Venerdì 20 maggio alle ore 18.30
Evento a pagamento corrispondente all’ingresso al museo o XXI Esposizione Internazionale Triennale.
il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone la performance Fiume Lento, in cui l’illustratore Alessandro Sanna realizzerà dal vivo alcune tavole ad acquerello accompagnato al pianoforte da Elisabetta Garilli.
L’evento si terrà all’interno della mostra Confluence, curata dal Museo per la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
La storia per immagini “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po”, di Alessandro Sanna, ha fornito interessanti spunti di riflessione nel percorso da cui la mostra ha preso le mosse.
La poetica di questo racconto, dove il valore universale delle acque si rivela proprio nella dimensione del “fiume vissuto” dall’artista, è apparsa subito ben risonante sia con il caso di studio su cui è incentrata la mostra (il bacino del Po e il suo sistema climatico) sia con la volontà di far trasparire, dal caso specifico, una riflessione più generale sul rapporto uomo-ambiente e sulla separazione dei saperi in esso coinvolti.
Attraverso la mostra Confluence il Museo esplora nuove possibilità di essere luogo d’incontro e di lavoro comune su tematiche rilevanti nella contemporaneità e al tempo stesso torna all’idea di unità della cultura che ha ispirato la nascita dell’Istituzione.
Il caso di condivisione e convergenza tra i saperi a cui fa riferimento l’esposizione è lo studio del sistema climatico del bacino del Po dal Novecento a oggi secondo il progetto
“Studiare il futuro già accaduto”.
Un ciclo di incontri che ha inteso aprire e condividere una riflessione tra saperi diversi: sulla natura e sull’uomo, accademici e non, su scala locale e globale, attraverso le generazioni.
È stato ideato dal Museo con l’Autorità di bacino del fiume Po, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Milano Bicocca.
Il percorso espositivo, ospitato nel Padiglione Olona del Museo, si apre con un nucleo dedicato a Leonardo da Vinci.
Modelli storici della collezione del Museo e immagini tratte dai Codici rappresentano l’attenzione di Leonardo per il territorio come contesto di relazioni e ambito di progettazione, il suo interesse per il tema dell’acqua e il suo procedere per analogie nell’indagine conoscitiva in una concezione unitaria del sapere.
Una riproduzione calpestabile a grande scala dell’area del bacino del Po introduce al secondo nucleo della mostra, che invita innanzitutto a scoprire il Bacino come unità di senso in un’ottica di progettazione integrata.
Dall’area emerge un grande tavolo, solcato dal profilo del corso del fiume, che propone una selezione dei contenuti emersi nel ciclo di incontri.
Lo studio del sistema climatico è stato articolato in idrosfera, atmosfera, geosfera, biosfera e antroposfera, nella scelta culturale di guardare all’uomo come soggetto e oggetto delle trasformazioni ambientali e di mettere in relazione saperi diversi, da ambiti anche distanti.
L’esplorazione si snoda tra carte tematiche, testimonianze sonore e video, immagini che raccontano il passato e la contemporaneità, ed è accompagnata da una selezione di oggetti, documenti e volumi di valore storico.
Un’installazione di elementi filiformi, ispirata al canneto fluviale, avvolge l’intero percorso espositivo, illuminandosi in base alla proposta musicale che anima l’esposizione e interagendo con la presenza del visitatore, a suggerire come tutto nel mondo sia connesso e come ognuno di noi sia parte di una rete complessa di relazioni.
Guardando all’idea del Progetto di dar vita, a lungo termine, a un luogo permanente d’incontro tra i saperi, il terzo nucleo della mostra apre a una più ampia dimensione partecipativa, attraverso uno spazio forum animato da momenti seminariali, conferenze e dibattiti, e performance artistiche.
Un’installazione introduce il forum, presentando parte dei contributi raccolti durante il Progetto nel workshop dedicato a costruire una “cassetta degli attrezzi” sui saperi nel rapporto uomo-ambiente.
Il coinvolgimento avviato prosegue in mostra grazie al contributo che ciascun visitatore può lasciare in un’apposita postazione.
Nello spazio del forum, a chiudere la mostra, viene proiettato in continuo un estratto dalla performance “Fiume lento” realizzata al Teatro Ristori di Verona il 23 gennaio 2016.
La mostra, attraverso la metafora della confluenza, pone il tema dell’incontro tra i saperi come primo indispensabile passo verso un sapere sistemico e dunque di relazione. In questo contesto l’opera Fiume Lento introduce la conoscenza come “discorso in prima persona”, proprio delle arti, e propone un’interessante dinamica di condivisione e compartecipazione dell’esperienza del conoscere: dal vissuto individuale dell’artista, attraverso le tavole pittoriche, alla composizione musicale composta da Elisabetta Garilli, fino ai visitatori della mostra.
L’allestimento e l’interaction design della mostra sono curati dallo studio dotdotdot.
Alessandro Sanna, nato nel 1975 vive e lavora a Mantova. Realizza libri illustrati come autore totale. Tre volte Premio Andersen, premio indetto dalla omonima rivista italiana di promozione alla letteratura per ragazzi. Nel 2013 realizza il libro “Fiume lento” edito da Rizzoli in Italia e negli Stati Uniti, Spagna, Germania, Cecoslovacchia, Cina. Collaboratore di Vanity fair france e Gioia. Docente di illustrazione per l’editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 2013. Candidato italiano all’Hans Christian Andersen Award 2016.
Fiume Lento – il volume. Premio Andersen 2014. Miglior albo illustrato. Ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia: racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. Autunno anni ’50: il fiume esonda e l’alluvione sconvolge terre e paesi. Un uomo lascia la sua casa e corre ad avvertire la sua gente. Quando torna, trova, la casa allagata e il suo cane unico superstite, in sua attesa. Inverno fine anni ’60: un contadino va con la barca a prendere il figlio a scuola per renderlo partecipe della nascita di un vitellino. Primavera anni ’80: un paese è in festa. Arrivano le giostre e insieme si condivide la gioia di un matrimonio. Estate anni ’30: una tigre fugge dal circo e si rifugia nel bosco vicino al paese. Incontrerà un pittore folle e senza paura. Prefazione di Ermanno Olmi.
Confluence – informazioni per il pubblico
La mostra resterà aperta fino al 12 settembre 2016.
La visita è compresa nel biglietto d’ingresso alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano e nel biglietto d’ingresso al Museo.
Orari: da martedì a domenica ore 10-19. Chiuso il lunedì, tranne il 15 agosto. museoscienza.org