Como lago e dintorni – tanti intinerari per week-end – compresa la bellissima Villa Litta ( al ritorno verso Milano )

Cliccare sulle immagini per ingrandirle – Cernobbio – Como – Villa Bernasconi; famosa villa Liberty – Sulla passeggiata, anche in bici, da Como _ Villa Olmo a Cernobbio.
Cernobbio Villa Bernasconi
Villa-Bernasconi-Via-Regina-7-Lungolago-Di-Fronte-Villa-Erba
Cernobbio – Villa Erba – Sulla passeggiata da Como  – Villa Olmo a Cernobbio; anche in bici – Sede di numerose  fiere.
Cernobbio (Como), Villa Erba; dove trascorreva le sue vacanze il famoso regista Luchino Viasconti; oggi sede di fiere e manifestazioni internazionali  come Orticolario.

::::::::::::::::

LAGO DI COMO PANORAMI

Lago di Como – Isola Comacina
Lago di Como, Isola Comacina; cartello esplicativo.
Como arte scagliola Lago di Como, Isola Comacina, chiesa di San Giovanni; altare in scagliola, particolare lavorazione, ad imitazione del marmo, tipica dei Magistri Cumacini.
Lago di Como, Isola Comacina; una delle case per artisti appartenenti all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. L’isola fu donata all’Accadmia di Belle Arti di Brera – Milano – dal re del Belgio. Ristrutturata è ora poco o quasi utilizzata, ora nemmeno il battello si ferma più; per salire sull’isola serve una barca a pagamento.
Lago di Como – Isola Comacina paesaggio. L’ISOLA COMACINA –  ha 2.000 anni di storia ed è ricca di archeologia

:::::::::

VARENNA 

Una delle migliori località del lago di Como – Varenna Villa Monastero – Varenna si raggiunge in Battello da Como, via Bellaggio o Menaggio
Varenna Villa Monastero – interni raffinatissimi
Varenna Villa Monastero giardini – Varenna si raggiunge in Battello da Como, via Bellaggio o Menaggio
Lago di Como Villa Monastero Varenna – Il bagno d’epoca
Varenna
Villa-Monastero

::::::::::::::::::

Balcone sul lago

Foto:  panorama  da Pigra (si raggiunge con battello da Como sino ad Argegno, poi con una panoramica funivia da Argegno;( informarsi quotidianamente  su orari e se funziona).

Foto: chiesa San Giacomo Vecchia a Livo sul lago di Como, con gli affreschi più antichi della zona (informarsi per orari aperture)

Livo-montagne – fantastica passeggita in autunno.

Qui intorno bellissime camminate, brevi e lunghe, con ristori.

Livo-San-Giacomo-Vecchia-tabernacolo-rinascimentale
Livo – chiesa di San Giacomo Vecchia.
Livo-san-Giacomo-Vecchia-

Foto: vista sul lago di Como dal monte Giumello, sopra Bellano.

::::::::::::::::::::

COMO

Villa Grumello , Parco del Grumello; sopra Villa Olmo – Como
Como da-Villa-Socota-Parco del Grumello vicino a Villa Olmo
Concerto nel giardino del Parco del Grumello; con vista su Como città.
Parco del Grumello
Lago di Como da villa Socota

:::::::::::::::::::::

Foto: Como Villa Olmo

Como, passeggiata di Villa olmo; Villa Mondolfo Volonté.
COMO – VILLA OLMO

Bellezze naturali e cultura: COMO e VILLA LITTA – inserita tra le 100 meraviglie da visitare segnalate dal FAI (un capolavoro d’arte) sul ritorno verso Milano.

Como, il lago e le sue montagne.
Como, il lago e le sue montagne

:::::::::::::::::

VILLA LITTA – Lainate ( Mi )

Forse la più interessante villa della Lombardia. Lainate ( Milano )Villa Litta
Lainate ( Milano )Villa Litta
Lainate ( Milano )Villa Litta
Lainate ( Milano )Villa Litta

VILLA LITTA (sull’autostrada Como-Milano, uscita Lainate, 20′ d’auto da Como)

La bella stagione invoglia la visita di Villa Litta, appena il tempo lo permette, l’incredibile villa con giardino, di notte, si illumina come in una favola, ma non vanno dimenticati gli spruzzi d’acqua che sorprendono continuamente il  visitatore! E molto altro …

Una gallina che faceva uova d’oro accoglieva gli stupefatti visitatori per la gioia del proprietario … più sotto trovate foto e informazioni.

EVENTI: Si spazia dal grande Jazz e dagli intrighi, alle storie d’amore e al ‘gossip’ culturale,  sino ai tanti gli appuntamenti con il grande teatro di strada e del circo …ogni anno una serie di sorprese!

:::::::::::::::

COMO – IL CENTRO STORICO – IL SUO LAGO E PORLEZZA – UN AFFACCIO SUL LAGO DI

LUGANO ALLA RICERCA DI CIBO SANO

Como, Villa Olmo.
Como, Villa Olmo.

COMO lago pesaggio tram

Villa Olmo dopo una nevicata.
Villa Olmo dopo una nevicata. Lato posteriore.

DIARIO DI DUE WEEK-END,

A SEGUIRE: IL LAGO DI COMO E L’ISOLA COMACINA – FOTO – STORIA E STORIE

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

Pensando ad una visita a Como, il pensiero va subito alle sue belle ville affacciate sull’omonimo lago, ma noi non abbiamo voluto tralasciare quella che, da molti esperti d’arte, è stata definita la più bella villa di Lombardia e dintorni: Villa Litta che, pur non essendo nel comune di Como, vi è assai vicina.

Villa Litta si trova a Lainate, alle porte di Milano e a breve distanza dalla bella meta natural-culturale quale è la città di Como.

E’ quindi possibile raggiungerla  rapidamente, sull’autostrada Milano-Laghi, sia da Como che da tutta la Brianza, da Milano, dalla Lombardia e regioni limitrofe. Villa Litta ha il ninfeo più grande al mondo ed è inserita tra le 100 meraviglie da visitare segnalate dal FAI.

Villa Litta, Lainate (Mi); la più bella villa di tutta la Lombardia e non solo.
Villa Litta, Lainate (Mi); la più bella villa di tutta la Lombardia e non solo.

Passeggiare in questi luoghi significa fare un salto indietro nel tempo, significa lasciarsi stupire dall’incanto di una Venere o di Mercurio che galleggiano nell’acqua, da delfini, draghi e fanciulle realizzati anche a mosaico, da uno spruzzo improvviso che coglie il visitatore più curioso o da incantevoli zampilli, azionati ancora oggi da abili, ma nascosti fontanieri.

PIU SOTTO TROVERETE ULTERIORI FOTO E LA STORIA DI VILLA LITTA

:::::::::::::::::::::::::::::::::

COMO CENTRO CITTA’

COMO, piazza Volta.
COMO, piazza Volta.

PRIMO WEEK-END: COMO-VILLA LITTA.

Como, passeggiata di Villa Olmo, Villa Gallia.
Como, passeggiata di Villa Olmo, Villa Gallia.
Como, passeggiata di Villa Olmo.
Como, passeggiata di Villa Olmo.
Como, Villa Geno.
Como, Villa Geno.

Ormai Como è invasa da turisti anche nei gioni feriali, ma il sabato e domenica è più problematico, Arrivate di mattina presto, ma i battelli saranno pieni comunque, ricordatevi di prenotate i biglietti on line. Scegliete la bassa stagione e le date prima e dopo le festività più note.

Como, primo bacino del lago.
Como, primo bacino del lago.
Como, il lago.
Como, il lago.
Lago di Como.
Lago di Como.

La mia esperienza. Usciti dall’albergo e raggiunto il lago, ci siamo diretti verso Villa Geno ed eccoci di fianco alla partenza della Funicolare (lunghe code negli orari canonici), in pochi minuti siamo arrivati a Brunate godendoci, durante il tragitto, una meravigliosa panoramica sul lago.

LAGO LUCI 88

Appena scesi a Brunate, ci siamo diretti verso quello che tutti ci hanno indicato come il “belvedere”: un meraviglioso panorama sulle Alpi, sul primo bacino del lago e sulla città.

Como e la cupola del Duomo.
Como e la cupola del Duomo.

Tornati sulla strada principale di Brunate,  abbiamo proseguito per un breve tratto; sufficiente ad ammirare qualcuna delle belle ville Liberty della zona. Ritornando sulla piazza sovrastante la fermata della funicolare ci siamo guardati in giro, abbiamo bevuto un caffè e promesso di tornare con calma per raggiungere le altre storiche  belle ville Liberty,  San Maurizio, il CAO e, magari, il monte Palanzone, per un salutare trekking.

COMO passeggiata Villa Olmo Villa 34

Passeggiata di Villa Olmo: Villa Pisa Colli Canapa.

Como, Villa Saporiti o La Rotonda sulla passeggiata di Villa Olmo.
Como, Villa Saporiti o La Rotonda sulla passeggiata di Villa Olmo.
Como, fontana di Villa Olmo.
Como, fontana di Villa Olmo.

Tornati in città ci siamo diretti verso la famosa Villa Olmo, che già si vede da lontano lungo tutto il tragitto.

Como, il Tempio Voltiano ai Giardini Pubblici.
Como, il Tempio Voltiano ai Giardini Pubblici.

Quindi, sempre seguendo il lago abbiamo raggiunto il famoso Mausoleo di Alessandro Volta, immerso tra i giardini pubblici e il lago, e il grande bianco edificio dei Caduti progettato dall’architetto Sant’Elia e poi realizzato dal famoso architetto Terragni.

Mausoleo ai caduti; architetti sant'Elia-Terragni.
Mausoleo ai caduti; architetti sant’Elia-Terragni.

Proseguendo lungo il lago abbiamo dato un’occhiata alla partenza degli idrovolanti; ma lo abbiamo giudicato parecchio costoso e molto inquinante anche per chi cammina sulla bella passeggiata a lago. 

Altre foto e informazioni sulla storia di Como: https://www.donnecultura.eu/?p=13370

LA PASSEGGIATA PEDONALE VERSO VILLA OLMO CON LE SUE VILLEPALLADIANE

Como, passeggiata di Villa Olmo, Villa Parravicini Sossnovsky.
Como, passeggiata di Villa Olmo, Villa Parravicini Sossnovsky.

Le belle ville palladiane, con i loro splendidi giardini, ci hanno accompagnato per tutta la pedonale lungo il lago. Raggiunta Villa Olmo abbiamo apprezzato gli splendidi interni della villa (oggi chiusa  per restauri, ma sarà pronta a breve) .

Como, passeggiata di Villa olmo; Villa Mondolfo Volonté.
Como, passeggiata di Villa olmo; Villa Mondolfo Volonté.

Ritornando sulla medesima strada lungo il lago, poco prima della Piazza Cavour, sulla destra si vedono delle fontanelle e lì ci siamo fermati per unaipizza consumata sui tavoli all’aperto.

Como, Canottieri Lario.
Como, Canottieri Lario. In  stile razionalista; sulla strada per Villa Olmo
Como, Yacht Club
Como, Yacht Club; sulla strada per Villa Olmo, affacciato sul lago; ottimo per il pranzo.

In due minuti, abbiamo raggiunto il nostro battello e siamo partiti per la mini-crociera su Lario.

Storico battello Concodia.
Storico ed elegante battello Concodia.

Abbiamo optato per un battello, piccolo e lento,  meno costoso, e che ci ha permesso di vedere da vicino le numerose ville, compresa quella famosissima di Jorge Cluney. Durante il tragitto, siamo scesi ad Argegno dove ci siamo fermati nella pasticceria sulla piazza per un tè con dolcetto.

Cernobbio (Como), Villa Erba; dove trascorreva le sue vacanze Luchino Viasconti.
Cernobbio (Como), Villa Erba; dove trascorreva le sue vacanze Luchino Viasconti.

LAGO DI COMO GABBIANO FIRMA

Cernobbio (Como), Grand Hotel Villa d'Este.
Cernobbio (Como), Grand Hotel Villa d’Este.

Quindi, nel tardo pomeriggio,  abbiamo ripreso il battello godendo della frescura del lago e del panorama al tramonto, per tornare a Como.

Como e il castello Baradello illuminato.
Como e il castello Baradello illuminato.
Como, Teatro Sociale.
Como, Teatro Sociale; illuminato per Natale
Como, Castello Baradello, versione invernale.
Como, Castello Baradello, versione invernale.
Como, Palazzo Terragni in piazza del Popolo; versione invernale.
Como, Palazzo Terragni, famosissimo per il suo stile razionalista disegnato dal grande architetto Terragni, in piazza del Popolo; versione invernale.
Como, il Duomo versione natalizia.
Como, il Duomo versione natalizia.
Como, piazza Cavour in versione: grande inverno.
Como, piazza Cavour in versione: grande inverno.
Como, neve in riva al lago in piazza Cavour.
Como, neve in riva al lago in piazza Cavour.
Como, Porta Torre sotto la neve.
Como, Porta Torre sotto la neve.
Como, neve sulla Stazione di Como Lago.
Como, neve sulla Stazione di Como Lago.
Como, piazza del Duomo, illuminazione per Natale.
Como, piazza del Duomo, illuminazione per Natale.
Como, Museo Giovio con illuminazione natalizia.
Como, Museo Giovio con illuminazione natalizia.
Como, neve sulla passeggiata di Villa Geno.
Como, neve sulla passeggiata di Villa Geno.
Como; luci natalizie proiettate sul Palazzo del Vescovado in Piazza Guido Grimoldi, 5
Como; luci natalizie proiettate sul Palazzo del Vescovado in Piazza Guido Grimoldi, 5

La domenica mattina abbiamo visitato la città: il Duomo, la Via Vittorio Emanuele con i suoi negozi, la bellissima chiesa di San Fedele e la sua piazza con due case a graticcio.

Piazza San Fedele

Quindi ci siamo spinti in fondo a via Vittorio Emanuele, sino al Museo Giovio; in un bellissimo palazzo con giardino. Il tutto si trova nel raggio di meno di 600 metri. Tornati in piazza San Fedele ci è stato facile trovare la pizzeria-ristorante Il Barbarossa, in via Odescalchi, a pochi passi dalla piazza. Qui abbiamo ordinato un piatto di spaghetti e una pizza, buoni come pure il prezzo.

:::::::::::::::::::::::::::

SOSTA AL RITORNO VERSO MILANO A VILLA LITTA

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

Tornati in albergo abbiamo ritirato i bagagli e preso la strada del ritorno con l’obbiettivo di fermarci a Lainate per visitare Villa Litta. La visita  andrebbe prenotata in quanto i numerosi e spiritosi giochi d’acqua si attivano al semplice sfioramento di alcune parti nel pavimento, ma comunque la sua storia è talmente interessante che merita una guida.

All’arrivo ci era stato consigliato di superare la piazza per trovare un grande parcheggio e così abbiamo fatto; di fronte alla villa è diffficile trovare posto per l’auto.

Lainate (Mi), Villa Litta. Atrio all' ingresso
Lainate (Mi), Villa Litta. Atrio all’ ingresso

Sin dall’entrata al ninfeo, la villa ci ha stupito.

Le sale si susseguono sempre più sorprendenti, dalla “tappezzeria” di piccoli sassolini di fiume, che compongono forme geometriche e disegni al soffitto decorato con sassi dipinti, alla “sala delle meraviglie”. Qui tra i tanti meccanismi si trova anche una gallina semovente che depositava uova d’oro per stupire gli antichi ospiti non meno di quanto stupisce noi oggi, anche per le continue sorprese dei getti d’acqua sempre diversi e sorprendenti.

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

E pensare che tutto questo fu creato tanti secoli fa!

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

Altre grotte contengono statue mitologiche a grandezza naturale: l’illuminazione e i giardini all’italiana, uniti ai getti lasciano stupefatti.

Lainate (Mi), Villa Litta. La gallina che produce uova d'oro.
Lainate (Mi), Villa Litta. La gallina che produce uova d’oro.

Ideatore dell’intero complesso fu il Conte Pirro I Visconti Borromeo il quale si ispirò alle ville medicee toscane e, verso il 1585, volle cerare un luogo di piacevoli e ludiche sorprese nel suo possedimento agricolo lainatese.

Il conte si avvalse della collaborazione dei migliori artisti del  tempo che stavano lavorando anche per la Fabbrica del Duomo. Parteciparono alla realizzazione: l’architetto Martino Bassi, gli scultori Francesco Brambilla il Giovane e Marco Antonio Prestinari, i pittori Camillo Procaccini e Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone.

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

Il Conte fece realizzare anche i giardini e costruire il Palazzo delle Acque, più comunemente conosciuto come Ninfeo.

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

La residenza divenne sede di feste e ricevimenti, luogo di studio e laboratorio di idee; accogliendo letterati, artisti e poeti.

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

E ora due parole sui giardini:

– gli alberi appartengono a 56 specie differenti: 15 specie in un parco che si estende per circa 3 ettari

un raro Ginko Biloba, risale all’Ottocento, inoltre vi si ammirano alcuni cedri dell’atlante, magnolie e ippocastani

il vero unicum è la carpinata che con i suoi ottocento metri di lunghezza rappresenta  l’esempio più lungo d’Europa; un “corridoio verde” utilizzato dai signori come passeggiata rinfrescante soprattutto nella stagione estiva e restituito al pubblico grazie agli interventi avviati nel parco circa quattro anni fa da esperti agronomi

-seguono le limonaie, la fontana, il bacino e il gruppo scultoreo centrale, questi ultimi  in marmo di Carrara; opera di Stefano Sanpietro  e Carlo Beretta.

Lainate (Mi), Villa Litta.
Lainate (Mi), Villa Litta.

INFORMAZIONI AGGIORNATE: www.amicivillalitta.it www.villegentilizielombarde.it

Ci è rimasta solo la curiosità di vedere l’effetto delle luci durante le aperture notturne, ma ci torneremo. Ingresso: € 8 intero, € 5 ridotto, , € 8 gruppi,  € 4 scuole. Villa Litta, L.go Visconti Litta, 12, Lainate (Milano); tel. 02.935 98 266 – 267

cultura@comune.lainate.mi.it

Apertura al pubblico il sabato e domenica, verificare gli orari o link del comune: www.comune.lainate.mi.it

Domenica dalle 15 alle 18: dal 6 maggio al 5 agosto e dal 26 agosto al 7 ottobre Sabato dalle 21.15 alle 22.30: dal 2 giugno al 4 agosto e dal 25 agosto al 22 settembre (escluso) 30 giugno e 14 luglio) DATE E ORE DA CONTROLLARE OGNI ANNO

Serate a tema:in giugno/luglio; vedere programma annuale.

Rievocazione storica accompagnati da personaggi in costume d’epoca /  / Aperitivo con delitto; controllare programmi annualmente.

GIARDINI IN RETE

Il parco di Villa Litta fa parte di alcuni tra i più prestigiosi network di giardini: European Garden Heritage Network – EGHN

www.eghn.eu

Grandi Giardini Italiani www.grandigiardini.it / Sistema Ville nord Milano – Ville Gentilizie Lombarde www.villegentilizielombarde.org/

Rete dei Giardini Storici  www.retegiardinistorici.com/

_____________________________________________________

DORMIRE A COMO E DINTORNI – DAL PIU’ SCENOGRAFICO – AL PIU’ PANORAMICO DEGLI ALLOGGI – AL PIU’ COMODO IN CENTRO CITTA’

Hilton Lake Como la piscina vista lago e città

Il meglio: HILTON HOTEL LAKE COMO – 4 STELLE 

B&B – OSPITARE E ESSERE OSPITATI A PREZZI CONCORRENZIALI CON TUTTE LE GARANZIE.vedi: https://www.airbnb.it/

(Solo prentando con grande anticipo) Hotel Quarcino, 2 stelle, pulitissimo, il più economico, con parcheggio, salita Marcino, zona Ferrovie Como-Nord, fermata Lago, prenotare con grande anticipo.

Hotel Larius 3 stelle, in centro con parcheggio.

Park Hotel Moublé, 3 stelle, vicinissimo al lago.

Pigra B&B casa 1
Lago di Como: Pigra, B&B “La finestra sul lago”
PIGRA B&B "LA FINESTRA SUL LAGO"
LAGO DI COMO: PIGRA, B&B “LA FINESTRA SUL LAGO”

Se volete fermarvi per un week-end e dormire con finestra sul lago, in Val d’Intelvi sopra ad Argegno, potete prenotare il B&B: “LA FINESTRA SUL LAGO” in località Pigra. Raggiungibile in auto, ma anche con treno (arrivo a Como) battello (da Como ad Argegno), e funivia da Argegno a Pigra. Spettacolare la vista sul lago. www.lafinestrasulago.it ; tel. 3479140124    elgafran@alice.it  doppia 80 euro con colazione specialissima !

Pigra laghetto
Lago di Como: Pigra, laghetto

Pigra è situata a 900 mt. di altitudine in Val d’Intelvi ed è raggiungibile in pochi minuti con la funivia da Argegno, sul Lago di Como. Il Bed & Breakfast di stile montano, è dotato di riscaldamento ed è arredato con cura. A disposizione degli ospiti: 3 camere doppie, due bagni, una piccola area per la lettura ed un balconcino in cui d’estate può essere servita l’abbondante  prima colazione.

Lago di Como, B%B "La finestra sul lago".
Lago di Como, B%B “La finestra sul lago”.
Pigra Castelliere del Monte Caslé
Lago di Como: Pigra Castelliere del Monte Caslé

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

SECONDO WEEK-END:

COMO E PORLEZZA con auto

Como dalla passeggiata di Villa Olmo.
Como dalla passeggiata di Villa Olmo.

Raggiungendo Como il sabato mattina abbiamo visitato con calma il centro città, vedi sopra, e preso un biglietto per  una gita sul lago nel primo pomeriggio.

Como, campanile del Broletto; in piazza Duomo.
Como, campanile del Broletto; in piazza Duomo.

La domenica ci siamo diretti verso Menaggio, ammirando il bel panorama offerto dalla strada sopraelevata.

A Menaggio si incontra la deviazione per Porlezza.

Anche questa strada offre paesaggi piacevoli e rilassanti. In particolare merita una sosta il laghetto del Piano; qui una volta nuotavano i lucci. 

Quindi ci siamo diretti verso Montidignino, sopra Porlezza in direzione Val Cavargna, per incontrare un personaggio unico: il signor Valentino La Rosa, allevatore.

formaggi del casaro

Lui è un allevatore felice che vive all’aria pura e fresca, a 800 metri di altezza, come i suoi animali che, in vita, se la spassano piuttosto bene: liberi di pascolare e mangiare i prodotti della natura.

Latte, burro, formaggi tipici come lo “zincarlin”, anche di capra, sono prodotti durante la stagione estiva. Non manca mai un assaggio di salumi (senza conservanti), prodotti da maiali nutriti con gli avanzi della lavorazione del formaggio, proprio come si usava una volta. Qui si vendono anche prosciutti, pancette, salsicce, cotechini, mortadelle e slinzega.

scultura nel legno al rifugio GIAF

Azienda Agricola F.lli La Rosa, via Parroccchiale, località Montidignino, tel 338.376 978. www.madeinlario.it

Si consiglia sempre una telefonata preventiva per accertarsi che il punto vendita sia aperto; durante le festività i proprietari partecipano a molte fiere artigianali (Sapori di Terra Sapori di Lago).

Quindici siamo diretti verso Porlezza dove abbiamo fatto una passeggiata lungo il lago di Lugano.

Per il ritorno abbiamo preso la direzione Lugano, costeggiando il panorama dell’omonimo lago, con il bagagliaio arricchito da una borsa termica (siamo stati previdenti) piena di sano e buon cibo, inoltre abbiamo favorito un imprenditore locale che vive del suo onesto lavoro.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Como, Isola Comacina dal lago.
Como, Isola Comacina dal lago.

IL LAGO DI COMO E L’ISOLA COMACINA. Storia e storie.

Oggi visitabile solo a pagamento; con prenotazione.

Contatti

Antiquarium – Isola Comacina

Via Somalvico
22016 Tremezzina, località Ossuccio
Lago di Como – ITALIA

Tel. +39 0344 56369
Fax +39 0344 56312

info@isola-comacina.it

Lago di Como, Isola Comacina scavi archeologici.
Lago di Como, Isola Comacina scavi archeologici. Abside di Santa Faustina e Giovita.

Lago di Como: complesso di Santa Maria Maddalena: costruita tra l’XI e il XII secolo, annesso un Hospitium, dal quale ha preso il nome il borgo Ospitaletto; tra il XIV e il XV secolo al campanile venne aggiunta una particolarissima cella campanaria in stile Gotico, dando così alla torre una peculiare caratteristica estetica. Indimenticabilmente inserita nel paesaggio.

Lago di Como, Isola Comacina; chiesa di San Giovanni.
Lago di Como, Isola Comacina; chiesa di San Giovanni.
Lago di Como, Isola Comacina, chiesa di San Giovanni; altare in scagliola, particolare lavorazione, ad imitazione del marmo, tipica dei Magistri Cumacini.
Lago di Como, Isola Comacina, chiesa di San Giovanni; altare in scagliola, particolare lavorazione, ad imitazione del marmo, tipica dei Magistri Cumacini.
Como, Isola Comacina, S.Giovanni pavimentazione romana sotto l'altare.
Como, Isola Comacina, S.Giovanni pavimentazione romana sotto l’altare.
Lago di Como, Isola Comacina; scavi archeologici.
Lago di Como, Isola Comacina; scavi archeologici.
Lago di Como, Isola Comacina; cartello esplicativo.
Lago di Como, Isola Comacina; cartello esplicativo.
Lago di Como, Isola Comacina; una delle case per artisti appartenenti all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
Lago di Como, Isola Comacina; una delle case per artisti appartenenti all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
Lago di Como, Isola Comacina, archeologia.
Lago di Como, Isola Comacina, archeologia. Abside del complesso SS.Faustina e Giovita (a fianco dell’attuale chiesa)

 COMO alto lago chiesa

Una delle meravigliose chiese romaniche dell’alto lago di Como.

Isola Comacina: raggiungibile in battello da Como, in alta stagione da Marzo/Aprile a Ottobre, vedi Navigazione Lago di Como in internet.

VISITABILE SOLO CON PRENOTAZIONE E VISITA GUIDATA.

A segue; più sotto,la storia dell’isola.  Sull’isola si trovano le Case d’Artista dono del re del Belgio all’Accademia di Brera; siamo in attesa, da un secolo,  di un uso consono di questo patrimonio.

L’isola Comacina si trova sul Lago di Como, partendo dalla città e proseguendo verso Bellagio o Tremezzo la si incontra lungo il percorso all’altezza di Ossuccio e Sala Comacina. Da queste località si può sempre chiedere un passaggio ad un barcaiolo privato (chiedere informazioni sul luogo), oppure si può raggiungere l’isola direttamente con il battello da Como, ma solo in alta stagione.

Salendo da Ossuccio verso la montagna in direzione del Santuario della Vergine del Soccorso, si incontra un tipico “CROTTO” che comprende anche delle vasche per l’allevamento delle trote: “LA SORGENTE” vi si mangiano piatti tipici.

Isola Comacina (con parte del testo di G.Paolo Giusti)

Quanto qui riportato è frammentario ed, a volte, in contraddizione come spesso avviene quando si parla del passato. I testi utilizzati sono quelli ritrovati nella biblioteca di Brera, le note di una guida turistica e l’esperienza di chi scrive.

Isola Comacina o Cumana (900 mt. x 200 mt. x 45 mt. di altezza sul livello del lago per un totale di 6 ettari) con questo nome si intendeva non solo l’isola, ma anche la parte di terraferma vicina ovvero anche la sponda di Lezzeno e zone limitrofe che divennero poi la pieve dell’isola, comprendendo anche il territorio della Tremezzina (Tremezzo e dintorni): Lenno a nord e l’Isola a sud. La vegetazione è mediterranea: ulivi, tigli, allori, bagolaro, cerpino nero e gelso.

Solo il mito riconosce la nascita dell’arte Comacina, dei famosi Magistri Cumacini (o Comacini), all’isola Comacina. Questo filone artistico contribuì alla generazione del successivo romanico, molto presente nella zona. Di fatto le murature esterne in pietra squadrata del complesso SS.Faustina e Giovita (a fianco dell’attuale chiesa) sono attribuite alla maestria dei locali artisti del XII secolo.

Sull’isola sono presenti due edifici sacri con doppia abside, caratteristica unica nel comasco. Si tratta del complesso dei SS.Faustino e Giovita e l’Aula battesimale (interna all’attuale chiesa)dove il pavimento musivo presenta motivi naturalistici stilizzati, lì spicca la scritta BONDILAY.

Raffinati affreschi e motivi geometrici della doppia abside sono databili V/IX sec.: un unicum nel territorio.

Sotto l’attuale chiesa di S. Giovanni si trova un colonnato marmoreo di epoca romana, la cripita di Santa Eufemia e le mura in pietra squadrata del complesso SS.Faustino e Giovita.

Accanto alla chiesa attuale è appena stata restaurata un’altra chiesa, con navata biapsidata, con affreschi visibili di età carolingia e ricoperta di mosaici. La scritta leggibile ora si indentifica con le parole: Bundi Lei personaggio longobardo, ma non si sa chi sia.  Da osservare un bel pesce in  mosaico come pure delle decorazioni che fanno pensare alle onde.

La chiesa di S.Giovanni presenta affreschi databili tra il 1800 e il 1900; l’altare è rivestito di “scagliola” una accurata imitazione del marmo specialità dei maestri locali.

L’isola Comacina, per quanto riguarda l’Alto-Medioevo , può definirsi tra le aree archeologiche più interessanti dell’Italia settentrionale.

Tutti i reperti recuperati durante le campagne di scavi saranno esposti al Museo ANTIQUARIUM  a Ossuccio, vicino al lago e imbarcadero.

Tito Livio parla della conquista di Como nel 196 a.C., quando si arrese al console Claudio Marcello. Uno dei 28 “castella” conquistati fu Torre del Soccorso a Spurano (località non sull’isola, ma allora appartenente al territorio dell’Isola Comacina), l’Isola Comacina si può definire futura “Gibilterra” del Lario dell’epoca comunale.

L’isola Comacina a quei tempi era probabilmente un’ importante fortezza che si trovava sulla via tra i valichi alpini e la pianura Padana, vicina alla via Regina, cosiddetta non per la regina Teodolinda, ma perché via “regia” dei romani.

Dice il Giusti: in epoca romana la storia non parla dell’Isola, non ne parla Plinio nelle sue lettere, non ne parlano i poeti della bassa latinità, non è indicata sugli itinerari da Chiavenna a Como che probabilmente corrispondevano ad una “strada” detta via Regia che dal tempo di Marco Aurelio univa Milano allo Spluga, Maloja sino alla Germania.

Si deve arrivare al VI secolo d.C. per trovare 2 documenti dove si parla dell’Isola: uno del vescovo Pavia e una databile 550 c.a. inviata all’abate Floriano. Dimostrano l’importanza dell’isola anche i cimiteri più ricchi del Lario, avanzo di architettura Medioevale, capitelli, colonne, lapidi, una delle quali riporta il nome Ausuccium (oggi Ossuccio) e un’altra nella chiesa di Sant’Eufemia indica l’esistenza di un tempio preesistente. Litigierio vescovo volle venisse fondata la canonica di S.Eufemia nel 1031. Colui che diverrà Sant’Abbondio, patrono di Como, amava ritirarsi sull’isola e pare fu lui a introdurre il culto di S.Eufemia, tornando da Costantinopoli, molto celebrata in oriente e le reliquie “Abundi” dei martiri. Rimane oggi l’epitaffio che ricorda la sepoltura del vescovo Agrippino; questo dice della grande importanza religiosa dell’isola.

Nel VI secolo i Longobardi, che avevano occupato l’Italia settentrionale, cercarono ripetutamente di conquistare l’isola. Ci riuscì il re longobardo Autari, primo marito della regina Teodolinda, ma fu presto cacciato dagli isolani. L’attività principale dell’isola era il commercio che la rese ricca e potente.  Si presume quindi che l’isola godesse di buone fortificazioni, potenziate dal comandante bizantino Francione che vi comandò, per 20 anni, un presidio. Taluni ritengono che i longobardi furono attratti dai tesori dell’isola contenuti nelle chiese, ma forse è più logico pensare all’importanza del luogo come transito verso le Alpi.

Il duca di Bergamo, in fuga da re Agilulfo, si rifugiò sull’Isola, ma le forze del re ebbero la meglio e l’oro romano dell’Isola fu spedito a Pavia capitale.

Agrippino era vescovo di Como quando sull’Isola si fondò,VII secolo, la chiesa di S.Eufemia. Si dice che un contadino abbia dato pane e acqua a S.Giovanni che gli disse di andare sull’isola dove avrebbe trovato un tesoro per edificare la chiesa che fu effettivamente costruita nel XVI  secolo, su di una precedente chiesa romanica (c.a. 400) a sua volta su una villa o tempio pagano romano di cui resta assai poco.

Nel 964 l’isola è messa a ferro e fuoco dal vescovo-guerriero di Como che cercava di staccarsi dal potere di Milano. La presenza di fortificazioni importanti sull’isola sono dimostrate dal nome che, ancora oggi, i locali danno all’Isola chiamandola “castel”

L’isola fu, nel Medioevo, uno dei più importanti luoghi della diocesi comasca, l’ultimo baluardo bizantino contro i Goti invasori. Qui cercarono rifugio: vassalli ribelli, re spodestati…

Due dei più importanti monumenti comaschi di epoca romanica sono sorti sull’Isola: la collegiata di Sant’Eufemia, tra le mura del castello, e il convento di San Benedetto.

Un documento del 1085 ci dice che possedimenti dell’antica canonica di S. Giovanni furono trasmessi alla nuova canonica di Sant’Eufemia.

L’isola divenne poi un libero comune tanto potente da combattere nella guerra dei 10 anni di Milano contro Como. Alleata con Milano distrusse la città di Como, la quale ottenne vendetta con l’aiuto del Barbarossa: nel 1169 l’isola viene distrutta e rasa al suolo, si dice che anche molti blocchi delle pietre delle mura finirono nel lago. Il Barbarossa ne vietò la ricostruzione. Papa Alessandro 3° scomunicò la città di Como e il vescovo Vidulfo mandò una maledizione verso chi fosse tornato a vivere sull’isola, promettendogli una brutta morte.

Nella canonica, pure di S. Eufemia come la chiesa, da non confondere, fu sepolto, ne è testimone un epitaffio rimosso e trasportato sulla terra ferma, Re Cuniperto, quando Alachi duca di Trento gli si ribellò conquistando Pavia, riparò sull’Isola confidando nelle sue forti mura. Aliberto riuscirà a distruggere le fortificazioni, tanto che per per 50 anni non si parlò più dell’Isola.

La conquista franca affidò al conte di Lecco l’Isola.

Ci sono rimasti i nomi di piccole località  all’interno dell’Isola: Magizio, Fontana, Somisola, Crosta, Salexe. All’epoca queste zone del lago erano coltivate a grano, vigne, orti, oliveti, più in alto castagni, pascoli.

Sull’isola le terre erano divise tra i conventi. Nella seconda metà del XI e nella prima del XII secolo sorgono nelle zone circostanti il convento di San Benedetto sul monte Oltirone in Valperlana e quello di S. Maria dell’Acquafredda sopra Lenno e l’Isola finisce per divenirne loro possesso.

Nei secoli XI e XII la popolazione dell’Isola aumentò il proprio potere economico e nel 1100 entrò in conflitto con Como e intrattenne buoni rapporti con Milano. Durante la guerra decennale tra Como e Milano 1118-1127 l’Isola fu sempre alleata con Milano.

L’”Anonimo Cumano”, redattore dell’epoca, ci informa sulla guerra: la vittoria comasca nel 1119, nel 1120 Como attacca le fortificazioni della “Cavagola” e distrugge 100 imbarcazioni, nel 1124 Gravedona si allea con Como ed insieme  assediano l’Isola che resiste. Nel 1125 altra vittoria comasca, ma nel 1127 Como è cinta d’assedio dai milanesi ed è sconfitta, mentre gli abitanti dell’Isola esultano. L’Anonimo Cumano ci dice: -l’isola Comacina, castello maledetto, fortificato all’intorno da una difesa di mura…-.

Al termine della guerra l’Isola è ancora alleata con Milano contro Como nella lotta dei comuni lombardi contro l’Impero.

Nel 1159 Barbarossa riesce con abile manovra e minacce a staccare l’Isola dall’alleanza con Milano; l’imperatore manovrava per indebolire Milano.

Como rinasce con l’aiuto del Barbarossa, mentre l’Isola viene abbandonata a se stessa e non può contare su altri aiuti. Como memore della inimicizia dell’Isola si vendica e la distrugge nel 1169. Il Barbarossa emana un decreto che impedisce all’Isola la ricostruzione del castello, documento ripetuto nel 1296 dall’imperatore Adolfo che dona l’Isola al vescovo di Como. I comaschi ne approfittano e distruggono anche tutte le chiese dell’Isola causando l’ira e l’accusa di sacrilegio da parte dell’autorità ecclesiastica.

Elenco dei danni: collegiata di S.Eufemia, la chiesa del convento benedettino femminile di S.Faustino e Giovita (994 d.C. citata come chiesa, 1101 come convento) la primitiva parrocchia di S.Giovanni,  la chiesa di S.Maria, citata nel 982 e nel 1145; la chiesa di S.Pietro menzionata nel 1129; non certe sono le chiese di S.Damiano citata nel 1129, e S. Salvatore citata nel 1193 e 1195.

Ora l’Isola non ha più fortificazioni e se ne parla per il colera solo nel 1836, per prigionieri austriaci nel ‘48, ancora per colera nel ’55 e per i soldati austriaci prigionieri nel 1859. L’ombra dei profili rocciosi dell’Isola fu difensiva per la flotta passeggeri nella 2a guerra mondiale dal 1944 al ’45.

Giovio ci informa che a Sala località “Kasba” vi era una grossa torre ancora visibile nel XVI secolo. Altre torri e fortezze a Lezzeno, punta Balbianello o “Dosso di Lavedo” che il Giovio vide in buono stato nel ‘500. Una “Torre del Soccorso” esisteva a Spurano con tanto di feritoie a monte e ponte d’accesso a lago. A Sala e Ospedaletto sorgono ville che probabilmente hanno fondamenta su torri fortificate dell’epoca comunale (Medoevo).

Isola Comacina; gli abitanti del luogo la chiamano anche l’isola di S. Giovanni perché su di essa sorge il cinquecentesco oratorio di S. Giovanni edificato sui ruderi della primitiva chiesa distrutta nel 1169 (dei S.S.Faustino e Giovita) assieme a tutti gli altri edifici religiosi, civili e militari. La chiesa dei SS.Faustino e Giovita ha la caratteristica di avere 8 colonne ed il fonte battesimale annesso è ortogonale l’8 era il segno dell’eternità, per la sua forma. La suddetta vasca è analomamente  a lato e non al centro forse per il terreno roccioso, eseguita con  2 lastre di Marmo di Musso.

La successiva, nelle visite guidate all’isola, chiesa di S.M.Del Portico ha svelato 5 tombe, l’esposizione dei contenuti: chiodi, frammenti di ceramica, vaso forse lacrimatoio; avverrà al museo di fronte sulla terra ferma. Non sono stati trovati valori in oro ecc…sicuramente trafugati durante l’assedio.

Il “castello” S.Pietro è la rovina peggio conservata, ma sono in arrivo fondi per il restauro.

L’isola fu donata all’Italia, che la donò a Brera, nel 1919 dal re del Belgio per ospitare un artista italiano, uno fiammingo e uno belga. Brera avrebbe dovuto, per volere del donatore, tutelare l’interesse archeologico e la bellezza del paesaggio.

Nel 1894 nasceva l’arch. Lingeri, progettista delle Ville d’Artista, in una frazione di Tremezzo. Fu importante esponente della corrente razionalista e seguiva il modello di Le Courboisier. Le ville sono in pietra di Moltrasio e legno di castagno, furono volute essenziali, senza ornamenti, funzionali secondo il principio razionalista. La fine della ristrutturazione risale a POCHI mesi fa, ma vi è all’interno un offensivo e penetrantissimo odore di pipì: ottobre 2010.

Si occupò dell’isola Ugo Monneret de Villard, milanese discendente da nobili di Borgogna, passati in Italia al tempo del Terrore, che fu insigne studioso insegnate di archeologia medievale al Politecnico di Milano e di storia della Lombardia; fu anche archeologo in Egitto, Nubia, Etiopia e Medio Oriente. De Villard vi fece i primi scavi nel 1914 alla scoperta dei resti di S.Eufemia. Seguirono altre campagne archeologiche tra il 1958 e il 1978, condotte daall’arch. Luigi Mario Belloni con la moglie dott.ssa Mariuccia Zecchinelli. Scoprirono resti paleo-cristiani e alto-mediioevali. Bellomi compì anche una campagna subacquea e scoprì numerosi reperti.

Sull’isola si trovano anche avanzi di colonnato marmoreo di epoca romana visibili sotto il pavimento della seicentesca chiesa: l’attuale S.Giovanni dove pure si trova il basamento di una torre che forse funse da campanile per la chiesa romanica di S.Eufemia, inoltre vi sono testimonianze paleocristiane come la restauranda aula battesimale biapsidata. Il maggior valore archeologico è nel complesso di S Eufemia, oggi di fianco alla chiesa di S.Giovanni.

OGGI:dopo il recente restauro sono visitabili le tre navate e absidi, la notevole cripta ed il portico antistante “ad ali” di S.Eufemia. Altri resti visitabili sono quelli di S.Maria col Portico e S.Pietro in Castello. Anche le mura di pietra squadrata del complesso medievale dei SS. Faustino e Giovita sono state motivo di studio.

ISOLA COMACINA E LA SUA ANTICA PIEVE

Riassunto del testo di Luigi Mario Belloni

A 25 km da Como si incontra l’isola Comacina. Intorno ulivi pianori e declivi solatii. Gli abitanti da Colonno a Cadenabbia sono chiamati Tremezzini.

Paolo Giovio scrisse nel 1559 del torrente Camoggia: “…su la riviera è il torrente Camoggia, sopra il quale è un ponte di pietra, che oggi è di legno et da il passo ai viandanti per la via reina”.

Gioiello dell’architettura romanica è l’antico monastero di San Benedetto nei pressi del quale gorgoglia il torrente Perlana. Non lontano dalla sottostante Madonna del Soccorso, s’intravede un orrido fonte di terrore per le popolazioni locali. Plinio il Giovane in una lettera descrive il tempio di Cerere, che abbellì con i suoi soldi, e accenna ad un fiume  dalle scoscesissime ripe che può essere identificato con l’orrido del Tufo; oggi sovrastato dal Santuario della Madonna del Soccorso, dove anticamente esisteva un tempio pagano.

Nella zona dell’Isola, e nei dintorni, spirano regolarmente due venti: Breva, nel pomeriggio e Tivano al mattino in direzione opposta. Raramente il lago è increspato da venti con fotissime raffiche detti Bergamasca.

La vegetazione è di tipo submediterraneo: magnoglie, ulivi, noci, alloro e mirto,  ora quasi scomparso; sui monti castagni.

Il tipico villaggio è composto dalla chiesa, ripide strade acciottolate e gradini con accesso al lago, spiagge in miniatura con le barche dei pescatori e le reti stese ad asciugare.

Di fronte all’isola si affacciano vecchie case, ristrutturate, alte e strette, con piccoli orti e terrazze difesi da grosse mura che scendono sino al lago.

Sull’Isola in epoca romana probabilmente vi sorgeva un grande edificio: villa o tempio o entrambe. Forse qui vi fu una delle due ville di Plinio. Il vescovo comasco S.Abbondio vi costruì un oratorio di S.Eufemia verso la metà del secolo V. L’isola con le sue fortificazioni partecipò alle lotte delle invasioni barbariche aiutando i Franchi e i Goti contro Belisario nel IV secolo.

Francione, “magister militum” bizantino governò per 20 anni nel nome dell’imperatore di Bisanzio e resistette per 6 mesi all’assedio dei Longobardi prima di capitolare nel 585. Nel 591 arrivò sull’Isola Gaidulfo duca di Bergamo, morto nel 616 c.a. Sull’isola fu sepolto il vescovo scismatico di Como Agrippino, che aveva eletto l’isola sua sede episcopale. Successivamente trovarono alloggio sull’Isola: Cuniperto, assalito da Alachi duca di Trento 690, Asprando ribellatosi a re Lutprando dal 701 al 702, i figli di Berengario sino a che Valdo, vescovo di Como, non ne occupò le fortificazioni.

Il continuo rifugiarvisi di principi portò l’isola ad essere chiamata “Crisopoli” volgarizzazione di Crysopolis = città dell’oro che gli storici comaschi trasformarono nel 1600 in Cristopoli = Città di Cristo, derivandolo dall’errata lettura del testo medievale confondendo l’isola di Lérins, sulla Costa Azzurra e sede di un famoso monastero, con l’isola lariense o isola Comacina.

Il Castello dell’isola non è solo il  luogo più forte del ducato, ma uno dei punti più sicuri del regno visto che vi giungono re e ribelli anche da lontano. Contemporaneamente alla popolazione aumenta la potenza e l’importanza politica dell’isola che si allea, dopo essere stata (pare) con Como contro Gravedona, con la ricca Milano contro Como, Gravedona, Menaggio e Bellagio. Nel 1124 l’isola è sconfitta da Como con la perdita della flotta. La rivincita arriva 2 anni dopo, il 27 agosto del 1127 isolani e milanesi entrano nell’Isola saccheggiandola e abbattendo le mura. 17 anni dopo F.Barbarossa riusciva con minacce e lusinghe a staccare gli abitanti dell’Isola dall’alleanza con Milano, distrutta Milano e rafforzata Como il Castello dell’isola è abbandonato a se stesso. I comaschi lo cingono d’assedio e lo distruggono, difensori e abitanti scomparvero nella lotta. Incendi e crolli determinarono la fine della piccola comunità. L’ultimo documento datato 1169 si riferisce all’isola  poi si parla di “insula Nuova” cioè Varenna dove finirono i più ricchi sopravvissuti, chi viveva in S.Eufemia si rifugò a Balbiano che prese il nome dell’Isola e forse vi costruì una nuova S.Eufemia.

Prima della distruzione vi esistevano: castello, complesso militare, centro abitato sulle pendici settentrionali di fronte a Spurano; S.Eufemia, S.Giovanni, S.M.col Portico, S.Pietro, S.Salvatore, SS. Faustino e Giovita (gli scavi del 1914  e 1958 e 1962 ne hanno provato l’esistenza). Ancora oggi l’isola viene chiamata Castel dai locali.

Un documento del 1240 riporta come l’Isola dipendesse dalla Porta Sala tra via Varese e via Garibaldi a Como, ora scomparsa.

Nel 1756 l’imperatrice Maria Teresa suddivise il territorio comasco in 10 parti parlando anche dell’Isola.

LA FESTA DI S.GIOVANNI – la serata del sabato e nella domenica della settimana in cui cade il 24 giugno

La festa nasce dalla leggendaria apparizione di S.Giovanni Battista in veste di pellegrino nel 1435 e si ripete da sempre la domenica dopo la festa del Santo.

Caratteristica è la processione sul lago che riporta sull’Isola le reliquie dei Martiri, messe in salvo nel 1169, e che ora riposano nella parrocchia dell’Isola sulla terraferma. La barca addobbata è seguita da molte altre altrettanto festose. Le reliquie vengono portate in S. Eufemia dove si celebra la Messa all’aperto.

La sera precedente tutte le case sono illuminate da lumicini (lumaghit, da lumaca, il guscio che una volta conteneva l’olio per illuminare), mente anche il braccio di lago prospiciente l’isola è inondato da lumicini contemporaneamente ad un grande spettacolo di fuochi artificiali.

L’ISOLA E I REPERTI

3 edifici religiosi in 3 punti dell’isola: 1- presso l’attuale S.Giovanni (S.Giovanni con battistero), 2- lungo il dorso dell’isola(S.Maria al Portico), 3- sul pianoro superiore verso Sala (S.Pietro in Castello= Castello).

Nell’oratorio di S.Giovanni è in sistemazione l’Aniquarium che diverrà….[si diceva nel 1966!!!] il museo dell’isola… Conservatore agli scavi e direttore dell’Antiquarium è L.M. Belloni.

S.Giovanni: piccola chiesa dedicata ai SS.Pietro e Paolo del XVI secolo, in generale, con aggiunte del XVII, il tutto edificato sull’antica cappella costruita a fine del 1400 sul luogo dove il tessitore Marinoso del Campo trovò, dice la leggenda, i ruderi dell’antica chiesa seguendo le indicazioni di S.Giovanni apparso in veste di pellegrino.

Nella navata dell’oratorio,…ora divenuto museo…[!!!???], sono affiorate nel 1962 le murature perimetrali e l’altare dei una chiesa romanica monoabsidale simile, planetricamente, a quella di S.Pietro in Castello. Al culto è adibita una cappella realizzata nella vecchia sacrestia  dove sono notevoli il paliotto in scagliola del 1706, la statuetta in arenaria di S.Giovanni ed un’altra statua lignea del Precursore. Vi era pure conservata una buona tela databile primi del 1600 raffigurante S.Carlo in preghiera, rubata nel 1965; rimane in cornice la copia fotografica. Nei contrafforti del portico antistante la chiesa sono murati i resti rinvenuti durante gli scavi.

S.Eufemia (basilica): romanica a 3 navate e 3 absidi, con cripta e presbiterio sopraelevato, fu restaurata nel 1031 dal vescovo di Como Litigerio. Nel 1958-59 vi si trovò il portico  ad ali e un pozzo profondo oltre 9 mt.; nel 1962  furono trovate la zona tombale e i resti di un edificio addossato all’esterno dell’abside maggiore, dimostrando che l’abside aveva esternamente dell’intonaco affrescato. La basilica fu distrutta nel 1169.

S.Maria col Portico: resti dei muri perimetrali e della pavimentazione della chiesa romanica( sec. XII) monoabsidale e del portico antistante. La chiesa fu costruita su di un oratorio più antico.

S.Pietro in Castello: sul vertice occidentale verso Sala, costruita su più antiche strutture forse appartenenti alla zona fortificata dell’isola.

S.Giovanni Aula Battesimale: il più imortante dell’isola come ritrovamento, resti di edificio sacro paleocristiano a due absidi, subì modifiche planimetriche nei secoli., inizialmente forse a pianta quadrata, poi monoabsidale infine biabsidale.

Affreschi parietali carolingi, pavimento musivo del IX d.C. abside nord, lacerti musivi, del V sec. l’abside sud. Vasca battesimale ad immersione in cocciopesto e rivestimento in lastre di marmo di reimpiego. Avanzi dell’arcosolio tombale del vescovo Agrippino (inizio VII) la cui lastra tombale con poetica iscrizione laudativa è ora murata nella parrocchiale do S.Eufemia sulla terra ferma, mentre le ceneri furono portate prima al monastero dell’Acquafredda, sopra Lenno, poi a Delbio in Valtellina.

SS.Faustino e Giovita: resti della chiesa romanica (sec XII) monoabsidale esternamente, biapsidale internamente, già annessa al monastero benedettino femminile. Chiesa e convento furono distrutti nel 1169.

Altri dati

ISOLA COMACINA eretta a Ente Morale l’11 febbraio 1941 con lo scopo di creare alloggi gratuiti per pittori italiani e belgi, per brevi periodi.

a.D. 545 iscrizione dell’Isola con l’indicazione consolare di BASILIO

a.D. 550 Floriano abate del Monastero Romano scrive a Nicezio vescovo di Treviri perché intervenga presso Teobaldo a favore dei prigionieri fatti a Cristopoli.

VII sec. (600) Agrippino vescovo di Como erige la prima chiesa: S. Eufemia.

585 I Longobardi conquistano l’isola.

DINTORNI:

IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO domina il paese di Ossuccio, sopra l’orrido del Tufo, all’inizio della Val Perlana. E’ uno dei due Sacri Monti in Lombardia ed è raggiungibile dopo un camminamento tra 14 cappelle, ognuna delle quali preserva preziose statue policrome in legno e gesso, arte popolare, che rappresentano i Misteri del Santo Rosario. Il percorso del Santuario è raggiungibile sia da Ossuccio sia da Lenno. La chiesa forse sorge nello stesso punto dove, al tempo di Plinio il Giovane, si ergeva un Tempio dedicato a Cerere. Documentazioni negli scritti dello stesso Plinio.

L’EREMO DI S. BENEDETTO IN VALPERLANA. Dal Santuario del Soccorso inizia il sentiero che conduce all’eremo di Val Perlana. Il Monastero, costruito all’inizio del 1000, fu documentato a partire dal 1083. Nel 1298 i frati lo abbandonarono e venne utilizzato come casa colonica. Recentemente la chiesa e il Monastero sono stati restaurati. Il percorsoè in forte pendenza con spettacolare panorama. Tempo di percorrenza 2 h. circa.

LA CHIESA DI S. GIACOMO: situata a lago, frazione di Spurano, è circondata da un antico villaggio di pescatori conservato quasi intatto attraverso i secoli. La chiesa dell’XI secolo è un bell’esempio di costruzione romanica; campanile a vela del XIV secolo. L’abside è a doppia arcata, tipica dell’architettura locale e presenta molte analogie con Sant’Eufemia dell’Isola Comacina. All’interno sono visibili dei lacerti d’affresco dell’XI secolo. Vedi sito Web dedicato alla chiesa di San Giacomo.

Foto: Ossuccio

OSPEDALETTO: altra frazione a lago del Comune di Ossuccio, comprende un gruppo di case di pescatori e il complesso di Santa Maria Maddalena. Quest’ultima fu costruita tra l’XI e il XII secolo, annesso un Hospitium, dal quale ha preso il nome il borgo. Tra il XIV e il XV secolo al campanile venne aggiunta una particolarissima cella campanaria in stile Gotico, dando così alla torre una peculiare caratteristica estetica, indimenticabilmente inserita nel paesaggio, tanto che il campanile è divenuto uno dei simboli del Lago di Como. All’interno sono visibili alcuni lacerti degli antichi affreschi.

ISOLA

Il borgo di Isola sorge sulla terra ferma, la storia lo narra fondato dagli esuli dell’Isola Comacina, dopo che quest’ultima fu distrutta e incendiata dai Comaschi e dal Barbarossa nel 1169. Non volendo dimenticare la loro origine su di una vera isola, diedero il medesimo nome al nuovo insediamento. Essendo l’Isola Comacina governata dalla Chiesa, anche la sede della Pieve venne trasportata sulla terra ferma. Presso la Chiesa di San Vincenzo, nel 1178 si insediò in modo stabile il Collegio dei Canonici. Pare che a questo periodo risalga l’ampliamento-abbellimento della chiesa. I moderni restauri hanno ben recuperato parecchie parti dell’edificio romanico. Numerosi reperti archeologici e reliquie provengono dall’isola Comacina.

L’ISOLA COMACINA – riassumendo, ha 2.000 anni di storia; ricca di archeologia; edificio civile di epoca imperiale romana, torre storica, battistero di S.G.Battista, basilica paleocristiana e poi romanica di Sant’ Eufemia, oratorio seicentesco di S.G.Battista, resti della chiesa paleocristiana di S.Maria in Portico, tracce perimetrali della chiesa di S.Pietro a Castello, resti di chiesa monastica romanica dei SS.Faustino e Giulitta, chiesa di S.Giovanni.

Gli scavi archeologici:

Prima campagna di scavi nel 1914 a cura di Ugo Monneret de Villard, altre 4 successive guidate da Luigi Mario Belloni, con la direzione della Sovraintendenza archeologica diretta da Mario Mirabella Roberti, hanno permesso l’identificazione di un minimo di 5 fasi di uso del luogo succedutesi dall’età imperiale romana sino alla distruzione del 1169. Scoperti edifici religiosi, strutture civili e militari.

EPOCA IMPERIALE ROMANA

I ritrovamenti più antichi sono risalenti al II secolo d.C., limitati a reperti inglobati nelle strutture successive. Si pensa trattarsi di un edificio di grandi dimensioni occupante tutto il dosso, ben oltre quanto occupato dal battistero e dalla chiesa barocca.

Disponeva di un basamento a pilastri, distanziati 4 metri, edificato su diverse terrazze sfruttanti la pendenza naturale e la speciale posizione panoramica. Si ipotizza: una villa signorile.

Si è scoperto anche un grande blocco con ovuli e decorazioni tipiche dell’età imperiale e pertinente la trabeazione di grande edificio pubblico, poi identificato nei resti di Sant’Eufemia.

TORRE DELL’EPOCA TARDOANTICA

Di pianta quadrata, oggi inserita sul fianco della chiesetta barocca di S. Giovanni; fa parte delle antiche fortificazioni militari del IV sec., delle quali parla lo storico longobardo Paolo Diacono. Fu campanile per la basilica di Sant’Eufemia durante il periodo romanico.

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Eretta nel V sec. come Battistero, fu semplice aula biabsidiata, poi restaurata da Agrippino e ripresa nel XI sec.. Dimensioni: 16×6 m. La sua navata è pavimentata in cocciopesto e l’abside è rivestita da un mosaico pavimentale tricromo con motivi floreali e marinari. Un’iscrizione lo collega al vescovo Abbondio. Il fonte battesimale lo si è scoperto in una insolita posizione eccentrica. Dell’epoca una tomba all’altezza della navata e un’altra tomba con arcosolio nella parte nord, tutto all’interno dell’attuale chiesa.

BASILICA PALEOCRISTIANA E, SUCCESSIVAMENTE, ROMANICA DI SANT’EUFEMIA

Chiesa paleocristiana nel VII secolo, fu “rifondata” in stile romanico nel 1031 dal vescovo comasco Litigerio. Il culto di Sant’Eufemia, partrona di Calcedonia dove aveva difeso il Credo Tricapitolino contro l’eresia monofisita, fu introdotto dal vescovo Abbondio ed è alla base sei due edifici successivi. In epoca longobarda, inizio VII sec., fu introdotto il culto Tricapitolino e la devozione a Sant’Eufemia e a G.Battista sostenuto dalla regina Teodolinda e dal vescovo di Como Agrippino. Il tutto aveva lo scopo di rafforzare il potere longobardo contro i Bizantini e di convertire le popolazioni locali ancora credenti nel paganesino e arianesimo.  La struttura della basilica era a tre absidi e tre navate scandite da pilastri ottagonali. Il presbiterio risulta congiunto con il coro da una campata intermedia e sopraelevata su di una cripta. Un portico, a natrece con ali, precedeva la facciata. Sotto l’edificio romanico si incontrano i resti della struttura peleocristiana.

ORATORIO SEICENTESCO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Struttura preceduta da un portico; all’interno un altare con paliotto di scagliola e scavi.

RESTI DELLA CHIESA PALEOCRISTIANA DI SANTA MARIA IN PORTICO

Verso ovest, dal complesso archeologico maggiore, si incontrano i resti di quella che avrebbe dovuto essere una aula con una sola abside preceduta da nartece.

TRACCE PERIMETRALI DELLA CHIESA ROMANICA DI SAN PIETRO A CASTELLO: sulla sommità dell’isola.

RESTI DELLA CHIESA MONASTICA ROMANICA DEI SANTI FAUSTINO E GIULITTA :

Questi resti sono, purtroppo, inglobati in una casa colonica, l’ abside è campita internamente in due nicchie come i due santi. Raffinata è la lavorazione esterna ad archi binati con lesene e capitelli simili a quanto si può ammirare nell’antichissima basilica di Sant’Abbondio a Como.

CHIESA DI SAN GIOVANNI

Folclore storico e devozione religiosa fanno parte della tradizionale sagra di San Giovanni. L’ultima domenica di giugno si rievoca l’apparizione di San Giovanni Battista in veste di pellegrino nel 1485 e così pure l’incendio dell’Isola Comacina causata dai Comaschi nel 1169 d.C.

LA LEGGENDA

La leggenda di San Giovanni racconta come un giorno del XV secolo un contadino di Campo, località di fronte all’isola, incontrasse un misterioso pellegrino. Costui gli chiese di  potersi rifocillare, ed il contadino benché povero divise con lo straniero il suo pane e l’acqua del pozzo.

Il viandante gradì molto e lo consigliò di recarsi sull’Isola e scavare in un punto particolare, così avrebbe trovato qualcosa di molto prezioso.

Il contadino subito si recò a scavare e così scoprì un paliotto marmoreo raffigurante San Giovanni.

Subito si gridò al miracolo e sul luogo venne eretto un tempio dedicato al Battista il medesimo Oratorio barocco che oggi domina il punto più alto dell’isola.

SAGRA DI SAN GIOVANNI

La sagra richiama ogni anno nei paesi e sulle acque del lago che circondano la Zoca de l’Oli, il golfo antistante l’isola, un numero incredibile di spettatori e turisti per la serata del sabato e nella domenica della settimana in cui cade il 24 giugno; festa di San Giovanni. La partecipazione è tanto numerosa che il ritorno in automobile è fonte di gravi disagi. Anche le barche sono numerose e non sono mancati, negli anni, gli incidenti dove, la peggio, l’avevano le barche più piccole. E’ consigliabile prenotare un posto a bordo dell’imbarcazione della Navigazione del Lago di Como; così si assiste alla festa senza avere problemi per il rientro sul lago.

Sabato sera alle 22.30 località Ossuccio – Isola Comacina: inizia il grande spettacolo pirotecnico. L’“incendio” dell’isola avviene con 1200 postazioni di sparo che proiettano oltre 10 quintali di fuochi d’artificio. Il lago è illuminato anche da migliaia di Lumaghitt, ovvero lumini galleggianti. Lo spettacolo si vede anche da altri paesi del lago: Argegno, Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, e da Lezzeno, sulla costa est, fra Como e Bellagio.

domenica, h. 10.00, i residenti raggiungono l’isola con una solenne Processione sull’acqua a bordo di barche, Gondole Lariane, e gli altri a bordo del battello di linea con partenza dal pontile Navigazione Laghi, località Campo.

I moderni “pellegrini” riportano per un giorno sull’isola le reliquie dei martiri della Pieve di Isola, in salvo sulla terraferma dal 1169 quando avvenne la distruzione.

Sull’isola fra le rovine romaniche della Basilica di Sant’ Eufemia si svolge la santa Messa.

Domenica h. 16.00: regata di San Giovanni riservata alle barche Lucia dei comuni rivieraschi con partenza da Ossuccio e arrivo a Sala Comacina.

Nella settimana del 24 Giugno a Ossuccio e negli altri comuni della Zoca del L’Oli  si svolgono numerosi eventi come mostre, teatri, spettacoli vari, eventi “gastronomici”.

Informazioni presso l’Unione Comuni della Tremezzina ( HYPERLINK “http://www.unionetremezzina.it/” www.unionetremezzina.it) – Comune di Ossuccio (++39 0344.55277); Navigazione Lago di Como +39 031.579211 / numero verde 800 551801

RIASSUNTO DELLA STORIA DELL’ISOLA:

La storia dell’isola fu narrata ai tempi del Longobardo Paolo Diacono e successivamente dall’Anonimo Cumano come roccaforte di potenti delle varie epoche, infine fu assediata e messa a ferro e fuoco dai Comaschi alleati con il Barbarossa nel 1169, poiché rea di essersi alleata con Milano nella guerra decennale fra i due Liberi Comuni.

SALA COMACINA:

A Sala si ammirano le ville eclettiche e la fortificazione della frazione kasba; nella Parrocchiale barocca di San Bartolomeo, sotto la volta affrescata da Carlo Innocenzo Carloni dove ancora si vede una pala d’Altare seicentesca di Giovan Mauro della Rovere detto Il Fiamminghino.

Nelle frazioni costiere di Ossuccio-Ospedaletto, si ammirano i resti del medievale hospitium, vicino alla romanica Santa Maddalena con un campanile sopraelevato dai Magistri Comacini in età gotica, con la tipica cella campanaria arrichhito di marmi e bifore. La razionalista Villa Leoni, dell’architetto Lingeri, che qui si ispira a F. L. Wright.

POSSIBILE ITINERARIO SULLA MONTAGNA DI FRONTE ALL’ISOLA:

Subito dopo Sala si incontra la frazione di  Spurano, caratterizzata dall’inconfondibile doppio campanile a vela della romanica chiesa di San Giacomo; al suo interno il ciclo di affreschi più antico del comasco. Una macchia verde a destra sulla costa segnala la Puncia e la villa settecentesca di Cesare Beccaria, l’intellettuale Illuminista che fu il nonno di Alessandro Manzoni, qui sepolto.

A mezza costa si trova il centro di Ossuccio, pagus romano di Ausuciates, dove si incontra una chiesa romanica dedicata ai Santi Agata e Sisinio e successivamente decorata con stucchi e affreschi; in epoca barocca. Anche San Vincenzo è in stile romanico, nella frazione di Isola di Ossuccio. Qui venne trasferita, prima della distruzione del 1169, la sede dell’antica Pieve che era in Santa Eufemia con le spoglie degli antichi martiri. Da qui, ogni anno, durante il solstizio d’estate, in un clima di grande devozione popolare, le sacre reliquie vengono ritrasportate sull’isola con la famosa processione di barche.

Sopra Ossuccio, si vede il barocco Santuario della Beata Vergine del Soccorso, proprio sopra l’Orrido del Tufo, alla fine della boscosa Val Perlana, dove si incontra, dopo faticosa camminata, un vero gioiello della più antica architettura comacina: la basilica romanica che era parte dell’Abbazia cluniacense di San Benedetto in Val Perlana.

Rimessa a nuovo nel 1958 e riportata al suo primitivo fascino. Prima di raggiungere San Benedetto, con una più facile camminata in salita, si incontra il  Santuario del Soccorso; fondato nel 1537 con lo scopo di custodire, in un sacello contornato ormai da preziosi Ex Voto, la miracolosa statua di una Madonna con Bambino: opera di fine ‘300 dei Maestri Campionesi. Le 14 Cappelle Barocche, sul cammino, furono costruite fra il 1635 e il 1714 e conservano preziosi affreschi dipinti da Giovan Paolo Recchi e Carlo Gaffuri, furono decorate dai gruppi statuari in terracotta con oltre duecento personaggi a grandezza naturale dalla bottega del ticinese Agostino Silva. I Sacri Monti furono, fenomeno di arte e religiosità fra ‘600 e ‘700 nelle aree prealpine lombarde e piemontesi soggette al Ducato di Milano dal 2003 sono entrati a far parte parte del Patrimonio dell’Umanità censito dall’UNESCO.

LA STORIA DELL’ISOLA COMACINA E DELLA TRISTE  GESTIONE DEL SUO PROPRIETARIO – L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA.

Riportiamo delle brevi frasi, dei testi della biblioteca di Brera per aiutare, in breve, a comprendere la complessità dei rapporti tra Brera e l’isola Comacina attraverso un secolo.

Il re del Belgio fece il lascito per simpatia verso la memoria di chi, a sua volta, gli donò l’isola: Caprani, nella pratica, oltre al governo italiano intervenne con particolare impegno il Presidente di Brera Giovanni Beltrami, nobile anima di artista e gentiluomo: diceva che se le fosse stata affidata l’isola ne avrebbe fatto qualcosa di VIVO E ATTIVO a vantaggio degli studi archeologici, dell’arte e degli artisti.

L’Isola VENIVA CONCESSA A PEPETUITA’!

1920 maggio. Il programma che l’Accademia di Brera si proporrebbe di svolgere: “Promuovere nel territorio la costruzione di abitazioni destinate di preferenza ad artisti, per svolgere la loro attività...un centro, un fuocolare d’arte con influenza vivificante anche sulle piccole industrie artistiche locali…

Si bandirà un concorso per un piano regolatore…le costruzioni per i materiali, dimensioni, carattere architettonico, abbiano ad accordarsi armonicamente con il paesaggio isola che dovrebbe rimanere la meta dei numerosi escursionisti e villeggiato nella buona stagione…”

Critica ai lavori  presentati per la ristrutturazione dell’isola:

Aldo Zacchi progetto 14, ha messo in mostra quasi più i difetti…difficile immaginare maggior contrasto tra la natura del dosso boscoso, le su gibbosità (curve) irregolari, la sua pittoresca selvatichezza e la regolarità geometrica della rete stradale, dei poggi di sosta…Illogico coi venti dominanti in quel bacino, il porticciuolo esposto, così all’aperto.

Alfredo Soressi  progetto 5: si vede rispetto per l’ambiente, ma gli  edifici architettonicamente sono poco significativi.

De Finetti progetto 13, infelice veduta prospettica, apprezzata l’idea del cenobio per artisti, per abitazione e studio, poco opportuno l’approdo a sud, architettura non familiare con quella delle sponde del lago.

Greppi progetto 6, ottima l’arte del presentare e la geometria, ma nel complesso non soddisfa.

I reali del Belgio visitano l’isola, grandi festeggiamenti nonostante la pioggia, gli artisti residenti li omaggiano, successivamente l’ambasciatore ringrazia e si augura che la vita artistica sull’isola abbia finalmente inizio!

Il presidente dell’accademia nomina il sindaco di Ossuccio incaricato della sorveglianza dell’isola e sugli affittuari: famiglia Bordoli.

Il 12 agosto 1921 il Consigli Accademico bandiva un concorso per un piano regolatore dell’isola, ribadendo “la Reale Accademia si propone di promuovere nel territorio dell’isola la costruzione di abitazioni destinate di preferenza  ad artisti facendone così un fuocolare d’arte!!

Il piano di massima dell’arch Moretti ammuffisce sugli scaffali dell’Archivio Accademico.

Quando un giornale agitò le acque, anni fa, l’accademia promise di fare qualcosa, passò invece a realizzare progetti edilizi con perizie che dichiarano, pare,  il FALSO!!

L’Accademia di Brera non si preoccupa del suo patrimonio!!

Sembra ormai che la volontà del re donatore NON venga rispettata…!

1923 lettera di scuse per lavori fermi causa tempi dolorosi. Molti fanno proposte e l’accademia le vaglia, ma si delibera che allo stato delle cose non conviene prendere decisioni!…1924!

Nel 1925 gli allievi di Brera danno un poco di vita all’isola recandovisi con la proposta del comitato di costruire un vivaio…!

1926: secondo il Ministro della Pubblica Istruzione risulta sempre più urgente sistemare degnamente l’isola!!!!!.…destinata ad accogliere gli artisti dei due Paesi: Italia e Belgio. Il governo belga propone l’urgenza di costruire 5 villini a titolo provvisorio per alloggio di artisti.

L’Accademia, tramite il presidente e dopo laboriose pratiche ministeriali, nel 1928 ottiene la cifra di 150.000 lire.

L’arch Moretti viene inviato sull’isola per studi sulla utilizzazione e assestamento ambientale: lui scrive dell’urgenza di disporre di acqua, elettricità, viabilità interna, approdi.

La relazione è inviata al Ministero dell’Istruzione, ma intoppi e incertezze sopraggiungono a rimandare il tutto !……

“Deve restare com’è la chiesa si s. Giovanni, invece deve essere demolita la casetta colonica che occupa il posto dell’abside medioevale, sarà utile conservare e difendere gli avanzi del tempio SS.Faustino e Giovita, il terrazzo di costruzione moderna può rimanere se si dimostra la sua stabilità…

Solo nel tratto orientale introdurrei una piacevole casa di riposo circondata da alberi bassi. Si deve esprimere l’idea che l’isola è abitata da gente di buon gusto.

Allego schematica planimetria di due gruppi di abitazioni, uno verso il canale l’altro verso il bacino del lago, uno di edifici addossati come d’uso sul lago l’altro a villini isolati sull’estremità meridionale verso Como.

Un piccolo edificio ad uso ristorante con annesse poche camere  dovrebbe sorgere sulla groppa dell’isola ad una delle quote più elevate. Al più presto seguiranno i disegni”.

Trattative per proventi (soldi) dal Casinò di Campione di lire 60.000 annue, convenzione MAI firmata!!! Anche perché Campione chiuse, se pur temporaneamente. L’avv. Valdameri riesce ad ottenere poi anche il versamento delle quote arretrate,

Su “Il Regime Fascista” nel 1936 si lamenta che sull’isola, donata nel 1920!, NON SIA ANCORA sorta la casa degli artisti. Grazie all’interventi del Capo del Governo si sono ottenuti i finanziamenti. Il progetto è affidato all’arch.LINGERI

Anche questo tentativo RESTO’ LETTERA MORTA (non se ne fece nulla).

1926 anche un incaricato del re del Belgio studia una soluzione.

Sorvolando di quasi un secolo i vari intoppi burocratici, nel nuovo secolo XXI l’Accademia di Brera ha concretizzando un lavoro di accurato restauro delle “case degli artisti” ( subito dopo da noi visitato e già degradato, poi, pare, rimesso a posto; ma sempre poco utilizzato)e contemporaneamente si stanno portando avanti progetti, anche con il Belgio, per il futuro utilizzo del sito come meta di artisti che possano godere di quella particolare atmosfera al fine di arricchire il loro animo creativo. Il prof. Bruno dell’Accademia di Brera seguiva con profondo interesse e cura.

STORIA DELLA LENTA BUROCRAZIA CHE RIGUARDA L’ISOLA COMACINA.

Ristrutturazione Isola Comacina sec. XXI

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE

(ai sensi dell’art. 3 l.r. 14 marzo 2003, n. 2)

per la realizzazione degli interventi riguardanti:

“LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DEL LAGO DI COMO E IN PARTICOLARE

DELL’AREA DEI ‘MAGISTRI COMACINI’”

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE

(ai sensi della l.r. 14 marzo 2003, n. 2)

per la realizzazione degli interventi riguardanti:

“LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DEL LAGO DI COMO E IN PARTICOLARE DELL’AREA DEI ‘MAGISTRI COMACINI’”

tra la REGIONE LOMBARDIA, con sede in Milano, Via Pola 14, qui rappresentata dal Presidente, Roberto Formigoni e dall’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ettore A. Albertoni; la PROVINCIA di Como, con sede in Como, Via Borgovico 148, qui rappresentata dal Presidente, Leonardo Carioni; la COMUNITÀ MONTANA Lario Intelvese, con sede in San Fedele Intelvi, Via Roma 9, qui rappresentata dal Presidente, Oscar Gandola; il COMUNE di Bellagio, con sede in Bellagio, via Giuseppe Garibaldi 1, qui rappresentata dal Sindaco, Mario Gatti; il  COMUNE di Cernobbio, con sede in Cernobbio, Via Regina 23, qui rappresentato dal Sindaco, Simona Saladini; il COMUNE di Laino, con sede in Laino, Via XX settembre 5, qui rappresentato dal Sindaco, Cipriano Soldati; il COMUNE di Ossuccio, con sede in Ossuccio, Via Statale 72, qui rappresentato dal Sindaco, Massimo Castelli il COMUNE di Tremezzo, con sede in Tremezzo, Via P. Peduzzi 6, qui rappresentato dal Sindaco, Mauro Guerra; l’UNIONE DEI COMUNI DELLA TREMEZZINA, con sede in Lenno, Piazza XI Febbraio 11, qui rappresentata dal Presidente, Mauro Guerra; la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE, con sede in Milano, Via D. Manin 23, qui rappresentata dal Presidente Giuseppe Guzzetti; la PARROCCHIA S. Eufemia di Isola di Ossuccio, con sede in Ossuccio, Via Vanini 5, qui rappresentata dal Parroco, don Renzo Denti; la PARROCCHIA SS. Nazaro e Celso di Scaria Intelvi, con sede in Scaria Intelvi, Piazza Carloni 1, qui rappresentata dal Parroco, don Antonio Fossati; l’ASSOCIAZIONE Villa Vigoni, con sede a Loveno di Menaggio, Via Giulio Vigoni 1, qui rappresentata dall’Amministratore Unico, Aldo Venturelli; l’ENTE Villa Carlotta,  con sede in Tremezzo,  via Regina 2,  qui  rappresentato dall’Amministratore, Bruno Fradegrada; la FONDAZIONE ISOLA COMACINA, con sede in Milano, via Brera 28, qui rappresentata dal Presidente, Stefano Zecchi; il  FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO, con sede in Milano, Corso Venezia 20, qui rappresentato dalla Presidente, Giulia Maria Mozzoni Crespi; 2il CENTRO STUDI MAGISTRI COMACINI presso Famiglia Comasca, con sede in Como, Via Bonanomi 5, qui rappresentato dal Presidente, Piercesare Bordoli; l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA,  con sede in Varese, via Ravasi 2, qui rappresentata dal Rettore, Renzo Dionigi; la DIOCESI DI COMO, con sede in Como, Piazza Grimoldi 5, qui rappresentata dal Vescovo, Alessandro Maggiolini; l’ENTE ECCLESIASTICO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO, con sede in Ossuccio, Via al Santuario, qui rappresentato dall’Amministatore, Elia De Carli; l’ASSOCIAZIONE CULTURALE APPACUVI, con sede in Laino, Via C. Scotti  4, qui rappresentata dal Presidente, Livio Trivella;

Premesso che

– Il presente Accordo di Programma Quadro di Sviluppo Territoriale (di seguito denominato AQST), si propone la valorizzazione culturale e turistica del Lago di Como e in particolare dell’area dei “Magistri Comacini”;

– L’ambito oggetto dell’AQST è situato in provincia di Como e comprende l’area centrale del Lago di Como, celebre per il pregio paesaggistico e la qualità del patrimonio monumentale, unitaria per ragioni storiche e legate alla rilevanza della componente turistica nell’economia locale. Il centro dell’area è costituito dall’Isola Comacina, sito di grande rilevanza archeologica, per la presenza di reperti di età tardoromana, bizantina e medievale, e storica, al centro di leggende e miti che costituiscono il patrimonio immateriale locale. Ultimo caposaldo bizantino in Lombardia nel VI secolo, venne indicato come il luogo dove il sapere costruttivo degli antichi fu trasmesso agli artisti del medioevo; distrutta nel 1169 nel quadro della guerra tra comaschi e milanesi, divenne un semplice pascolo fino alla riscoperta degli archeologi novecenteschi. Il territorio di riferimento giunge a comprendere, per precise ragioni di sbocco geografico, la Val d’Intelvi, che si protende fino alle rive del Lago di Lugano, e ospita un patrimonio culturale di interesse internazionale prodotto dal secolare fenomeno di migrazione di artisti, noti come “magistri comacini”. Il patrimonio culturale dell’area comprende quindi siti archeologici e testimonianze di tutte le epoche, in una ininterrotta stratificazione: medievali, rinascimentali, barocche, neoclassiche, liberty, fino ad una stagione razionalista di livello internazionale. L’Accordo prevede un’azione sul territorio articolata in interventi strategici puntuali, necessari a far decollare il sistema, conferendogli le dimensioni e le caratteristiche necessarie per attivare le sinergie ipotizzate.

Gli interventi strategici sono volti o alla istituzione di nuovi centri operativi (musei, sale d’esposizione, centri di studio), o alla valorizzazione di beni culturali, comunque di una rilevanza tale da rappresentare un’importante potenzialità del sistema culturale. Le nuove istituzioni, infatti, troveranno sede in edifici antichi che necessitano di funzioni rivitalizzanti per scongiurare il rischio dell’abbandono. Gli obiettivi, individuati sulla base della analisi del contesto, sono: la crescita globale dell’area, la decongestione e il  riequilibrio, il miglioramento dell’offerta, la migliore conservazione del patrimonio, la crescita dei servizi per i residenti, l’incremento dell’occupazione, anche attraverso la formazione professionale nei settori della conservazione del patrimonio culturale e della ricettività turistica. La tipologia delle iniziative e dell’offerta è diversificata nei vari settori della cultura, senza trascurare gli aspetti naturalistici, paesaggistici e gastronomici, ma anzi integrando il più possibile i vari argomenti in modo da puntare ad una “esperienza totale” del luogo. La tutela del paesaggio e dell’ambiente, infatti, sono un fattore determinante, oltre che un aspetto qualificante dell’obiettivo di crescita globale. La crescita quantitativa e qualitativa dell’attenzione nei confronti del patrimonio di beni culturali dell’area si tradurrà, inoltre, in più efficaci forme di conservazione attiva di tale patrimonio. In questo senso l’AQST mira a sviluppare la fruizione culturale e turistica dell’area, anche attraverso azioni  di conservazione preventiva e programmata. Infine si intende anche fornire una ricaduta diretta sul territorio in termini di occasioni occupazionali e di formazione professionale, oltre ad un innalzamento complessivo della qualità ambientale e dei servizi disponibili, anche per i residenti;

– la Regione Lombardia con d.g.r. 17039 del 6 aprile 2004 ha promosso il presente Accordo

Quadro di Sviluppo Territoriale, dando atto delle adesioni degli enti indicati:

– la Provincia di Como con d.g.p. n. 95/13455 del 25 marzo 2004;

– la Comunità Montana Lario Intelvese con delibera n. 29/1158 del 24 marzo 2004;

– il Comune di Cernobbio con d.g.c. n. 60 del 17 marzo 2004;

– il Comune di Laino con d.g.c. n. 79 del 17 marzo 2004;

– il Comune di Ossuccio con d.g.c. n. 42 del 17 marzo 2004;

– il Comune di Tremezzo con d.g.c. n. 35 del 19 marzo 2004;

– la Parrocchia S. Eufemia di Isola di Ossuccio con nota del 16 febbraio 2004;

– la Parrocchia SS. Nazaro e Celso di Scaria Intelvi con nota del 21 marzo 2004;

– l’Associazione Villa Vigoni con nota del 25 marzo 2004;

– l’Ente Villa Carlotta con nota del 25 marzo 2004;

– la Fondazione Isola Comacina con nota del 29 marzo 2004;

– successivamente all’approvazione della delibera di promozione hanno formalizzato la loro

adesione all’AQST:

– l’Università degli Studi dell’Insubria con nota del 29 marzo 2004 prot. n. 4384;

– la Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde con nota del 4 maggio

2004;

– hanno inoltre presentato formale richiesta di adesione al presente AQST i seguenti enti:

– il Comune di Bellagio con nota del 18 ottobre 2004 prot. n. 10713;

– l’Unione dei Comuni della Tremezzina con nota del 12 novembre 2004 prot. n. 1636;

– il Fondo per l’Ambiente Italiano con nota del 18 ottobre 2004;

– il Centro Studi Magistri Comacini presso Famiglia Comasca con nota del 22 novembre

2004;

– la Diocesi di Como e l’ente ecclesiastico Santuario della Beata Vergine del Soccorso

con nota della Diocesi di Como del 6 dicembre 2004;

– l’Associazione culturale APPACUVI con nota del 6 dicembre 2004.

– L’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, in qualità di Presidente del

Comitato di Coordinamento del presente AQST, con nota dell’8 luglio 2004 prot. n. 8985 ha

indicato nella Provincia di Como il “soggetto responsabile” dell’Accordo stesso, ai sensi

dell’art. 5, comma 1, lettera d) del regolamento regionale 12 agosto 2003, n. 18 attuativo

della l.r. 14 marzo 2003, n. 2, e nei soggetti che hanno natura di stazioni appaltanti il ruolo

di “soggetti attuatori” degli interventi, ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera e) del

sopracitato regolamento regionale.

– il Comitato di Coordinamento si è riunito nelle seguenti date: 11 maggio 2004 e 4 ottobre

2004 e, successivamente, nella seduta del 10 dicembre 2004, ha approvato il testo

dell’AQST e relativi allegati e ha accolto le richieste di adesione sopra indicate ai sensi

dell’art. 7 del regolamento regionale 12 agosto 2003, n. 18;

– la Regione Lombardia con d.g.r……. ha approvato l’ipotesi del presente Accordo Quadro di

Sviluppo Territoriale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18;

– gli enti interessati hanno approvato l’ipotesi del presente Accordo Quadro di Sviluppo

Territoriale con i seguenti atti: ….

Tutto ciò premesso, tra i soggetti interessati all’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, come sopra individuati si conviene e si stipula quanto segue

1) Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale.

2) Obiettivi e settori tematici dell’AQST

2.1Obiettivi del presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, di cui all’Allegato A del presente Accordo, sono, in sintesi, la promozione e la valorizzazione del territorio, delle specificità ambientali e culturali dell’area attraverso il turismo, nonché la formazione negli ambiti legati alle tecniche ed ai mestieri del costruito (“Magistri Comacini”, “Artisti dei laghi”) ed alla ricettività turistica. In particolare il progetto intende implementare le vocazioni già presenti sul territorio mediante la creazione di un sistema culturale sostenibile, che integri la conservazione programmata e la valorizzazione del patrimonio esistente con l’offerta di servizi ed attività turistico-culturali.

2.2Il presente AQST riguarda l’ambito tematico della cultura, correlato al settore turistico, per i quali è necessaria un’azione congiunta di più soggetti, pubblici e privati;

2.3 Il presente AQST prevede, inoltre, gli adempimenti che ciascun soggetto interessato all’attuazione dell’Accordo dovrà compiere per consentire in tempi  coordinati  la realizzazione dell’insieme delle attività, delle opere e degli interventi programmati. Il presente Accordo prevede, altresì, i procedimenti che le parti sottoscrittrici si impegnano a concludere per assicurare l’adempimento delle rispettive azioni e impegni, come definiti

nell’Allegato B – Quadro Sinottico, nell’Allegato D – Cronoprogramma e nei successivi articoli.

3 Descrizione degli interventi

Gli interventi oggetto del presente AQST, e indicati analiticamente nell’Allegato B – Quadro

Sinottico sono i seguenti:

Nel Comune di Ossuccio:

– Intervento 1.01 – ANTIQUARIUM: Recupero dell’antico Hospitalis di Stabio, ai fini della

realizzazione di un centro per visitatori e di una sede espositiva museale per reperti

archeologici – Soggetto attuatore Comune di Ossuccio;

– Intervento 1.02  – SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO: Interventi di

studio generale per la determinazione delle priorità e delle modalità di gestione del Santuario della Beata Vergine del Soccorso in Ossuccio. Interventi di sistemazione dell’area del complesso (assetto idro-geologico, viale delle cappelle, etc.), interventi di restauro del Santuario e delle Cappelle secondo le priorità evidenziate – Soggetto attuatore Comune di Ossuccio;

– Intervento 1.03 -EX MONASTERO DEI SS. FAUSTINO E GIOVITA: Recupero e

valorizzazione dell’ex Monastero dei SS. Faustino e Giovita sull’Isola Comacina, nonché la realizzazione di un alloggio per il custode dell’Isola – Soggetto attuatore Comune di Ossuccio;

– Intervento 1.04 – CASE PER ARTISTA: Recupero delle case per artista sull’Isola Comacina, per consentirne la fruizione da parte di artisti e turisti e per la realizzazione di un info-point – Soggetto attuatore Comune di Ossuccio;

– Intervento 1.05 – CASA TORRE E ALTRE STRUTTURE: Sistemazione ambientale, messa in sicurezza, recupero e valorizzazione di strutture esistenti sull’Isola Comacina, al fine di fornire servizi legati ai percorsi turistico-culturali – Soggetto attuatore Comune di Ossuccio.

– Intervento 2.01 – CHIESA DI SAN GIOVANNI: Restauro conservativo della Chiesa di

San Giovanni  sull’Isola Comacina,  ai  fini  della sua restituzione al  culto e dell’inserimento dell’edificio nel percorso turistico culturale – Soggetto attuatore Parrocchia di S. Eufemia di Ossuccio;

Nel comune di Laino:

– Intervento 3.01 – PALAZZO SCOTTI: Acquisizione e recupero di Palazzo Scotti in Laino,

ai fini della realizzazione di una sede museale e di un centro studi e di documentazione

– Soggetto attuatore Comune di Laino, Comunità Montana Lario Intelvese;

Nel Comune di Lanzo Intelvi:

– Intervento 4.01 – MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA: Adeguamento del fabbricato

del Museo Diocesano per consentirne una corretta conservazione dei materiali, al fine di inserire la struttura nel sistema museale provinciale – Soggetto attuatore Parrocchia di Scaria;

Nel Comune di San Fedele Intelvi

– Intervento 5.01 – ECOMUSEO ALPE DI ORIMENTO: Recupero di edifici all’Alpe di

Orimento nel Comune di San Fedele Intelvi (acquisizione area e realizzazione progetti correlati), ai fini della realizzazione di una fattoria didattica e servizi nell’ambito dell’Ecomuseo – Soggetto attuatore Comunità Montana Lario Intelvese;

Nel Comune di Cernobbio:

– Intervento 6.01 – VILLA BERNASCONI: Recupero di Villa Bernasconi in Cernobbio, ai fini della realizzazione di una sede dedicata alla promozione di attività culturali –

Soggetto attuatore Comune di Cernobbio;

Nel Comune di Tremezzo:

– Intervento 7.01 – VILLA BOLIVIANINA: Progettazione ed intervento di restauro e

valorizzazione della Villa Bolivianina di Tremezzo, ai fini della realizzazione di spazi per attività di informazione e aggiornamento professionale per le attività turistiche e di manutenzione del territorio, nell’ambito dell’Ecomuseo – Soggetto attuatore Comune di

Tremezzo;

– Intervento 7.02 – VILLA BOLIVIANA: Intervento di restauro e valorizzazione della Villa

Boliviana in Tremezzo, ai fini della realizzazione di spazi espositivi e sevizi di

consulenza, nell’ambito dell’Ecomuseo – Soggetto attuatore Comune di Tremezzo;

Nel Comune di San Fedele Intelvi:

– Intervento 8.01 – PROGETTO ERBONNE:  Conservazione e riqualificazione dell’insediamento di Erbonne (Progetto Interreg III B – Culturalp) – Soggetto attuatore

Comunità Montana Lario Intelvese;

Nel Comune di Menaggio:

– Intervento 9.01 – VILLA VIGONI DI LOVENO DI MENAGGIO: Restauro del tempietto e

interventi preliminari al recupero della casa svizzera – Soggetto attuatore Associazione Villa Vigoni;

Nel Comune di Tremezzo:

– Intervento 10.01 – VILLA CARLOTTA: Restauro sculture e riallestimento degli ambienti

di Villa Carlotta in Tremezzo (1 tranche). Riallestimento degli ambienti del piano nobile

di Villa Carlotta in Tremezzo (2 tranche) – Soggetto attuatore Ente Villa Carlotta;

Nel Comune di Bellagio:

– Intervento 11.01 – SCALOTTA DI VILLA GIULIA: Sistemazione della scalinata di Villa

Giulia in località Loppia a Bellagio, comprensiva di revisione essenze arboree ed

illuminazione Villa Giulia e Villa Melzi– Soggetto attuatore Comune di Bellagio;

– Sono interventi complementari quelli minori e diffusi nell’area del distretto culturale, finanziati e realizzati dalla Provincia di Como:

– Intervento a): – Piccoli restauri, adeguamento a norme di sicurezza ed eliminazione barriere architettoniche. Restauro di dipinti murali, cappelle ed edicole nei comuni compresi nell’area del Distretto dell’Isola Comacina (Casasco Intelvi, Claino con Osteno, Colonno, Dizzasco, Laino, Lanzo Inltelvi, Lenno, Lezzeno, Menaggio, Ossuccio, Pellio, Ponna, Ramponio Verna, Sala Comacina, Schignano). Restauro dell’Oratorio della Vergine del Carmelo a Casasco Intelvi, scavi archeologici a Pellio Intelvi;

– Intervento b): – Piani di conservazione programmata. Redazione di piani di

conservazione di alcuni edifici sull’Isola Comacina (Casa per artista tipo “C”, Chiesa di San Giovanni, Resti della Basilica di Sant’Eufemia)

– Intervento c): – Gestione e monitoraggio del progetto. Consulenza del Dipartimento

BEST del Politecnico di Milano per la gestione ed il monitoraggio del progetto di “Sistema Culturale Integrato del Distretto dell’Isola Comacina” confluito nell’AQST

“Magistri Comacini”.

4 Cronoprogramma

Le attività funzionali  alla realizzazione degli  interventi, la tempistica e i  soggetti responsabili, sono indicati nel cronoprogramma di attuazione e di spesa di cui all’Allegato D del presente Accordo.

5 Comunicazione

I soggetti sottoscrittori del presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale si impegnano a curare i contenuti e le modalità di comunicazione esterna, a mezzo stampa e non, e le iniziative seminariali, convegnistiche e divulgative, nonché a realizzare e implementare apposito sito Web relativamente al presente Accordo e agli interventi che ne sono oggetto, secondo le specifiche indicazioni contenute negli Allegati B – Quadro Sinottico e E –

Comunicazione.

5.2 La Comunità Montana realizzerà e implementerà un sito web relativo al presente Accordo e alle sue finalità, secondo le specifiche indicazioni contenute nell’Allegato E e nell’Allegato F, utilizzando i finanziamenti indicati nell’Allegato B e nell’Allegato C, valorizzando, per quanto possibile, i siti web già disponibili.

6 Piano dei costi e dei finanziamenti

Nell’Allegato B – Quadro Sinottico sono indicati i costi dei singoli interventi, i finanziamenti, i soggetti attuatori e i tempi di attuazione; nell’allegato C – Riepilogo delle Risorse Attivate e da Attivare, sono indicati i costi e i finanziamenti complessivi dei soggetti aderenti al presente Accordo; infine, nell’allegato D – Cronoprogramma sono indicati i tempi di attuazione dei singoli interventi.

7 Comitato di Coordinamento

7.1Il Comitato, di cui all’art. 4, comma 2 lett. b) e art. 7 del r.r. 12 agosto 2003 n. 18, è

composto dal Presidente della Giunta regionale o dall’Assessore delegato, che lo presiede e dai rappresentanti dei soggetti sottoscrittori del presente Accordo, o loro delegati.

Il Comitato di Coordinamento:

– si avvale di una Segreteria Tecnica composta dai rappresentanti tecnici dei soggetti sottoscrittori e può individuare proprie modalità di organizzazione idonee a garantire l’efficacia delle decisioni;

– individua le modalità per le future adesioni di soggetti pubblici e privati e valuta, se del caso, le relative proposte di adesione;

– procede alla revoca dei finanziamenti, nel caso di persistenza dell’inadempienza del soggetto attuatore, ai sensi del successivo art. 11.3.

7.2In caso di impossibilità del Presidente della Regione o del suo delegato a presenziare alla seduta del Comitato di Coordinamento, le funzioni di Presidente vengono assunte dal membro più anziano dei presenti.

7.3Per la validità delle riunioni del Comitato di Coordinamento è richiesta la presenza della maggioranza dei componenti. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti. Le deliberazioni che autorizzino modifiche e/o integrazioni sostanziali del presente Accordo, ai sensi dell’art. 10, comma 3 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18 sono assunte dal Comitato di Coordinamento col voto unanime dei suoi componenti.

7.4Il Comitato di Coordinamento in particolare:

– approva le eventuali modifiche e/o integrazioni sostanziali dell’AQST, di cui all’art. 10, comma 3 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18;

– riceve le comunicazioni relative alle eventuali modifiche e/o integrazioni non sostanziali dell’AQST, di cui all’art. 10, comma 4 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18;

– riceve dal soggetto responsabile, di cui al successivo art. 6 del presente Accordo, le relazioni semestrali in ordine allo stato di attuazione dell’AQST.

8 Soggetto responsabile

8.1La Provincia di Como è il soggetto responsabile del presente AQST, ai sensi dell’art. 8 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18.

8.2Il soggetto responsabile, anche avvalendosi della segreteria tecnica, svolge i seguenti compiti: governare il processo complessivo di realizzazione degli interventi; procedere al monitoraggio semestrale degli interventi, di cui all’art. 10 del r.r. 12 agosto 2003 n. 18; verificare il rispetto degli impegni assunti dai soggetti sottoscrittori ponendo in essere le iniziative idonee a garantire la completa realizzazione degli interventi previsti; proporre al Comitato di Coordinamento le eventuali modifiche e/o integrazioni sostanziali dell’AQST, ai sensi dell’art. 10, comma 3 del al r.r. 12 agosto 2003 n. 18; comunicare al Comitato di Coordinamento le eventuali modifiche e/o integrazioni non sostanziali dell’AQST, ai sensi dell’art. 10, comma 4 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18; trasmettere al Comitato di Coordinamento le relazioni semestrali in ordine allo stato di attuazione dell’AQST, redatte sulla base delle relazioni e delle schede inviate dai soggetti attuatori.

9 Soggetti attuatori

9.1 I soggetti attuatori del presente AQST, ai sensi dell’art. 9 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18, sono gli enti individuati nell’Allegato B – Quadro Sinottico che hanno natura di stazioni appaltanti degli interventi.

9.2I soggetti attuatori svolgono i seguenti compiti: assicurare la completa realizzazione dell’intervento nel rispetto delle previsioni dei tempi, delle fasi, delle modalità e nei limiti delle risorse finanziarie fissate dal presente AQST; organizzare, valutare e monitorare l’attivazione e la messa a punto del processo operativo teso alla completa realizzazione dell’intervento; assicurare al soggetto responsabile dell’AQST il flusso informativo relativo agli stati di avanzamento, mediante la redazione della relazione e delle apposite schede semestrali.

9.3 Nel caso di successive individuazioni di interventi non previsti all’atto della sottoscrizione assumeranno il ruolo di soggetti attuatori le stazioni appaltanti degli interventi stessi.

10 Monitoraggio e rimodulazione dell’AQST

10.1I soggetti attuatori assicurano al responsabile dell’AQST, la Provincia di Como, il flusso informativo semestrale mediante la trasmissione delle schede di monitoraggio.

10.2La tempestiva e corretta predisposizione ed invio delle schede costituiscono presupposto per l’erogazione dei finanziamenti.

10.3Il Responsabile dell’AQST trasmette al Comitato di Coordinamento le relazioni semestrali in ordine allo stato di attuazione dell’accordo sulla base delle schede redatte dai soggetti attuatori.

10.4Eventuali modifiche, integrazioni e rimodulazioni dell’AQST, di natura non sostanziale, sono proposte dal Soggetto Responsabile al Comitato di Coordinamento, ai sensi dell’art.

10, comma 4 del r.r. 12 agosto 2003, n. 18.

10.5All’Allegato G del presente Accordo è contenuto il modello della scheda di monitoraggio, sulla base della quale verrà predisposta dalla Provincia di Como la scheda definitiva che potrà, se del caso, essere aggiornata e rivista a seguito di sperimentazione.

11 Inadempimenti e revoca dei finanziamenti

11.1 La mancata attuazione, verifica e monitoraggio degli interventi per fatti imputabili ai soggetti attuatori, costituiscono fattispecie di inadempimento.

11.2 Nell’ipotesi di accertato inadempimento, il soggetto responsabile dell’AQST invita, mediante apposita diffida, il soggetto attuatore ad adempiere entro un termine prefissato e ne dà immediata comunicazione al Comitato di Coordinamento.

11.3 Qualora, a seguito di diffida, persista l’inadempimento del soggetto attuatore, il Comitato di Coordinamento procede alla revoca dei finanziamenti assegnati.

12 Modello di Gestione

12.1Il modello di gestione del sistema culturale integrato dell’area dei “Magistri Comacini” è definito secondo le linee guida contenute nell’Allegato F del presente Accordo.

12.2Sulla base delle linee guida di cui all’Allegato F, la Regione, in accordo con la Provincia, predisporrà entro il 31 dicembre 2005 adeguati indicatori, anche di natura territoriale, per la valutazione dell’andamento dell’Accordo e il conseguimento degli obiettivi strategici, nonché uno studio di fattibilità che definisca la struttura del modello gestionale e del soggetto gestore.

13 Allegati Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo Quadro di Sviluppo

Territoriale i seguenti Allegati:

Allegato A – Sviluppo degli Obiettivi dell’AQST

Allegato B – Quadro Sinottico

Allegato C – Riepilogo Risorse Attivate e da Attivare

Allegato D – Cronoprogramma di Attuazione e di Spesa

Allegato E – Comunicazione

Allegato F – Linee guida del Modello di Gestione

Allegato G – Modello della Scheda di Monitoraggio

Allegato H – Tavole di Inquadramento Territoriale

Letto, approvato e sottoscritto

Per la REGIONE LOMBARDIA

il Presidente

Roberto Formigoni

_________________________________

10

l’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie

della Lombardia

Ettore A. Albertoni

_________________________________

Per la PROVINCIA DI COMO

Il Presidente della Provincia

Leonardo Carioni

_________________________________

Per la COMUNITÀ MONTANA LARIO INTELVESE

Il Presidente della Comunità Montana

Oscar Gandola

_________________________________

Per il COMUNE DI BELLAGIO

Il Sindaco

Mario Gatti

______________________________________

Per il COMUNE DI CERNOBBIO

Il Sindaco

Simona Saladini

______________________________________

Per il COMUNE DI LAINO

Il Sindaco

Cipriano Soldati

_________________________________

Per il COMUNE DI OSSUCCIO

Il Sindaco

Massimo Castelli

_________________________________

Per il COMUNE DI TREMEZZO

Il Sindaco

Mauro Guerra

_________________________________

11

Per l’UNIONE DEI COMUNI DELLA TREMEZZINA

Il Presidente

Mauro Guerra

_________________________________

Per la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

DELLE PROVINCIE LOMBARDE

Il Presidente

Giuseppe Guzzetti

_________________________________

Per la PARROCCHIA S. EUFEMIA

Il Parroco

Renzo Denti

_________________________________

Per la PARROCCHIA SS. NAZARO E CELSO

Il Parroco

Antonio Fossati

_________________________________

Per l’ASSOCIAZIONE VILLA VIGONI

L’Amministratore Unico

Aldo Venturelli

_________________________________

Per l’ENTE VILLA CARLOTTA

L’Amministratore

Bruno Fradegrada

_________________________________

Per la FONDAZIONE ISOLA COMACINA

Il Presidente

Stefano Zecchi

_________________________________

12

Per il FONDO AMBIENTE ITALIANO

La Presidente

Giulia Maria Mozzoni Crespi

_________________________________

Per il CENTRO STUDI MAGISTRI COMACINI

Presso Famiglia Comasca

Il Presidente

Piercesare Bordoli

_________________________________

Per l’UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA

Il Rettore

Renzo Dionigi

_________________________________

Per la DIOCESI DI COMO

Il Vescovo

Alessandro Maggiolini

_________________________________

Per l’ENTE ECCLESIASTICO SANTUARIO DELLA

BEATA VERGINE DEL SOCCORSO

L’Amministratore

Elia De Carli

_________________________________

Per l’ASSOCIAZIONE CULTURALE APPACUVI

Il Presidente

Livio Trivella

52 comments

    1. Grazie è un vero piacere ricevere un commento così lusinghiero!

      Provi a guardare nel mio blog anche altri argomenti, anche se non sono sulla 1a pagina alcuni sono nuovi, ad altri ho aggiunto nuove info.
      Appena posso mi organizzo per avere uno spazio dove mettere le nuove uscite o gli articoli con novità aggiunte.

  1. Avete un gran bel blog qui! Sareste disponibili per uno scambio di post? parlo di guest blogging… ho un blog che tratta di argomenti simili, vi ho inviato una mail per scambiarci i dati. Grazie ancora!

    1. Sono stata via. Oggi dovrei ricevere la nuova password per accedere alla mail la vecchia non funzionava, forse ho fatto un errore (ripetuto) nel digitare l’originale.

  2. Bell’articolo, molto utile! Stavo facendo le mie belle letture di post pre-nanna, per lasciare magari qualche commento… quando ho letto questo articolo! Grazie delle dritte!!!

  3. This put up appears to be to recieve a huge ammount of visitors. How do you get targeted visitors to it? It gives a pleasant exceptional spin on points. I guess possessing anything authentic or substantial to talk about is the most important factor.

  4. Thanks for informative post. I am pleased sure this post has helped me save many hours of browsing other similar posts just to find what I was looking for. Just I want to say: Thank you!

  5. Hello there! This is kind of off topic but I need some guidance from an established blog.
    Is it difficult to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty
    fast. I’m thinking about setting up my own but I’m not sure where to
    begin. Do you have any points or suggestions? Many thanks

    1. This blog is a professional one, not too easy to make from the beginning. The name is Word Press, is used from all professional.
      I hope you will appreciate my answer. Best G,

  6. I know this if off topic but I’m looking into starting
    my own blog and was curious what all is required to get setup?
    I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny?
    I’m not very internet smart so I’m not 100% sure.
    Any tips or advice would be greatly appreciated. Many thanks

    1. My blog is made with professional Word Press.
      You have to pay for published not only sone pretty penny
      I have an experience in journalism, photo, art and design.
      You can do a more simple blog Good lucky ! G.

  7. Hmm it appears like your site ate my first comment (it was extremely long) so I guess
    I’ll just sum it up what I submitted and say, I’m thoroughly enjoying your blog.
    I too am an aspiring blog blogger but I’m still new to everything.

    Do you have any points for rookie blog writers? I’d really appreciate it.

    1. Many people are asking me how to make a good blog.

      First experience and knowledge of this work: design, art, photo, journalism ecc.

      But everybody can do a good work.

      First you have to be able to write in a good way.

      Than you have to know the arguments.

      But you have also to know more than a bit about internet and blogs.

      Good luck to everybody. G.

  8. I’m curious to find out what blog platform you happen to be utilizing?

    I’m having some small security issues with my latest blog and I’d like to find something
    more safeguarded. Do you have any suggestions?

  9. excellent put up, very informative. I’m wondering why the opposite specialists of this sector don’t understand this.
    You must continue your writing. I’m confident, you’ve a great readers’ base already!

  10. Woah! I’m really loving the template/theme of this site.
    It’s simple, yet effective. A lot of times it’s
    tough to get that “perfect balance” between superb usability and
    visual appeal. I must say you’ve done a excellent job
    with this. Additionally, the blog loads very quick for me on Firefox.
    Exceptional Blog!

  11. Hey, I think your site might be having browser compatibility
    issues. When I look at your blog site in Firefox, it looks fine but
    when opening in Internet Explorer, it has some overlapping.
    I just wanted to give you a quick heads up! Other then that,
    wonderful blog!

  12. Thanks for any other wonderful article. Where else
    could anybody get that type of info in such an ideal means
    of writing? I have a presentation next week,
    and I’m on the look for such info.

  13. Hello very cool website!! Guy .. Beautiful .. Superb ..
    I’ll bookmark your web site and take the feeds also? I’m satisfied to search
    out numerous useful information here within the submit, we need work out extra strategies on this regard,
    thanks for sharing. . . . . .

    Feel free to visit my website … antivirus gratuit

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*