Siamo alla negazione di un’arte millenaria basata soprattutto sulla forma ?
Mostre, musei e fondazioni, oggi ci vengono offerti come un’indispensabile fonte di cultura, ma è onesto dire che loro scopo sia veramente quello di arricchire il nostro bagaglio di conoscenza o, molte volte, si tratta di puro mercato ?
Ovviamente non si può generalizzare; se visito un museo di antropologia, ricco di reperti ben spiegati, certamente ne trarrò una conoscenza più approfondita; ammesso che sia interessata all’argomento.
Potremmo anche affrontare il lato del sovraturismo (over tourism ) nell’arte; costa, inquina, necessita di enormi manutenzioni. Inoltre, quando si è in fila con decine di persone che aspettano il loro turno, non so cosa ciascuno possa apprezzare del capolavoro d’arte, giusto un selfie … ! ?
Ma è proprio il caso di “assaltare” alcuni santuari dell’arte, vedi la Cappella Sistina o la Gioconda, se posso ammirare tutto, anche nei più piccoli particolari, comodamente in casa su un sito internet ?
Mi ha colpito molto la frase riportata da Bruce Chatwin, parlando di un ex direttore del Metropolitan Museum di New York e di come ha definito il compito culturale dei musei nell’epoca contemporanea.
- “… l’educazione [che dovrebbe essere parte essenziale della stessa esistenza di un museo] …, è -l’arte di gettare perle false a porci autentici –” dal libro “Anatomia dell’irrequietezza” B. Chawin.
Bruce Chawin, oltre a essere uno scrittore che diffidava del culto delle immagini, fu anche un’esteta raffinato; da giovane occupò anche un incarico alla casa d’aste Sotheby’s, successivamnete divenne un irriducibile e raffinato scrittore, sempre in viaggio.
Tornando al presente e alle differenze tra arte e arte contemporanea, oggi possiamo affermare di vivere in un’epoca dove la rappresentazione artistica ha perso ogni immediatezza di comunicazione; caratteristica del nostro concetto del bello, visibile a tutti, per tutti, anche per gli analfabeti.
Pensiamo ai tanti messaggi religioso/politici, inviati dai grandi artisti che creavano anche per chi era analfabeta.
Tutti potevano “leggere” e capire le opere di Giotto, Michelangelo, Leonardo ecc…
Quanta distanza dall’arte contemporanea !
Oggi, siamo di fornte ad un’arte intellettuale, pensante, che non vuole piacere o rappresentare alcunché di preciso, ma solo mandare un messaggio su cui pensare. Quindi, riservata a chi ne conosce e riconosce le regole e il linguaggio. Ammesso che si voglia mantenere la parola arte, accanto al sostantivo contemporanea.
Se l’arte diventa concettuale, è la fine di ogni idea dell’arte com’era concepita prima; vorrebbe essere scientifica ? Allora non è arte, ma scienza. Filosofia ? Psicologia ? Tecnologia ? Stiamo sempre parlando di qualcosa si diverso dall’arte come l’avevano concepita i sumeri, gli egiziani, i greci, i cinesi, sino al nostro Rinascimento ecc…
Quest’arte contemporanea, non è più collegata alle nostre radici culturali, ma è diventata altro, totalmente in mano alle grandi gallerie d’arte, musei, fondazioni e ai pochi critici che “contano” o meglio, che vengono riconosciuti da chi rappresenta la cultura corrente. Inintelliggibile se non si fa parte di quegli esperti che sanno decifrarla.
Oggi, poi abbiamo raggiunto l’assurdo della produzione artistica da parte dell’Intelligenza Artificiale, un’attività che richiede lo spreco di enormi quantità di energia; sicuramente una novità inarrrestabile, che avrà il suo successo, ma che forse è velleitario chiamare arte.
E se l’arte contemporanea fosse definita una vera forzatura ?
O semplicemente è legata a pure questioni di potere ?
L’imposizione di un’arte diversa da come la si era concepita nei millenni, vedi l’invasione di arte americana del dopoguerra come la PopArt, è stata un mezzo per soverchiare il concetto di cultura europea ?
L’indimenticabile Philippe Daverio, ne era assolutamente convinto e portò ad esempio quello che accadde alla prima Biennale di Venezia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
LA POP ART DOVEVA TRIONFARE IN EUROPA – DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELL’ARTE DI UN TESTIMONE IMPORTANTE COME PHILIPPE DAVERIO
Sottotitolo, per chi avrà la pazienza di acoltarlo, “La fregata, piena di arte Pop, che ha fregato l’arte italiana/ europea …”
La Biennale di Venezia, una puntata di Daverio, assai significativa:
Libro da leggere per approfondire: “La Fenomenologia dello spirito”, opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807.
FOTO DI COPERTINA: “Occhio aprite gli occhi” 2022 – foto Grazia Seregni Copyright© All rights reserved
Breve storia anche della Biennale dal XIX secolo in poi: