PASQUA EBRAICA IN CUCINA: TRE RICETTE TRADIZIONALI ISRAELIANE PER CELEBRARE PESACH IN FAMIGLIA

Durante il periodo di Pesach, la Pasqua ebraica, i momenti conviviali assumono un ruolo molto importante. La ricorrenza, che quest’anno prende il via il 12 aprile, si celebra con una forte componente culinaria: piatti simbolici, ingredienti antichi e sapori di casa che raccontano la storia dell’Esodo e l’importanza del ricordo
La tavola del primo e del secondo Seder, i pasti rituali dei primi due giorni di festa, è ricca di significati e tradizioni, ma anche i giorni seguenti si riempiono di ricette che uniscono gusto e spiritualità.
Ecco tre ricette – come da tradizione prive di lievito e cereali fermentati – gustose e al tempo stesso molto semplici che vengono preparate in Israele nel periodo della Pasqua ebraica.
FACILISSIMA E BUONA
DATTERI – MELA – NOCI – CANNELLA E VINO DOLCE
1. Charoset
Una delle portate simboliche del Seder, il charoset rimanda alla malta usata dagli ebrei durante la schiavitù in Egitto per costruire granai e le piramidi. In Israele, questa preparazione varia in base alle origini familiari, ma una delle versioni più comuni prevede datteri, mele e noci, con un tocco di vino dolce.
Ingredienti:
150 g di datteri snocciolati
1 mela rossa
50 g di noci tritate
1 cucchiaino di cannella
3 cucchiai di vino dolce (tipo vino di Pesach o succo di uva rossa)
Preparazione
Tritare finemente datteri e mela. Mescolare con le noci, aggiungere la cannella e il vino fino a ottenere una consistenza cremosa. Servire come accompagnamento o su matzah, il tipico pane azzimo che ha un ruolo centrale in questa festività.
FRITTATA DI PANE AZIMO
2. Matzah brei salato con erbe mediterranee
Il matzah brei è una sorta di “frittata” di pane azzimo. In Israele, oltre alla versione dolce, è popolare anche quella salata con erbe locali come prezzemolo, coriandolo e menta.
Ingredienti:
•3 fogli di matzah
•3 uova
•Un mazzetto misto di prezzemolo, coriandolo e menta
•Sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Spezzettare la matzah e ammorbidirla in acqua tiepida per 30 secondi. Scolarla e mescolarla alle uova e alle erbe tritate. Aggiustare di sale e pepe. Cuocere in padella antiaderente con un filo d’olio, come una frittata, fino a doratura.

BRODO DI POLLO E POLPETTE
3. Brodo di pollo con polpette di matzah
Un piatto gustoso che viene preparato in molte famiglie. Come per altre ricette, esistono varianti diverse e in merito alla consistenza delle polpette ci sono due fazioni: quella che le ama soffici e quella che le preferisce compatte. Tutti però concordano su un ingrediente fondamentale per questa ricetta: l’amore.
Ingredienti per il brodo:
1 pollo intero (pulito)
3 carote
2 pastinache
1 cipolla
1/2 sedano rapa
2 coste di sedano
Un mazzetto di prezzemolo
Un mazzetto di aneto
Sale e pepe q.b.
Ingredienti per le polpette di matzah:
4 cucchiai di farina di matzah
2 uova
2 cucchiai di olio o grasso di pollo
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mettere il pollo in una pentola capiente, coprire con acqua fredda e portare a bollore. Eliminare la schiuma che si forma in superficie. Aggiungere le verdure a pezzi grossi e le erbe aromatiche legate con spago da cucina. Salare e pepare. Lasciare sobbollire a fuoco basso per almeno 3 ore. Filtrare il brodo, sfilacciare il pollo e tagliare a rondelle le carote da servire. Per preparare le polpette, mescolare la farina di matzah con le uova, l’olio, sale e pepe. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Formare delle palline grandi quanto una noce e cuocerle in abbondante brodo bollente, con coperchio, per 30–35 minuti a fuoco basso. Servire il brodo caldo con il pollo, le verdure e le polpette di matzah.
In Israele, la Pasqua ebraica è più di una festività religiosa: è un evento nazionale che coinvolge famiglie, ristoranti e mercati interi. Le ricette variano da famiglia a famiglia, riflettendo le tante tradizioni della diaspora ebraica, ma si uniscono in un unico filo conduttore: il cibo come strumento di memoria collettiva, ponte tra passato e presente.
#VisitIsrael #StandwithIsrael
https://new.goisrael.com/it/
https://www.facebook.com/VisitateIsrael/
#israeletiaspetta
https://www.instagram.com/visit_israel