
All’Alpe del Giumello – con i telescopi per l’eclissi di sole

La posizione estremamente panoramica – l’aria pulita e lontana dall’inquinamento luminoso delle città – fanno dell’Alpe del Giumello il luogo ideale dove

- osservare il cielo e alcuni dei più bei panorami di tutta la zona della Valsassina (Grigna compresa)
La notizia che soddisfa maggiormante gli appassionati di astronomia, è che prossimamente all’Alpe del Giumello, verrà realizzato un nuovissimo osservatorio astronomico, facilmente raggiungibile da molti punti della Lombardia; da Milano/Varese a Bergamo.

UN’ECLISSI SPIEGATA A TUTTI I PRESENTI
Cosa hanno osservato tutti i presenti e gli Astrofili della Valtellina all’Alpe del Giumello sabato 29 aprile;
spiegazioni – risposte alle domande – a disposizione di tutti anche le attrezzature di osservazione:
alle 11,22 il gruppo degli Astrofili della Valsassina si è riunito all’Alpe del Giumello, per osservare l’eclissi di sole con sette telescopi e una macchina fotografica

la luna era arrivata dal lato sinistro, guardando il sole ed ha occupato, con la sua ombra, una fetta di sole; ben visibile attraverso il telescopio e appositi occhialini
questa ecolissi, è un fenomeno che avviene solo quando la luna si interpone tra la terra e il sole e proietta la sua ombra (parziale in questo caso) sulla terra
alle ore 12.03 si è raggiunto il massimo punto di oscuramento del sole; la luna ha coperto tra il 10 e il 20% del sole.
