIX secolo, nel generale clima di riscoperta del Medioevo, le Scuole di arti e mestieri incentivavano lo studio delle tecniche artistiche medievali, come lo smalto.

La riscoperta del Medioevo – che riguardò tutta l’Europa nel corso del XIX secolo – coinvolse anche gli smalti champlevé di Limoges. Essi suscitarono grande interesse sia presso gli eruditi e gli specialisti di oreficeria, sia presso i collezionisti di objets d’art, come Alexandre du Sommerard, Jean-Baptiste Carrand e Alexander Basilewsky. La grande richiesta di smalti medievali innescò anche il fenomeno della produzione di falsi. Gli stessi restauratori che avevano in laboratorio degli oggetti originali, li riproducevano e li immettevano sul mercato. Negli ultimi decenni dell’Ottocento si decise lo stacco dal coro di Biella di tutti i medaglioni medievali, già provenienti da un cofano del cardinale Bicchieri. La chiesa, di proprietà comunale, aveva bisogno di fondi per opere di manutenzione dell’edificio e a questo scopo risolse di vendere i preziosi tondi a privati e antiquari. Prima dell’alienazione le Scuole Professionali realizzarono delle copie, poi fissate ai dossali del coro al posto dei medaglioni mancanti. Le copie, in ottone fuso e smalto champlevé, furono ricavate da una nuova serie di calchi e quindi riproducono esattamente i motivi iconografici degli originali. All’inizio del XX secolo anche le copie, non più riconosciute come tali, vennero in parte vendute e immesse nel mercato antiquario.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*