MOSTRA ALLA PINACOTECA ZÜST DI RANCATE
“Tra le mura del Bigorio”, mostra di alcuni dipinti del ‘700 lombardo appartenenti alla quadreria del Convento.
La mostra rimarrà aperta fino al 13 settembre 2015.
La sola Pinacoteca merita la visita per la sua collezione permanente d’arte antica dal Rinascimento al XIX secolo; l’attuale mostra ci ha offerto un ulteriore spunto, che abbiamo molto apprezzato.
Nella mostra sono presenti dieci dipinti su tela, dei quali quattro verosimilmente appartenenti alla quadreria storica, del convento del Bigorio, ed altri sei divenuti, solo recentemente, parte del patrimonio artistico conventuale. Tutti i quadri sono un valido esempio della cultura pittorica lombarda e ticinese.
Giuseppe-Antonio-Felice-Orelli-San-Giovanni-Battista-particolare.
Giuseppe-Antonio-Felice-Orelli-Gesù-Bambino-dormiente-sulla-croce-particolare.
GIUSEPPE-ANTONIO-PETRINI–MADONNA-DEL-ROSARIO-particolare.
Federico-Ferrario-San-Giuseppe-col-Bambino-Gesù-particolare.
Federico-Ferrario-SantAnna-San-Gioacchino-e-la-Vergine-bambina-particolare.
L’INTERESSANTE E PICCOLA MOSTRA, HA SCATURITO IN NOI UN FORTE DESIDERIO DI SAPERNE DI PIU’ SUL CONVENTO DEL BIGORIO ED ABBIAMO SUBITO PROGRAMMATO UNA VISITA PER I PROSSIMI WEEKEND.
In occasione dei 480 anni di fondazione del convento cappuccino di Santa Maria Assunta, l’Associazione Amici del Bigorio, propone questa mostra, “extra muros”, di alcune settecentesche tele particolarmente significative ed in parte inedite.
La quadreria attuale del Convento del Bigorio, rispecchia solo in minima parte le ricchezze dell’antica collezione; testimoniata in particolare dall’ “Inventario del convento dei padri Cappuccini del Bigorio”, del 1841.
All’epoca dell’inventario, qui citato, risultavano ben duecento pezzi; oggi ridotti a settanta dipinti.
Prima delle soppressioni ottocentesche, nel territorio erano presenti altre sei strutture di conventi cappuccini e sedici di altri ordini.
Edoardo Agustoni e Ivano Proserpi, attenti curatori della mostra, hanno fatto notare come l’insieme dei dipinti della quadreria del Bigorio, risulti articolato e coerente con i principali dettami della spiritualità in ambito francescano anche del nord d’Italia.
Le tematiche ricorrenti della mostra
Dalla figura di Cristo, in particolare le scene della passione, all’Immacolata, a San Francesco fondarore dell’ordine, senza tralasciare sant’Antonio da Padova e i santi cappuccini.
Nel convento i capisaldi della fede cappuccina
La chiesa dell’Assunta, all’interno del convento, si presenta con una grande e pregevole pala del Cristo con la croce, la Madonna e i cinque santi francescani. Spicca su tutto la pregevole pala d’altare rinascimentale “Madonna col Bambino” insieme alla cappella , progettata nel 1966-67 dagli architetti Tita Carloni e Mario Botta.
La vita eremitica dei primi esordi del convento limitava i beni materiali all’indispensabile, ma dal XVII, quando i frati svolsero una vita più conventuale accettando questue, oboli e lasciti, si poté innalzare e arricchire l’edificio monastico con affreschi, tele, statue e suppellettili sacre; in parte donati da benefattori luganesi.
Gli autori sono i protagonisti, tra i più significativi della pittura lombarda della prima metà del Settecento. Utile testimonianza delle relazioni tra il convento e la cultura pittorica lombardo-ticinese sono: Giuseppe Antonio Petrini di Carona e la sua cerchia, Pietro Antonio Magatti di Varese e ancora Giuseppe Antonio Felice Orelli di Locarno sino al milanese Federico Ferrario.
Il nucleo più interessante appare nelle cinque tele di Giuseppe Antonio Petrini (1677-1755/59) e nei lavori della sua cerchia di artisti.
Questo gruppo di opere è stato immesso nella quadreria del convento da Frate Roberto, Direttore della Casa del Convento; attraverso la sua incessante opera di ricerca.
Il “San Giacomo Maggiore” dovrebbe risalire attorno al 1710.
L’opera è definita “di qualità eccellente… ricca di umori, movimento, dettagli raffinati”. (E.Villalta).
“La Madonna del rosario” (o della cintura), ci appare in mostra in tutta la sua bellezza e sobrietà. Con caratteristiche tipiche del Petrini, come: panneggi taglienti, cielo corrusco, forte chiaroscuro sugli incarnati e assenza di elementi di ambientazione.
Il “Profeta Isaia” si presenta con tutta l’ intensità espressiva che lo caratterizza come opera del maestro Petrini; le ricerche lo farebbero risalire alla quadreria storica della famiglia Riva di Lugano.
La spoglia, ma efficace”Crocefissione” ha il suo prototipo presso il Museo d’Arte di Lugano, dove alla base della croce è presente anche la Vergine.
Il “Profeta” è da ricondurre alla scuola del Petrini; il soggetto è spunto per interessanti interpretazioni. L’ occhio in alto a destra, nel quadro, si può leggere come illustrazione del passo del Salerio (33,18): ” Ecco, l’occhio del Signore è sopra quelli che lo temono, su quelli che sperano nella sua misericordia”.
Pietro Antonio Magatti (1691-1767), varesino, rappresenta una figura di spicco della pittura lombarda per la tendenza barocchetta ed è presente in mostra con il dipinto ovale raffigurante “San Giovanni Nepomuceno”. Il lavoro è da ricondursi all’inizio della sua opera formativa, dopo gli studi bolognesi; poco prima del 1720. Il dipinto è ancora legato all’impostazione accademica e ricorda, per la composizione, soluzioni adottate dal suo maestro Gian Gioseffo del Sole.
Il locarnese Giovanni Antonio Felice Orelli (1706-1776), è presente in mostra con due splendide e delicate telette del “Gesù Bambino dormiente sulla croce” e di “San Giovanni Battista”; due opere con uno stretto rapporto iconografico: “pendant”. Il tema è di origine tardomedioevale, , ma molto in uso tra gli artisti rinascimentali; la simbologia proiettata all’indietro, nell’infanzia.
Fedederico Ferrario (1714?-1802), milanese, è presente in mostra con “San Giuseppe col Bambino Gesù” e “Sant’Anna, San Gioacchino e la Vergine bambina”.
Figure gesticolanti con arti quasi “a compasso”, costruiscono forme triangolari, tipiche del lavoro di ritmate composizioni di diversi personaggi in spazi complessi che caratterizzano l’opera artistica del Ferrario, come i colori: rosati accostati ai rossi, azzurri e delicati verdi, accentuati chiaroscuri. I panneggi sono ampi e le pieghe fortemente segnate.
La quadreria del convento
Oltre agli autori esposti in mostra, l’attuale quadreria presenta anche lavori di: Paolo Piazza, Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampietrino, Gerolamo Ciocca, Camillo Procaccini, Ortensio Crespi, Domenico Caresana, Giulio Cesare Procaccini, Andrea Carreca, Federico Bianchi, Simone Brentana ed una copia di Francesco Solimena.
Il catalogo della mostra contiene un illuminante saggio dei curatori Edoardo Agustoni e Ivano Proserpi, quale prezioso complemento per comprendere meglio la storia del convento e la formazione della sua quadreria; nonché precisazioni sui dipinti in mostra.
—-
Convento del Bigorio: un gioiello d’arte e spiritualità’ tutto da scoprire.
Non lontano da Lugano, in direzione nord, seguendo l’autostrada per Locarno; in direzione Origlio.
UN WEEKEND PER IL BENESSERE DELLA NOSTRA ANIMA E DELLA NOSTRA CULTURA:
Convento Santa Maria dei Frati Cappuccini
6954 Bigorio – Sala Capriasca
Tel +41 (0)91 943 12 22
Fax +41 (0)91 943 46 65
Email bigorio@cappuccini.ch
Tutte le domeniche la messa è celebrata alle ore 17:30
BREVE STORIA DEL CONVENTO DEL BIGORIO
Fondato nel 1535 è primo tra i conventi cappuccini in Svizzera e fu interprete del rinnovamento cattolico.
Nel 1577, S. Carlo Borromeo, consacrò la nuova chiesa.
A lungo fu solo sede di vita eremitica.
Il convento fu ingrandito per la prima volta nel 1659 e nel 1688 fu innalzato di un piano.
E’ del 1767 il restauro che gli diede le attuali caratteristiche architettoniche.
Dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II divenne un centro di formazione religiosa, spirituale e culturale.
Ancora oggi, il convento è meta di gruppi e singole persone che provengono anche dall’estero per ammirarne il paesaggio, le opere d’arte e l’attività culturale e religiosa. Negli ultimi decenni, 1500 persone all’anno arrivano al convento come ospiti, per seminari, corsi e giornate di formazione.
Il 6 febbraio 1987, un incendio distrusse parzialmente il convento provocando gravi danni. L’attività fu ripresa regolarmente il 1° ottobre 1988, dopo un radicale intervento aiutato da molti benefattori.
Oggi sono presenti due frati cappuccini: Fra Roberto Pasotti, Direttore della Casa e Fra Michele Ravetta, Cappellano delle strutture carcerarie.
—-
Alcune iniziative:
MANIFESTAZIONI IMPORTANTI AL CONVENTO
APRILE-AGOSTO
Mostra alla Pinacoteca Züst di dipinti del ‘700 lombardo provenienti dal Convento del Bigorio.
MAGGIO
Festa del Convento
e Assemblea Associazione Amici del Bigorio
Mercoledì 13, alle ore 17:00 è convocata l’assemblea generale dell’Associazione Amici del Bigorio e, al ter- mine, verrà offerta ai soci la cena.
Ore 18:30 circa, apertura della mostra in occasione del 480° anno dalla fondazione del Convento.
Mostra storico-iconografica nel coro del Convento.
Giovedì 14, Festa religiosa del convento con la Processione da Tesserete e S. Messa ore 10:30.
Pranzo in comune, banco del dolce e mercatino.
OTTOBRE
Sabato 3, serata dedicata a S. Francesco Concerto, recitazione e canti.
Sabato 10, “L’opera grafica di Emilia Banchini (1918- 2003)”. Inaugurazione ore 18:00, presentazione di Gabriele Banchini.
NOVEMBRE
Sabato 14, presentazione del libro “Acquedotto dei monti di Brena” e mostra iconografica.
DICEMBRE
Giovedì 24, Vigilia di Natale, Messa della notte di Natale alle ore 22:00. Dopo la Messa, momento convi- viale sul sagrato della chiesa. Interessante e da vedere il Presepio allestito in chiesa.
Potrete contribuire a mantenere vivo il Convento del Bigorio e le sue attività, diventando membri dell’Associazione Amici del Bigorio, con il contributo minimo di CHF 50.- sul Conto Postale n° n° 65-433-5 intestato a: Associazione Amici del Bigorio, 6950 Capriasca IBAN CH83 0076 4613 0850 C000C.
—-
DESERTO
Le giornate di deserto sono una breve parentesi di silenzio e di contemplazione. Si tratta di offrire a sé stessi l’opportunità di fermarsi e di scoprire, attraverso il silenzio, la lettura, la riflessione e la preghiera, i valori essenziali della vita.
Animatore: fra Roberto Pasotti, cappuccino Date: dal 21 al 22 novembre
Orari: da sabato alle 11:30
a domenica alle 17:00
Tariffa: CHF 150.-
—-
“LE ATTUALITÀ PROVENIENTI DAL LIBRO DELL’APOCALISSE”.
Apocalisse e apocalittico sono termini che fanno su- bito venire i brividi perché richiamano distruzione e morte. Così pensa di solito l’uomo comune. Il libro biblico che porta il nome di Apocalisse, solitamente poco conosciuto e di conseguenza poco apprezza- to, non riporta mai i vocaboli “speranza” “sperare”, eppure è un cantus firmus a tale virtù, oggi sempre più rara. Sebbene non manchino scene e immagini di distruzione e di morte, il messaggio che affiora sollecita alla costruzione di un mondo nuovo.
È una sollecitazione per l’uomo moderno, tanto orgoglioso delle sue conquiste quanto fragile, per- ché timoroso del presente e incerto sul suo futuro. Dalla lettura del testo dovrebbe venire una vitami- na di speranza che rincuora e stimola a vivere e a operare, con fiducia in se stessi, in Dio, negli altri.
Animatore: don Mauro Orsatti, teologo Date: 24 ottobre
Orari: dalle 9:00 alle 17:00 ca. Tariffa: CHF 60.-, pranzo compreso.
—-
LA MEDITAZIONE CRISTIANA
Gli incontri di meditazione cristiana, più che pro- porti discorsi sulla meditazione, ti mettono in condizione di poter meditare, offrendoti degli strumenti adeguati per realizzare un vero racco- glimento interiore e vivere sempre di più le tue giornate nella semplicità e nell’armonia di uno stile di vita meditativo.
Animatore: fra Andrea Schnöller, cappuccino
Date: 28 febbraio – 1° marzo 18-19 aprile
31 ottobre – 1° novembre 12-13 dicembre
Orari: Corso base per principianti sabato dalle 9:30 alle 16:30
Tariffa: CHF 55.- per partecipante, pranzo compreso
Orari: Corso per avanzati da sabato alle 17:00
a domenica alle 17:00 Tariffa: CHF 130.- per partecipante
Orari: Tutto il fine settimana
corso principianti + corso avanzati
(possibilità riservata solo a chi ha già partecipato in precedenza)
da sabato alle 9:30 a domenica
alle 17:00
Tariffa: CHF 185.-
—-
PRODOTTI DEL CONVENTO
Passeggiando nell’orto si può ammirare la perizia dei frati e dei loro collaboratori nel coltivare insalate, verdure ed erbe aromatiche.
Le api del convento producono miele nostrano, acquistabile come le confetture di varie qualità prodotte anch’esse nel convento.
Il prodotto più conosciuto è il liquore detto “ratafià”, la cui ricetta risale all’inizio dell’Ottocento. Il liquore proviene da un’ infusione di grappa di uva americana, prodotta direttamente nel convento, e dal succo di noci verdi, ricche di tannino; il “ratafià” è un ottimo digestivo.
ALTRE INFORMAZIONI SULLA STORIA E SULLE NUMEROSE ATTIVITA’ DEL COVENTO AL SITO: http://www.bigorio.ch/convento
—-