Dolomiti bellunesi – un centro storico ben ristrutturato e con tanti angoli preziosi – una cucina ancora genuina – Feltre da scoprire … – moltissime le escursioni possbili in giornata – qui visse anche Dino Buzzati
Più sotto tanti itinerari
Belluno
Porta particolare.
Ceppo romano al cetro di Belluno.
Teatro di Belluno.
-Belluno possiede un ricco e variegato patrimonio storico-artistico-religioso; tutto da scoprire insieme ai suoi dintorni che offrono una natura ancora incontaminata. Proprio come la cucina locale.
-Belluno è la meta ideale per un weekend rilassante, ma anche per un weekend sportivo o per la scoperta di tesori culturali che pochi conoscono e ricco di luoghi interessanti per un viaggio a sfondo religioso.
Camminare per la città con gli occhi ben aperti ci aiuta a scoprirne i preziosi tesori: partendo da Piazza dei Martiri (Chiesa di San Rocco, Neoclassico Teatro Comunale, il centro della città, da qui si possono ammirare gli antichi palazzi, la piazza del mercato, le bifore dei palazzi veneziani, i camminamenti coperti e contornati da colonne e relativi capitelli, una antichissima porta in legno con ancora l’originale serratura, la Chiesa di Santa Maria di Loreto (delle chiese parleremo più dettagliatamente; più sotto), le antiche mura e molti palazzi di pregio, sino ad arrivare al Duomo con il Palazzo dei Vescovi (oggi auditorium), la Torre Civica, Palazzo dei Rettori (oggi Prefettura)Palazzo Rosso (Municipio) e il campanile dello Juvarra.
Dino Buzzati, scrittore di fama, ha qui le sue origini (1906- Milano 1972); certo che nacque in luoghi diametralmente opposti al suo libro più famoso “Il deserto dei tartari”; anche se, in realtà, ognuno può trovare il suo deserto ovunque. Come lui lo trovò nella noia del lavoro di redazione a Milano; e fu proprio questa noia che lo spinse a scrivere per evadere.
Anche Sebastiano Ricci, artista, ebbe i suoi natali a Belluno 1659- Venezia 1734.
Le escursioni da Belluno sono numerose e sempre panoramiche, ricche di storia, arte e religione.
TERRITORIO E DOLOMITI
Il territorio di Belluno rientra nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
———
Dormire a Belluno nella semplicità di una Case Per Ferie:
-Da 28-41 euro a notte in poi, secondo il trattamento richiesto.
Possibile colazione, mezza pensione e pensione completa da 48 euro. AL CENTRO, casaferie@diocesi.it tel. 0347 944460
———
FELTRE (BL) E IL SANTUARIO
Da Belluno, con qualche ora tra andata e ritorno, si può raggiungere la BASILICA SANTUARIO DEI SANTI VITTORE E CORONA, a Feltre.
Il Santuario, datato 1096-1101, fu parte integrale della cortina difensiva del territorio, verso la pianura trevigiana.
Dal Santuario si domina un bel paesaggio che va dal fiume Piave al Monte Grappa, sino all’antica città di Feltre (che dista 3 Km).
La BASILICA SANTUARIO DEI SANTI VITTORE E CORONA è ricchissima di tesori e affreschi artistici e religiosi.
La parte più antica è l’abside, un vero gioiello d’arte che conserva anche preziose reliquie.
Un’arca custodisce le spoglie dei Martiri.
Nella chiesa spicca una sedia episcopale quattrocentesca ricavata da un blocco di un bel conglomerato policromo.
Gli affreschi sono numerosissimi e, da soli, meriterebbero la visita.
—-
COSA VEDERE A FELTRE ? Le facciate affrescate dei palazzi raccontano la storia del luogo, il Museo Diocesano, il Santuario dei Santi Vittore e Carona e molto altro, dipenderà tutto dalla vostra attenzione e interessi.
—-
Moltissime sono le escursioni possibili partendo da questa zona:
-Cortina 90km.
-Venezia 80 km.
-Bassano e Vicenza 80km
-Trento 80 km
-Udine – Aquleia – Grado – Trieste Km 130
-Verona 120 km
-Treviso – Castelfranco – Cittadella – Marostica – Bassano 150 km.
Annessa al Santuario una Casa Religiosa accoglie sino a 25 persone, anche per disabili. La casa è un antico convento del 1500, appena completamente ristrutturato.
Sono sempre a disposizione la biblioteca, riscaldata e una cappella anche questa sempre riscaldata.
La notte e la prima colazione 25 euro. Mezza pensione 35 euro. Pensione completa 45 euro. Pacchetti 4 gg e 3 notti: 140 euro in pensione completa. Le persone singole sono accettate solo per trascorrere qualche giorno di ritiro nella vita spartana del convento e due appuntamenti quotidiani di preghiera. Si accolgono gruppi organizzati. Cell. 3468768964 Don Sergio dalla Rosa è il responsabile. www.santivittoreecorona.it
———–
UN SENTIERO DEDICATO A PAPA GIOVANNI XXIII, 6 km percorribile in 1 ora.
-Il comitato che ha ideato questo sentiero ha sede a San Pietro di Feletto (TV), www.comune.sanpietrodufeletto.it
Il sentiero-itinerario è un percorso simbolico e significativo, introduttivo; tutto in salita, come è la nostra vita. Il percorso rinforza il cuore, la mente e lo spirito.
—-
La Diocesi di Vittorio Veneto sta creando una serie di itinerari a tema religioso e artistico, inseriti nella antica via dei pellegrinaggi che partiva dalla Germania: Padova, Oderzo, Vittorio veneto, Aquileja, ma anche altri sono in programmazione.
——
—-
LE CHIESE DI BELLUNO E DINTORNI
La Basilica Cattedrale è un edificio paleocristiano, i cui reperti sono stati scoperti nel tempo e messi in evidenza nell’attuale struttura.
La facciata è severa e incorniciata da tre moderne porte in bronzo del 1983; un esempio di moderno utilizzo artistico dei simboli cristiani.
Il “testo” della porta centrale è riservato alla storia di Papa Luciani; come pure quelli degli ingressi laterali.
Gli altari minori sono settecenteschi; marmi screziati, paliotti con eleganti sculture decorative, angeli e figure allegoriche.
A sinistra dell’ingresso minore si incontra una lapide con iscrizione latina dedicata a Marco Aurelio; utilizzata come mensa d’altare ai tempi del primitivo culto cristiano.
Sopra un grande tondo scultoreo, posto sul lato interno della porta, si incontra un richiamo alla predicazione di San Bernardino da Siena, 1423, quando invitò la popolazione a porre fine alle lotte di fazione.
SAN PIETRO
Anche la piccola chiesa di San Pietro merita una visita (1326); modesta all’esterno, ha ricchi tesori d’arte all’interno. Tra i tanti: sopra l’ingresso e nel presbiterio, opere di Andrea Meldolla detto Lo Schiavone, un altare Rococò e molto altro.
SAN ROCCO
Nel centro cittadino, nella grande piazza dei Martiri, si trova la chiesa cinquecentesca di San Rocco; all’interno molti accenni ai periodi della peste.
ALTRE CHIESE
Altre chiese che meritano attenzione: Santa Maria di Loreto, Chiesa di santo Stefano, San Biagio (alla fine di via Rivizzola).
Anche i dintorni di Belluno sono ricchi di edifici religiosi interessanti anche dal punto di vista artistico.
Baldenich: San Giovanni Bosco, Nogarè: S. Giovanni Battista.
Cavarzano: tempio della Madonna della strada e Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta.
Cusigne: Chiesa di S.Aronne, Sala: Chiesa di S.Matteo, Pedeserva: Chiesa di San Liberale, Saranno: Chiesa di S. Pietro Apostolo e molte altre. Tutte le precisazioni, foto e accenni storico-artisti, si trovano sulla bellissima pubblicazione “Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese”; editore Provincia di Belluno – Dolomiti.
——–
TREVISO
Una cittadina dove i palazzi si specchiano nelle acque dei canali e ovunque si vedono i resti dell’architettura dell’antica Venezia: basta passeggiare con occhio attento.
Da visitare:
-Chiesa di Santa Lucia,
-Museo Diocesano,
-Chiesa di San Francesco
– Duomo di Treviso
———
VICENZA
Il nostro itinerario.
-Duomo
-Tempio di Santa Corona e Museo diocesano
– Tempo di San Lorenzo
-Basilica Palladiana
-Santuario S:Maria della Pieve e Grotta di Lourdes
-Santuario della Madonna dei Miracoli a Longo e casa natale di S.Maria Bertilla a Brendola.
—————————————————-
Cammino delle Dolomiti
www.camminidellafedeinveneto.it
Tra i cammini, uno parte dalla patria natale del grande pittore TIZIANO: PIEVE DI CADORE
Viaggio alla scoperta del territorio della provincia di Belluno
Penso che non riuscirei a mantenermi in buona salute, sia nel corpo che nello spirito, se non trascorressi almeno qualche ora al giorno vagabondando per i boschi, per le colline e per i campi, totalmente libero da ogni preoccupazione terrena.
Potete tranquillamente chiedermi “un penny per i tuoi pensieri”, o mille sterline.
Quando poi penso che artigiani e mercanti se ne stanno nelle loro botteghe non solo l’intera mattina, ma anche tutto il pomeriggio, magari seduti con le gambe accavallate, come fanno in molti -quasi che le gambe fossero fatte per sedervisi sopra e non per mettersi eretti o camminare- mi sembra che meritino una certa considerazione per non essersi suicidati già da tempo… Ma il camminare di cui parlo, l’impresa stessa, l’avventura della giornata. Se volete fare esercizio, andate in cerca delle sorgenti della vita. Come è possibile far roteare dei manubri per tenersi in salute, mentre quelle sorgenti sgorgano, inesplorate, in pascoli lontani!
E dovete camminare come il cammello, l’unico animale, così si dice, che rumina mentre cammina. Un viaggiatore una volta chiese alla domestica di un poeta di mostrargli lo studio del suo padrone, e lei rispose: “Questa è la biblioteca, ma il suo studio è là fuori, oltre la porta”.
(H. D. Thoreau, Camminare, 1851)
LE TAPPE DEL CAMMINO:
1 tappa – Da San Vittore a Facen
Percorso di 4 ore, dislivello in salita 300 m, lunghezza 10 km.Luoghi d’interesse: Santuario dei santi Vittore e Corona, Città di Feltre, Parrocchiale di Facen.Ritrovo ore 9.00 presso il Santuario di San Vittore (Anzù di Feltre).
2 tappa – Da Facen a Cima Loreto
Percorso di 6 ore, dislivello in salita 1000 m, lunghezza 11 km.Luoghi d’interesse: Santuario di Santa Susanna, sito archeologico del Monte Avena.Ritrovo ore 9.00 presso la chiesa parrocchiale di Facen (Pedavena).
3 tappa – Da Cima Loreto a Croce d’Aune
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 900 m, lunghezza 13 km.Luoghi d’interesse: Chiesa di San Giorgio a Sorriva, Pieve di Servo, percorso della Claudia Augusta Altinate.Ritrovo ore 9.00 presso il Centro di Spiritualità di Cima Loreto (Faller, Sovramonte).
4 tappa – Da Croce d’Aune ad Arson
Percorso di 6 ore, dislivello in discesa 600 m, lunghezza 15 km.Luoghi d’interesse: Val di Lamen, Val di San Martino con alcuni castagni secolari, Chiesa di San Martino, Chiesa di Lasen.
Ritrovo ore 9.00 presso il punto informativo del Parco a Passo Croce d’Aune.
5 tappa – Da Arson a Col Cumano
Percorso di 6 ore, dislivello in discesa 300 m, lunghezza 14 km.Luoghi d’interesse: abitato di Montagne, Chiese di Toschian e Cesiomaggiore, insediamenti rurali della campagna.
Ritrovo ore 9.00 presso la chiesa parrocchiale di Arson (Feltre).
6 tappa – Da Col Cumano a Sospirolo
Percorso di 4 ore, dislivello in salita 300 m, lunghezza 12 km. Luoghi d’interesse: Parrocchiale di San Gregorio nelle Alpi, Chiese e Ville di Paderno, Oregne e Sospirolo.Ritrovo ore 9.00 presso il Centro di Spiritualità Papa Luciani di Santa Giustina.
7 tappa – Da Sospirolo a Val Imperina
Percorso di 9 ore, dislivello in salita 400 m, lunghezza 22 km. Luoghi d’interesse: Masiere e lago di Vedana, Certosa di Vedana, Chiese e Ospizi di San Gottardo e Agre, Sass di San Martin, centro minerario di Valle Imperina.
Ritrovo ore 8.00 presso la chiesa parrocchiale di Sospirolo.
8 tappa – Da Val Imperina a Col di Prà
Percorso di 6 ore, dislivello in salita 350 m, lunghezza 13 km. Luoghi d’interesse: Villa Crotta e Arcidiaconale di Agordo, Chiese di San Cipriano e di San Lucano a Taibon Agordino, biotopi della Val di San Lucano.
Ritrovo ore 9.00 presso l’ostello di Valle Imperina .
9 tappa – Da Col di Prà a Canale d’Agordo
Percorso di 8 ore, dislivello in salita 1000 m, lunghezza 16 km.Luoghi d’interesse: pascoli di Casera Campigat, Val di Gares, casa natale di Albino Lucani e centro storico di Canale d’Agordo.
Ritrovo ore 8.30 a Col di Prà in fondo alla Val di San Lucano.
10 tappa – Da Canale d’Agordo a Alleghe
Percorso di 6 ore, dislivello in salita 500 m, lunghezza 16 km.Luoghi d’interesse: Chiese di San Rocco a Celat e di S. Simon a Vallada, planetario di San Tomaso Agordino.
Ritrovo ore 9.00 presso la chiesa parrocchiale di Canale d’Agordo.
11 tappa – Da Alleghe a Pieve di Livinallongo
Percorso di 8 ore, dislivello in salita 1100 m, lunghezza 18 km. Luoghi d’interesse: lago di Alleghe, Santuario di S. Maria delle Grazie, Chiesa di S. Maria Maddalena a Rocca Pietore, Sacrario Militare di Salesei e museo etnografico di Pieve di Livinallongo.
Ritrovo ore 8.30 presso l’Ufficio Turistico di Alleghe.
12 tappa – Da Pieve di Livinallongo a Passo Falzarego
Percorso di 5 ore, dislivello in salita 700 m, lunghezza 10 km. Luoghi d’interesse: Castello di Andraz, vegetazione e paesaggi dolomitici.
Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Pieve di Livinallongo.
13 tappa – Da Passo Falzarego a Fiames
Percorso di 7 ore, dislivello in discesa 1000 m, lunghezza 15 km.Luoghi d’interesse: gruppo delle Tofane, centro di Cortina d’Ampezzo.
Ritrovo ore 9.00 presso la cappella di Passo Falzarego.
14 tappa – Da Fiames a Son Forcia (Passo Tre Croci)
Percorso di 6 ore, dislivello in salita 1100 m, lunghezza 14 km. Luoghi d’interesse: Chiesa di S. Biagio e S. Nicolò, Val Padeon e Gruppo del Cristallo.Ritrovo ore 9.00 presso l’Hotel Fiames a Cortina.
15 tappa – Da Son Forcia (Passo Tre Croci) a Misurina
Percorso di 5 ore, dislivello in discesa 400 m, lunghezza 9 km. Luoghi d’interesse: panorami dolomitici sui gruppi del Cristallo, Sorapiss, Marmarole, Tre Cime di Lavaredo e Cadini di Misurina.
Ritrovo ore 9.00 presso il Passo Tre Croci (8.15 al Rifugio Son Forcia).
Pieve di Livinallongo
16 tappa – Da Misurina a Auronzo di Cadore
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 400 m, lunghezza 22 km. Luoghi d’interesse: vegetazione e paesaggi dolomitici, Val Marzon, Auronzo di Cadore, sito archeologico del Calvario. Ritrovo ore 9.00 presso la partenza della seggiovia del Col di Varda.
17 tappa – Da Auronzo di Cadore a Candide
Percorso di 8 ore, dislivello in salita 900 m, lunghezza 16 km. Luoghi d’interesse: panorami sulle Marmarole e sull’Aiarnola, conca del Comelico, altare del Brustolon nella parrocchiale di Dosoledo, museo etnografico a Padola, architettura rurale.
Ritrovo ore 8.30 presso il Municipio di Auronzo di Cadore.
18 tappa – Da Candide alla Val Visdende
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 500 m, lunghezza 21 km. Luoghi d’interesse: abitato di Costalta, Forcella Zovo, vegetazione e Val Visdende.Ritrovo ore 8.30 presso la chiesa parrocchiale di Candide.
19 tappa – Dalla Val Visdende a Sappada
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 500 m, lunghezza 17 km. Luoghi d’interesse: sorgenti del Piave, architettura rurale dei borghi di Sappada.
Ritrovo ore 8.30 presso il parcheggio del ristorante Da Plenta.
20 tappa – Da Sappada a Cima Campigotto
Percorso di 9 ore, dislivello in salita 1150 m, lunghezza 24 km. Luoghi d’interesse: paesaggio e vegetazione al Passo della Digola e a Cima Campigotto.Ritrovo ore 8.30 presso la chiesa parrocchiale di Sappada.
Auronzo di Cadore
21 tappa – Da Cima Campigotto a Vigo di Cadore
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 400 m, lunghezza 14 km. Luoghi d’interesse: Casera Doana, Chiese di S. Margherita di Salagona e di Sant’Antonio Abate a Laggio, di Sant’Orsola, San Martino e Madonna della Difesa a Vigo di Cadore.Ritrovo ore 8.30 presso il Rifugio Tenente Fabbro.
22 e 23 tappa – Da Vigo di Cadore a Pieve di Cadore
Percorso di 8 ore, dislivello in salita 450 m, lunghezza 21 km. Luoghi d’interesse: Chiese di S. Margherita di Salagona e di Sant’Antonio Abate a Laggio, di Sant’Orsola, San Martino e Madonna della Difesa a Vigo di Cadore, Chiesa dei santi Ermagora e Fortunato a Lorenzago di Cadore, centri storici di Domegge e Pieve di Cadore, sito di Lagole, Arcidiaconale, palazzo della Magnifica Comunità del Cadore, Casa del Tiziano e Museo dell’Occhiale.
Ritrovo ore 8.30 presso la Chiesa di Sant’Orsola a Vigo di Cadore.
24 tappa – Da Pieve di Cadore a Perarolo
Percorso di 4 ore, dislivello in discesa 400 m, lunghezza 9 km. Luoghi d’interesse: Santuario del Cristo Crocifisso a Pieve, palazzo Costantini a Valle di Cadore, Chiesa dei Santi Andrea e Giovanni a Damos, tracce di strada romana, Museo del Cidolo e del legname a Perarolo di Cadore.Ritrovo ore 9.00 presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Pieve di Cadore.
25 tappa – Da Perarolo di Cadore a Longarone
Percorso di 6 ore, dislivello in salita 300 m, lunghezza 17 km. Luoghi d’interesse: sito archeologico di Paluch di Davestra, via Romana, castello della Gardona, museo degli zattieri a Codissago e degli scalpellini a Castellavazzo, chiesa monumentale di Longarone e Diga del Vajont.
Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Perarolo di Cadore.
26 tappa – Da Longarone a Farra d’Alpago
Percorso di 7 ore, dislivello in discesa 200 m, lunghezza 21 km. Luoghi d’interesse: cimitero monumentale a Fortogna, centrale idroelettrica di Soverzene, biotopo degli Sbarai, parrocchiale di Farra d’Alpago e Lago di S. Croce.
Ritrovo ore 8.30 presso la chiesa parrocchiale di Longarone.
27 tappa – Da Farra d’Alpago al Nevegal
Percorso di 7 ore, dislivello in salita 1100 m, lunghezza 17 km. Luoghi d’interesse: paesaggio sull’Alpago, Consiglio e pianura veneta, Giardino Botanico delle Alpi Orientali sul Faverghera, Santuario del Nevegal.
Ritrovo ore 8.30 presso l’Albergo Alla Spiaggia di Farra d’Alpago.
28 tappa – Dal Nevegal a Belluno
Percorso di 4 ore, dislivello in discesa 700 m, lunghezza 13 km. Luoghi d’interesse: Chiesa di San Mamante, Città di Belluno. Ritrovo ore 9.00 presso il Santuario Mariano del Nevegal.
29 tappa – Da Belluno a Trichiana
Percorso di 9 ore, dislivello in salita 200 m, lunghezza 27 km. Luoghi d’interesse: Bosco delle Castagne, Parrocchiale di Tisoi, Via delle Rogge del Basso Cordevole, Oratorio cinquecentesco di S. Nicolò a Bribanet.
Ritrovo ore 8.00 presso la Cattedrale di Belluno.
30 tappa – Da Trichiana a San Vittore
Percorso di 9 ore, dislivello in discesa 220 m, lunghezza 25 km.
Luoghi d’interesse: Chiese di Farra di Mel, sepolcreto paleoveneto e centro storico di Mel, Chiesa di Bardies e Arcipretale di S. Maria Assunta a Lentiai, biotopo del Vincheto di Celarda.
Ritrovo ore 8.00 presso la chiesa parrocchiale di Trichiana.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ALPINIA ITINERA Tour Operator
Agenzia di Viaggi Agenzia per chi vive la montagna
E-mail: info@alpinia.eu – Tel. 0437859310 – Fax 04371952000
QUOTE (offerte valide per un minimo di 10 partecipanti):
1) Soluzione con solo accompagnamento, assicurazione medico/bagaglio e trasferimenti a fine tappa: Per 1 giorno: 20 Euro – Per 3 giorni: 60 Euro
Per 7 giorni: 120 Euro – Per 29 giorni: 500 Euro
1) Soluzione con trattamento a mezza pensione:
Per 3 giorni: 180 Euro – Per 7 giorni: 500 Euro – Per 29 giorni: 1.500 Euro
LA QUOTA COMPRENDE: trattamento a mezza pensione in strutture alberghiere od extra-alberghiere convenzionate, accompagnatore esperto del Cammino, trasferimenti con mezzi privati a fine tappa, assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE: bevande ai pasti, quanto non espressamente indicato nella quota comprend
—————————————————-
A PADOVA
Complesso abbaziale di Santa Giustina
Si chiamava Patavium romana ed ebbe il suo periodo di fulgore all’epoca di Augusto (da 31 a.C. al II secolo d.C.).
L’odierno fiume Brenta (allora Medoacus), ne fece un centro commerciale di primo piano, agricoltura, allevamento dei cavalli, pastorizia.
In un contesto poco corrotto, a differenza di molti altri territori dell’epoca nasce qui, a Patavium, il primo cristianesimo.
Secondo la tradizione nell’Area Del prato della Valle (a Padova) fu martirizzata, durante l’impero di Diocleziano, Giustina, giovane aristocratica romana convertita al cristianesimo.
Sul luogo della sepoltura di Giustina, venne eretta una cappella cimiteriale che divenne attrattiva di pellegrinaggio religioso.
Il poeta latino, Venanzio Fortunato (VI secolo), invitava in un suo poema a fermarsi a Padova per baciare il sepolcro di Giustina nella basilica a lei dedicata.
Il complesso rimase tale sino al 1117, quando fu colpito da un terribile terremoto che riguardò anche molte regioni vicine. Ma la basilica venne subito ricostruita.
Nel XVI secolo, in un momento di felice splendore dell’economia locale, si iniziò un grande progetto che comprendeva monastero, abbazia ed una grande basilica rinascimentale.
Ancora oggi possiamo ammirare la grandiosità, la sacralità di tutto il complesso.
————————–
CAMMINI D’EUROPA
Dalla Svezia all’Abruzzo, dalla Via Francigena sull’Appennino Modenese a quella che passa da Lucca, sino alla Repubblica Ceca.
_____
Dove ho dormito
CàdelPoggio. Via dei pascoli, 8 – 31020 San Pietro di Feletto (TV) http://www.cadelpoggio.it
Lussuoso, modernissimo complesso che sorge nel mezzo della campagna, rilassante e ristoratore.
Ma la zona offre alloggi di ogni tipo a seconda delle vostre esigenze.