LA COLLEZIONE ANTONINI
I PETTINI ORNAMENTALI E LA LORO STORIA
Nel 2018, dopo la prossima riapertura del Museo delle Culture di Lugano, nella nuova sede di Villa Malcontenta, è prevista una mostra temporanea dedicata ai preziosi pettini della Collezione Antonini.
Jen Cruse «Elementi per una storia dei pettini decorativi»
Sin dai tempi antichi (4.000 a.C.) il pettine ricopre un ruolo importante nella cura personale, eppure esso è raramente citato nei libri di storia. Nondimeno, la sua permanenza negli anni è la prova che, fin da tempi immemori, uomini e donne hanno avuto una certa attenzione alla cura del proprio aspetto. Inoltre, tra le élite di un tempo vi era l’usanza offrire al proprio ospite, appena arrivato da un lungo viaggio, un bagno rigenerante accompagnato da una pettinatura dei capelli.
Il pettine, visto unicamente come strumento quotidiano, è stato spesso trascurato dai collezionisti. Eppure è evidente come questo oggetto, pur essendo uno degli accessori più comuni e sottostimati, abbia mostrato attraverso la storia un’ampia varietà di espressione artistiche.
Nessuno è in grado di datare l’invenzione del pettine, tuttavia la sua forma e la sua funzione, simili alle dita della mano, sono rimaste pressoché identiche. Difatti i pettini più antichi sono fondamentalmente uguali a quelli dei giorni nostri, e potrebbero essere facilmente riconosciuti dai nostri antenati dell’Era del Bronzo, da Cleopatra, o dalla moglie di Napoleone, Joséphine.
La storia dei pettini comprende manufatti di grande valore artistico e usi connessi sia a pratiche sia religiose sia secolari. Come strumento per districare la capigliatura, la sua forma si è evoluta per rispondere alle esigenze di uomini e donne in materia di igiene e cura del corpo. Più tardi il pettine è diventato anche un vero e proprio ornamento personale. La sua costante presenza nella storia lo rende quindi meritevole di una maggiore e minuziosa attenzione.
Tuttavia, la storia non riguarda soltanto i pettini ornamentali. Infatti, la maggior parte di questi oggetti non era utilizzata unicamente come decorazione, ma poteva avere un’applicazione pratica, funzionale o simbolica. Se adeguatamente studiati, i pettini rivelano non solo segni di bellezza, nobiltà, valore, rango sociale e potere economico, ma anche maestria artigianale, gusto e creatività artistica.
Dalle tombe delle antiche civilizzazioni del Medio Oriente fino ai recenti ritrovamenti attribuibili a Sassoni e Vichinghi; dagli eleganti artefatti del Medioevo fino al XIX secolo, era in cui il pettine ebbe il suo culmine come accessorio decorativo; dall’Europa fino ai Mari del Sud, passando per le Americhe: la storia dei pettini non può che affascinare.
Catherine Olliveaud «Designers degli ornamenti per i capelli. Dall’Art Nouveau sino a oggi»
Alla fine del XIX secolo, la maggior parte dei pettini restavano anonimi. Nelle fabbriche, i creatori erano solo il primo anello della catena di fabbricazione e coloro che firmavano le proprie creazioni erano l’eccezione.
Ma il movimento dell’Art Nouveau (o Liberty) favorì un ritorno alla produzione artigianale e di conseguenza artisti gioiellieri e creatori svilupparono le proprie caratteristiche distintive. Molti pettini erano dei pezzi unici e il fatto che riportassero la firma del loro creatore stampata o incisa sul retro divenne un’ovvietà.
A firmare furono dapprima i gioiellieri, seguiti da tutti i grandi nomi dell’alta moda dai creatori di acconciature e infine anche la bigiotteria iniziò a farlo.
Oggi, i creatori sono considerati come dei veri artisti e le loro firme appaiono sistematicamente, anche se molti di loro, quelli meno conosciuti, lavorano per conto di marchi più o meno prestigiosi.
Percorrendo un singolo secolo si avrà modo di presentare i nomi più degni di nota e provare così che i pettini ornamentali sono davvero oggetti degni d’interesse.
Heleneum, Via Cortivo 24/28, 6976 Lugano, Svizzera Tel. +41.(0)58.866.6960
www.mcl.lugano.ch – E-mail info.mcl@lugano.ch
ATTO DI DONAZIONE ALLA CITTÀ DI LUGANO DELLA COLLEZIONE ANTONINI
La Città di Lugano ha accettato e acquisito a patrimonio la collezione di pettini ornamentali donata al Museo delle Culture dalla famiglia Antonini, collezionisti appassionati di questi particolarissimi oggetti d’arte applicata.
L’atto di donazione della collezione – composta da 1.080 pezzi diversi – è stato siglato al termine del seminario di studi organizzato nella nuova sala conferenze di Villa Malpensata, futura sede del Museo delle Culture.
Proseguendo in un metodo di lavoro diventato ormai tradizione, il Museo ha avviato con il primo confronto tra esperti il percorso scientifico che sfocerà, alla riapertura del Museo, in una mostra temporanea dedicata ai pettini della Collezione Antonini.
Alla giornata di studi, il cui tema era «Gioie fra i capelli. Pettini ornamentali della Collezione Antonini», hanno partecipato in veste di relatrici; Jen Cruse, collezionista ed esperta di arti applicate; Paola Venturelli, curatrice del Museo del Gioiello – Basilica Palladiana di Vicenza; Catherine Olliveaud, collezionista, esperta di arte applicata e curatrice del sito www.creative-museum.com; Rosanna Pavoni, direttore scientifico dello Studio Museo Vico Magistretti di Milano e docente di museologia all’Università Statale di Bergamo. I lavori sono stati introdotti da Günther Giovannoni, conservatore del Museo delle Culture.
I giorni prima del seminario, grazie alla preziosissima collaborazione di Jen Cruse e Catherine Olliveaud, è stato anche possibile datare in modo certo praticamente l’intera collezione acquisita dalla Città. La stessa Jen Cruse ha inoltre donato sei pettini della sua personale collezione al Museo delle Culture quale segno di ringraziamento per l’invito ricevuto.