RELIGIONI “Oltre la democrazia”, COSA ACCADE NEL MONDO ?

Per riflettere su quanto sta accadendo nel mondo abbiamo scelto il libro:

Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico” di Massimo Campanini, Mimedis editore, 14 euro.

Massimo Campanini è professore associato di Storia dei Paesi islamici all’Università di Trento.

Premesso che tutti i testi sacri delle varie religioni furono scritti secoli fa quando usi e costumi dei popoli erano assai differenti da oggi.

Premesso che l’occidente, da allora, ha conosciuto rivoluzioni culturali e politiche e la qualità media della vita, in occidente, ha raggiunto, alla fine del secolo scorso, un benessere mai conosciuto nei millenni precedenti.

Dobbiamo tristemente notare che negli ultimi decenni stiamo vivendo una violenta decadenza culturale ed economica; almeno per una grossa fetta della popolazione impoverita dall’enorme aumento del costo della vita e dalla rarefazione di ogni tipo di protezione sociale.

C’è una relazione tra i fattori di cui sopra e la nascita dell’auto-proclamato nuovo “Califfato”?

Cosa ha in comune, culturalmente parlando, questo governo auto-proclamatosi con la cultura araba che inventò i numeri, che conobbe periodi di grandi tolleranze e sviluppo delle scienze e di raffinatissime arti ?

Non intendiamo proporre ricette o soluzioni, ma solo offrire uno spunto, il più ampio possibile, perché ognuno di noi prenda coscienza  di questa che è una realtà, molto più vicina a noi di quanto vorremmo.

Tornando al libro  “Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico”, vi si fa notare come nel testo sacro dell’Islam, il Corano, i riferimenti espliciti che parlano della relazione religione e politica siano solo due:

Dal versetto dei potenti  (Sura delle donne, 4, 58-59): “Iddio vi comanda…quando giudicate fra gli uomini, di giudicare secondo giustizia…O voi che credete! Obbedite a Dio. al suo Messaggero e a quelli di voi che detengono l’autorità”.

Il secondo versetto (nella Sura della Consultazione, la 42a, versetto 38): “Coloro che obbediscono al loro Signore…delle loro faccende decidono consultandosi tra di loro”.

Tutta la costruzione teorica e la propaganda del nuovo auto-proclamato Stato Islamico si basa su quanto sopra e sulla, più cospicua, Sunna.

E nella Sunna troviamo quanto segue: “e non mostrare la loro bellezza ad altri che ai loro mariti…?” e ancora: “Una donna non deve coprire il suo capo in presenza di un ragazzo che non ha ancora raggiunto la pubertà.”

Basandosi su queste parole, senza tener conto delle migliaia e migliaia di mussulmane (le abbiamo incontrate in Iran, in Indonesia, in Iraq, in Turchia, in Egitto e in tutto il nord Africa, in Afganistan ecc.. le incontriamo in Europa) che, soprattutto nel secolo scorso, vestivano esattamente come le occidentali, oggi vediamo una presa di posizione delle loro autorità religiose assai meno elastica,anzi, molto più restrittiva.

Viaggiando nel secolo scorso, ricordiamo che solo le donne più anziane, portavano l’abito nero integrale che lascia scoperti solo gli occhi; mentre oggi notiamo che è tornato l’uso di coprire il capo e del l’abito nero integrale, anche nei paesi dove le temperature estive toccano anche i 40° all’ombra.  Indubbiamente un pesante sacrificio come quello di mangiare sotto il velo che copre il viso.

Si sa che i mussulmani si dividono, tradizionalmente, in sciiti e sunniti e le differenze tra loro sono veramente forti. Non stiamo a raccontare la storia e le motivazioni; le nostre sono solo parziali considerazioni.

Per gli sciiti (al potere in Iran), accanto a Maometto c’è l’amico di Allah, cioè l’imam, solo l’imam ha l’autorità per interpretare il Corano e la sunna. Gli sciiti sono in numero nettamente  inferiore rispetto ai sunniti: solo il 10-15% dei musulmani è costituito da sciiti.

Lo sciismo è diffuso in Iran, Iraq (1/3  della popolazione musulmana), Pakistan (20%), Arabia Saudita (15%), Bahrein (70%), Libano (27%), Azerbaigian (85%), Yemen (50%), Siria, Turchia, e in altre parti del mondo, Occidente compreso.

Gli sciiti seguono ferrei princìpi teologici, senza cadere nel secolarismo di matrice occidentale che costituisce una minaccia al loro potere.

Lo sciismo viene così suddiviso: per quello estremo   l’imam è quasi un dio, per quello medio è infallibile, per quello moderato è rettamente guidato.

Ricordiamo, tra l’altro, che in tutti gli Stati del Golfo sono presenti milioni di lavoratori immigrati di religione sciita che, in alcuni casi vedi Emirati Arabi e Quwait, superano la stessa popolazione locale la quale, però, detiene il potere in modo che definiremmo, eufemisticamente, dittatoriale.

Sunniti sono i seguaci ortodossi dell’islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. I sunniti accettano solo quanto riferito esclusivamente dal Profeta e non dei suoi discendenti.

 La differenza fondamentale tra sciiti e sunniti, sta nel fatto che gli sciiti si ispirano al comportamento (e agli insegnamenti) anche dei discendenti del Profeta. I sunniti sono saldamente legati alla tradizione contro le successive innovazioni e si attengono a un rispetto formale dei precetti del Corano e degli Atti di Maometto (il viaggio alla Mecca, l’elemosina, le sei preghiere quotidiane ecc.), mentre gli sciiti hanno una visione mistica e rigida della loro religione.

La conclusione, comunque, è che la cultura mussulmana non è riuscita a comprendere, né ad adattare il modello democratico ai propri principi.

A queste condizioni ha avuto gioco facile l’affermazione di AlQaeda, nemmeno le primavere arabe sono riuscite a sopravvivere a lungo, perché ha vinto la contrapposizione e incomprensione tra democrazia e islamismo.

A queste condizioni vince l’estremismo; la contrapposizione portata all’esasperazione è il terreno dove si alimenta il fondamentalismo e le file dell’auto-proclamato Stato Islamico si ingrossano.

Per chi volesse approfondire suggeriamo un “classico” (prima uscita 1975), La crisi dell’Islam, ora negli Oscar Mondadori, di Bernard Lewis (storico orientalista britannico sull’Islam), 8,40 euro.

Il libro più recente di B.Lewis è “Le molte identità del Medio Oriente”, 2011, 12 euro.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*