ARTE : HANS BELTING, UN CRITICO CHE CI FA RIFLETTERE

Hans Belting è professore universitario, esperto di arte rinascimentale, medioevale e del XX secolo; teorico dei media, critico d’arte e specialista di imagologia ( studio delle immagini, dei pregiudizi, dei cliché, degli stereotipi di una determinata cultura) .

Belting si è formato ad  Amburgo, è stato professore all’Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), e all’Università di Monaco (dal 1980); ha insegnato anche per la  Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe.

Dopo avere fatto molte ricerche sulla pittura medievale (Studien zur beneventanischen Malerei, 1968; Die Oberkirche von S.Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen Wandmalerei, 1977); ha pubblicato testi sul libro miniato, studiandone il significato in relazione alla committenza.

Quindi si è orientato verso la ricerca sulla funzione e sulla recezione dell’opera d’arte, immergendola sempre nel suo contesto sociale e culturale.

—-

Hans Belting è, tra l’altro, anche autore di importanti testi come Il culto delle immagini.  Storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo.

Suo intento è tracciare una storia dell’immagine separata dalla standardizzata storia dell’arte.

Belting si avvicina al lavoro del filosofo Regis Débay (Vita e morte dell’immagine.

Secondo Belting il corpo, termine essenziale di riferimento del visivo, è collegato con la produzione delle immagini; come lo è il tema della morte, una delle chiavi per comprendere l’arte e interpretare la contemporaneità.

Nei suoi testi, non di facile lettura, le immagini si sposterebbero nel tempo, verrebbero alla luce, tra apparizioni e scomparse, come manifestazione dell’assenza, del rimando e del riflesso; una storia di immagini sempre relazionate all’uomo.

In Atropologia delle immagini, Belting, ci offre un percorso testuale e iconografico tra: statue votive, stemmi, stele funerarie e fotografie, per portarci al concetto puro di immagine.

«il mezzo rappresentava il corpo del defunto così come esso era per i corpi dei vivi che effettuavano lo scambio simbolico tra morte e immagine. Perciò, in questo caso, il corpo non rappresentava un mezzo tra immagine e osservatore, bensì tra morte e vita» (p. 41).

L’autore indaga e ripercorre antichissimi rituali celebrati nel culto dei morti, cercandovi il senso delle azioni simboliche fatte dall’uomo in relazione al concetto di immagine per arrivare a considerare il corpo come mezzo tra la vita e la morte.

—-

“Gli storici dell’arte, che fecero comunque la loro comparsa solo molto più tardi, oggi devono accettare un modello storico ideato da altri, oppure sottrarsi al compito di stabilirne uno nuovo per incapacità a identificarlo” (H. Belting, La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte, Torino, Einaudi, 1990, p. XI).

La storia dell’arte, secondo Belting, si è modificata secondo ciò che prendeva in analisi. Una cornice che conteneva ogni volta il diverso oggetto d’indagine.

A Belting interessa sollevare la problematicità dell’immagine contemporanea.

La nuova arte contemporanea ed i suoi mezzi espressivi non è in contrasto con l’arte che la ha preceduta ma, secondo Belting, semplicemente continuazione di un’era dell’immagine.

—–

CRITICHE A BELTING:
Werner Hofmann: quella di Belting è «una gag
per favorire il volume d’affari e stimolare le
vendite»

Régis Michel: quella di Belting è un’operazione
di «marketing efficace»

—-

Arthur C. Danto

La fine dell’arte non significa la morte della pittura
e delle altre pratiche artistiche

non è la morte del fare arte

È, invece, la fine dei «modelli narrativi»

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*