ARTE EVENTO E MILANO : RITORNA LA VIGNA DI LEONARDO DA VINCI

Si tratta di   Malvasia di Candia  ripiantata come era in origine. Parente di quella di Creta, molto utilizzata nel ‘500.

Vicino al centro della  città di Milano ( due passi da Cadorna e dal Castello Sforzesco), in tempo per Expo, è stato recuperato un vigneto storico e prezioso che appartenne a Leonardo da Vinci.

casa2-593x443

Aperto  a tutti,  con visite guidate che ne illustreranno la storia e la sua rocambolesca sopravvivenza attraverso i secoli, dal ‘500 ad oggi.

IL MERITO DI QUESTO TESORO NASCOSTO SVELATO VA ALLA FONAZIONE PORTALUPPI: e agli eredi di Casa degli Atellani di corso Magenta, quasi di fronte alla  chiesa di Santa Maria delle Grazie; dove il genio Leonardo dipinse il Cenacolo.casa_MGTHUMB-INTERNA

IL MERITO SCIENTIFICO VA ALLA TASK FORCE DI STUDIOSI GUIDATA DA ATTLIO SCIENZA, massimo esperto di Dna della vite, alla ricercatrice Serena Imazio e all’enologo Luca Maroni.

In tempo per Expo, risorgerà questo vigneto storico  dove Leonardo da Vinci era solito rilassarsi nei momenti di riposo dal lavoro del Cenacolo.

Piero Maranghi, eclettico imprenditore, erede e figlio del compianto banchiere, ha detto: «Per tutti noi è molto emozionante: con gli accurati, lunghissimi rilievi, nel parco di Casa degli Atellani è stato individuato il vitigno di Leonardo: è la Malvasia di Candia che ripianteremo come era in origine. Parente di quella di Creta, molto utilizzata nel ‘500».

1499: la vigna passò di mano: Ludovico il Moro firmò l’ atto di donazione a favore di Leonardo come ricompensa della fine del lavoro dell’ Ultima Cena.

Questo podere era indispensabile a Leonardo per ottenere la cittadinanza milanese. Con gli anni si trasformò in un importante valore affettivo

Questa vigna fu confiscata nel 1502.

Quattro anni dopo,  Leonardo scrisse una struggente lettera  al luogotenente del re di Francia in Italia Carlo D’Amboise ne  riottenne la proprietà.

Si trattava di 8.320 metri quadri e Leonardo voleva costruirvi una dimora, secondo  lì lavorò al modello di statua equestre di Francesco Sforza, successivamente distrutta dagli arcieri guasconi francesi quando invasero Milano.

La vigna arrivò viva fino agli anni 20; lo mostrano le foto scattate dallo storico dell’arte Luca Beltrami. Precedentemente all’ultimo restauro ad opera del mecenate Piero Portaluppi, nel 1922.

La vigna fu bruciata durante la seconda guerra mondiale e da allora non se ne vide più traccia.

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*