… ” È importante che il supporto scientifico globale ai politici, su questioni di interesse generale – ha detto Schlegel – venga da voci come quelle degli scienziati, in particolare di questo Comitato, perchè le loro parole sono autorevoli e dunque essenziali per lo sviluppo sostenibile”.
UNIRE SCIENZA E SOCIETÀ SIA IL MANDATO DEL FUTURO
Gli esperti del Comitato scientifico consultivo del Segretario generale delle Nazioni Unite – UNSAB riunitosi a Trieste formulano raccomandazioni per affrontare sfide globali.
– Nell’affollata Budinich Lecture Hall del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste si è tenuta la sessione plenaria dello UNSAB, Il Comitato scientifico consultivo del Segretario generale delle Nazioni Unite, intitolata “High-Level Session on Strengthening Scientific Human Capacity in Developing Countries” (Rinforzare le capacità scientifiche umane nei paesi in via di sviluppo).
Esperti scienziati hanno discusso, a Trieste, i temi chiave per le politiche di sviluppo globali quali:
–cambiamenti climatici, salute, tradizioni locali da integrare nella scienza, agricoltura e sviluppo sostenibile.
La sessione plenaria è stata aperta da un saluto in video del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, che ha ricordato gli impegni presi nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e ha sottolineato come le decisioni globali non possano prescindere dalla scienza, che deve rendersi disponibile ad assistere i politici e a fornire le “migliori conoscenze disponibili”, nel rispetto delle conoscenze tradizionali globali.
All’evento erano presenti rapppresentanti delle istituzioni politiche e del mondo scientifico, fra cui: Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI; Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia; Massimo Inguscio, Presidente del CNR. Irina Bokova, Direttrice Generale dell’Unesco, è stata rappresentata da Flavia Schlegel, co-coordinatrice della conferenza e assistente generale UNESCO del settore delle Scienze naturali, che ha avuto parole di plauso per l’iniziativa di creare il board, nel 2013:
“È importante che il supporto scientifico globale ai politici, su questioni di interesse generale – ha detto Schlegel – venga da voci come quelle degli scienziati, in particolare di questo Comitato, perchè le loro parole sono autorevoli e dunque essenziali per lo sviluppo sostenibile“. Schlegel ha anche ribadito la necessità che sud e nord del mondo rinforzino la loro collaborazione.
Fabiola Gianotti, co-coordinatrice dello UNSAB meeting e direttrice generale dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha sottolineato l’importanza di scienza e formazione scientifica, e in parallelo ha ricordato come la biodiversità, il cibo, la salute e la tutela del pianeta siano sfide urgenti, sfide che il comitato ha affrontato in particolare nella prima giornata a porte chiuse, in cui sono stati finalizzati documenti tematici che verranno presentati entro la fine dell’Anno al Segretario Ban Ki-moon. “Siamo anche formulando raccomandazioni su quanta parte del prodotto interno lordo i governi dovrebbero investire in ricerca e sviluppo”, ha detto la direttrice del Cern.
L’importanza delle conoscenze e delle tradizioni locali, che non vanno dimenticate in un mondo che corre sempre più in fretta, è stata affrontata da Joji Cariño, direttrice del Forest Peoples Programme delle Filippine. La diversità, anche culturale, ha detto Cariño, è ciò che garantisce la resilienza del pianeta. Le conoscenze e le tradizioni locali, ha aggiunto, sono quel che ci permetterà di affrontare meglio anche i disastri naturali e il problema del cibo e delle relazioni interculturali.
Il tema dei cambiamenti climatici è stato toccato da Carlos Nobre, segretario alle politiche di ricerca e sviluppo del Ministero di scienza e tecnologia del Brasile, e membro dell’IPCC che ha ricevuto il premio Nobel nel 2007. “Dobbiamo imparare a comunicare meglio – ha spiegato lo scienziato – non basta parlare di alta o bassa probabilità che un evento catastrofico si verifichi. Non è sufficiente dire ‘potrebbe accadere fra poco tempo…’. Bisogna dare indicazioni temporali più precise, ma soprattutto agire su fronti diversi, riducendo le emissioni, e programmando a lungo termine politiche sostenibili.”
Tra i membri del panel sedevano oggi in aula anche Abdallah Daar, professore di Public Health Sciences and Surgery, alla University of Toronto e Gebisa Ejeta, professore emerito di agronomia, Purdue University (USA) e vincitore del World Food Prize (2009). Ricordando come fra pochi decenni sarà necessario sfamare un grandissimo numero di persone, Ejeta ha citato tre problemi che riguardano il cibo: l’eccessivo cibo a disposizione di una parte della popolazione, ma anche la carenza di cibo e la malnutrizione che affliggono centinaia di milioni di persone.
Decisi anche i messaggi provenienti dalla componente femminile del board presente a Trieste: Hayat Sindi, Presidente dell’Istituto per la creatività e l’ingegno di Jedda, Arabia Saudita, e cofondatrice e direttrice di “Diagnostics for all”, ha ribadito la necessità di legare indissolubilmente scienza e società, mostrando agli studenti nelle scuole che la curiosità per la scienza è importante ma che la scienza può veramente essere usata a beneficio di tutti, per ottenere acqua potabile, combattere mali del secolo come la depressione e fornire cure e cibo a chi ne ha bisogno.
L’incontro, giunto al suo quinto appuntamento, è stato organizzato dal Governo italiano, dal Centro internazionale di fisica teorica “Abdus Salam” (ICTP), dall’Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS), dall’InterAcademy Partnership (IAP) e dal Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie (ICGEB).