Mostra Internazionale di Architettura Venezia – Evento collaterale – The Next Earth

THE NEXT EARTH
Evento collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

The Next Earth è un evento collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura

– La Biennale di Venezia è aperta al pubblico con due installazioni espositive distribuite

  • su due piani di Palazzo Diedo – Berggruen Arts & Culture, che mettono in relazione
  • intelligenza artificiale, crisi ecologica e cosmologia planetaria.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle– The Next Earth

A cura di Antikythera, il think tank interdisciplinare diretto da Benjamin Bratton,

  • il progetto prende il nome dal meccanismo di Antikythera – un sofisticato calcolatore analogico greco, recuperato da un relitto nel mar Egeo e considerato il primo computer della storia.

La mostra ripercorre l’evoluzione dell’intelligenza come forza cosmica, dagli strumenti di calcolo arcaici all’IA contemporanea. In esposizione:

  • l’Harmonia Macrocosmica (1661), il più celebre atlante celeste barocco, che rese visibili le teorie rivali sull’universo con una forza estetica e didattica senza precedenti;
  • la prima fotografia della Terra vista dalla Luna (NASA, 1966), un’immagine epocale che ha trasformato la percezione del nostro pianeta come entità finita, condivisa e fragile;
  • il Monolito di Antikythera, un ambiente immersivo che intreccia cinema computazionale, dati, testi e musica, come strumento di pensiero planetario.

CLIMATE WORK – Un/Worlding the Planet

A cura del Dipartimento di Architettura del MIT – Massachusetts Institute of Technology, Climate Work raccoglie progetti che ridefiniscono l’architettura come pratica ecologica, geopolitica e speculativa.

In mostra:
simulazioni di ecologie costruite e sistemi adattivi per territori estremi,
infrastrutture per la raccolta di risorse e dispositivi architettonici climaticamente consapevoli,
nuove cartografie e visualizzazioni planetarie attraverso dati ambientali e immagini sintetiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*