TEATRINO – PALAZZO GRASSI – PUNTA DELLA DOGANA
San Marco 3260 / Accanto a Palazzo Grassi – San Samuele 3231 – Dorsoduro 2, Venezia

Tutte le iniziative in programma a Palazzo Grassi, Punta della Dogana e al Teatrino in occasione delle giornate di pre-apertura della Biennale Architettura 2025
I prossimi appuntamenti in calendario dal 5 al 9 maggio 2025:
5 maggio, ore 19.00: Long Playing con Alessandra Novaga
6 maggio, ore 10.00 – 19.00: apertura straordinaria delle sedi espositive con le mostre
8 maggio, ore 15.00: AFEX 2025 Grand Prix per l’architettura francese nel mondo
9 maggio, ore 18.00: Dayanita Singh, Robbie Whitehead e Khushnu Panthaki Hoof – omaggio a BV Doshi

Lunedì 5 maggio, ore 19.00
Teatrino di Palazzo Grassi
Long Playing con Alessandra Novaga
Per gli amanti della musica contemporanea, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta una nuova edizione di “Long Playing”, rassegna musicale curata da Nicola Di Croce e Francesco Bergamo (SSH! Sound Studies Hub dell’Università Iuav di Venezia).
Il secondo appuntamento del ciclo, lunedì 5 maggio dalle ore 19.00, è con la chitarrista e compositrice
- Alessandra Novaga che presenta il suo ultimo album “The Artistic Image Is Always a Miracle” (Die Schachtel, 2024), con composizioni liberamente ispirate alla vita e all’opera del regista russo Andrej Tarkovsky e alla musica di Johann Sebastian Bach.
Il terzo momento musicale targato “Long Playing” è invece in programma lunedì 19 maggio con Marco Paltrinieri e il suo secondo album, “Ripari minimi” (Canti Magnetici, 2024), che raccoglie dieci brani, quasi tutti strumentali, che trascendono i confini di genere esplorando la tensione tra la composizione basata sulla canzone e la sperimentazione della musica concreta.
Conclude la seconda stagione di “Long Playing” al Teatrino, lunedì 9 giugno, il fonico ambientale e sound artist Enrico Coniglio presenta “Teredo Navalis” (Gruenrekorder, 2020) a seguito della proiezione del film “2 Sounds” di Sam Green. La sua ricerca si interessa all’estetica del paesaggio e porta un’attenzione particolare al contesto della laguna veneziana, mentre la sua musica incorpora una gamma diversificata di influenze stilistiche, fondendo elementi di ambient, drone, modern classical e field recordings.
“Long Playing” propone sessioni d’ascolto della durata standard di un disco in vinile: l’LP, che costituisce anche l’unità di misura che dal secondo dopoguerra ha segnato le modalità di fruizione e ascolto di qualunque album musicale, nonostante l’evoluzione dei supporti e il passaggio al digitale. Quei 25 minuti per lato vengono riportati da “Long Playing” a una dimensione comunitaria proponendo l’ascolto collettivo in uno spazio condiviso di una selezione di album di ricerca su supporti differenti, dal CD al vinile, passando per la musicassetta, con delle brevi introduzioni sugli artisti proposti.
Martedì 6 maggio, ore 10.00 – 19.00
Palazzo Grassi – Punta della Dogana
Apertura straordinaria delle mostre
“Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose” e “Thomas Schűtte. Genealogies”
Martedì 6 maggio gli spazi espositivi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono straordinariamente aperti al pubblico nei consueti orari di visita, per permettere ai visitatori giunti a Venezia nelle giornate di pre-apertura della Biennale Architettura 2025 di
- scoprire le nuove mostre: “Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose” e “Thomas Schűtte. Genealogies”
Palazzo Grassi ospita infatti sino al 4 gennaio 2026 “La stana vita delle cose”, prima grande personale in Italia di Tatiana Trouvé, curata da Caroline Bourgeois, conservatrice capo presso la Pinault Collection, e James Lingwood, curatore indipendente ed ex co-direttore di Artangel, e concepita in stretta collaborazione con l’artista. Tatiana Trouvé ha trasformato il grandioso interno di Palazzo Grassi, a partire dall’atrio del museo, in un vasto labirinto di spazi fisici e immaginari, popolato da opere scultoree e disegni dove si intrecciano mondi interiori ed esteriori e dove ricordi, sogni e immaginazione convergono. La mostra presenta numerose nuove sculture, insieme a opere della serie “The Guardians”, a una selezione di grandi disegni della serie “Les Dessouvenus” e a 70 opere su carta dal suo studio mai esposti prima. Un nucleo di oltre venti opere proviene dalla Pinault Collection. In alcune delle sculture e delle opere su carta più recenti è evidente la traccia che hanno lasciato nell’artista alcuni eventi drammatici, come le rivolte civili nelle strade vicino al suo studio a Montreuil in Francia nell’estate 2023 o il trauma della pandemia del 2020, riportata sulle prime pagine di giornali del mondo su cui Tatiana Trouvé disegna durante le settimane di isolamento.
Punta della Dogana, sino al 23 novembre 2024, è invece la sede della più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande artista tedesco Thomas Schűtte, “Genealogies”, a cura di Camille Morineau, conservatrice e curatrice indipendente, e di Jean-Marie Gallais, curatore presso la Pinault Collection. La mostra ripercorre in modo non cronologico la nascita delle forme nel lavoro di Thomas Schütte e le loro variazioni, mettendo a confronto il nucleo di circa cinquanta sculture provenienti dalla Pinault Collection con alcune prestate dall’artista e con un centinaio di opere su carta molte delle quali inedite. Il percorso delinea l’evoluzione di alcuni temi ricorrenti nel lavoro dell’artista: dalle rappresentazioni maschili a quelle femminili, passando dalle figure più astratte e dai modelli architettonici e dalla relazione allo spazio. Seppur meno nota al grande pubblico, la produzione su carta costituisce il fondamento della pratica di Thomas Schütte. Nelle sale di Punta della Dogana la dimensione tridimensionale delle sculture è sempre in dialogo con quella bidimensionale dei disegni, degli acquerelli e delle stampe. Thomas Schütte intrattiene un rapporto intimo con le opere su carta, che rappresentano una pratica parallela e complementare alle sue sculture, svelando altri aspetti del suo lavoro.
Giovedì 8 maggio, ore 15.00
Teatrino di Palazzo Grassi
AFEX 2025 Grand Prix per l’architettura francese nel mondo
Giovedì 8 maggio alle ore 15.00 il Teatrino riceve i vincitori dell’AFEX 2025 Grand Prix, il premio per l’architettura francese nel mondo organizzato dall’Associazione degli architetti francesi esportatori, che presentano i loro progetti realizzati in giro per il mondo.
I 10 progetti della graduatoria sono presentati dai propri ideatori in una serie di brevi interventi, mentre l’architetto vincitore del Premio Speciale della Giuria racconta di tutto il suo lavoro a livello internazionale. I contributi sono seguiti dalla cerimonia ufficiale di premiazione.
Venerdì 9 maggio, ore 18.00
Teatrino di Palazzo Grassi
Dayanita Singh, Robbie Whitehead e Khushnu Panthaki Hoof – omaggio a BV Doshi
Venerdì 9 maggio dalle ore 18.00, Dayanita Singh, artista della Pinault Collection il cui lavoro è stato esposto nel 2023 a Punta della Dogana in occasione della mostra collettiva “Icônes”, presenta al Teatrino un omaggio al grande architetto indiano BV Doshi, scomparso nel 2023, con la proiezione del video “Portrait of a House: Conversations with BV Doshi”, seguita dalla presentazione dell’omonimo libro, edito da Apartamento Publishing S.L., in un dialogo tra l’artista, l’architetta Khushnu Panthaki Hoof, nipote di Doshi, e l’editore di Apartamento Robbie Whitehead.
Il video e il libro “Portrait of a House: Conversations with BV Doshi” ripercorrono anni di conversazioni tra Dayanita Singh e BV Doshi, accompagnate da immagini in bianco e nero realizzate tra gli spazi della celebre Kamala House, progettata dall’architetto indiano, popolata dalla sua famiglia. In uno scambio collaborativo che sottolinea l’affinità delle pratiche creative tra i due, BV risponde direttamente alle fotografie di Dayanita, rivelando le motivazioni nascoste dietro le sue innovazioni architettoniche.
Al termine dell’incontro Dayanita Singh è a disposizione del pubblico per firmare copie del volume.