Mostre e cultura a Prato – programma 2025 Centro Pecci

COSTRUIRE COMUNITÀ
LA PROGRAMMAZIONE ESPOSITIVA E TUTTI GLI APPUNTAMENTI
PER IL PUBBLICO AL CENTRO PECCI DI PRATO NEL 2025

Cliccare sulle immagini per ingrandirle-

MOSTRE

31 maggio – 8 settembre
“SMISURATA. Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci”
un progetto espositivo del Centro Pecci con Ibrahim Kombarji

31 maggio – 2 novembre
“Davide Stucchi. Light Lights”.
A cura di Stefano Collicelli Cagol

30 maggio – 14 settembre
“Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. La marcia dell’uomo”. A cura di Elena Magini

4 ottobre 2025 – 1° marzo 2026
“Vivono. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996”. A cura di Michele Bertolino

Cliccare sulle immagini per ingrandirle-Yervant Gianikian Angela Ricci Lucchi. Lamarcia dell’uomo, installation views Pirelli HangarBicocca, 2012
“Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.La marcia dell’uomo”,a cura diElenaMagini

CENTRO PECCI NIGHT
“e se ci entrassi dentro?”
Apertura mensile straordinaria dalle 19 alle 24
con workshop, performance ed eventi
in collaborazione con Kinkaleri, Nub e OOH-sounds.

14 marzo
Performance di Farida Amadou e Vincent Giampino, CRIT di Margherita Manzelli.

11 aprile
Performance di Katerina Andreou e Limpe Fuchs, Presentazione libro di David Wojnarowicz.

9 maggio
Performance di Félicia Atkinson e Jacopo Jenna, Workshop di Giulia Deval.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle-Porpora Marcasciano, “A me mi piaci”, 1983.collage e matita su carta/collage and ballpoint pen on paper,Foto Ornella DeCarlo, Courtesyl’artista
“Vivono.Arte e affetti,HIV-AIDS in Italia. 1982-1996”, acuradi MicheleBertolino

CENTRO PECCI CINEMA

13 febbraio – 20 marzo
Rassegna dedicata a David Lynch
20 marzo 2025
Incontro con il critico cinematografico Roy Menarini

27 marzo – 17 aprile
Rassegna LGBT “Pezzi Unici”
in collaborazione con Associazione L’Asterisco Arcigay Prato e Pistoia

CENTRO PECCI BOOKS

1° marzo
“Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo – Il caso GKN” (Solferino-Fuoriscena 2024)
Dario Salvetti e Gea Scancarello in dialogo con Simone Innocenti

13 marzo
“Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana” (Effigi Edizioni 2024). A cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini. Con Diana Toccafondi e Stefano Pezzato

20 marzo
“La casa sul lago” (orecchio acerbo)
Thomas Harding in dialogo con Giulia Fioravanti

10 aprile
“L’immagine in movimento. Film e Opere 1966-2019” (Forma Edizioni 2024) di Andrea Granchi. Con Giacomo Granchi, Stefano Pezzato e Massimo Becattini.

12 aprile
“Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)” (RCS-FuoriScena 2024) Giuliano Turone

4 maggio
“Benito, presente!” (Baldini+Castoldi 2025)
Con Paolo Ruffini

6-7-8 novembre
IV edizione Centro Pecci Books Festival

ATTIVITÀ EDUCATIVE

19 marzo
Giornata Mondiale dell’Acqua
in collaborazione con Publiacqua

10 – 11 aprile
Giornata Mondiale Parkinson
in collaborazione con Fresco Parkinson Institute Italia Onlus e Palazzo Strozzi

16 e 17 maggio
restituzione del progetto Prato Comunità Educante
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Intesa San Paolo

Dal 16 al 27 giugno
Campus per adolescenti nell’ambito del progetto Prato Comunità Educante
in collaborazione con Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Intesa San Paolo

Dal 30 giugno all’11 luglio
Campus per bambini da 6 a 11 anni, presso Centro Pecci

Dal 1° al 5 settembre e dal 9 al 12 settembre
Campus per bambini da 6 a 11 anni
In collaborazione con Pratomusei

Ogni giovedì mattina dalle 10 alle 12
Laboratorio di attività espressive e Workshop Dance Well per persone con il Parkinson e loro caregivers
in collaborazione con Fresco Parkinson Institute

Ogni venerdì mattina
Laboratorio di attività espressive, in collaborazione con AUSL-Salute Mentale

Ogni due settimane, venerdì dalle 15 alle 17
Percorsi Primi Mille Giorni d’arte al Centro Pecci, laboratori di attività espressive per donne in gravidanza, in collaborazione con PWC-Italia e Eda Servizi

Ogni sabato mattina alle 10.30
Percorsi Primi Mille Giorni d’arte al Centro Pecci, laboratori per famiglie con bambini da 0 a 18 mesi e da 18 mesi a 3 anni, in collaborazione con PWC-Italia e con Eda Servizi

Ogni sabato pomeriggio alle ore 16.00
Laboratori dedicati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni e da 7 a 11 anni

Ogni domenica pomeriggio alle ore 16.00
Visita guidata gratuita, in collaborazione con Unicoop

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
presenta

Costruire Comunità
La programmazione espositiva e culturale al Centro Pecci per l’anno 2025

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta “Costruire Comunità” il programma espositivo e culturale pensato per l’anno 2025 e concepito da Stefano Collicelli Cagol, Direttore Generale dell’istituzione riconfermato dal Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di potenziare l’accessibilità del Museo e renderlo una piattaforma di incontro aperta a tutti.

Accanto alle tre mostre primaverili (dal 31 maggio) “SMISURATA. Opere XXL dalla Collezione del Centro Pecci”, “Davide Stucchi. Light Lights” e “Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. La marcia dell’uomo” e l’esposizione autunnale “Vivono. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996”, il programma include un ricco calendario di appuntamenti pensati per diverse tipologie di pubblico che coinvolgono tutta la struttura del centro proponendo proiezioni, incontri letterari e attività educative.

Caterina De Nicola, To Become a Butterfly of the Capitalist Extracting Surplus-value, 2023. Dono dell’artista al Centro Pecci. Vista dell’installazione presso l’Istituto Svizzero di Milano per la mostra personale Reek of Past Pitfalls. Ph. Giulio Boem

Opere inclusa nella mostra “SMISURATA. Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci”
un progetto espositivo del Centro Pecci con Ibrahim Kombarji
Il Centro Pecci Cinema, oltre alla programmazione dal mercoledì alla domenica con prime visioni e film d’essai anche in lingua originale, ha in programma due rassegne speciali: la prima dedicata a David Lynch e la seconda costituisce la quarta edizione di “Pezzi Unici” dedicata ai film a tematica LGBT.
Il Centro Pecci Books presenta invece “Leggere il presente” che prevede diversi incontri con autori e approfondimenti sui temi più urgenti dell’attualità.
Il Dipartimento Educativo prosegue nella sua intensa attività laboratoriale pensata per le scuole di ogni ordine e grado, ma anche per combattere la dispersione scolastica con “Prato Comunità Educante” o introdurre all’arte con “Primi Mille Giorni d’arte al Centro Pecci”, che si rivolge ai più piccoli così come alle mamme, e “Cinefilante” che approfondisce la video arte. Grazie a una solida rete di relazioni sul territorio, nella consapevolezza che l’arte e la cultura possono contribuire al benessere mentale, il Centro Pecci collabora con diverse realtà sviluppando progetti per persone affette da malattia di Parkinson e Alzheimer.
Inoltre, il Centro Pecci apre le sue porte anche oltre l’orario consueto di visita con l’appuntamento mensile Centro Pecci Night e il progetto “E se ci entrassi dentro?” in cui si incrociano laboratori, performance, momenti musicali e tante altre opportunità per sperimentare gli spazi espositivi in maniera inedita.

Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. La marcia dell’uomo, installation views Pirelli HangarBicocca, 2012

“Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. La marcia dell’uomo”, a cura di Elena Magini
“Costruire Comunità”, tema attorno al quale ruota la programmazione del 2025 del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, corrisponde alla particolare vocazione dell’istituzione che trova nel radicamento sul territorio pratese e toscano e nelle relazioni nazionali e internazionali la linfa per portare avanti le sue molteplici attività. Un centro culturale che grazie alle arti permette di creare occasioni di incontro, scoperta e riflessione sul presente.

“Costruire comunità significa guardare a tutti, senza distinzioni di età, target e gusti. – afferma la sindaca Ilaria Bugetti – Un centro di arte contemporanea deve fare questo, deve aprirsi al territorio, alle sue realtà e alle sue associazioni, comprese quelle sociali. Questo spazio deve essere a 360 gradi tutti i giorni attraverso l’arte, i lavoratori, i convegni, il cinema e le rassegne dedicate alla musica e ai libri. Un’impostazione che ci permetterà di valorizzare e migliorare i buoni risultati che arrivano dal 2024 con un numero di visitatori in aumento e una bella visibilità nel mondo”.

Spiega Stefano Collicelli Cagol, Direttore Generale del Centro Pecci di Prato: «Un Centro per l’arte contemporanea che accende il focus sui propri pubblici, ciascuno caratterizzato dalle proprie specifiche necessità, è qualcosa di urgente in Italia. Lo strumento scelto è quello dell’accessibilità: al Centro Pecci lavoriamo per trovare modi diversi per avvicinare all’arte contemporanea, per comunicarla in modo facile e chiaro, ricercando degli appigli nelle nostre narrazioni che consentano a tutti di confrontarsi con l’opera a partire dal proprio vissuto e dalle proprie conoscenze.
Ci stiamo dotando di nuovi strumenti per aumentare il proprio raggio d’azione ma anche di far sentire a proprio agio chiunque entri negli spazi museali. Mai come oggi servono spazi di aggregazione dove confrontarsi, conoscersi, sfiorarsi e essere fisicamente insieme, mai come oggi l’arte che parla del presente può essere un viatico per orientarsi nella comprensione del mondo attraverso le sue forme, i suoi colori, le emozioni contrastanti che è in grado di suscitare.
Con la collezione, l’archivio, la biblioteca – che quest’anno riaprirà ponendosi come un nuovo spazio di aggregazione aperto alla città, ma anche come piattaforma di ricerca nazionale e internazionale – e poi con le mostre, il cinema, i laboratori per le attività didattiche e i progetti speciali di Arte e Benessere, il ristorante, il bistrot, il playground e l’arena esterna, il Centro Pecci si rivolge a tutte quelle persone che scelgono di arricchire la propria quotidianità attraverso il contatto con i linguaggi delle arti contemporanee.»

Con la mostra SMISURATA. Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci, pensata dall’architetto Ibrahim Kombarji in collaborazione con il Centro, il museo intende celebrare alcuni contributi fondamentali per la storia delle proprie collezioni e alcune successive occasioni di ampliamento del proprio patrimonio. L’esposizione invita a confrontarsi con le opere di grande formato che fanno parte della collezione e che saranno allestite nelle sale del Gamberini attraverso un dialogo serrato tra le esigenze degli spazi, i principi dell’accessibilità e le necessità delle opere. La mostra, inoltre, permette di celebrare il ritorno di Prato’88, la grande opera di Mauro Staccioli che verrà riallestita nell’area limitrofa del Centro Pecci, vero e proprio landmark che per anni ha accolto i visitatori del museo e, più in generale, chi entrava a Prato. La mostra è resa possibile dalle caratteristiche uniche delle sale disegnate da Italo Gamberini, pensate e costruite appositamente, con lungimiranza, per accogliere opere di arte contemporanea anche di grandissimo formato. A ridosso della catastrofe della Seconda Guerra Mondiale, dopo il crollo della dittatura fascista, la grande museografia italiana ha saputo mettere in prima linea i musei e le loro collezioni per rigenerare il tessuto sociale e comunitario di un Paese ferito. Per questo, nell’anno dedicato alla costruzione di comunità è importante riconoscere nel patrimonio collettivo, inteso come bene comune, un volano per la costruzione del senso di appartenenza alla città, al territorio e a una comunità in continuo mutamento.

Davide Stucchi “Light Lights”
La collezione continua a espandersi anche grazie a recenti acquisizioni, come nel caso di un’opera video che costituisce una pietra miliare della storia dell’arte italiana e che sarà presentata contestualmente alle due mostre primaverili. “La marcia dell’uomo” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi è un’installazione monumentale, realizzata da due pionieri dell’immagine in movimento, che dagli anni Settanta hanno indagato archivi di famiglia o di cineoperatori della prima metà del XX secolo, recuperando importanti testimonianze di come veniva visto il mondo all’epoca. L’allestimento di quest’opera, realizzato nell’ambito del progetto Il museo situato. Nuove acquisizioni per il Centro Pecci sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, permette di confrontarsi con l’immaginario con il quale veniva raccontata l’Africa dai colonizzatori. Restituendo dignità alle popolazioni sottomesse e sottolineando le bestiali dinamiche di potere messe in atto dai coloni italiani, Gianikian e Ricci Lucchi testimoniano una ricerca che ha precorso molte delle successive.
Presentato per la prima volta alla 49. Mostra Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, curata da Harald Szeemann, e successivamente nell’ambito di una personale presso Pirelli HangarBicocca a cura di Andrea Lissoni, l’opera troverà casa permanente all’interno della collezione del Centro Pecci. Mai come oggi è importante riconoscere come le dinamiche di potere e controllo territoriale, economico e sociale possano avere disastrosi effetti sulla possibilità di convivere pacificamente tra comunità diverse.

A proseguimento della ricerca sull’arte italiana che ne contraddistingue da sempre la vocazione, il Centro Pecci presenta la prima mostra istituzionale di Davide Stucchi, “Light Lights” un viaggio immersivo nelle opere di luci create dall’artista e allestite in dialogo con gli spazi dell’Ala Piccola Nio. Queste sculture delicate e fragili testimoniano di un mondo in continuo movimento, in trasloco costante da uno spazio all’altro, da un’emozione all’altra, e riassumono la grande capacità di Davide Stucchi di trasformare i luoghi in cui si trova a operare.
Da artista Stucchi si è confrontato con diversi ambiti disciplinari, dalla moda alla scenografia passando anche per la pubblicità, acquisendo una serie di capacità manuali e di allestimento che ben riassumono la poliedricità creativa che da sempre caratterizza il Centro Pecci.

Nel mese di ottobre, il Centro Pecci ospita la prima grande mostra dedicata a un tema che del fare comunità è stato centrale: “Vivono, Arte e affetti, HIV / AIDS in Italia, 1982-1996” a cura di Michele Bertolino che ha ricevuto una borsa di studio dal MIC per fare ricerca su questa tematica. Una generazione di artisti e creativi falcidiata dall’HIV / AIDS trova spazio in questo progetto espositivo e il suo lavoro viene ripensato alla luce dell’impatto storico. Una mostra che per la prima volta ricostruisce il contesto entro cui la pandemia di HIV è scoppiato e permette di affrontare tematiche ancora oggi rilevanti come la salute, il costruire comunità, l’educazione sessuale e affettiva, la capacità di resistenza attraverso l’arte, la bellezza e gli affetti nonostante le difficoltà.
Scarica la cartella stampa di tutta la programmazione 2025

Centro Pecci

Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato apre nel 1988,

  • primo museo di arte contemporanea a essere costruito appositamente.

Progettato dall’architetto Italo Gamberini, dal 2016 grazie alla nuova ala costruita dall’architetto Maurice Nio ha aumentato i propri spazi. Il Centro Pecci dal 2023 ha parte delle sue collezioni esposte in modo permanente grazie al progetto di Formafantasma. Il complesso ospita 3000 metri quadri di spazio espositivo; il cinema; l’arena esterna; la biblioteca; l’archivio; l’urban center; il bookshop; Cargo bistrot; il ristorante MYO; tre laboratori educativi e un playground. Negli anni, Centro Pecci ha organizzato mostre monografiche di artisti come Robert Mapplethorpe, Gerhard Richter, Lucio Fontana, Alberto Burri, e Yves Klein. Di recente, ha ospitato la più grande mostra istituzionale di Diego Marcon pensata appositamente per gli spazi del Gamberini, la mostra monografica dedicata a Chiara Fumai, la mostra di Massimo Bartolini, artista del Padiglione Italia alla 60. Biennale d’arte di Venezia e la prima mostra italiana di Yu Ji. Un programma di incontri live che spaziano dalle presentazioni di libri, alle Centro Pecci School e alle Centro Pecci Night, consentono insieme alle mostre di creare un ambiente inclusivo e accogliete, per sviluppare nuove idee e presentare pratiche di avanguardia.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*