“MUSIC TOGETHER” CON LE SONORITÀ ETEREE DELLA MUSICA CORALE CONTEMPORANEA E DELLA TRADIZIONE BALTICA
Lunedì 28 aprile in Sala dei Giganti dell’Università di Padova
La seconda edizione di “Music Together”, una serie di concerti, fino a settembre, organizzata dal Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova in collaborazione con prestigiosi ensemble universitari internazionali, sia corali che strumentali, vede quest’anno la partecipazione di 150 strumentisti, 120 cantori che si alterneranno nei 5 concerti proposti nella rassegna e in una masterclass internazionale. Si tratta di un evento musicale internazionale di grande spessore, che coinvolge studenti, studentesse, docenti e personale amministrativo provenienti da alcune tra le più importanti università europee.
«È “Music Together” un ciclo concertistico che ospita prestigiose formazioni universitarie, sia corali che strumentali, provenienti da contesti internazionali – dice Paola Dessì, advisor per il prorettorato al Patrimonio artistico, storico e culturale, referente del progetto “Cori e Orchestre universitarie e iniziative musicali dell’Ateneo” –. La rassegna propone un itinerario musicale che attraversa epoche, stili e culture, esplorando il rapporto tra tradizione e innovazione. I programmi concertistici offrono un’ampia prospettiva sulla musica vocale e strumentale, dalle architetture sinfoniche del Classicismo e Romanticismo alle sonorità corali delle tradizioni baltiche e lusitane, fino alle raffinate polifonie rinascimentali e barocche. Un’occasione per approfondire il patrimonio musicale in un dialogo tra passato e presente, in un contesto di ricerca e valorizzazione culturale».
Lunedì 28 aprile la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato a Padova, alle ore 21.00 ospita il concerto “Northern lights: armonie contemporanee e tradizioni baltiche” che vede esibirsi il coro femminile Virgo dell’Università di Vilnius. Sarà un’immersione nelle sonorità eteree della musica corale contemporanea e nelle profonde radici delle tradizioni baltiche. Brani di compositori moderni come Ēriks Ešenvalds e Ivo Antognini esplorano nuove dimensioni armoniche, creando atmosfere sospese tra terra e cielo. Parallelamente, le opere di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis e Leonidas Abaris richiamano le melodie ancestrali della Lituania, intrecciando canti popolari e paesaggi sonori che evocano la natura incontaminata. delle terre baltiche. Juliana Malinovskaja, voce solista, Rasa Gelgotienė, direzione, con il coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus diretto da Ignacio Vazzoler.
Per informazioni: unipd.it/music-together2025
Calendario di “Music Together”
18 MAGGIO
SALA DEI GIGANTI, PALAZZO LIVIANO – Ore 15
Masterclass a cura di Isabelle His e Gregoire Bauguil – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Poitiers
18 MAGGIO
SALA DEI GIGANTI, PALAZZO LIVIANO – Ore 19
Concerto ECHOES OF THE PAST: POLIFONIE TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
Il concerto intreccia voci in un dialogo polifonico: le opere di Schütz e Mendelssohn esprimono profonda spiritualità, mentre Gabrieli sfrutta la spazialità sonora veneziana. La parte profana include madrigali e chansons di Lasso e Monteverdi, ricchi di raffinatezza e vivacità. Il finale con estratti da The Fairy Queen di Purcell offre un assaggio del teatro musicale barocco inglese, tra emozioni e narrazioni fantastiche
Coro del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Poitiers
Chantal Pelhate, direzione
Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus
Ignacio Vazzoler, direzione
9 LUGLIO
SALA DEI GIGANTI, PALAZZO LIVIANO – Ore 21
Concerto ATLANTIC VOICES: CANTI E TRADIZIONI DELLA TERRA LUSITANA
Il Coro Académico da Universidade do Minho porta in scena un repertorio che riflette l’identità musicale del Portogallo, intrecciando tradizione e innovazione. Le sonorità delle polifonie rinascimentali, eredi della scuola iberica, si fondono con brani contemporanei che esplorano le radici popolari lusitane. Un concerto che testimonia la ricchezza e la varietà del canto corale portoghese, tra sacro e profano, evocando l’anima profonda della cultura musicale della penisola iberica.
Coro Academico da Universidade do Minho
Ilya Ram, direzione
2 SETTEMBRE
SALA DEI GIGANTI, PALAZZO LIVIANO – Ore 21
Concerto WINDS OF FATE: SINFONIE TRA DESTINO E IMMAGINAZIONE
Il concerto esplora le diverse sfaccettature dell’Ottocento musicale, un secolo segnato da profondi mutamenti estetici e culturali. L’Ouverture da “Faust” di Emilie Mayer introduce il programma con una potente rappresentazione musicale del dramma interiore e delle aspirazioni umane, ispirata alla celebre opera letteraria di Goethe. Segue l’Ouverture “Leonore” n. 3 di Ludwig van Beethoven, una sintesi magistrale dei temi di libertà e redenzione presenti nell’opera “Fidelio”, che esemplifica l’innovativa scrittura sinfonica del compositore. L’apprendista stregone di Paul Dukas offre una parentesi fantastica, traducendo in musica la celebre ballata di Goethe con vivaci colori orchestrali e una narrazione sonora coinvolgente. Il concerto si conclude con la Sinfonia n. 5 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, un’opera monumentale che affronta il tema del destino attraverso un percorso emotivo complesso, alternando momenti di struggente malinconia a esplosioni di trionfante energia, riflettendo la lotta interiore dell’uomo di fronte al proprio fato.
Akademische Philharmonie Heidelberg
Cesar Freitas, direzione