Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
dal 10 aprile 2025 al 6 gennaio 2026

Maurizio Galimberti
tra Polaroid/Ready Made e le Lezioni Americane
di Italo Calvino
dal 10 aprile al 10 agosto 2025
In mostra anche le opere vincitrici dell’open call 2025
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore – Le Stanze della Fotografia
– Le Stanze della Fotografia presentano la
- grande retrospettiva Robert Mapplethorpe. Le forme del classico (Venezia, Isola di San Giorgio, 10 aprile 2025 – 6 gennaio 2026) a cura di Denis Curti, organizzata e promossa da Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Robert Mapplethorpe di New York, in partnership con la Fondazione di Venezia, San Marco Group, Fontana Gruppo.
Parallelamente, il primo piano delle Stanze della Fotografia ospita la
- mostra Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le Lezioni Americane di Italo Calvino (10 aprile – 10 agosto 2025), curata da Denis Curti, organizzata e promossa da Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini in partnership con la Fondazione di Venezia, San Marco Group, Fontana Gruppo e Fondazione Ferrarelle.
Le due rassegne sono accompagnate dall’esposizione delle opere delle tre vincitrici dell’open call rivolta a giovani fotografi under 30, promossa dalla Fondazione Le Stanze della Fotografia, annunciate durante la conferenza stampa.
Con oltre 200 immagini, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, la retrospettiva Robert Mapplethorpe. Le forme del classico alle Stanze della Fotografia di Venezia, rende omaggio al grande artista statunitense e prosegue il percorso tracciato dal curatore Germano Celant nella sua rassegna Tra antico e moderno. Un’antologia (Torino, 2005), reinserendo l’opera di Mapplethorpe nel contesto dell’arte e della cultura statunitense di metà Novecento.
La mostra è il primo atto di una più ampia trilogia, parte di un percorso di studio e ricerca volto ad
- approfondire e indagare largamente la figura di Mapplethorpe, che comprende altri due eventi espositivi nel 2026. Robert Mapplethorpe. Le forme del desiderio si terrà a Milano, a Palazzo Reale, e presenta una completa retrospettiva sull’intera opera del fotografo con le sue fotografie più iconiche, potenti e audaci, focalizzandosi sugli aspetti più intensi della sua produzione. Robert Mapplethorpe.
- Le forme della bellezza sarà esposta a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, e sarà incentrata sugli studi sulla bellezza intesa come classicità, con immagini e confronti puntuali e una selezione dedicata all’Italia che verrà presentata per la prima volta.
In occasione della trilogia, Marsilio Arte pubblica un unico importante catalogo che accompagna le tre mostre e indaga l’intera produzione e l’evoluzione del linguaggio di Mapplethorpe attraverso 257 opere.

In contemporanea alla grande rassegna dedicata a Mapplethorpe, giovedì 10 aprile apre al pubblico la mostra Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le Lezioni Americane di Italo Calvino, curata da Denis Curti.
- Internazionalmente noto per i ritratti di star come Lady Gaga, Robert De Niro, Johnny Depp e Umberto Eco, e per aver realizzato pubblicazioni e mostre site specific su New York, Parigi, Milano, Roma e Venezia,
- Maurizio Galimberti presenta a Venezia alcuni tra i più iconici mosaici di polaroid – tra cui Johnny Depp, Barbara Bouchet e Angelica Huston. Per l’occasione sono esposte per la prima volta le fotografie dedicate alla celebre popstar Taylor Swift.
Il percorso espositivo della mostra si articola in sei sezioni: Cenacolo, Storia, Sport, Ritratti, Taylor Swift e Luoghi, ognuna delle quali s’incentra su una diversa sfaccettatura del lavoro e dell’approccio alla fotografia di Galimberti.
- Le sue creazioni, caratterizzate da una visione frammentata della realtà, sono scomposte e ricomposte come in un mosaico, offrendo una riflessione profonda sulla percezione e sulla molteplicità dei punti di vista.
In occasione della conferenza stampa di apertura delle nuove esposizioni, sono state premiate le fotografe vincitrici dell’open call lanciata lo scorso marzo, promossa dalla Fondazione Le Stanze della Fotografia, con il contributo di Fondazione di Venezia. L’iniziativa, rivolta ai giovani fotografi dai 18 ai 30 anni, ha sfidato i partecipanti a creare un racconto per immagini partendo dalla citazione di Robert Mapplethorpe:
- «Sono entrato nel mondo della fotografia perché mi sembrava fosse veicolo perfetto per commentare la follia dell’esistenza odierna».
Tra i 118 partecipanti provenienti da tutto il mondo, con oltre 130 progetti raccolti, sono stati premiati i lavori di tre giovani fotografe (in ordine alfabetico): Marta Ferrarini con Curvilinea pt.2; Luna Grasso con Corpiformi (2025); Anna Truschelli con Coesione naturale.
Le nove opere fotografiche selezionate dalla giuria, composta dal gallerista Pierpaolo Falone, il curatore Denis Curti, il gallerista Gió Marconi, la direttrice generale della Fondazione Mapplethorpe, Joree Adilman, e dalla direttrice artistica di MIA Photo Fair Francesca Malgara, sono esposte alle Stanze della Fotografia per tutto il periodo della mostra dedicata a Mapplethorpe, dal 10 aprile 2025 al 6 gennaio 2026, e verranno pubblicate e veicolate anche attraverso i canali social ufficiali.