La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Una disputa estetica che dovrebbe essere ragionevole verso il futuro dell’uomo e il bene comune… a volte gli scontri per far valere il proprio pensiero/potere, possono danneggiare gravemente la comunità ?
Nel Mar Baltico da oltre un decennio le pale eoliche aiutano i cittadini a produrre energia pulita.
PALE EOLICHE E PAESAGGIO
Domani in Aula Nievo dell’Università di Padova
Lezioni e conversazioni sulla tutela e la valorizzazione dei beni ambientali del ciclo
“Suolo, beni ambientali e paesaggio”
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Suolo, beni ambientali e paesaggio” martedì 25 marzo alle ore 17.30 in Aula Nievo di Palazzo Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, dal titolo “Pale eoliche e paesaggio” con Antonella Cignarale di Report Rai e Renzo Fontana Presidente di Italia Nostra – Padova.
Antonella Cignarale inizia come freelance collaborando con network italiani ed esteri alla realizzazione di reportage e documentari. Dal 2011 ha collaborato alla realizzazione delle inchieste di Bernardo Iovene, con Reportime sul Corriere della Sera e con la trasmissione di Rai3 Rec. Dal 2016 è inviata di Report. Nel suo reportage per Report dal titolo “Dove girano le pale?”
- si interroga sulla circostanza che ogni regione deve aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030.
La Sardegna, che deve dismettere anche le due centrali elettriche a carbone, gode oltre che di sole di una disponibilità di vento invidiabile a livello europeo, motivo per cui le richieste per installare impianti eolici sono arrivate in prossimità di complessi archeologici di assoluto pregio, ma anche a mare.
I progetti degli impianti eolici flottanti presentati di fronte alle coste della Sardegna prevedono dalle 20 alle 80 turbine eoliche galleggianti sul mare,
- capaci di soddisfare il fabbisogno energetico dell’isola e non solo.
Il timore, però, è che possano penalizzare il paesaggio naturale dell’isola, che ha un valore. I comitati cittadini e gli enti locali che Report ha incontrato sono favorevoli alla produzione di energia con impianti a fonti rinnovabili, ma denunciano il mancato coinvolgimento in questo importante processo di transizione energetica. E mentre
- si alza il vento della protesta, la partita normativa si gioca tra il Ministero dell’Ambiente che valuta le richieste di installazione degli impianti eolici industriali e la legge della Regione al vaglio dell’aula.
Gli appuntamenti sono aperti al pubblico e saranno introdotti da Maurizio Malo docente dell’Università di Padova e curatore scientifico dell’iniziativa.
“Suolo, beni ambientali e paesaggio”, alla sua seconda edizione, consiste in lezioni e conversazioni dedicate allo sviluppo equilibrato del territorio, tutela e valorizzazione dei beni ambientali con particolare attenzione ai beni paesaggistici. Gli appuntamenti proposti, nati nell’ambito dell’insegnamento di Diritto europeo dell’ambiente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche e supportati dall’azione di terza missione “La legge e la prassi”, sono stati programmati dal professor Maurizio Malo, curatore scientifico dell’iniziativa. Gli incontri che sono aperti al pubblico (dal 3 marzo al 14 aprile) sono caratterizzati da un taglio interdisciplinare e vedono la partecipazione di esperti, docenti universitari, dirigenti ministeriali, giornalisti ed esponenti di Enti locali e associazioni del territorio. Tra gli argomenti trattati: la natura giuridica del vincolo paesaggistico, gli strumenti giuridici e le forme di coordinamento per la tutela dei beni ambientali, le organizzazioni per la tutela dei beni ambientali, le aree protette, il consumo di suolo e i territori montani.
La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
————— FOTO COPERTINA: 2010 – tramonto – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved