Lake Como Festival della luce 2025 – programma eventi dal 14 maggio al 12 giugno

Lake Como Festival della luce 2025

LUCE SULL’INVISIBILE

14 maggio – 12 giugno 2025


14 aprile – 30 novembre 2025 | Como / Festival della Luce Lake Como 2025 – XII edizione

La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzata come sempre dalla Fondazione Alessandro Volta, dal 14 maggio al 12 giugno 2025 con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in accordo con la Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ).

Il 2025, infatti, è stato designato dall’ONU per celebrare i 100 anni della meccanica quantistica e offrirà l’opportunità di esplorarne l’impatto sul futuro dell’umanità.

Il festival sarà anche una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta e affronterà la sfida del mondo quantistico, mettendo in luce il ruolo del fotone che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.

Obiettivo del festival è sensibilizzare l’opinione pubblica sul potenziale di questa disciplina, che spazia dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi,

  • con un impatto cruciale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Il Festival proporrà tre differenti momenti, capaci di illuminarne:

1) i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;

2) le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche;

3) la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia

<Questa edizione del Festival della Luce assume un significato particolare: ‘Luce sull’invisibile’ è un invito a esplorare ciò che sfugge al nostro sguardo, ma che determina in modo decisivo il futuro dell’umanità. – commenta Paola Dubini, presidente di Fondazione Volta – In un anno in cui il mondo celebra la scienza e la tecnologia quantistica, siamo orgogliosi di offrire al pubblico un percorso che unisce divulgazione scientifica, arte e riflessione, rafforzando il legame tra il sapere e la società, nel segno della luce e dell’eredità di Alessandro Volta in vista dell’importante appuntamento delle Celebrazioni.>

Il festival nasce nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna ed è promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce.

Negli ultimi anni l’organizzazione del festival del Luce ha coinciso con la Giornata Internazionale della Luce, che ogni anno a partire dal 2015, viene celebrata nel Mondo il 16 maggio sotto l’egida dell’UNESCO con l’obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie fondate sulla luce nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nello sviluppo economico sostenibile.

PROGRAMMA EVENTI

Mercoledì 14 maggio ore 18.00

Tavola rotonda n. 1

Uno sguardo all’ universo invisibile

Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco

Dialogo con Roberto Battiston (Università di Trento, divulgatore e saggista, già presidente della Agenzia Spaziale Italiana).

Moderatore: Francesco Haardt.

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://unosguardoalluniversoinvisibile.eventbrite.it

Giovedì 15 maggio ore 18.00

Tavola rotonda n. 2

Tecnologie quantistiche e il futuro che ci aspetta

Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco

Con la partecipazione di due figure di spicco nel panorama internazionale delle applicazioni quantistiche e in particolare del computer quantistico: Saverio Pascazio (Università di Bari, Strategic Advisory Board di QuantERA, programma europeo di ricerca quantistica), Tommaso Calarco (Università di Bologna e di Colonia), Olivia Levrini (didattica della fisica, Bologna). Moderatore: Maria Bondani (CNR-IFN).

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://tecnologiequantisticheeilfuturocheciaspetta.eventbrite.it

Venerdì 16 maggio 2024 ore 18.00 “Giornata internazionale della luce”

Incontro con il Premio Nobel

Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

Il Prof. Gérard Albert Mourou (Albertville, 22 giugno 1944), Premio Nobel per la fisica del 2018, insieme a Donna Strickland e Arthur Ashkin, per le loro “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”, tratterà de “La luce quantistica”.

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://incontroconilpremionobel.eventbrite.it

Domenica 18 maggio ore 18.00

Tavola rotonda n. 3

La fisica della vita: Una breve storia della biologia quantistica

Serre di Villa del Grumello

Per quanto riguarda il contributo della fisica dei quanti alla comprensione dei fenomeni biologici di base, la fotosintesi e la mutazione del DNA rappresentano aree di grande interesse.

Relatori: Roberto Bassi (Accademia Nazionale dei Lincei, esperto di fotosintesi) e Marco Sacchi (Università del Surrey).

Moderatore: Marco Cambiaghi (Università di Verona).

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://brevestoriadellabiologiaquantistica.eventbrite.it

Domenica 18 maggio, Varenna (LC)

Ore 10.00-13.00 o 14.30-17.30

Passeggiata creativa Il cammino della scienza sul Lago di Como: da Fermi a Leonardo

In collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni

Il 28 luglio 1954 Enrico Fermi intervenne alla Scuola internazionale di fisica a Villa Monastero assieme ad altri grandi scienziati. L’episodio, importante per l’evoluzione della meccanica quantistica, ha ispirato la poesia Varenna all’ingegnere-poeta lucano Leonardo Sinisgalli presente al convegno: «Quella domenica di Pentecoste / Heisenberg in cattedra / spiegava il Principio di indeterminazione / a una platea di eletti. / In un angolo Fermi e Dirac / si guardarono un attimo sbigottiti, / poi si scambiarono brevi formule / scritte sui palmi delle mani» (da Dimenticatoio, Mondadori, 1978).

Prendendo spunto da questa poesia si propone un percorso a ritroso nel tempo tra scienza, storia, letteratura e paesaggio dalla Sala Fermi di Villa Monastero, che ospitò il convegno e in cui si trovano anche i resti più antichi del monastero cistercense da cui prende il nome il complesso, fino alla località Fiumelatte, che deve la denominazione al torrente dal flusso periodico studiato da Leonardo da Vinci. A Fiumelatte è situato anche l’Incubatoio De Marchi, che periodicamente ripopola la fauna ittica del Lario, fondato e donato al CNR assieme alla stessa Villa Monastero da Marco De Marchi, imprenditore, chimico, idrobiologo e filantropo morto nel 1936. Villa Monastero, inoltre, conserva la collezione di strumenti scientifici, di ottica, elettronica e meccanica, appartenuti a Giovanni Polvani (1892-1970), presidente della Società Italiana di Fisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché fondatore, nel 1953, della stessa Scuola Internazionale di Fisica di Varenna.

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://sentierodeisogni.it/eventi/

LA FONDAZIONE VOLTA INCONTRA…

Mercoledì 4 giugno ore 11.00

Incontro n. 1

Riemann International School of Mathematics, Villa Toeplitz, Varese

Topos and non-commutative geometry: two views on space and numbers

Alain Connes (Medaglia fields e accademico di Francia)

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://toposandnoncommutativegeometry.eventbrite.it

Giovedì 5 giugno ore 18.00

Incontro n. 2

Il teatro quantistico – la punta del lago

Pinacoteca Civica di Como

In collaborazione con i Musei Civici di Como e il Comune di Como

Alain Connes (Medaglia fields e accademico di Francia)

Famoso per i suoi contributi alla matematica e alla fisica teorica, Connes guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta del suo romanzo La punta del lago. Un’opera in cui scienza e narrativa si intrecciano per esplorare i misteri della natura e dell’animo umano.

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://ilteatroquantistico.eventbrite.it

Martedì 10 giugno ore 18.00

Incontro n. 3

La musica dell’Universo: le onde gravitazionali

Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria (Via Valleggio 11)

Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica)

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://leondegravitazionali.eventbrite.it

Giovedì 12 giugno ore 18.00

Incontro n. 4

Il mistero del mondo quantistico

Pinacoteca Civica di Como

In collaborazione con i Musei Civici di Como e il Comune di Como

Conferenza spettacolo tratto da Il mistero del mondo quantistico, graphic novel di Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica) e Mathieu Burniat (disegnatore).

L’esperto accademico Thibault d’Amour presenterà al pubblico lagraphic novel Il mistero del mondo quantistico, una straordinaria opera che rende accessibile e affascinante il complesso universo della fisica quantistica. Un’occasione unica per esplorare i concetti più enigmatici della scienza moderna attraverso il linguaggio visivo e narrativo.

➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://ilmisterodelmondoquantistico.eventbrite.it

Il Programma del Festival sarà arricchito in autunno con la mostra didattico-divulgativa Quantum, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e il CNR e con il coordinamento della Prof.ssa Maria Bondani. A partire dall’esperienza pregressa con la realizzazione della mostra Dire l’indicibile (https://quantumweeks.it/viaggio-nella-meccanica-quantistica/), e in occasione dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, l’esposizione vuole essere un vero viaggio di esplorazione fra concetti, effetti e applicazioni assolutamente sorprendenti e vuole anche descrivere come gli apparenti paradossi della teoria quantistica, che la rendono così diversa dal nostro modo solito di comprendere il mondo, siano in realtà alla base di strumenti potenti per lo sviluppo di nuovi tipi di sensori, computer, simulatori e protocolli di misura. Queste nuove tecnologie sono il risultato della seconda rivoluzione quantistica che stiamo vivendo da alcuni decenni. L’iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori e appassionati, contribuendo alla divulgazione della fisica quantistica. Nel periodo della mostra saranno organizzate anche svariate attività laboratoriali di approfondimento, ad esempio sul computer quantistico e sulla crittografia quantistica, per le scuole del territorio.

DATI EDIZIONI PASSATE

Dall’edizione n° 1 del 2014 a quella del 2024, il Festival della Luce ha raccolto l’adesione di oltre 65.000 partecipanti provenienti dal territorio, da altre province lombarde e dalla vicina Svizzera.

Sono stati ospitati a Como Circa 270 personaggi della scienza, della cultura e dello spettacolo e 8 premi Nobel di tutto il mondo:

2015 – Claude Cohen-Tannoudji, Premio Nobel per la Fisica 1997 “per lo sviluppo di metodi per raffreddare e catturare atomi con la luce laser” che hanno consentito applicazioni come l’imaging a risonanza magnetica o i precisissimi orologi atomici.

2016 – Shuji Nakamura, Premio Nobel per la Fisica 2014 “per l’invenzione dei diodi a emissione luminosa (LED)” che hanno permesso di realizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico.

2017 – Erwin Neher, Premio Nobel per la medicina 1991 “per i suoi studi sulle sinapsi e la comunicazione tra i neuroni” che hanno dato un forte impulso allo studio delle malattie degenerative del sistema nervoso.

2018 – Martin Chalfie, Premio Nobel per la chimica 2008 “per la scoperta della Proteina Verde Fluorescente (Gfp)” che ha reso visibili i processi interni delle cellule in vivo con applicazioni nel campo dell’oncologia.

2021 – Michel Mayor, Premio Nobel per la fisica 2019 “per la scoperta del pri¬mo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole” che ha dato una ulteriore spinta alla comprensione dell’evoluzione dell’Universo e della posizione della Terra nel cosmo.

2022 – Daniel Shechtman, Premio Nobel per la chimica 2011 “per la scoperta dei quasi – cristalli” dotati di un altissimo potere isolante e che trovano applicazioni nel campo dell’ottica e delle nanotecnologie”.

2023 – L’astrofisico Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020 insieme a Roger Penrose e Andrea Ghez ha tenuto un incontro su ‘Galassie e buchi neri’.

2024 – Ellen Moons, presidente del Comitato Nobel per la fisica ha parlato di “I Nobel nella storia”.

Informazioni e programma:

Festival della Luce Lake Como 2024

Organizzazione: Fondazione Alessandro Volta

Coordinamento scientifico: Comitato Città della Luce

Con il patrocinio di: Camera di Commercio di Como-Lecco

Con il sostegno di: Taroni S.p.A.

In collaborazione con: Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*