Ingresso libero
DOVE NON SONO MAI STATO, LÀ SONO
UNA MOSTRA PER RACCONTARE I PRIMI CINQUE ANNI DI UNA BOCCATA D’ARTE
8 MAGGIO – 6 LUGLIO 2025
FONDAZIONE ELPIS
VIA LAMARMORA 26, MILANO

“Perché il paesaggio è organismo vivente dalle capacità tattili: tocca i nervi scoperti dell’anima e li fa vibrare. Se glielo consenti. E perché non è solo bella veduta, ma ragnatela in cui resta avviluppato il pensare e il fare delle generazioni.”
Prof. Mattia Pacilli, abitante di Bassiano (LT), Una Boccata d’Arte 2024
Fondazione Elpis presenta Dove non sono mai stato, là sono, la mostra che Fondazione dedica ai primi cinque anni di vita di Una Boccata d’Arte, il
- progetto artistico diffuso nato nel 2020 da un’idea di Marina Nissim.
La mostra, allestita negli spazi di Fondazione Elpis a Milano, si propone come racconto corale e stratificato di un’esperienza che ha coinvolto cento artisti e cento borghi italiani, uno per ciascuna delle venti regioni italiane, per cinque anni consecutivi.
- Nato come risposta al silenzio imposto dalla pandemia, Una Boccata d’Arte ha scelto fin da subito un formato radicalmente decentrato: portare l’arte contemporanea fuori dai grandi centri urbani, lontano dalle rotte del turismo culturale e dai consueti spazi istituzionali. Innescando un processo che è insieme artistico, sociale e territoriale, il progetto ha invitato gli artisti a vivere temporaneamente nei paesi, costruendo un dialogo con le comunità e i luoghi, e restituendo l’esperienza in forma di interventi artistici, spesso site-specific, talvolta permanenti, sempre partecipati.
Cento artisti, cento borghi, cinque anni
In cinque anni di progettualità attiva, Una Boccata d’Arte ha prodotto un archivio vivo, plurale e in costante trasformazione: opere, relazioni, paesaggi, materiali, racconti, gesti. Ha attraversato l’Italia nella sua diversità più profonda: dai paesi costieri e lacustri a quelli di montagna, dai villaggi medievali alle aree interne popolate da poche decine di abitanti. I progetti hanno affrontato una molteplicità di temi – dalla mancanza di infrastrutture di base all’isolamento geografico e culturale, dal progressivo spopolamento delle zone rurali all’invecchiamento della popolazione – fino alla sopravvivenza delle lingue e dei dialetti, dei mestieri e delle tradizioni locali, e alla riformulazione delle identità comunitarie.
Al cuore del progetto c’è la relazione diretta e la collaborazione con le comunità territoriali esistenti. Gli artisti si sono immersi nel tessuto locale, incontrando persone, storie, saperi e in questo processo sono stati fondamentali i curatori regionali. Figure-ponte, spesso rappresentate da giovani professionisti provenienti dai territori in cui Una Boccata d’Arte si trova a operare, che hanno facilitato i rapporti con la cittadinanza e le istituzioni locali. Molti di questi curatori sono in contatto costante con Fondazione Elpis e danno vita a una rete di circa 40 professionisti con un’alta specializzazione, che costituisce una piattaforma di scambio dinamica e in costante aggiornamento, attiva oltre le finestre di tempo necessarie per la realizzazione dei diversi progetti.
UNA MOSTRA COME VIAGGIO
Come si racchiude in un unico spazio qualcosa che accade simultaneamente in venti luoghi diversi, ogni anno, dal Nord al Sud, dall’entroterra alpino alle isole mediterranee? Dove non sono mai stato, là sono non cerca di restituire un quadro esaustivo, ma propone un montaggio sensibile e trasversale di materiali e opere, un percorso che si sviluppa per accumulo e per affioramento, come un lavoro di scavo archeologico.
La mostra si apre già all’esterno della Fondazione, dove sono installate alcune opere nate nei borghi e successivamente trasposte a Milano.
Tra queste: il grande Abracadabra di GRJB, visibile sulla facciata, proveniente da Pietragalla (Basilicata); una statua in cemento della serie Phone User di Judith Hopf; le torri-sogno di Matteo Nasini da Soverato Vecchia (Calabria) e un fregio in ferro di Binta Diaw, nato da una tappa piemontese del progetto; la scultura di Lucia Cantò, realizzata a Malamocco nella laguna veneziana.
Alice Visentin, Il comizio, la merenda, il canto, Avise (AO), Valle d’Aosta. Una Boccata d’Arte 2020
GLI SPAZI INTERNI
All’interno, gli spazi della Fondazione sono stati ripensati in relazione ai contenuti della mostra. Al piano terra, una selezione di disegni, bozzetti e opere su carta offre una lettura intima e processuale del progetto: dal bozzetto di Gaia Di Lorenzo, che ritrae il portale del Palazzo Ducale di Pietramontecorvino (Puglia), fino ai “disegni performativi” di Antonio Della Guardia, pensati come istruzioni per azioni poetiche in montagna, o ai grandi tondi pittorici su carta di Alice Visentin, che evocano presenze sospese legate al borgo di Avise (Valle d’Aosta).
In questa sezione si aggiungono due nuove produzioni site-specific: il disegno cartografico di Simone Carraro, pensato come una mappa allegorica del progetto Una Boccata d’Arte e l’installazione site-specific di Mattia Pajè che attiva il vano scale con un grande disegno murale e tre opere su carta, che proseguono il racconto di Pila Thinkerwiller, realizzato nel borgo umbro di Toscolano.
L’ARCHIVIO COME NARRAZIONE
Al piano interrato, il cuore documentale della mostra: un ambiente immersivo che propone una selezione di video, suoni, edizioni, materiali d’archivio prodotti nei cinque anni del progetto. Si va dalle opere video di Fabrizio Bellomo, Eva Marisaldi, Elena Mazzi, Agostino Quaranta e altri, ai documentari degli interventi di Baratto & Mouravas, Beatrice Celli, Virginia Russolo, fino a un grande montaggio video continuo che attraversa tutti e cento i progetti, restituendone la geografia, il ritmo, i volti, i paesaggi.
Una serie di sculture modulari in gommapiuma, realizzate da Sabrina Melis nel borgo carnico di Sutrio, diventano display per accogliere pubblicazioni, libri d’artista ed edizioni nate durante il progetto: oggetti che testimoniano la vitalità editoriale e la dimensione discorsiva di Una Boccata d’Arte.
IL PRIMO PIANO: UN’INSTALLAZIONE D’ARCHIVIO
Il primo piano è interamente dedicato a un’installazione del collettivo Atelier Tatanka, atelier di arti visive, di progettazione grafica e di stampa risograph con base a Bologna, che ha lavorato sull’enorme archivio fotografico di Una Boccata d’Arte (oltre 3.000 immagini), reinterpretandolo e dando forma a una mappa visiva del progetto: un atlante in cui le fotografie selezionate evidenziano installazioni, opere e oggetti generati nei cento borghi.
UN’ESPERIENZA TRASFORMATIVA
Dove non sono mai stato, là sono è un’esplorazione visiva, poetica e critica di Una Boccata d’Arte come pratica artistica situata e trasformativa: un progetto che ha messo in relazione artisti e territori, arte e contesto, tempo lento e spazio condiviso. La mostra non intende concludere un percorso, ma rilanciare una riflessione su come l’arte possa agire nel presente, abitare i margini, generare nuovi immaginari.
A cinque anni dalla sua nascita, Una Boccata d’Arte si conferma come una delle esperienze più diffuse e radicate nel panorama culturale italiano, capace di connettere poesia e geografia, pratica artistica e ascolto, archivio e visione.
FONDAZIONE ELPIS
Fondata nel 2020 da Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, Fondazione Elpis ha come missione il sostegno ai giovani artisti attraverso un programma articolato di mostre, residenze, incontri, laboratori, performance e progetti diffusi e radicati su tutto il territorio nazionale. Con l’obiettivo di esplorare aree e scenari al di fuori dei circuiti tradizionali dell’arte contemporanea, Fondazione Elpis mette in dialogo mondi solo apparentemente distanti, intercettando l’evolversi dei linguaggi espressivi. Ha sede a Milano, all’interno di una ex lavanderia industriale nel quartiere di Porta Romana, oggi spazio dedicato alla sperimentazione artistica e alla ricerca, che promuove modelli di partecipazione e fruizione di pubblici diversi. La sua identità è profondamente legata a Una Boccata d’Arte, progetto attivo dal 2020 in collaborazione con Maurizio Rigillo di Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Un’iniziativa diffusa che ogni anno coinvolge 20 artisti e artiste nella creazione di progetti site-specific in 20 borghi italiani – uno per ogni regione -, nati dall’incontro diretto con i luoghi e le comunità locali, che valorizzano il patrimonio culturale del territorio.
INFORMAZIONI
Dove non sono mai stato, là sono
8 maggio – 6 luglio 2025
Orari di apertura: da giovedì a domenica, h 12-19
Ingresso libero
Fondazione Elpis
Via Lamarmora 26, Milano
www.fondazioneelpis.org
Contatti: +39 02 8974 5372 | info@fondazioneelpis.org
Social: IG: @fondazioneelpis | FB: Fondazione Elpis | #fondazioneelpis
Come arrivare: MM3 Crocetta; Tram linea 16 (fermata Via A. Lamarmora)
Accessibilità: i tre piani espositivi sono collegati da un ascensore.