Venezia mostre – inaugurazioni e cultura – programma alla Casa dei Tre Oci

Dal 2026 anche residenze per artisti *

CASA DEI TRE OCI – un’occasione per visitare una insolita e affascinate struttura architettonica di  Venezia e altri palazzi non meno interessanti.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle–Ca_Farsetti. Venezia

BERGGRUEN ARTS & CULTURE
PRESENTA NUOVI PROGETTI A VENEZIA

Cliccare sulle immagini per ingrandirle–Antikythera-Monolith

Nuove installazioni site-specific e importanti mostre
evidenziano il legame tra arte, architettura e ambiente

 – Berggruen Arts & Culture è lieta di presentare il suo

  • nuovo e ricco programma di esposizioni nelle sue iconiche sedi a Venezia,
  • con una mostra del fotografo Matthias Schaller, opere site-specific
  • dei rinomati artisti Marcantonio Brandolini d’Adda e Piero Golia,
  • e il grande progetto espositivo The Next Earth, evento collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
MIT_MIT-Workshop_2025_Courtesy-Sloan-Aulgur©-rotated.j

Presso la storica Casa dei Tre Oci, sede europea del Berggruen Institute, il fotografo tedesco Matthias Schaller presenta

  • Controfacciata (5 aprile – 23 novembre 2025), una grande esposizione di opere inedite curata da Mario Codognato.

La mostra,  comprende 28 fotografie, tutte meticolosamente composte, che documentano la progressiva decadenza dei palazzi veneziani storicamente più significativi, tra cui gli edifici che in passato hanno ospitato le famiglie nobili più influenti d’Europa. Il suo lavoro cattura i dettagli intricati di questi spazi tanto magnifici quanto vulnerabili, che devono fronteggiare le minacce dell’innalzamento del livello del mare e del degrado strutturale causato dalla persistente esposizione all’acqua salata.

Palazzo Diedo – Venezia

– Berggruen Arts & Culture sabato 5 aprile presenterà in anteprima due nuove installazioni site-specific, parte della collezione permanente.

Senza titolo di

  • Marcantonio Brandolini d’Adda reimmagina l’ultimo camino rimasto del Palazzo attraverso un’installazione in vetro, che utilizza tessere di cotisso – vetro grezzo lasciato da precedenti fusioni.

L’opera evoca il senso di un fuoco vivo attraverso la luce, che gioca sulle superfici irregolari del vetro producendo una miriade di sfumature di colore, dall’arancione, al rosso, al blu. Attraverso quest’opera, Brandolini d’Adda ricrea il calore che un tempo animava la stanza, proiettando nel presente il ricordo del camino acceso. Accanto a quest’opera, nel grande salone centrale di Palazzo Diedo, l’artista Piero Golia svelerà la sua installazione Untitled (Floor). Dopo un lungo periodo di sviluppo, durante il quale i visitatori hanno potuto assistere al processo di creazione, Golia utilizza le tecniche tradizionali del terrazzo veneziano per creare un intervento site-specific nel pavimento del Palazzo, che si rivela pienamente solo nell’oscurità, lontano dagli occhi del pubblico. L’opera, carica di ironia, accende nell’osservatore una curiosità che trascende l’esperienza immediata.

Dal 10 maggio al 23 novembre, Palazzo Diedo ospiterà anche The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology, un

  • evento collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Riunendo due importanti iniziative di ricerca, Planetary Sapience di Antikythera e Climate Work: Un/Worlding the Planet del Dipartimento di Architettura del MIT, questa mostra affronta le questioni urgenti sul futuro del nostro pianeta e sul ruolo dell’architettura nel plasmarlo.

Sviluppata su due piani, The Next Earth adotta la ricerca di Antikythera per esaminare la Terra come una megastruttura in evoluzione attraverso manufatti storici e installazioni immersive, mostrando al contempo quaranta progetti visionari della facoltà di Architettura del MIT che reimmaginano le pratiche di progettazione sostenibile. Unendo il calcolo planetario e l’architettura incentrata sul clima, The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology sfida i visitatori a riconsiderare l’impatto ambientale e il futuro tecnologico dell’umanità.

Matthias Schaller, Controfacciata
Inaugurazione 4 aprile, ore 11

Casa dei Tre Oci, Fondamenta Zitelle, 43, 30133 Venezia
Sabato, domenica e festivi, 10 – 18; Lun – Ven solo su appuntamento

Marcantonio Brandolini d’Adda, Senza titolo
Anteprima il 5 aprile 2025
Palazzo Diedo, Fondamenta Diedo, Cannaregio 2386, 30121 Venezia
13 – 15.30

Piero Golia, Untitled (Floor)
Anteprima il 5 aprile 2025
Palazzo Diedo, Fondamenta Diedo, Cannaregio 2386, 30121 Venezia
13 – 15.30

The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology
Evento collaterale alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
10 maggio – 23 novembre 2025
Palazzo Diedo, Fondamenta Diedo, Cannaregio 2386, 30121 Venezia
Mer – Lun, 10 – 19

Casa dei Tre Oci – Berggruen Institute Europe

Nello stabilire il programma europeo nell’iconica Casa dei Tre Oci di Venezia, l’Istituto Berggruen preserva la funzione storica e l’identità del palazzo come parte del tessuto culturale della città. Progettata come casa privata e studio dall’artista Mario De Maria,

  • la neogotica Casa dei Tre Oci ha una lunga storia come luogo di ospitalità per artisti e intellettuali e sede di incontri e dibattiti culturali. Il Berggruen Institute Europe trasforma la Casa dei Tre Oci in una casa delle idee portandovi una programmazione internazionale di summit, incontri e mostre e offrendo ai più interessanti pensatori del nostro tempo uno spazio unico dove risiedere e pensare.
    https://berggruen.org/centers/venice

Palazzo Diedo – Berggruen Arts & Culture

  • Palazzo Diedo è il nuovo spazio espositivo della galassia Berggruen Arts & Culture già presente a Venezia con la sede europea del Berggruen Institute presso la storica Casa dei Tre Oci alla Giudecca.

Il Palazzo riapre le porte dopo oltre due anni di restauro che hanno riportato allo splendore i monumentali spazi decorati con affreschi e stucchi del ‘700 e ‘800 dopo un lungo abbandono. Costruito nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell’architetto Andrea Tirali come residenza dell’importante famiglia Diedo, il Palazzo affacciato sul Rio della Maddalena si sviluppa su cinque livelli, con una superficie totale di circa 4.000 metri quadrati, due piani nobili, un mezzanino e un’ampia mansarda che sarà dedicata alle residenze di artisti.

Con un numero incredibile di finestre che accolgono la calda luce della laguna su tutti i lati, il Palazzo presenta notevoli elementi decorativi a partire dal Piano Terra che con la sua altezza di 8 metri presenta due portali, che costituivano una originale composizione a croce latina, sovrastati da una trabeazione a fasce e da un piccolo timpano centrale con figure in gesso. Il mezzanino conserva decori con stucchi monocromi e colori pastello, cornici a motivi floreali e medaglioni con ritratti. Prezioso è soprattutto l’apparato decorativo dei soffitti delle sale del Primo Piano con un ciclo pittorico realizzato da Francesco Fontebasso dipinto nel 1765 con temi allegorico-mitologici, e uno lievemente più tardo attribuito a Costantino Cedini eseguito per celebrare le nozze di Antonio Diedo, futuro segretario perpetuo della nuova Accademia di Belle Arti con Lucrezia Adriana Nani avvenute nel 1795. In fine, il secondo Piano Nobile, in futuro destinato ai laboratori d’artista, presenta nel solo portego centrale sei grandi affreschi di Capricci romani monocromi.

A seguito del fallimento della famiglia Diedo il Palazzo fu acquistato dal Comune di Venezia nel 1889 destinato alla funzione di scuola elementare, il cui ricordo è ancora vivido nella memoria dei veneziani, e successivamente divenne sede del Tribunale di Sorveglianza. Dopo un decennio di abbandono, Palazzo Diedo è stato acquisito dal Filantropo Nicolas Berggruen e mira ad essere un organo attivo nel ricco tessuto cittadino ospitando installazioni permanenti create appositamente per i suoi spazi, oltre ad eventi performance, simposi e proiezioni.

Ad aprile 2024, Palazzo Diedo ha aperto le sue porte al pubblico con la mostra JANUS, che presenta 11 interventi permanenti originali realizzati da 11 artisti di fama internazionale: Urs Fischer, Piero Golia, Carsten Höller, Ibrahim Mahama, Mariko Mori, Sterling Ruby, Jim Shaw, Hiroshi Sugimoto, AYA TAKANO, Lee Ufan e Liu Wei.

*A partire dal 2026 ospiterà un programma di residenze d’artista per la promozione della creazione artistica a Venezia in diretta collaborazione con artigiani specializzati nelle

  • diverse tecniche della tradizione locale come il vetro, la costruzione navale, i tessuti, la ceramica e la porcellana, la forgiatura del ferro.
    https://berggruenarts.org/it/

Matthias Schaller
Matthias Schaller è nato a Dillingen an der Donau, in Germania, nel 1965. Si è laureato in Antropologia Culturale all’Università di Göttingen, Siena e Amburgo, presentando una tesi sul lavoro di Giorgio Sommer (Francoforte 1834 – Napoli 1914), uno dei fotografi di maggior successo dell’Ottocento. Il lavoro di Schaller è stato esposto, tra gli altri luoghi, alla Biennale di Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro e al Museo del Vetro a Venezia, al Museo d’Arte Moderna e al Museo di Arte Contemporanea di Rio de Janeiro, al Picasso Museum di Münster, al Victoria & Albert Museum di Londra, al Wallraf-Richartz Museum di Colonia, al Museum Serralves di Porto, al Museum of Fine Arts di Boston, al SITE di Santa Fe, e al Kunstpalast di Düsseldorf. L’artista è stato insignito dei premi Fellowship – DAAD, Roma nel 1992, Fellowship – Tokyo Wonder Site, Tokyo nel 2008 e per tre volte, nel 2009, nel 2010 e nel 2020, del premio German Photobook Award. Schaller è attualmente presentato dalla Sonnabend Gallery (New York City). Matthias Schaller vive tra Venezia e New York.

Marcantonio Brandolini d’Adda
Marcantonio Brandolini d’Adda è un artista e designer che vive e lavora a Venezia. La sua pratica artistica si incentra sulla sperimentazione di varie tecniche scultoree a partire dai cotissi di vetro. Oggi è Direttore creativo e AD di Laguna ~B, l’iconica azienda di bicchieri in vetro di Murano fondata dalla madre, Marie Brandolini, nel 1994. Oggi Laguna~B è conosciuta nel panorama internazionale per il suo approccio contemporaneo e di rottura al vetro artistico, e per le numerose collaborazioni con artisti e designer. Marcantonio ha inoltre curato varie edizioni della Venice Glass Week, ideando il premio Autonoma. Brandolini d’Adda ha partecipato a mostre collettive quali L’Arca di Vetro. Animali nella Collezione Pierre Rosenberg (Le Stanze del Vetro, Venezia) e Vitrea (Triennale Milano, Milano). In precedenza, le sue sculture sono state esposte presso mostre collettive e personali presso Palo Gallery, New York PATERSON ZEVI Londra, il Museo del Vetro di Murano, Venezia; ALMA ZEVI a Venezia e New York City; e David Gill Gallery a Londra e St Moritz.

Piero Golia
L’artista italiano Piero Golia, residente a Los Angeles dal 2002, è uno scultore di situazioni. Le sue opere – che possono assumere una forma fisica, spesso su scala architettonica, evanescente, performativa e immateriale – rappresentano dichiarazioni volte ad espandere le possibilità dell’arte. A Napoli, Golia ha studiato ingegneria chimica, apprendendo la trasformazione delle materie prime in potenti fonti di energia. Le opere di Golia fanno parte di importanti collezioni pubbliche e sono state esposti nei principali musei internazionali, tra cui il Los Angeles County Museum of Art; Museo Stedelijk, Amsterdam; Witte de With, Rotterdam; e MoMA PS1, New York. Il suo lavoro è stato esposto al Padiglione Italia alla 53.esima Biennale Arte di Venezia.

Dipartimento di Architettura del MIT
Il Dipartimento di Architettura del MIT ha aperto le sue porte nel 1868 come primo dipartimento di architettura negli Stati Uniti. Oggi ospita circa 250 studenti, tra corsi di laurea e post-laurea. Tra i suoi oltre 5.000 alumni figurano Sophia Hayden (1890), Robert R. Taylor (1892), I.M. Pei (1940) e Charles Correa (1955).
https://architecture.mit.edu/

Antikythera
Antikythera è un think tank focalizzato sulla filosofia della tecnologia, sviluppando principi fondamentali per la riorganizzazione del calcolo planetario come forza tecnologica, filosofica e geopolitica.
http://antikythera.org

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*