Weekeend al castelllo con figli e nipoti – Castello Gallarati Scotti (Pavia)

Storia di un territorio a quella della famiglia Gallarati Scotti

La visita standard del Museo ha una durata di due ore circa con visita guidata alle sale e laboratorio didattico.

Castello Gallarati Scotti
Via Marconi, 16, 27030 Cozzo Lomellina – PV

LA SALA DELLA  NATURA
Il viaggio inizia dall’ecosistema pianura-palude e presenta la Lomellina, stretta tra due catene di monti, le Alpi e gli Appennini, e la sua grande ricchezza biologica, terra fortunata e favorita dall’abbondanza delle acque.

LA SALA DELL MINIATURE
Un momento di svolta. Nell’età feudale, castelli e terre annesse erano mere pedine nel grande gioco del potere politico, ora invece si va formando una nobiltà milanese che aspira alla permanenza nel tempo. Pietro Gallarati ne è il perfetto esempio.

LA SALA DEL PRIVILEGIO
Circondati da personaggi come Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti. Ludovico il Moro, e dal genio di Leonardo si riceve e si scopre il valore di un Privilegio. Cosa significa avere il diritto su queste terre? Cosa significa ricevere un privilegio?

LA SALA DEL RE
La vita di corte, il racconto della discesa in Italia di re Luigi XII, accolto da Maria Roero e l’incontro con Pietro Gallarati, l’abilità diplomatica di questi nel mantenere il diritto della propria famiglia sulle terre del Castello.

SALA DELLE MAPPE – SALA DEL VINZAGLIO – SALA CAVO GALLARATI SCOTTI
La mappatura dei corsi d’acqua, che cosa sono i fontanili, come nascono, da dove arriva l’acqua? Lo sviluppo delle infrastrutture per l’irrigazione, gli interventi di Leonardo. Un equilibrio fatto di piccoli e grandi ecosistemi.

LA SALA DELL’AMMINISTRATORE
Aumentare la produttività della terra significherà fare investimenti lungimiranti e amministrare al meglio i propri beni. Il senso della gestione delle risorse nel tempo attraverso documenti e testimonianze.

LA SALA DEL CONSORZIO
L’acqua come bene comune. Il senso della comunità e dell’investimento comune per il futuro, senza sfruttare un territorio fino allo sfinimento. Anche l’agricoltura è un ecosistema delicato. Solo un lavoro comune, consortile, la può governare.

LA STRADA ROMANA
Il Castello Gallarati Scotti era una delle fermate più importanti sull’antica strada romana. La strada qui è simbolo della direzione che possiamo intraprendere, ricchi delle conoscenze e tradizioni tramandate dai nostri antenati.

 

VISITATORI – Famiglie, turisti e visitatori individuali o in gruppo possono prenotare una visita guidata al costo di 12€ a persona (bambini fino a 6 anni sempre gratuito); per la prenotazione si prega gentilmente di inviare un’email a

info@castellogallaratiscotti.it o telefonare al numero: 340 1480301

GRUPPI SCOLASTICI – i gruppi scolastici sono pregati di

prenotare inviando una email a info@castellogallaratiscotti.it. Le visite per i gruppi scolastici si effettuano dal lunedì al venerdì alle alle 11.00 e alle 14.00; numero massimo di studenti per visita 25

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*