Museo delle Mummie di Roccapelago
Museo archeologico
Indirizzo: Salita della Chiesa, 5, 41027 Roccapelago MO
http://www.museomummieroccapelago.com
———————————-
Pubblicati sulla celebre rivista PLOS ONE gli studi sulle mummie di Roccapelago
Le ricerche condotte da professionisti dell’Ausl Romagna e dell’Irst di Meldola in collaborazione con l’Università di Bologna- Campus di Ravenna
E’ stata pubblicata pochi giorni fa un’importante ricerca scientifica sulla prestigiosa rivista internazionale PLOS ONE dal titolo “CT Scan of thirteen natural mummies dating back to the XVI-XVIII centuries: an emerging tool to investigate living conditions and disease in History”, frutto della ormai collaudata collaborazione tra i Laboratori di Antropologia e DNA Antico dell’Università di Bologna-Campus di Ravenna, le UO di Radiologia dell’Ospedale G.B. Morgagni di Forlì, Santa Maria delle Croci di Ravenna, IRCCS IRST di Meldola e il Dipartimento delle Malattie dell’Apparato Respiratorio e del Torace della Romagna .
Lo studio, che ha come protagoniste le famose mummie di Roccapelago, è il frutto di un’efficace analisi paleopatologica multidisciplinare, che ha visto lavorare a stretto contatto Antropologi Fisici e Medici dalle svariate specialità.
“Questo tipo di studi su antichi resti umani mummificati, richiedono una serie di valutazioni di natura superspecialistica” afferma il ricercatore Mirko Traversari, firmatario dello studio e coordinatore del “Roccapelago Mummies Projet”,.
Le mummie di Roccapelago, singolare ritrovamento archeologico avvenuto tra il dicembre 2010 e il marzo 2011 nel corso dei lavori di ristrutturazione della Chiesa della Conversione di San Paolo a Roccapelago di Pievepelago, sull’Appennino modenese.
Qui gli archeologi hanno fatto una scoperta eccezionale: una fossa comune con 281 inumati tra adulti, anziani, infanti e settimini, di cui circa 60 perfettamente mummificati.
Donne, uomini e bambini, presumibilmente l’intera collettività vissuta a Roccapelago tra il XVI e il XVIII secolo, abiti, calze, sudari, effetti personali, oggetti devozionali, crocifissi, rosari, una gran quantità di tessuti, pizzi e cuffie che avvolgevano i defunti e molta fauna cadaverica (larve e topi), deceduta d’inedia o per i miasmi della decomposizione.
Non si è trattato, come accade di solito, della mummificazione volontaria di un preciso gruppo sociale (monaci, beati o membri di famiglie illustri che siano) ma della conservazione naturale di un’intera comunità, consentita dal microclima particolare dell’ambiente, caratterizzato da scarsa umidità e intensa aerazione.
Non solo un ritrovamento unico per l’Italia settentrionale ma un’autentica miniera di informazioni, in virtù della rara opportunità di studiare sia i resti umani che gli indumenti e i tanti oggetti d’uso quotidiano, ricostruendo quasi tre secoli di vita contadina, credenze, tradizioni, usanze e abitudini di quell’antica comunità montana.
Lo studio pubblicato su Plos One ha interessato 13 mummie, sette femmine e sei maschi, con un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.Di queste si è riuscito a ricostruire le condizioni di vita, di lavoro, il regime alimentare e la causa di morte
Ma che cosa possono svelare questi resti ai medici di oggi?
“Al medico -conclude Traversari – viene richiesto di prendere in considerazione fenomeni degenerativi o patologici del corpo umano, che ormai raramente possono essere osservati durante la normale attività ospedaliera; all’antropologo è invece richiesta una valutazione del dato multi- documentale, che sia finalizzato alla ricostruzione del quotidiano di queste antiche persone”
—
Tiziana Rambelli
Dirigente presso UOC Sviluppo Sistemi Relazionali Ausl Romagna – ambito di Forlì – Coordinatrice Ausl Romagna attivita’ culturali e sviluppo patrimonio storico – artistico aziendale