Archeologia in Israele – rivenuta antica brocca di argilla con decorazioni di cammello

Antica e singolare brocca di argilla con decorazioni di cammello rinvenuta negli scavi della foresta di Yatir

Una speciale brocca di argilla – utilizzata per conservare i liquidi circa 1200 anni fa. Foto di Emil Aljem, Autorità per le Antichità Israeliane

I ricercatori: “La raffigurazione dei cammelli sul vascello evidenzia l’importanza dell’animale, che era un mezzo di trasporto terrestre centrale circa 1.200 anni fa”.
La scoperta è stata fatta mentre si lavorava per rendere il sito più accessibile al pubblico nell’ambito di un’iniziativa del Fondo Nazionale Ebraico, KKL

Cliccare sulle immagini per ingrandirle– Sito Horvat ‘Anim nella foresta di Yatir – Sviluppato dal KKL per l’accesso al pubblico Foto: Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority.

Una rara e impressionante brocca di argilla dipinta di rosso, risalente a circa 1.200 anni fa e utilizzata per la conservazione di liquidi, con decorazioni di cammelli, è stata scoperta durante gli scavi condotti dall’Autorità israeliana per le antichità a Horvat ‘Anim, nella foresta di Yatir. “Il fatto che gli artisti abbiano scelto di raffigurare due cammelli sulla brocca sottolinea la loro importanza durante il periodo abbaside, il IX-X secolo d.C..

  • I cammelli erano un mezzo di trasporto terrestre fondamentale per lo spostamento delle merci ed erano quindi cruciali per l’economia”,

spiegano gli autori della ricerca: Oren Shmueli, Davida Eisenberg-Degen e Anat Cohen-Weinberger dell’Autorità israeliana per le antichità, insieme a Katia Cytryn dell’Università ebraica di Gerusalemme.

Il documento relativi alla scoperta sono stati pubblicati di recente nell’ambito della 20a Conferenza annuale di ricerca meridionale dell’Autorità israeliana per le antichità, che si è svolta presso l’Università Ben-Gurion del Negev.

La brocca decorata è

  • stata scoperta in una grotta trasformata in abitazione durante i nuovi scavi archeologici dell’Autorità israeliana per le antichità. In origine,
  • la grotta fungeva da imponente frantoio sotterraneo per la produzione di olio.

Gli scavi facevano parte di un progetto di valorizzazione del sito per i visitatori, avviato dal Fondo Nazionale Ebraico. Il frantoio, insieme a un’antica sinagoga di epoca bizantina precedentemente scoperta nel sito, è stato sottoposto a un’ampia opera di conservazione da parte degli esperti del Dipartimento di Conservazione dell’Autorità israeliana per le antichità.

L’antica sinagoga, che è stata sottoposta a un ampio restauro da parte degli esperti di conservazione dell’Autorità israeliana per le antichità, era stata scoperta 40 anni fa durante gli scavi condotti dall’Autorità israeliana per le antichità e dall’Istituto Avshalom. Tra i reperti ritrovati vi erano impressionanti resti di pavimenti a mosaico, che testimoniano la ricca storia del sito e l’importanza attribuitagli dalla comunità locale.

Circa 1.500 anni fa, la regione di Yatir faceva parte di un’area conosciuta come “Daroma”, dove

  • comunità ebraiche e cristiane vivevano fianco a fianco“, spiega Oren Shmueli dell’Autorità israeliana per le antichità. “Non c’è dubbio che la sinagoga scoperta ad ‘Anim’ servisse come centro religioso per la popolazione ebraica che viveva lì”.

Il frantoio, costruito in una grotta sotterranea e risalente a circa 1.300 anni fa è stato completamente scavato l’anno scorso. Lo scavo ha rivelato due pietre massicce che facevano parte del meccanismo del frantoio. Quando era in uso, tra di esse era installata una vite di legno che serviva a spremere le olive e a estrarre l’olio che veniva raccolto in un bacino centrale di pietra all’interno del frantoio.

L’unicità del frantoio della foresta di Yatir risiede nella sua costruzione ben organizzata e avanzata per l’epoca. In sostanza, si trattava di un’antica fabbrica dotata di una macchina sofisticata e costosa per l’epoca“, ha detto Shmueli.

La speciale brocca di ceramica scoperta veniva utilizzata per conservare i liquidi.

Era decorata con motivi geometrici dipinti in rosso e presentava illustrazioni di una carovana di animali, tra cui un cammello e forse anche uno struzzo – il cosiddetto “cammello alato” – o un asino. “Nel primo periodo islamico, i cammelli erano il principale mezzo di trasporto”, spiega Shmueli. “Il fatto che i cammelli compaiano nelle illustrazioni della brocca sottolinea il loro significato all’epoca. I cammelli trasportavano merci in tutto l’impero ed erano essenziali per l’economia. Nel periodo romano e bizantino, le merci venivano tipicamente trasportate via mare con le navi o via terra con i carri, ma

  • nel periodo islamico il cammello ebbe la precedenza come mezzo di trasporto terrestre dominante, sostituendo la nave romana con la “nave del deserto””.

Secondo il Ministro del Patrimonio Rabbi Amichai Eliyahu, “il Negev racchiude molti strati di storia e ogni scoperta getta luce su un altro aspetto del nostro passato. Accolgo con favore la collaborazione tra l’Autorità israeliana per le antichità e il Fondo nazionale ebraico per preservare la sinagoga bizantina e prepararla per le visite del pubblico, e invito tutti a esplorare il nostro patrimonio in tutto il Paese”.

Yifat Ovadia Luski, presidente del Fondo Nazionale Ebraico – KKL: “Il Fondo Nazionale Ebraico è orgoglioso di partecipare allo sviluppo e alla conservazione di Horvat ‘Anim nella foresta di Yatir, che combina una ricca storia ebraica con notevoli reperti archeologici del lontano passato. La scoperta della magnifica brocca di ceramica, insieme all’esposizione dell’antico frantoio e alla conservazione della sinagoga bizantina, rafforza il nostro profondo legame con il Negev e il patrimonio culturale della regione. Invitiamo il pubblico a visitare, conoscere e sperimentare l’affascinante storia di Horvat ‘Anim e a continuare a scoprire il nostro passato come parte della visione del KKL per lo sviluppo e la conservazione dei siti del patrimonio in Israele”.

Si clicchi qui per l’elenco delle immagini e video.

1. Clip del film (ebraico)
2. Sito Horvat ‘Anim nella foresta di Yatir – Sviluppato dal KKL per l’accesso al pubblico (Foto: Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority), Israel Antiquities Authority).
3. Impressionante frantoio sotterraneo per la produzione di olio nella foresta di Yatir (Foto: Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority).
4. Ingresso dell’imponente frantoio sotterraneo nella foresta di Yatir (Foto Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority).
5. Oren Shmueli, direttore degli scavi nel sito per conto dell’Autorità israeliana per le antichità (Emil Aladejm, Autorità israeliana per le antichità).
6. Ingresso del frantoio nella foresta di Yatir – vista interna (Foto: Emil Aladejm, Autorità israeliana per le antichità).
7. La speciale brocca di argilla utilizzata per la conservazione dei liquidi 1.200 anni fa (Foto: Dafna Gazit, Autorità israeliana per le antichità).
8-9. La speciale brocca di argilla utilizzata per la conservazione dei liquidi 1.200 anni fa (Foto: Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority).
11-10. Ricostruzione del frantoio in funzione (illustrazione: Yakov Smidov, Israel Antiquities Authority).
12-14. Lavori di conservazione dell’antica sinagoga del sito (Foto: Emil Aladejm, Israel Antiquities Authority).

#VisitIsrael #StandwithIsrael

https://new.goisrael.com/it/
https://www.facebook.com/VisitateIsrael/
#israeletiaspetta
https://www.instagram.com/visit_israel

Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*