“La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”
26.3 – 30.6.2025
Museo Poldi Pezzoli – via Manzoni 12 – Milano

© GrandPalaisRmn (musée du Louvre) / Michel Urtado
Il Museo Poldi Pezzoli e la Mostra su Andrea Solario
LA PRIMA MOSTRA MONOGRAFICA DEDICATA AD ANDREA SOLARIO CON UN’INSTALLAZIONE DI BOB WILSON

1510 circaParigi, Museo del Louvre, Département des Peintures©GrandPalaisRmn (musée du Louvre) / Michel Urtado Andrea Solario
Il Museo Poldi Pezzoli apre la stagione espositiva del 2025 con la mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia” (dal 26 marzo al 30 giugno). Si tratta della prima esposizione monografica dedicata ad Andrea Solario (1470 ca. – 1524), protagonista dell’arte milanese nel periodo successivo all’arrivo di Leonardo da Vinci a Milano.
Andrea Solario: Vita e Opera
- Andrea Solario nasce intorno al 1470, probabilmente a Milano, in una famiglia di scultori e architetti – i Solari – originaria di Carona (Lago di Lugano). Fratello dello scultore Cristoforo Solari, Andrea condivide con lui la bottega nella parrocchia di San Babila, specializzandosi in pittura.
Considerato un artista
- girovago, solario raggiunge una notevole fama sotto il ducato degli Sforza. Le sue opere riflettono influenze di Antonello da Messina, Leonardo da Vinci, della pittura nordica e della scultura contemporanea.
- Giorgio Vasari, nelle sue Vite (1550 e 1568), lo definisce un “pittore e coloritore molto vago”, capace di esprimere colori brillanti e luminosi.
Specializzatosi in ritratti e lavori per la committenza privata, Solario realizza principalmente dipinti di piccole e medie dimensioni. Delle sue opere autografe, meno di ottanta sono sopravvissute e oggi si trovano sparse in musei e collezioni private. Il Musée du Louvre e il Museo Poldi Pezzoli ne conservano i due nuclei più importanti.
La Fortuna Critica e il Riscatto di Solario
Nel XIX secolo, le sue opere erano molto ricercate e venivano attribuite persino a Leonardo da Vinci. Gian Giacomo Poldi Pezzoli, grande estimatore del pittore, acquistò ben cinque sue opere, mentre altre tre entrarono in collezione tra il 1881 e il 1902. All’epoca, i suoi dipinti raggiungevano quotazioni superiori a quelle di Botticelli e Pollaiolo.
Collaborazione con il Musée du Louvre
Tra i committenti di Solario figurano Federico San Severino, Charles d’Amboise e Gerolamo Morone. Nel periodo della conquista francese di Milano, Charles d’Amboise lo invita in Francia, dove tra il 1507 e il 1510 realizza alcune delle sue opere più celebri nel Castello di Gaillon. Il Musée du Louvre, che conserva dieci delle sue opere, ha concesso in prestito sei capolavori, inclusa la famosa Madonna del cuscino verde, restaurata per l’occasione.
La Mostra
Curata da Lavinia Galli e Antonio Mazzotta, la mostra riunisce 24 capolavori provenienti da istituzioni prestigiose come il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, il British Museum, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco di Milano e le Gallerie degli Uffizi.
I curatori hanno selezionato le opere più rappresentative, riunendo un ampio numero di ritratti e disegni per evidenziare l’eccellenza tecnica di Solario. La mostra è suddivisa in tre sezioni:
- Periodo veneziano: Influenze di Giovanni Bellini e sviluppo della tecnica ad olio.
- Periodo francese: Opere realizzate per il cardinale Georges d’Amboise.
- Periodo milanese: Capolavori eseguiti prima e dopo il soggiorno francese.
L’allestimento, curato da Migliore+Servetto, prevede un percorso immersivo caratterizzato da quinte inclinate e un suggestivo uso del colore bordeaux.
Restauri e Indagini Diagnostiche
Per celebrare il cinquecentenario della morte di Solario (2024), il Museo Poldi Pezzoli ha condotto una campagna di restauri e indagini diagnostiche, vincendo il bando European Infrastructure for Heritage Science. Le analisi, eseguite dal CNR in Italia e dal Laboratorio di Restauro del Louvre in Francia, hanno permesso di approfondire la tecnica pittorica dell’artista. I risultati saranno presentati in una giornata di studi internazionale.
Didattica e Attività Collaterali
- Visite guidate gratuite per scuole e pubblici fragili, con il supporto di Cassa Depositi e Prestiti.
- Laboratori di lavorazione dello smalto organizzati dalla Scuola Orafa Ambrosiana.
- Aperture straordinarie: grazie all’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, il mercoledì il museo chiuderà alle 19:30, con visite guidate dalle 18:15 (prenotazioni: biglietteria@museopoldipezzoli.it).
- Catalogo della mostra, a cura di Dario Cimorelli Editore.
Sostenitori e Partner
La mostra è resa possibile grazie a Fondazione Cariplo, Natixis Corporate & Investment Banking, Cassa Depositi e Prestiti, Fondation Etrillard e Banca Popolare di Sondrio. Con il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, e il patrocinio di Ministero della Cultura, Comune di Milano, Città di Lugano, Consulat Général de France à Milan e Institut Français Milano.
Banco BPM è partner per la comunicazione, mentre Grandi Stazioni Retail è media partner. Tra gli sponsor tecnici: ERCO e Kerakoll.
Questa mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire la grandezza di Andrea Solario, riservando al pubblico un’esperienza culturale di altissimo livello.