Anche il prestigioso, e conservatore, quotidiano The Guradian, ha pubblicato:
- ” L’AI sfrutta gli artisti umani, utilizzando il loro lavoro senza permesso o compenso, per costruire prodotti commerciali che competono direttamente con quelli dell’AI”
“Furto di massa” – così è stata definitta l’Intelligenza Artificiale o AI
Per saperne di più leggi qui sotto.
Tante polemiche – ma la tecnologia avanza, anche senza il consenso di tutti e si impone sul mercato; come ogni oggetto nel mare del commercio contemporaneo.
Alla faccia di ogni considerazione ecologica; infatti, per queste opere digitali
- bruciamo immense quantità di energia per alimentarne i server.
Proprio in una lettera pubblicata dal Guardian, aveva chiesto l’annullamento dell’asta di Christie’s (20 febbraio-5 marzo 2025) sull’arte artificiale, ma:
“L’intelligenza artificiale è un complemento di una pratica artistica”.
Come era prevedibile, il mercato che è alla base della nostra cultura contemporane, vince sempre.
Qualcuno parla di come già nel passato quello che era futuro, vedi l’avvento della fotografia, fosse un’inutile guerra.
- Di fatto le innovazioni precedenti l’IA, non mai hanno raggiunto dei livelli di coinvolgimento, di inquinamento e di vera rivoluzione del mondo del lavoro, che si possono definire dannosi per l’intero futuro dell’umanità. Ma questo è il mondo oggi; anche se a qualcuno non piacerà.
I grandi musei si stanno già allineando con questa novità dell’arte fatta dall’IA.
Il Museo Moma e il Getty, hanno già acquistato opere di Refik Anadol, Iang Gheng e Matias Sauter Morera.
- E L’Italia ?
In Italia, a Palazzo Pigorini (Parma), si è svolta la prima mostra sull’argomento: L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.

L’identità al tempo del Metaverso, è il titolo di un’altra mostra al Cubo di Bologna; sino al 31 maggio.
________________ FOTO COPERTINA: 2020 – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved