Arte e cultura a Padova da oggi anche on line – musei dell’Università

VISITARE I MUSEI DI PARMA ANCHE ON LINE – OGGI E’ POSSIBILE

IL PATRIMONIO “SENZA PARETI”

I siti web dei musei dell’Università di Padova si rinnovano. Patrimonio UNIPD aperto, accessibile e inclusivo

Cliccare sulle immagini per ingrandirle—

Un patrimonio immenso da scoprire

La ricchezza del patrimonio dell’Università di Padova si distribuisce territorialmente costituendo

  • una vera e propria “città della scienza” che arricchisce la città fisica: l’insieme dei musei dell’Ateneo hanno fatto superare complessivamente i 400.000 visitatori nel 2024.

Tra questi l’Ottocentenario celebrato nel 2022, ha regalato alla città due nuovi spazi –

  • il Museo della Natura e dell’Uomo e il Museo botanico all’interno dell’Orto Patrimonio dell’umanità Unesco – divenuti due fiori all’occhiello dell’offerta culturale cittadina. Questi ultimi due siti con quello del Palazzo del Bo hanno avuto nell’ultimo anno oltre 374.000 visitatori.

Oggi il patrimonio patavino, che vanta oltre un milione di reperti testimonianza di percorsi di ricerca e didattica condotti in secoli di storia, diventa più accessibile grazie al racconto digitale sviluppato attraverso i nuovi siti digitali museali che svelano la vitalità della ricerca e le mille iniziative che ruotano attorno a quei reperti.

«Il Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova sta diventando sempre più

  • un protagonista dell’offerta culturale, didattica, scientifica e sociale nel senso più inclusivo possibile sul nostro territorio – afferma Fabrizio Nestola, presidente del Centro di Ateneo per i Musei –. Ora più che mai abbiamo bisogno di “arrivare” a tutta la popolazione e far comprendere non solo quanto impegno vi sia dietro alla nostra “missione”, ma allo stesso tempo quanta competenza e professionalità vi siano nei nostri musei. In questo senso, il progetto di terza missione finanziato dall’Ateneo focalizzato su una nuova proposta dei siti web dei nostri musei rappresenta un punto di partenza fondamentale proprio in un’ottica di fruibilità a tutto campo del nostro incredibile patrimonio culturale».

Le novità

Ogni sito rispecchia l’identità visiva del museo (i colori e il logo rimandano ai caratteri specifici del patrimonio contenuto) e si apre con un video che consente di immergersi nella ricchezza dei patrimoni più preziosi.

  • I contenuti sono organizzati in quattro sezioni
  • Visita, Scopri, Partecipa e una sezione dedicata alle Scuole, pubblico privilegiato dei musei.

Il rapporto di un museo con il suo pubblico viene così declinato non solo attraverso la canonica “visita”, ma attraverso un’articolata offerta di

  • percorsi, iniziative, storie, materiali didattici e di approfondimento, itinerari virtuali, contenuti multimediali che comprendono podcast, gallery, video e interviste.

I siti consentono così di conoscere e scoprire non solo il patrimonio delle collezioni e la loro storia, ma tutte le iniziative e attività di ricerca e valorizzazione che ruotano attorno ad esso, a partire dalle persone che ci lavorano: conservatori, responsabili scientifici, tecnici ed esperti che finalmente si presentano ed entrano in contatto diretto con il proprio pubblico.

La sezione Partecipa offre la possibilità di stringere il rapporto tra il museo e la propria “comunità di eredità” in forme innovative di coinvolgimento:

  • dalla possibilità di scrivere una recensione all’attivazione di un’esperienza di stage o servizio civile, oppure di
  • sostenere con donazioni e sponsorizzazioni la conservazione del patrimonio o le attività in corso, divenendo a tutti gli effetti partner dell’attività museale.

Un’apposita sezione dedicata all’accessibilità, costruita attraverso un tool che consente di adattare la lettura delle pagine web, arricchisce l’offerta digitale rendendo i percorsi di accesso inclusivi e attenti alle diverse disabilità.

Ogni museo è infine inserito all’interno di un ecosistema di news ed eventi coordinato dal Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova che consente di

  • essere informati sul singolo evento al museo o sulle iniziative corali che vedono tutti i musei coinvolti, in momenti “forti” durante l’anno (come la Giornata internazionale dei musei, il festival Science4All, la Settimana della Sostenibilità).

canali di comunicazione diretta con la vita dei musei sono i più vari: dalla newsletter ai social network, dal canale Telegram dedicato alle iniziative alla classica comunicazione diretta via telefono o mail.

Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte https://archeologia.musei.unipd.it/

Museo Giuseppe Olivi di Zoologia Marina (Chioggia) https://olivi.musei.unipd.it/

Museo di Geografia https://geografia.musei.unipd.it/

Museo di Medicina Veterinaria (Legnaro) https://veterinaria.musei.unipd.it/

Museo Giovanni Poleni di Storia della fisica https://poleni.musei.unipd.it/

Museo di Macchine Enrico Bernardi https://macchine.musei.unipd.it/

Museo Morgagni di Anatomia Umana https://anatomiaumana.musei.unipd.it/

Museo degli Strumenti di Astronomia (Asiago) https://astronomia.musei.unipd.it/

Museo dell’Educazione https://educazione.musei.unipd.it/

 

Nove siti web

Il rinnovamento dei siti web, realizzato all’interno del progetto di terza missione del Centro di Ateneo per i Musei “Padova città della Scienza” in collaborazione con Meeple srl – lo spin off dell’Università dedicato all’innovazione digitale del patrimonio culturale –, ha seguito il modello del “fratello maggiore”, il Museo della Natura e dell’Uomo, e ha coinvolto nove musei6 dentro le mura di Padova (Scienze Archeologiche e d’Arte, Geografia, Giovanni Poleni, Educazione, Morgagni di Anatomia, Macchine Enrico Bernardi) e 3 fuori città (Medicina Veterinaria a Legnaro, Strumenti dell’Astronomia ad Asiago e Zoologia Marina Giuseppe Olivi a Chioggia). Attraverso l’interfaccia digitale ciascun museo si presenta al pubblico offrendo la possibilità di conoscere ed esplorare anche da remoto la ricchezza del patrimonio scientifico e dei percorsi di storia della scienza a Padova.

«Il restyling dei siti web non è soltanto una questione di vetrina: è la dimostrazione della complessità di iniziative e azioni che ruotano attorno ai musei universitari, che non sono soltanto luoghi in cui esporre e conservare il patrimonio, ma spazi di interazione e crescita culturale che mettono al centro, e attorno al patrimonio, le persone: sia chi con competenza cura e gestisce i musei, sia i fruitori e la cittadinanza – sottolinea Mauro Varotto, delegato della rettrice per i musei e le collezioni, coordinatore del progetto. In questo modo le pareti dei musei diventano “liquide”: il museo è sempre aperto e comunica attraverso l’ecosistema digitale, oltre le barriere fisiche, oltre gli orari di apertura, ponendo al centro della sua missione la crescita culturale della città».

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*