Vacanze 2025 al fresco e sostenibili in montagna – Lana in Alto Adige

Sostenibilità al primo posto per la regione di Lana in Alto Adige

Una comunità a favore dell’ambiente

©Piscina naturale di Gargazzone/Rene Gamper

Nella regione di Lana in Alto Adige l’attenzione e l’impegno verso l’ambiente sono molto evidenti in ogni settore, nelle iniziative che vengono organizzate ad hoc, ma anche nei negozi del territorio, nelle strutture ricettive e nei ristoranti e persino negli eventi. Anche l’ospite che si trova a trascorrere una vacanza in questo territorio viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.

  • La piscina naturale di Gargazzone (tra Bolzano e Merano), è uno dei luoghi più emblematici in materia di sostenibilità nella regione di Lana. Si tratta, infatti, di
  • un ecosistema molto simile a quello di un lago naturale, per il quale si è scelto un sistema di pulizia dell’acqua senza prodotti chimici, ma optando in favore di una combinazione di piante acquatiche, fitoplancton e zooplancton, dell’utilizzo di filtri vegetali e di interventi meccanici al bisogno.

La piscina naturale di Gargazzone, inoltre, è raggiungibile anche a piedi, in bicicletta, con la ferrovia o con il city bus.

Da maggio ad ottobre nella regione di Lana si può partecipare a tanti appuntamenti dedicati alle “erbe selvatiche, piante medicinali & benessere”: esperienze, workshop e escursioni, guidati da esperte erboriste, in cui si ha l’occasione di riconnettersi con la natura e con se stessi. In questo territorio, infatti, si dà molta importanza alla rivalutazione dei grandi benefici che apportano le erbe selvatiche, tesori che spesso vengono ingiustamente calpestati.

Vacanzieri e locali insieme, inoltre, possono partecipare ai Südtirol CleanUP Days, organizzati da PATRON e.V., ente senza scopo di lucro: quattro giornate, dal 18 al 21 settembre 2025, in cui prendersi cura del territorio e del patrimonio naturale, raccogliendo i rifiuti lungo i percorsi e nei luoghi più frequentati nella natura. La partecipazione è gratuita e si può scegliere se aderire da soli o in team. È sufficiente registrarsi nella CleanUP Map, dove sono visibili le azioni di tutti i partecipanti e alcuni suggerimenti su luoghi o percorsi dove un’azione di pulizia sarebbe particolarmente utile. Ogni partecipante o team avrà a disposizione il CleanUP Kit, composto da una pinza in acciaio inossidabile e un sacco di plastica riciclata con il materiale raccolto nelle azioni di pulizia degli anni precedenti. Una volta terminata la raccolta dei rifiuti, i sacchi possono essere smaltiti in uno dei punti di raccolta dislocati nei vari paesi della regione di Lana, riconoscibili dalla grafica dei Südtirol CleanUP Days. Tutti i partecipanti registrati avranno l’opportunità di vincere uno dei premi del concorso messi a disposizione dagli sponsor dei Südtirol CleanUP Days.

Feines è un negozio di Lana molto particolare che vuole dare un contributo positivo al mondo vendendo (anche online) prodotti unici ed ecologici: dall’abbigliamento per neonati e bambini, ai giocattoli e agli arredi per la cameretta, fino all’abbigliamento per adulti e agli accessori per la casa. Ogni prodotto venduto è un

e a condizioni eque e sostenibili certificate da enti come GOTS, Green Button, IVN Best e Blue Angel.
Principio guida per il team di Feines è il minimalismo per cui la qualità prevale sulla quantità e la convinzione che materiali durevoli e di alta qualità consentono di risparmiare risorse, spazio e denaro.

Primo biohotel Demeter in Italia


©theiner’s garten

Tra le tante strutture ricettive sostenibili, alcune delle quali si distinguono in particolar modo. Il theiner’s garten è il primo biohotel Demeter in Italia, il luogo perfetto per ricaricarsi di nuove energie. Ogni singolo dettaglio è in linea con il requisito essenziale di sostenibilità ambientale, naturale e biologica, dalla struttura architettonica, all’utilizzo dei materiali e alla scelta dei prodotti cosmetici di qualità, fino all’arredamento di camere e suite.


©Obergluniger/Florian Andergassen

L’Obergluniger è un maso biologico a Cermes, tra Marlengo e Lana vicino alla città termale di Merano – 6 km), composto dall’edificio antico con 450 anni di storia e 5 appartamenti vacanze e dall’edificio moderno (2018) con appartamenti vacanze e camere doppie. Ogni appartamento e camera dell’Obergluniger è stato realizzato con materiali naturali come pietra e legno, intonacato e dipinto con argilla e calce, in modo che i muri possano respirare e garantire un equilibrato grado di umidità negli ambienti. Anche i colori naturali delle pareti e degli arredi si rifanno a questo desiderio di naturalezza e sostenibilità; infatti, alcuni mobili in legno antico sono stati trasformati in oggetti d’arredamento destinati a durare per molti decenni. Anche i tessuti morbidi con stoffe calde e di alta qualità provengono da produttori, artigiani e fornitori locali. L’acqua rivitalizzata, i bio-interruttori contro l’elettrosmog e i materassi di prima scelta aggiungono valore alle unità abitative.
Il vigilius mountain resort è situato sul Monte San Vigilio, la montagna di Lana, ed è raggiungibile solo attraverso la funivia.

  • È una struttura piuttosto isolata, dove regnano la pace e la tranquillità, ma soprattutto in perfetta comunione con l’ambiente, integrata nel paesaggio con cautela architettonica e consapevolezza ecologica.

Chi soggiorna al vigilius mountain resort deve sposare il principio secondo cui tutto è subordinato all’obiettivo di agire in armonia con la natura e di sperimentare un riposo sostenibile. Con la natura come elemento centrale, l’ambiente esterno si fonde armoniosamente con gli spazi interni. Le ampie vetrate lasciano intravedere un ambiente idilliaco unico, che ispira a riflettere e a concentrarsi sull’essenziale. Le camere sono orientate verso il sole del mattino o della sera, a seconda delle preferenze.

©vigilius mountain resort/Florian Andergassen

Anche il Der Waldhof di Foiana contribuisce alla sostenibilità ambientale attraverso diverse scelte.
Una nuova area dell’albergo, infatti, è stata realizzata di recente nel massimo rispetto del contesto paesaggistico naturale. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali come il legno, ottenuto da alberi della zona e i tetti verdi riducono al minimo l’impatto ambientale preservando l’habitat di molti insetti e animali. Il Der Waldhof, inoltre, ospita 4 arnie e le api che le abitano trovano nel vicino bosco tutto il nutrimento di cui hanno bisogno per produrre miele ricco e aromatico.
Nel parcheggio sono disponibili diverse colonnine di ricarica per le auto elettriche degli ospiti e l’acqua, sia naturale sia frizzante, viene servita esclusivamente in bottiglie di vetro. L’illuminazione esterna è gestita tramite un sistema basato su sensori crepuscolari, con luci a LED a basso consumo che si accendono solo quando necessarie; il riscaldamento a pellet è un altro passo verso la sostenibilità, in quanto vengono utilizzate fonti rinnovabili e che si trovano in natura (piante) e si riducono notevolmente le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

©Der Waldhof

I rubinetti e water sono dotati di un particolare sistema di risparmio idrico al fine di evitare inutili sprechi d’acqua e l’impianto fotovoltaico copre il 40% del fabbisogno energetico dell’hotel. Fiore all’occhiello di Der Waldhof è il parco immenso, in cui la natura è lasciata libera di esprimersi, dando così un importante contributo per una maggiore biodiversità.

Per ulteriori informazioni sulla Regione di Lana: lanaregion.it.

Regione Lana

Lana, insieme ai paesi limitrofi di Cermes, Pavicolo, Postal, Monte San Vigilio, Foiana e Gargazzone, si trova in una zona soleggiata dell’Alto Adige in cui la flora mediterranea si unisce e confonde con quella alpina, grazie al clima favorevole creato dalla barriera naturale del Gruppo di Tessa, che impedisce al gelo del nord di penetrare.

Meli, ciliegi, orchidee e palme convivono così con castagni, larici e faggi, in armonioso concerto anche con la storia, la cultura ben radicata e le peculiarità dei vivaci centri abitati. Perché Lana unisce, rendendo ospiti e residenti un tutt’uno in un luogo dove ogni giorno è vacanza. Qui trovi pieno relax e massimo piacere in strutture eccellenti, ma scopri anche il fascino della vita rurale sul maso di montagna; qui provi sinestesie di sapori di cucine gourmet e nello stesso tempo gusti la cucina tradizionale dell’Alto Adige, spesso rivisitata in chiave moderna, ma sempre con ingredienti locali freschi e genuini; qui puoi cimentarti in difficili escursioni o passeggiare piacevolmente lungo percorsi in piano fra i meleti. Infine, un programma di attività estive per bambini ricco e vario e i numerosi eventi culturali, artistici, musicali e gastronomici, rendono Regione Lana la meta ideale in cui vivere o soggiornare da single, in coppia o con tutta la famiglia.

Per ulteriori informazioni
Associazione turistica Lana e dintorni – lanaregion.it.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*