Le lettere venivano quotidianamente censurate e archiviate …
Tema: le lettere mai partite dagli ospedali psichiatrici, raccontando un’esperienza collettiva di grande coinvolgimento …
Il documentario Corrispondenze Immaginarie è previsto su Rai 3 Regionale domenica 9 marzo alle 9.00, con replica su Rai 3 bis (canale 810 del digitale terrestre) mercoledì 12 marzo alle 21.20. Di seguito sarà visibile anche su RaiPlay

- Lunedì 3 marzo 2025, ore 20.30
Hangar Teatri, via Luigi Pecenco, 10, Trieste
Presentazione in anteprima di
Corrispondenze Immaginarie. Il Documentario.
Firmato da Piero Pieri e Alessandro Spanghero
Prodotto dalla Struttura Programmi Italiani della Sede Regionale Rai per il Friuli Venezia
Corrispondenze immaginarie 2024, Ph. Guillaume Souweine
Lunedì 3 marzo 2025, alle 20.30, l’HangarTeatri di Trieste ospita l’anteprima assoluta del documentario dedicato a Corrispondenze Immaginarie il progetto di Mariangela Capossela a cura di Francesca Comisso e Giulia Crisci (a.titolo).
Il documentario è firmato da Piero Pieri e Alessandro Spanghero ed è prodotto dalla Struttura Programmi Italiani della Sede Regionale Rai per il Friuli Venezia.
Dedicato al grande progetto di Mariangela Capossela sul tema delle lettere mai partite dagli ospedali psichiatrici, presenta le diverse fasi di Corrispondenze Immaginarie raccontando un’esperienza collettiva di grande coinvolgimento. Il documentario esplora il tema della salute mentale attraverso l’arte, offrendo uno sguardo più ampio sulle emergenze sociali contemporanee.
La proiezione è anticipata da un dialogo tra l’artista Mariangela Capossela e Massimo Cirri, autore e conduttore di Caterpillar su Rai Radio2, che sarà anche tramessa in diretta tra le 18.00 e le 20.00 su Rai Radio2.
- La messa in onda del documentario Corrispondenze Immaginarie è prevista su Rai 3 Regionale domenica 9 marzo alle 9.00, con replica su Rai 3 bis (canale 810 del digitale terrestre) mercoledì 12 marzo alle 21.20.
Avviato a Volterra nel 2022, Corrispondenze immaginarie nel 2024 ha raggiunto Trieste e Gorizia, città segnate dal contributo di Franco Basaglia alla psichiatria italiana, grazie a Teatro degli Sterpi e Hangar Teatri e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gorizia.
Il progetto trae origine dalla riattivazione della memoria come atto artistico e si concentra sul
- recupero delle lettere scritte dai pazienti degli ospedali psichiatrici italiani dalla fine dell’Ottocento alla rivoluzione basagliana del 1978, periodo in cui
- ogni comunicazione tra degenti e mondo esterno era per prassi negata. Indirizzate alla famiglia, ai consorti, agli amici, alle istituzioni religiose o secolari,
- le lettere venivano quotidianamente censurate e archiviate come parte della documentazione clinica dei pazienti, non raggiungendo mai i destinatari designati.
A seguito di un accurato lavoro di ricerca che vede la collaborazione degli archivi delle ex strutture ospedaliere, Mariangela Capossela coinvolge scuole e cittadini nell’organizzazione di Scrittoi Pubblici dove le lettere rinvenute sono trascritte a mano, numerate e contrassegnate con il timbro ideato dall’artista. Contestualmente, una call pubblica diramata in tutta Italia raccoglie le adesioni di coloro che desiderano ricevere una lettera e restituire una propria risposta.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Messe in onda di Corrispondenze Immaginarie a diffusione regionale
Rai 3 Friuli-Venezia Giulia
domenica 9 marzo, ore 9.00
Rai 3 bis (canale 810 del digitale terrestre)
mercoledì 12 marzo, ore 21.20
Di seguito sarà visibile anche su RaiPlay
LA STORIA DEL PROGETTO
Corrispondenze immaginarie è nato nel 2022 a
- Volterra, città che fino al 1978 ospitava il più grande ospedale psichiatrico attivo in Italia. Mariangela Capossela ha recuperato e trascritto, insieme a 140 copisti, 480 lettere tratte dal volume “Corrispondenza negata. Epistolario dalla nave dei folli”, durante gli Scrittoi Pubblici allestiti a Volterra.
Nel 2023 il progetto si è spostato a Calitri (Avellino), dove l’artista con l’azione pubblica partecipata «Casette Postali» ha dato accesso alla lettura della corrispondenza 2022, presso le case degli abitanti.
Il progetto ha inaugurato una nuova tappa a Trieste e Gorizia nel 2024, su invito del Teatro degli Sterpi APS e Hangar Teatri, con materiale inedito recuperato dagli archivi degli ex ospedali e una nuova fase degli Scrittoi Pubblici. I partecipanti hanno trascritto le lettere che sono state inviate poi a 365 destinatari in tutta Italia, dei 2.500 che ne hanno fatto richiesta, 185 le risposte arrivate a Trieste.
Lettura ad personam, l’ultima fase del progetto, ha invitato il pubblico a una lettura individuale e collettiva delle lettere che ha preso vita negli sportelli postali storici del Palazzo delle Poste di Trieste, normalmente in disuso e riaperti per l’occasione.
A ciascun partecipante è stata consegnata in lettura la trascrizione di una lettera originale e la relativa risposta ricevuta grazie al progetto nel corso dell’ultimo anno, per poter così fruire dei contenuti della corrispondenza.