Un’occasione anche per visitare, senza prenotazione, il prezioso Oratorio dei Colombini, ascoltare la leggenda su s. Antonio e vedere il secolare Platano “Grando” Papafava in via dei Papafava 1.
Biblioteca di Storia in via del Vescovado 30 – Padova
Primo incontro del ciclo “…E la storia continua” della Biblioteca di Storia del Dipartimento di scienze storiche geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova
“…E la storia continua” è il ciclo di incontri iniziato lo scorso anno che ha lo scopo di stimolare la curiosità, ispirare riflessioni ed
- aprire un dialogo attivo tra gli autori ed il pubblico.
- Gli autori che vi partecipano sono personalità note all’interno del panorama universitario di Padova e non solo, che per molti anni hanno frequentato e vissuto la Biblioteca di Storia, utilizzandone attivamente i servizi e il patrimonio, per portare avanti i loro lavori di ricerca.
Questa volta sarà un’edizione speciale perché l’autore, oltre che essere uno storico stimato, ha avuto molto successo anche come scrittore ed è attualmente direttore del Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto.
Venerdì 28 marzo alle ore 16.30, in Sala O della Biblioteca di Storia in via del Vescovado 30 a Padova, Matteo Melchiorre presenterà “Storia di alberi e della loro terra” (Marsilio).
«Nel 2004 Matteo Melchiorre pubblicò un piccolo libro: Requiem per un albero. Era la storia – una storia meneghelliana, fatta di dati, sì, ma anche di voci, parole, incantesimi, coincidenze, echi – dell’antico olmo che sorgeva maestoso sul limitare del paese di Tomo, presso Feltre, e che venne sradicato da un violento temporale. Melchiorre aveva appena ventitré anni, all’epoca, ed era un giovane storico in formazione. Quel piccolo libro fu notato, passò di mano in mano, fu letto da amanti della letteratura e da storici di professione – scrive Giulio Mozzi sul sito dell’editore –. E corse voce: Melchiorre è uno speciale. Speciale per come unisce il rigore della ricerca e il talento nello «spostare» metaforicamente il racconto storico. Oggi, dopo i riconoscimenti ricevuti dal magnifico La via di Schenèr, Melchiorre ha ripreso in mano quel piccolo libro, l’ha più che raddoppiato di mole, ha affiancato all’antico olmo altri alberi – pioppi, ippocastani, tigli – e altre, tante, storie; si è affidato al proprio talento di rabdomante della memoria, e di quel giovanile gioiello ha fatto un elegante, maturo monile: un libro vorticosamente affascinante».
Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore all’Università degli Studi di Udine, Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca, del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici, tra gli altri libri ha pubblicato: Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est (Spartaco 2004), La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017). Per Einaudi ha pubblicato il romanzo Il Duca (2022 e 2023).
Sarà accompagnato nella presentazione del libro da Antonio Rigon, suo tutor di Dottorato a Padova, ed Enrico Valseriati sempre del Dipartimento scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità. Carla Trivellato della Biblioteca Beato Pellegrino leggerà alcuni brani da “Storia di alberi e della loro terra”. L’ingresso è gratuito con prenotazione gradita sul LINK.
Inoltre dalle 14.00 alle 16.00 in collaborazione con l’Arciconfraternita di S. Antonio sarà possibile
- visitare, senza prenotazione, il prezioso Oratorio dei Colombini, ascoltare la leggenda su s. Antonio e vedere il secolare Platano “Grando” Papafava in via dei Papafava 1.
I successivi appuntamenti della rassegna:
16 maggio: “L’incubo di Putin” di Cecilia Alfier
30 maggio: “Araldica studentesca a Padova” di Franco Benucci e Benedusi Alessandro
20 giugno: “Morituri” di Luca Fezzi e Marco Rocco