L’articolo è scritto da un giornalista iscritta all’ORDINE dei Giornalisti e all’associazione di categoria UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici); inoltre, l’autrice, ha presentato una tesi presso L’università Statale di Milano sul tema “Alimentazione dello sportivo”, la tesi era firmata dall’allora rettore prof. Rodolfo Margaria.
Sicuramente l’invecchiamento della popolazione aumenta il numero dei tumori, ma questo non completa le statistiche che vedono anche tante persone giovani morire di tumore.
Anche persone che non hanno mai fumato una sigaretta e che non sono state a contatto con fumatori, muoiono di cancro al polmone… quali i motivi dunque?
L’ OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità), fa sapere che la causa dei tumori sta anche nelle numerose sostanze chimiche immesse in aria [anche il traffico nelle grandi città avvelena come fumare 90 sigarette al giorno, ma questo pochi lo dicono], acqua e cibo; a queste ragioni dobbiamo almeno il 7-10 % dei casi di tumore.
NANOPARTICELLE : gli esperimenti di laboratorio mostrano fenomeni di modificazioni evidenti nei figli degli animali che hanno ricevuto nanoparticelle, ma lo sviluppo dei protocolli necessiteranno di 10 anni di lavori per certificare la sicurezza di materiali che sono già di uso normale contenuti anche nei filtri solari, negli spazzolini con argento, balsami per i capelli e in molti prodotti di igiene-bellezza, nuovi tessuti tecnologici… vedi più sotto altre precisazioni.
VEDI ANCHE ALTRE INFORMAZIONI SUGLI EFFETI DEI PRODOTTI COMUNEMENTE USATI AL NOSTRO ARTICOLO AL LINK: https://www.donnecultura.eu/?p=21730
Molte sostanze tossiche-velenose con le quali veniamo in contatto, spesso si combinano tra loro creando nuovo composti dei quali poco conosciamo.
12 ricerche pubblicate su Carconogenesis, condotte da 174 ricercatori, tra i quali anche le italiane Chiara Mondello e Ivana Scovassi (Istituto di Genetica molecolare del CNR).
Sono stati identificati 50 composti che influenzano uno o più’ meccanismi che causano il cancro.
Tra i principali:
——bisfenolo A (mattone fondamentale nella sintesi di alcune materie plastiche e di alcuni additivi. La sua produzione annua di 2–3 milioni di tonnellate , serve anche per produrre policarbonato…)
-ftalati (Il nostro Ministero della salute dice: gli ftalati vengono aggiunti alle pellicole alimentari, materiali per la pavimentazione, tubi, cavi, vernici, lacche ma anche cosmetici per unghie e capelli. Inoltre, sono utilizzati come lubrificanti, diluenti ma anche come vettori liquidi in pesticidi.n passato, lo ftalato impiegato di gran lunga con maggior frequenza era il DEHP. Tuttavia, per il rischio di sterilità che rappresentava, l’industria lo ha parzialmente sostituito negli anni scorsi con il DiNP e il DiDP.
Anche i prodotti alimentari potrebbero esserne contaminati a causa della migrazione da polimeri contenenti ftalati, durante il confezionamento dei prodotti o lo stoccaggio.
Non trascuriamo nemmeno la possibilità che queste sostanze possano essere presenti nell’ambiente, assorbite dal suolo o ingerite dagli animali.
Pensiamo ad esempio alle minuscole particelle di plastica che, scambiate per plancton, vengono ingerite da piccoli pesci, vermi e invertebrati, entrando in questo modo nella catena alimentare umana.
Negli indumenti: un recente rapporto presentato da Greenpeace, ha rivelato la presenza di ftalati anche in alcuni capi di abbigliamento per bambini, riconducibili a grandi marche: gli articoli sono risultati prodotti in 12 Paesi. Il campionamento comprendeva marchi popolari come American Apparel, C&A, Disney, GAP, H&M, Primark, e Uniqlo e marchi di abbigliamento sportivo come Adidas, LiNing, Nike e Puma, per arrivare a marchi del lusso come Burberry (LO SCRIVE GREENPEACE AL LINK: http://ambientebio.it/sostanze-tossiche-nei-vestiti-per-bambini-lultimo-rapporto-di-greenpeace/
Gli ftalati sono prodotti chimici che vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità.
Sono sostanze tossiche per la riproduzione, soggette a restrizione europea: il loro utilizzo non è consentito a concentrazioni superiori allo 0,1%, né nei giocattoli, né negli articoli destinati all’infanzia; il motivo della restrizione è dovuto al pericolo di esposizione che può derivare dal masticare o succhiare per lunghi periodi di tempo oggetti che contengono ftalati.
La presenza di ftalati nei giocattoli
Si tratta prevalentemente di articoli di origine cinese.
Dal 2008 una media di più di 110 notifiche l’anno riguarda questa categoria di prodotti pericolosi, per la presenza degli ftalati oltre al limite consentito.
Nel 2011 essi hanno rappresentato il 27% delle notifiche totali relative ai giocattoli (488).
Nel primo trimestre del 20121 sono stati notificati nel RAPEX 47 articoli pericolosi per presenza di ftalati, provenienti per la quasi totalità (94%) dalla Cina e diffusi nel mercato europeo.
—molti insetticidi usati in agricoltura
—-fungicidi, idem come sopra
—–erbicidi
—–ritardanti di fiamma bromurati : E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Raccomandazione della Commissione del 3 marzo 2014 sul monitoraggio di tracce di ritardanti di fiamma bromati negli alimenti.
Detti anche BFR, sono miscele di sostanze chimiche artificiali che vengono aggiunte a molti prodotti, anche per uso industriale, per renderli infiammabili; nelle plastiche, negli articoli tessili e nelle apparecchiature elettriche/elettroniche,isolamento termico nell’edilizia, circuiti stampati, termoplastiche (soprattutto nei televisori)
Prodotti trattati con BFR, ancora in uso o sotto forma di rifiuti, lasciano “filtrare” i BFR nell’ambiente e contaminano l’aria, il suolo e l’acqua che poi successivamente penetrano nella catena alimentare, dove si rinvengono soprattutto negli alimenti di origine animale come il pesce, la carne, il latte e i prodotti derivati.
—-triclosano (disinfettante !) un antibatterico presente in molti prodotti per l’igiene personale e domestica. Secondo queste informazioni, le manifestazioni della tossicità del triclosan vanno da ”irritazioni gravi della pelle, al collasso, alle convulsioni, al coma fino a causare il cancro’‘. Esistono in letteratura informazioni che possano fare un po’ di chiarezza?
Il triclosan è un clorofenolo attivo su molti batteri, impiegato da tempo come antisettico e disinfettante. Viene utilizzato in alcuni paesi in concentrazioni fino al 2% per disinfettare le ferite, la cute e le mani. Si tratta di un antimicrobico molto diffuso anche in Italia in una grande varietà di prodotti di uso comune come saponi, deodoranti, detersivi per la casa e nei dentifrici e collutori per la prevenzione e il trattamento della placca e delle gengiviti.
Nei cosmetici ne è consentito l’impiego ad una concentrazione fino allo 0,3%. Il triclosan agisce bloccando un enzima necessario per la crescita dei batteri e sono sufficienti piccole quantità per esercitare una spiccata azione antibatterica.
Riassumendo: il triclosan è il disinfettante più diffuso: saponi, dentifrici, shampoo e cosmetici, carta igienica, detergenti liquidi, prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e nei tessuti più complessi, in quest’ultimo caso come parte del processo di lavorazione perché si conservino meglio. Mentre si è parlato molto del pericolo dei parabeni o delle paraffine il triclosan è passato sotto silenzio, nonostante sia noto ai dermatologi perché può causare allergie da contatto.
—–alcol
——nicotina
-NANOPARTICELLE (presenti in quasi tutti i filtri solari, lucidanti per capelli, shampoo, balsami, detersivi, creme e trucchi …)
Inoltre la ricerca sulle nanoparticelle ha già fruttato la possibilità di ricoprire la carta di polimeri naturali biocompatibili, estratti dalle alghe, con lo scopo di ottenere carta impermeabile o magnetica, con importanti effetti anti-contraffazione nel denaro.
Altra applicazione delle nanoparticelle è il trasporto nel sangue di sostanze medicinali, attivabili solo a certe temperature, che possono, ad esempio, raggiungere le cellule cancerogene e rilasciare il medicinale, ma si prestano a molte altre cure localizzate all’interno dell’organismo.
Non meno significativa è la produzione di celle solari di plastica che possono portare il costo dagli attuali 2,50 euro a solo 30 centesimi per cella.
Un’ulteriore prova della serietà del lavoro dell’ iit sta nel fatto che non evitano di parlare anche dei PROBLEMI CHE QUESTE nuove tecnologie, come LE NANOPARTICELLE POTREBBERO CAUSARE ALL’ORGANISMO UMANO. MA precisano, giustamente, che nel caso di un paziente a rischio di morte per cancro, starà al medico a valutare i benefici effetti della cura ed i possibili rischi anche lontani nel tempo.
-Comunque, in attesa di più precisi dati ufficialmente accettabili, all’ iit si è fatto mangiare, alla mosca drosofila, [foto, gentilmente fornita da iit: particolare di occhio di drosofila con evidenti segni di mutazione genetica] delle nanoparticelle di oro mescolate alla polenta.
La drosofila è una mosca con un ciclo vitale particolarmente breve e quindi adatta a comprendere velocemente eventuali problemi genetici. Purtroppo i primi esperimenti hanno dimostrato l’effetto mutageno ( MODIFICAZIONE EVIDENTI NELLA FORMAZIONE DLE CORPO NEI FIGLI ) sulle generazioni successive.
-A fronte del fatto che, oggi, nulla si sa sulla sicurezza del 30% dei nuovi materiali, l’ iit sta creando dei protocolli che necessiteranno di 10 anni di lavori per certificare la sicurezza di materiali che sono già di uso normale contenuti anche nei filtri solari, negli spazzolini con argento, balsami per i capelli e in molti prodotti di igiene-bellezza, nuovi tessuti tecnologici…
Le ricerche condotte all’iit sono di fondamentale importanza per la cura di importanti patologie, abbiamo accennato più sopra al cancro e all’aiuto dei robot nella riabilitazione, ma molti altri sono i campi interessati.
Quanto sopra sulle nanoparticelle è stato ri-preso da un nostro articolo sull’ iit (CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA) di Genova vedi al link :
https://www.donnecultura.eu/wp-admin/post.php?post=2691&action=edit
G.Seregni