CULTURA A MERANO – Una nuova fioritura

Merano città di cultura vive una nuova fioritura.

È vertigine, amore, primavera, sfida, pianto di gioia, verità. Ed è subito “era”.

Sono i versi della grande poetessa Maria Luisa Spaziani incisi nelle panchine di legno poste a completare la passeggiata ombrosa e meditativa lungo il fiume Passirio.

Proprio qui nel 1997 Maria Luisa Spaziani presenziò come madrina all’ inaugurazione della “Via della Poesia”, ideata dall’artista Marco Nereo Rotelli come omaggio ai grandi letterati e pensatori del Novecento, che erano soliti incontrarsi nella Merano dell’epoca.

Merano 450 Via della Poesia, Merano_F. Battiato

Lungo la gola del torrente, sul romantico sentiero della passeggiata Gilf che conduce alla passeggiata Tappeiner, è sempre bello fermarsi e accomodarsi su una delle tante panchine custodi mnemoniche della grande lirica. Forse i grandi poeti hanno trovato ispirazione esattamente qui, in questo luogo magico dove il Passirio fa scorrere impetuose le sue acque. E proprio qui si susseguono i versi di tanti letterati famosi che avevano scelto di soggiornare a Merano.

Mario Luzi, Ezra Pound, Rainer Maria Rilke, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Christian Morgenstern e Gottfried Benn sono solo alcuni fra i grandi poeti e romanzieri che la Città di Merano ha voluto onorare dedicando loro la “Via della poesia”. Nato nel 1997 dalla collaborazione con l’artista Marco Nereo Rotelli, il progetto descrive Merano come ideale piattaforma di incontro fra scrittori e artisti provenienti da nord e sud e come ponte intellettuale anche oggi, a distanza di molti anni dallo splendore di fine secolo.

L’iniziativa attesta la volontà e il bisogno della città alla fine anni ‘90 di ritornare a quell’apertura culturale e a quello spirito cosmopolita che avevano caratterizzato gli anni del suo splendore, recuperando ciò che era andato perso negli anni del boom turistico e della ricostruzione economica.

Nel 1918, dopo la prima guerra mondiale, con il Trattato di Saint Germain l’Alto Adige viene annesso all’Italia.

Merano, meta di soggiorno privilegiata della monarchia asburgica, non si ferma di fronte a questi sconvolgimenti politici e nulla perde del suo fascino e del suo florido splendore.

Anche negli anni Venti e Trenta, gli ospiti più eleganti della Mitteleuropa arrivano a Merano, dove incontrano la nobiltà e la borghesia italiana che inizia a soggiornare nella stazione termale più a nord del Regno d’Italia. Lo scambio è fruttuoso e Merano acquista un nuovo spessore da tramite culturale.

Negli anni Trenta il Fascismo ha grandi progetti per la cittadina che nell’ambito del processo di italianizzazione deve assurgere a città termale modello di cui fare sfoggio. Seguendo esattamente le direttive di Benito Mussolini, l’architetto milanese di grido Paolo Vietti-Violi realizza un grandioso ippodromo, inaugurato nel 1936 in occasione della prima edizione del Gran Premio di Merano. Dopo la scoperta delle fonti radioattive,

— Vietti-Violi viene incaricato di progettare l’impianto termale più grande d’Europa che tuttavia non verrà mai realizzato come non verrà mai realizzato il carosello sciistico tra Bolzano, la Val Gardena e Cortina d’Ampezzo. Lo scoppio della seconda guerra mondiale blocca i progetti per la città.

Se dopo la prima guerra mondiale Merano si era rapidamente ripresa dalle devastazioni, dopo il secondo conflitto impiegherà più tempo per tornare a sfoggiare il suo fascino internazionale e per recuperare la sua vocazione culturale. La grande insicurezza politica e la diffusa sensazione di avere perso la propria identità che l’Alto Adige aveva vissuto negli anni della guerra avevano determinato il ritorno alle tradizioni rurali e alla riscoperta degli usi e costumi contadini: il nuovo turista e visitatore cerca l’idillio preferendo la natura alla mondanità della città. Nelle località limitrofe, hotel e pensioni spuntano come funghi.

La ripresa economica, la realizzazione dell’autostrada del Brennero e l’avvento del turismo di massa di provenienza prevalentemente germanica inducono lo scrittore Norbert C. Kaser, capostipite della letteratura sudtirolese del dopoguerra, a fare un’analisi spietata della Merano degli anni Settanta che, nelle sue precise e ironiche descrizioni della cittadina sudtirolese “Stadtstiche”, descrive come “lussuoso ospizio per tedeschi” e “pensionata ornata di magnolie”.

Col ripristino della sicurezza politica ed economica, Merano riacquista la sua vocazione di città termale e l’inclinazione alla cultura vivendo una nuova rinascita: il teatro comunale e il Kurhaus vengono ristrutturati, mostre e concerti vivacizzano la città e il teatro libero “Theater in der Altstadt” trova la sua dimora nei locali interrati del Kurhaus.

Lungimiranti protagonisti del mondo politico e culturale avviano produzioni destinate a consolidarsi nel tempo: le “Settimane musicali meranesi” e il “Lyrikpreis Meran” (Premio letterario di Merano) sono entrate nel novero delle manifestazioni più note in Europa e insieme alle mostre allestite da “Merano Arte” con opere di artisti contemporanei di calibro internazionale fanno di Merano un’importante piattaforma di scambio intellettuale e di produzione culturale.

E proprio dall’idea dell’incontro creativo tra passato e presente è nato il progetto “Menschenbilder/Figure umane” che l’artista Arnold Mario Dall’O ha realizzato in collaborazione con il comune e con “Merano Arte”.

Scultori locali e internazionali realizzeranno rappresentazioni plastiche di personaggi che hanno dato lustro alla città e hanno scritto un capitolo della sua storia. Le prime tre “figure umane” dedicate alla pioniera del turismo alpino Emma Hellenstainer (Stephan Balkenhol), a Franz Kafka che soggiornò a Merano (Urs Lüthi) e al poeta e pittore Antonio Manfredi (Aaron Demetz) sono state presentate nel 2015 e hanno dato vita a una galleria d’arte a cielo aperto sulla storica Passeggiata Lungo Passirio.

Questo gioco di equilibrio fra memoria ed epoca contemporanea appartiene a Merano e la caratterizza come il creativo confronto fra le culture italiana e tedesca. Merano è l’unica città dell’Alto Adige abitata dallo stesso numero di cittadini italiani e tedeschi come attesta la Biblioteca Civica, inaugurata nel 1992.

I due piani dell’edificio situato nel cuore del centro cittadino e soggetto al vincolo di tutela storico-artistica ospitano testi letterari in lingua italiana e tedesca. Le tante manifestazioni culturali che si svolgono tra le sue mura ne fanno un importante spazio di dialogo e di scambio intellettuale.

Quest’anno la rassegna letteraria “Appuntamento a Merano”, giunta alla sua quinta edizione, propone incontri con scrittori di fama internazionale come Carmine Abate (04.07.2016), Radka Denemarkova (20.08.2016), Volker Klüpfel e Michael Kobr (05.08.2016) e Jean Ziegler (02.09.2016).

Oltre a queste iniziative per la divulgazione della letteratura, la Biblioteca Civica di Merano propone una sorpresa: l’Archivio del libro d’artista per bambini Ò.P.L.A. Merano raccoglie libri per bambini intesi come vere e proprie opere d’arte. Convinti dell’importanza e del valore delle produzioni di artisti che si sono avvicinati al mondo dell’infanzia, l’Archivio mette a disposizione dei piccoli lettori le loro opere catalizzando l’attenzione del pubblico e facendone oggetto di discussione. In questi testi e nelle loro illustrazioni, la consonanza intellettuale fra i ragazzi e gli artisti (designer, scultori o registi) è palpabile. La sua forza si esprime attraverso prodotti letterari realizzati con materiali inusuali come la spugna, la gomma e la carta carbone.

Avvicinare i bambini all’estetica e al mondo intellettuale è un progetto che accomuna molte istituzioni culturali di Merano.

Castel Trauttmansdorff per esempio ospita nelle sue sale un “divertente” Museo dedicato alla storia del turismo allestito in diverse tappe invitando visitatori grandi e piccoli a diventare protagonisti di un viaggio virtuale.

Adagiata su un soleggiato pendio a sud della città, la dimora che ospitò l’imperatrice Sissi durante i suoi soggiorni di cura a Merano è circondata da uno dei giardini botanici più belli d’Europa.

Il cerchio si chiude nel 2001, con l’inaugurazione dei “Giardini di Castel Trauttmansdorff” apprezzati e premiati in tutto il mondo. Il “Touriseum” racconta i 150 anni che hanno scritto la storia del turismo di Merano, città aperta, di grande sensibilità culturale nel cuore dell’Europa.

Biblioteca Civica di Merano Merano Arte
Biblioteca a scaffale aperto nel Mostre di arte contemporanea
centro città e sede di manifestazioni figurativa, architettura, musica,
culturali fotografia e nuovi media

Via delle Corse 1 – Merano Via Portici 163 – Merano
Tel.: +39 0473 236911 Tel.: +39 0473 212643
biblioteca@comune.merano.bz.it info@kunstmeranoarte.com
www.comune.merano.bz.it www.kunstmeranoarte.org

Gran Premio di Merano Theater in der Altstadt
E’ la corsa a ostacoli più prestigiosa Libero teatro nelle cantine
e famosa d’Italia paragonabile al G.P. di del Kurhaus
Montecarlo nella Formula 1

Ippodromo di Merano Corso Libertà 27 – Merano
26.09. – 27. 09.2016

Tel.: +39 0473 446222 Tel.: +39 0473 211 623
www.meranomaia.it www.tida.it 
info@merano-galoppo info@tida.it

Settimane musicali meranesi Lyrikpreis Meran
Südtirol Classic Festival Premio letterario di Merano

23.08. – 22.09.2016 05.05.-07.05. 2016

Tel.: +39 0473 212370
www.meranofestival.com www.lyrikpreis-meran.org
info@meranofestival.com info@lyrikpreis-meran.org

Touriseum I giardini di Castel Trattmansdorff
Museo del turismo I giardini botanici si estendono su
Castel Trauttmansdorff una superficie di 12 ettari e coprono un dislivello di 100 metri

Aperto dal 25.03. al 15.11.2016 Aperti dal 25.03. al 15.11.2016

Via S. Valentino 51a – Merano Via S. Valentino 51a – Merano
Tel.: +39 0473 255655 Tel.: +39 0473 255600
www.touriseum.it www.trauttmansdorff.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*