ARTE A MILANO FONDAZIONE PRADA – MOSTRA DEDICATA A GIANNI PIACENTINO

FONDAZIONE PRADA ANNUNCIA L’APERTURA A MILANO DELLA MOSTRA DEDICATA A GIANNI PIACENTINO

 – Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016 Fondazione Prada presenta una mostra antologica dedicata a Gianni Piacentino (Torino, 1945), a cura di Germano Celant.

L’esposizione ospitata nei due livelli del Podium, lo spazio al centro del complesso architettonico della Fondazione, riunisce più di 90 lavori ed esplora il percorso dell’artista seguendo un ordine anticronologico, dalle opere più recenti realizzate nel 2015 fino ai primi lavori datati 1965.

La ricerca di Piacentino si avvia in un contesto culturale e artistico caratterizzato da un crescente distacco dal soggettivismo che aveva animato l’Action Painting e l’Informale e dallo sviluppo di un nuovo linguaggio visivo tra l’attenzione all’immaginario popolare e consumistico e l’apprezzamento per forme geometriche e primarie.

Il suo lavoro non s’inscrive però in nessuna delle due tendenze allora dominanti – Pop art e Minimal art – ma opera, secondo la lettura inedita di questa mostra, una sintesi tra le due.

Alla ricerca di un punto d’incontro tra le due correnti, Piacentino trova una risposta nel mondo della velocità e dei mezzi di trasporto come l’automobile, la moto e l’aereo, prodotti della cultura popolare che, pur non appartenendo all’arte pura, sono la testimonianza di un’estetica industriale. In tale senso l’artista si avvicina alle fantasie aerodinamiche di molti artisti californiani: da Billy Al Bengston a Craig Kauffman, da John Mc Cracken a John Goode.

Come spiega Germano Celant:

“È in questo clima storico di oscillazione tra arte e design, tra artigianato e industria, tra utile e inutile, tra unicità e serie, che si colloca il contributo di Piacentino, le cui alterità e unicità risiedono proprio nella dialettica tra le due polarità.

Sin dal 1966 le sue sculture approdano a un risultato trascendente l’oggetto funzionale, sebbene quest’ultimo rimanga riconoscibile come possibile entità industriale e dalle caratteristiche decorative, perché derivate da una cultura intrisa di scienza applicata, di esperienza artigianale, di precisione meccanica e di processi strumentali di alta ingegneria”.

Come afferma Gianni Piacentino,

al centro del mio lavoro c’è sempre la rilevanza del controllo tecnico e matematico. Non mi lascio sedurre dal rimosso e dalle pulsioni”.

Una coerenza dimostrata dall’attrazione per la disciplina costruttiva che comporta sia eleganza e perfezione, sia la predilezione per un controllo assoluto delle proprietà fisiche e cromatiche dei materiali.

Durante il suo percorso artistico, Piacentino si è posto alla guida del processo creativo seguendo, come nel settore del design, tutte le fasi inscritte in uno schema di produzione industriale.

Come sostiene Germano Celant, la sua avventura artistica ed estetica rappresenta “un’uscita assoluta dall’imperfezione, dall’istantaneità e dalla casualità del fare arte, per accedere a un universo di perfezione, calcolo e concentrazione, così da poter competere, sul piano del sublime e dell’assoluto, con un veicolo da corsa o da volo”.

Nel piano terra del Podium sono presentati una selezione di lavori realizzati dal 2015 ai primi anni Settanta in un percorso espositivo costituito da tre pareti a tutta altezza che tagliano lo spazio trasversalmente.

Aprono la mostra gli acrilici su tela Seaplane Painting e le strutture metalliche come i Cantilever e i Race, simili a cavalletti che nello studio dell’artista vengono utilizzati per disporre i suoi lavori.

I Seaplane Painting, invece, integrano l’elemento figurativo dell’idrovolante appartenente all’iconografia industriale che si staglia su campiture monocrome e, in alcun casi, barre metalliche simili a quelle utilizzate per la costruzione dei velivoli stessi. Sono presenti inoltre numerose opere che celebrano i Wright Brothers.

Questi lavori testimoniano la passione di Piacentino dagli anni Settanta a oggi per le invenzioni dei due pionieri americani e per le loro capacità ingegneristiche e tecnologiche. Sono dipinti caratterizzati da una pittura piatta e da una composizione impersonale, puramente decorativa costituita dall’immagine, la firma e la cornice.

Ampio spazio è dato ai veicoli a terra degli anni Settanta e Ottanta che segnano una rottura rispetto alla produzione di Piacentino precedente al 1968. All’estetica della gravità e staticità che caratterizza i primi lavori si sostituisce quella della mobilità tipica di un oggetto proiettato verso un tragitto stradale che trasforma così lo spazio espositivo in un campo d’azione.

L’impegno dell’artista nel mondo delle corse lo ha portato a controllare al massimo la precisione delle caratteristiche tecniche e visive dei suoi veicoli, anche se la costruzione prettamente artigianale è stata resa ancora più sofisticata dall’uso del computer.

Completano il percorso del piano terra i Combine Paintings che associano le tele con vari elementi di metallo verniciato disposti in posizioni rigorosamente stabilite, le barre che riportano le iniziali dell’artista GP trasformate in un logo industriale, le ali e le eliche che richiamano la simbologia dell’aviazione.

Al piano superiore, diviso in due ambienti longitudinali, la mostra si concentra sugli esordi di Piacentino dal 1968 al 1965, anni che in parte corrispondono a una sua iniziale partecipazione alle mostre dell’Arte Povera (Torino, Bologna, Amalfi), per poi distaccarsene e avviare un percorso autonomo documentato da questa antologica.

In questa seconda parte della mostra sono esposti tele e oggetti monocromatici in cui l’artista non impiega colori primari, ma attua una sperimentazione cromatica e realizza impasti sempre diversi.

Dalle prime tele che hanno già una dimensione scultorea passa alla tridimensionalità dei pali, delle T capovolte e degli angolari, per approdare nel 1966 alla forma del tavolo che perde però le sue caratteristiche funzionali attraverso la variazione delle sue abituali dimensioni e proporzioni.

I pali, i tavoli, i portali e le strutture autoportanti a pavimento, realizzati in quegli stessi anni, sembrano collocarsi nel campo della ricerca di forme primarie. Al contrario si configurano come archetipi, elementi apparentemente funzionali al vivere quotidiano che creano, invece, una nuova realtà estetica. Come spiega Piacentino, “mi piace studiare oggetti comuni e negarne la funzione per tramutarli in entità lineari e di superficie destinate solo a essere osservate”.

La mostra è completata da una pubblicazione a cura di Germano Celant edita dalla Fondazione Prada. Costituita da tre volumi – Book I: Sketches and Projects, Book II: Sculptures and Paintings e Book III: Gianni Piacentino – include un saggio di Germano Celant che comprende una conversazione con l’artista, una cronologia illustrata e un ampio apparato iconografico che documenta le opere, i quaderni, i collage e i disegni al computer realizzati da Piacentino dal 1965 al 2015.

Gianni Piacentino – note biografiche
Nato nel 1945 a Coazze (Torino), Gianni Piacentino vive e lavora a Torino. Le sue opere sono state presentate in numerose mostre collettive e personali, tra le quali, di recente alla Fondazione Giuliani a Roma, al Metropolitan Art Society a Beirut, alla Michael Werner Gallery a New York e Londra e alla galleria Veneklasen/Werner a Berlino. Nel 2013 gli è stata dedicata un’ampia retrospettiva al Centre d’Art Contemporain a Ginevra. Altre sue mostre si sono svolte al Museum of Contemporary Art di Chicago (2009), al MoMA PS1 a New York (1997), al Centro de Arte Reina Sofía a Madrid (1990), al Gesellschaft für Aktuelle Kunst a Brema (1981), alla Nationalgalerie di Berlino (1978), al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1972), all’University Museum di Sydney e al Museum am Ostwall a Dortmund (entrambe nel 1971). Piacentino ha inoltre partecipato a dOCUMENTA (6) a Kassel (1977), alla 45a Biennale di Venezia (1993) e alla Quadriennale di Roma (1973 e 2005).

Contatti stampa Fondazione Prada
T +39 02 56 66 26 34 press@fondazioneprada.org fondazioneprada.org #fondazioneprada

Informazioni per il pubblico Fondazione Prada
Largo Isarco 2
20139 Milano

T +39 02 56 66 26 13 visit.milano@fondazioneprada.org fondazioneprada.org

Giorni e orari di apertura:
Da domenica a giovedì, dalle 11 alle 19 Venerdì e sabato, dalle 11 alle 22 Chiuso il martedì

FONDAZIONE PRADA – MILANO Progetti in corso

GIANNI PIACENTINO – Podium: 7 novembre 2015 – 10 gennaio 2016
AN INTRODUCTION – Sud, Deposito: 9 maggio 2015 – 10 gennaio 2016 TRITTICO- Cisterna: 9 maggio 2015 – 10 gennaio 2016

Progetto futuro
RECTO VERSO – Nord: 3 dicembre 2015 – 7 febbraio 2016

Progetti permanenti

PROCESSO GROTTESCO – THOMAS DEMAND – Cinema ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS – Haunted House ACCADEMIA DEI BAMBINI – Biblioteca
BAR LUCE

DAN FLAVIN – S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*