CINEMA GODARD
PROGRAMMA APRILE 2025

https://www.fondazioneprada.org/
– Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada, curato da Paolo Moretti, indaga la complessità e pluralità del panorama cinematografico attuale e passato attraverso un ricco calendario di proiezioni, anteprime e incontri con personalità italiane e internazionali.
#Soggettiva ripercorre la filmografia del regista cinque volte premio Oscar Alfonso Cuarón. Celebre per i suoi piani sequenza vertiginosi e per la sua messa in scena visionaria, Cuarón è autore di film acclamati dal pubblico e dalla critica come Y tu mamá también – Anche tua madre (2001), I figli degli uomini (2006), Gravity (2013) e Roma (2018).
- Sabato 12 aprile il regista e sceneggiatore messicano è protagonista di una masterclass organizzata in collaborazione con Les Films du Camélia e moderata da Paolo Moretti. Dopo l’incontro, Cuarón presenta al pubblico il film Jonas che avrà 20 anni nel 2000 (1976) di Alain Tanner, capolavoro della storia del cinema che ha profondamente influenzato le sue opere.
#Supernova, l’appuntamento mensile sui
- talenti emergenti del cinema contemporaneo, ospita ad aprile la regista svizzero-peruviana Klaudia Reynicke per l’anteprima di Reinas (2024), seguita da una conversazione tra Reynicke e la critica Daniela Persico. Presentato al Sundance Film Festival del 2024 e premiato con diversi riconoscimenti, tra cui il Gran Premio della Giuria nella sezione Generation Kplus del Festival di Berlino (2024), l’ultimo lungometraggio della regista segue gli stravolgimenti politici del Perù attraverso il percorso di formazione di due bambine.
Ritorna #Studio, la sezione dedicata alle contaminazioni tra cinema e arti visive, con due appuntamenti speciali dedicati al duo artistico Invernomuto, fondato nel 2003 da Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi.
- Sabato 5 aprile una selezione di lavori ripercorre la produzione dei due artisti esplorando i temi fondamentali della loro ricerca. A seguire Invernomuto presenta l’ultimo film Paraflu (2025), co-diretto con Michela De Mattei, e incontra il pubblico in una conversazione moderata dalle direttrici di Careof, Marta Bianchi e Marta Cereda.
#Nocturna esplora l’ampio panorama del cinema di genere, proponendo ogni mese, con la complicità della rivista Nocturno, proiezioni speciali e anteprime.
- Venerdì 11 aprile il fondatore della rivista, Manlio Gomarasca, introduce la doppia proiezione degli horror In onda con il diavolo (2023) di Colin e Cameron Cairnes e Oddity (2024) di Damian McCarthy.
#Queerelle indaga il cinema queer contemporaneo in collaborazione con Mix Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.
- Domenica 27 aprile è proiettata l’opera prima del fotografo e regista Luke Gilford, National Anthem (2023), una visione utopica e alternativa del New Mexico.
#Sonic rivela le molteplici connessioni tra musica e immagini in movimento.
- Venerdì 25 aprile il critico Alessandro Stellino introduce al pubblico la proiezione di Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII (1972), del regista Adrian Maben. Dedicato al leggendario live della band britannica a Pompei, il documentario torna nelle sale a distanza di più di cinquant’anni e con un audio completamente rimasterizzato.
La sezione dedicata al progetto espositivo “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema”, in corso negli spazi di Osservatorio fino all’8 settembre 2025, include quattro film i cui materiali preparatori sono esposti in mostra:
- Psycho (1960) di Alfred Hitchcock, Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) di Steven Spielberg, Alla ricerca di Nemo (2003) di Andrew Stanton e Lee Unkrich e Pinocchio (1940) di Norman Ferguson, T. Hee, Wilfred Jackson.
#Classici presenta, in versione restaurata, i film che hanno lasciato un segno nella storia del cinema e nell’immaginario collettivo come Amadeus (1984) di Miloš Forman, Tetsuo: The Iron Man (1989) di Shin’ya Tsukamoto, Blade Runner – Final Cut (1982) di Ridley Scott e Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini.
#Selezione propone alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica tra i quali
- No Other Land (2024) di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor, miglior documentario al Festival di Berlino del 2024 e premio Oscar nel 2025, The Brutalist (2024) di Brady Corbet, Leone d’argento all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Flow – Un mondo da salvare (2024) di Gints Zilbalodis, miglior film d’animazione e miglior film internazionale agli Oscar 2025, Queer (2024) di Luca Guadagnino, in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia, e Il seme del fico sacro (2024) di Mohammad Rasoulof, premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 2024.