Peter Greenaway un regista che è anche un artista; di fama mondiale.
La sua meta è l’interattività.
La tradizione si confonde con la modernità nei suoi: Classic Painting Revisited.
La sua attenzione, e il suo maggior interesse si concentrano sulla pittura barocca e sul manierismo; Greenaway ritiene infatti il barocco come molto affine alla nostra epoca.
Il suo desiderio è quello di immergere lo spettatore dentro il suo universo simbolico di forme, di sommergerlo con una serie infinita di dettagli e indizi,
–Una rilettura dell’opera di Picasso GUERNICA, dell’artista-regista Peter Greenway, è prevista a Milano in occasione della Expo 2015.
Sarà esposta nella Sala delle Cariatidi a Villa Reale.
–Peter Greenway è un artista poliedrico: conema, pittura, musica, teatro…computer graphic,videogame,letteratura.
Allo spettatore non è richiesto solo di guardare, ma anche di entrare all’interno di ambienti avvolgenti.
–La sua meta è l’interattività, che lui giudica l’arte del nostro tempo.
Greenway si confronta con i capolavori del passato, non come ricerca archeologica, ma per rivivere ravvivandole le emozioni da essi suscitate, dilatandone gli spazi del fantastico.
–Mentre esplora Leonardo, Picasso, Raffaello ecc…, lo ravviva facendolo rivivere nel mondo moderno.
Ovvero, la tradizione si confonde con la modernità nei suoi: Classic Painting Revisited.
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera:
“Peter Greenaway (Newport, 5 aprile 1942) è un pittore, regista e sceneggiatore gallese.
È considerato come uno dei più significativi cineasti della cinematografia britannica contemporanea, occupando di diritto un posto centrale nel dibattito sul cinema d’autore
Come si deduce dalla sua formazione di pittore, il principale interesse di Greenaway riguarda l’arte figurativa e la pittura in particolare.
I suoi film sono caratterizzati da un forte impatto visivo e da tematiche estreme come la sessualità e la morte.
Da questo deriva la sua concezione del cinema come un tipo di arte figurativa, ne ricerca le fonti e i riferimenti culturali nella storia dell’arte e nella storia dell’iconografia in generale.
La sua attenzione, e il suo maggior interesse si concentrano sulla pittura barocca e sul manierismo; Greenaway ritiene infatti il barocco come molto affine alla nostra epoca, che considera vuota di ideali propri, ma capace di rielaborare in una maniera eccessiva i risultati delle epoche precedenti.
Ama in particolare le opere di alcuni artisti, come il Tiepolo, il Bronzino e Veronese
L’interesse di Greenaway per la pittura si concretizza nel suo linguaggio cinematografico, a partire dalle singole inquadrature dei suoi film. Queste sono realizzate come opere pittoriche, sia che si tratti di scenografie semplici e spoglie o al contrario che siano ridondanti e barocche.
Sempre Greenaway parte dal considerare le inquadrature dei suoi film come se fossero dei campi chiusi (dalla cornice dello schermo cinematografico), e vi lavora finché non sono completamente risolte da un punto di vista della composizione e di ogni piccolo dettaglio.
Una volta definite e concluse in maniera statica, le inquadrature possono diventare parte della sequenza filmica.
L’estrema ricchezza di particolari delle scene di Greenaway, viene poi sottolineata dal particolare montaggio dei film.
La generale staticità delle inquadrature, l’utilizzo dello zoom, di movimenti di camera lenti, soprattutto lungo direzioni ortogonali alla macchina, la presenza delle tecniche del piano sequenza e della carrellata, usati per lunghe sequenze temporali, servono a focalizzare l’attenzione dello spettatore sulla complessità della costruzione scenica, sui dettagli e sul loro significato simbolico.
Una caratteristica evidente nei film di Greenaway è la scarsa attenzione destinata all’intreccio della trama, che sembra invece relegata a un aspetto secondario. In realtà, le trame dei suoi film rispondono a una diversa concezione del racconto.
Una delle critiche maggiori di Greenaway riguarda la narrazione tradizionale applicata alle sceneggiature dei film; quel tipo di narrazione che ha un inizio, uno sviluppo che coinvolge l’azione dei protagonisti, un colpo di scena e un finale conseguente.
Le Storie del regista gallese si strutturano invece partendo da schemi diversi. Basa i suoi racconti su dei sistemi di segni, che usa poi come filo conduttore delle trame.
Questi sistemi di segni sono vari, e nel corso degli anni Greenaway ne ha sviluppali diversi, partendo ad esempio dalla numerologia, o dalle lettere dell’alfabeto, o dai colori. In Lo zoo di Venere, per citare un caso, sono le lettere dell’alfabeto a sostenere la struttura profonda della trama.[8]
Riassumendo, l’obiettivo del regista non è quello di impressionare o emozionare lo spettatore con l’intreccio narrativo o con la spettacolarità dei suoi film, quanto quello di privilegiarne l’impatto visivo.
Il suo desiderio è quello di immergere lo spettatore dentro il suo universo simbolico di forme, di sommergerlo con una serie infinita di dettagli e indizi, disseminati lungo tutte le sue inquadrature, di modo che da ogni particolare sia possibile derivare sempre nuove aperture e suggestioni.
Greenaway insiste da sempre sul concetto di sperimentazione in campo cinematografico, e sul tentativo di superare quelli che sono per lui i principali limiti del cinema tradizionale, e cioè la trama narrativa, gli attori, la cornice e la macchina da presa. Il ricorso alla tecnologia digitale, anche derivata da altri media, è vista dal regista come una grande opportunità per approdare a un genere di opera cinematografica non vincolata a un solo punto di vista, ma fruibile in maniera multidimensionale.”
Testo da: http://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Greenaway
RICORDIAMO CHE WIKIPEDIA E’ GRATUITA E DI UTILITA’ UNIVERSALE, DOVREMMO TUTTI SOSTENERLA CON UNA DONAZIONE DI ALMENO 1 O 2 EURO. Grazie per averci letto.