LA VIA DELLA SETA RIAPRE VOLUTA DA PECHINO
Il progetto è nato nel 2013 e richiederà anni e 1600 MILIARDI DI DOLLARI !
Toccherà il 70% della popolazione mondiale e il 55% del Pil
Da Pechino attraverso: Kazakistan, Uzbekistan, Iran, Turchia, Russia sino a Mosca, per giungere al porto di Rotterdam in Olanda, Tutto via TERRA.
Il percorso VIA MARE, ma non solo, parte dalla Cina: Fushou (già collegata con Pechino con un treno veloce), Canton… Vietnam, Malesia, Indonesia, Sry lanka, India, Nairobi (Kenia, Africa), Atene.
YI DAI YI LU = CINTURA-VIA
Yi Dai Yi Lu vuol dire cintura-via, così il presidente cinese Xi Jinping ha voluto chiamare la nuova Vie della Seta. Anzi le due nuove vie, una via mare e una via terra.
—
BREVE STORIA DELLA VIA DELLA SETA
L’antica Via della Seta, che univa oriente e occidente, da Venezia a Pechino, era stata possibile grazie alla pax mongolica, creata dal terribile Gengis Khan (alcuni parlano anche di Via della Seta già in epoca romana).
In realtà le Vie della Seta erano molte e si dipanavano attraverso i deserti, pianure e le montagne delle attuali Turchia, Siria, Arabia Saudita, Afghanistan, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan, Turkmenistan, con diramazioni in Tibet e ad est per la Corea e il Giappone e a sud per l’India, sino a Pechino.
Tutto veniva portato a dorso di cammello, cavallo, capra… ma anche con le navi, come fece Marco Polo nel suo viaggio.
Con la disintegrazione dell’impero mongolo la via della seta si frantumò e le popolazioni di origine nomade taglieggiarono i commercianti che attraversavano le loro terre. Rendeva molti soldi anche il rapimento dei viaggiatori venduti come schiavi e ne approfittarono a piene mani i padroni di Samarcanda, Bukhara eec…
Intanto la Cina, cacciati i mongoli degli Yuan ( Khubilai Khan fu il primo imperatore della dinastia Yuan ), si era chiusa in sé stessa, impedendo l’accesso a tutti gli stranieri e cancellando ogni contatto con gli stranieri.
Questa fu la fine della Via della Seta.
—
TORNANDO ALLA NUOVA VIA DELLA SETA
Per ora sappiamo che i lavori del grandissimo porto previsto a Sry Lanka sono stati bloccati dallo stato cingalese; anche per gravissime problematiche relative all’ambiente.
E cosa vorrà portare in Asia ed Europa la Cina con questa via? Sappiamo che ha molto cemento in eccesso, che non sa come piazzare, idem per l’acciaio … per quanto riguarda gli scadenti prodotti economici (abbigliamento, giocattoli, borse ecc.. ), molte volte trovati fuori legge, SINCERAMENTE VORREMMO POTERNE FARTE A MENO !
Ma poi ci sono tutti i prodotti di marca che, ormai, sono quasi tutti prodotti, almeno in alcune parti, in oriente: Cina, Vietnam, Indonesia ecc.. anche di questi vorremmo farne a meno.
Vorremmo riavere le piccole industrie italiane che producevano anche qualità, ma costretti a chiudere per … favorire il mercato cinese… meno costoso e di qualità DECISAMENTE più scadente !
Come porto occidentale la Cina punta sul Pireo di Atene, tagliando fuori l’Italia…
Ricordando le conquiste tecnologiche italiane del secolo scorso e i vantaggi delle buone relazioni culturali e scientifiche con la Cina, non possiamo dimenticare l’ingegnere italo cinese Mario Tchou. Egli nel 1955, su mandato dell’illuminato industriale Olivetti, unì una task force di ricercatori e creò il primo calcolatore elettronico ( primo calcolatore a transistor ) italiano; l’ Elea 9003. Mario Tchou aveva studiato presso università americane, ma era arrivato in Italia, dalla Cina, per fare affari con la seta…
Grazie alla tecnologia dell’ Elea 9003 ; nasce il sogno di una leadership italiana nella nascente industria elettronica.
Per la fortuna degli Stati Uniti e dei suoi interessi economici, Mario Tchou morì in un incidente stradale; un anno dopo Olivetti e l’Italia persero il “treno” del personal computer.
I cervelli in Italia non sono mai mancati, ma chi deve decidere come impegnare le risorse per le scuole e le università e poi per gli investimenti, non ha dimostrato conoscenza, volontà e lungimiranza … uomini come Olivetti, se esistono, OGGI vanno all’estero; dove trovano denaro e possibilità di lavorare per le loro capacità e non per raccomandazione; che non è certo il miglior discriminante tra bravi e asini.