Dazi e conseguenze – Europa e Germania leader – Usa e Gran Bretagna – tutto chiaro solo per chi ha buona memoria.
Ora dobbiamo essere tutti antiamericani ?
Per capirne qualcosa, è indispensabile ricordare che la Germania era la nazione leader dell’Unione Europea; prima della guerra con la Russia.
Gli Stati Uniti (NATO), erano gli alleati per cui l’Europa sicuramente avrebbe vinto sulla Russia e su Putin, dato per quasi morto.
Infatti, fu annunciata una nostra vittoria rapidissima, poi sono state chieste molte armi, in particolare alla Germania, ma sempre con la certezza della vittoria a portata di mano.
Nel frattempo, la Germania (e non solo), si è pure trovata a dover pagare carissimo il petrolio/gas americano (il doppi di quanti costi negli USA) e a vedere le sue aziende automobilistiche emigrare negli Usa; grazie alle leggi di Biden che “regalavano” l’energia a basso costo alle aziende che si fossero traferite negli Stati Uniti.
Per evitare che la Germania/altri avessero qualche ripensamento sulla guerra contro la Russia, i collegamenti del gas tra Russia e Germania (Nord Stream) furono fatti saltare con bombe; questi collegamenti (gasdotti); che aveva pagato la Russia.
- Ora, ci troviamo con una Germania/Europa indebolite economicamente, senza armi, mandate gli anni scorsi all’Ucraina.
Le armi che la nostra Ursula (UE), vuole farci acquistare con i soldi che dovevano servire a migliorare la situazione dei cittadini europei (aziende, lavoro, infrastrutture, energie pulite, sanità, scuola ecc), non servono a nulla contro la potenza di fuoco della Russia e il suo esercito ben più preparato dei poco belligeranti europei; queste armi e militari europei basterebbero solo per una guerra al massacro; come sta già avvenendo in Ucraina (e successo nella Prima e Seconda Guerra Mondiale).
Intanto, la Gran Bretagna che era uscita dall’Unione Europea con uno sdegno tutto britannico, ora è riaccettata, come se niente fosse, e le si permette di dettare (vedi anche l’occasionale visita del loro re in Italia) con la Francia, le regole da seguire per un riassestamento economico/ militare nell’Unione Europea… come se questo non bastasse a far sorgere qualche dubbio.
Alla fine, agli Stati Uniti fa bene un’Europa debole, per affrontare il nemico economico più pericoloso che è la Cina.
LA RIPRESA DELL’ECONOMIA AMERICANA IN UN MOMENTO DI CRISI INTERNA E DI DEBITO ELEVATISSIMO
Gli USA sono pieni di debiti, ma se abbassano il valore degli investimenti in dollari che vengono nella maggioranza dall’estero(la Cina detiene molto del debito USA, ma anche l’Europa), ecco che gli Stati Uniti impoveriscono gli avversari e di conseguenza diventano più forti di prima.
Un vero azzardo, contro la forza economica della Cina attuale?
Le guerre, non si iniziano mai con la certezza di vincerle, ma con un calcolo che fa sentire di poterle vincere.
Trump è un maestro di azzardi, ma anche di fallimenti (vedi la sua storia personale). –
- L’importante è azzardare solo con i soldi degli altri, come in guerra i politici azzardano con la pelle dei cittadini che li hanno votati (vedi la Germania nazista).
Per approfondire, basta ascoltare le parole di Luciano Canfora, filologo classico, grecista, storico e saggista;
https://www.youtube.com/watch?v=Hawd5mnbcOE