Medardo Rosso – precursore della contemporaneità – ma sempre in una misura umana !
Questa mostra, è anche l’occasione per ritrovare uniti oltre cinquanta artisti che negli ultimi centro anni, hanno lavorato in-seguendo le sue orme.

“Medardo Rosso | Inventare la scultura moderna”
Retrospettiva completa, organizzata in collaborazione con il mumok di Vienna.
La mostra chiude domenica 10 agosto 2025
Kunstmuseum – Basilea
L’esposizione include anche opere di oltre cinquanta artisti degli ultimi cento anni che, in qualche modo, richiamano il lavoro di Menadrdo Rosso:
Francis Bacon, Nairy Baghramian, Phyllida Barlow, Louise Bourgeois, Constantin Brancusi, Mary Cassatt, Miriam Cahn, Edgar Degas, Jean Dubuffet, Simone Fattal, Isa Genzken, Robert Gober, Félix González-Torres, David Hammons, Eva Hesse, Käthe Kollwitz, Yayoi Kusama, Mire Lee, Senga Nengudi, Carol Rama, Auguste Rodin, Pamela Rosenkranz, Georges Seurat, Alina Szapocznikow, Michael E. Smith, Paul Thek, Kaari Upson, Andra Ursuta, Hannah Villiger, Danh Võ, Andy Warhol, Rebecca Warren e altri

Le sculture di Menardo Rosso, si differenziano sostanzialmente dall’attuale arte contemporanea e ne appaiono antitetiche; ovvero anti-monumentali ed a misura d’uomo.
Dopo avere visto questa esposizione, può affermare che le opere del maestro Rosso, ci appaiono come una versione scultorea dell’Impressionismo.
Medardo Rosso ha influenzato molti altri artisti negli ultimi cento anni.
Medardo Rosso (1858-1928), artista italo-francese, ha rivoluzionato la scultura intorno al 1900, fu: cultore, fotografo e maestro della messa in scena artistica, in concorrenza con Auguste Rodin. Ha lavorato utilizzando le moderne tecniche di riproduzione e ha usato spesso la fotografia come strumento concettuale e scultoreo.
In mostra, quasi cinquanta sculture in bronzo, gesso e cera, oltre a centinaia di fotografie e disegni.