Il CLIMA E LA FINANZA SOSTENIBILE
La finanza mainstream, a partire dagli USA, sembra intenzionata ad abbandonare gli impegni per la transizione ecologica
Venerdì 28 febbraio incontro aperto al pubblico in Archivio Antico dell’Università di Padova
- Quali sono stati gli esiti della riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop 29) del novembre scorso a Baku?
- Quali istituti finanziari continuano a sostenere l’estrazione di nuovi combustibili fossili?
- Quali sono le tendenze della finanza nell’affrontare la transizione ecologica?
Arrivare a dare qualche risposta su questi temi serve a capire meglio quali siano le principali sfide di una finanza che voglia dirsi sostenibile e quale ruolo possono avere gli istituti finanziari.
Venerdì 28 febbraio alle 17.00 in Archivio Antico di Palazzo Bo in via VIII febbraio 2 a Padova il Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases” propone, con il patrocinio della Fondazione Ingegneri Padova, la conferenza aperta al pubblico dal titolo “La crisi climatica e la finanza sostenibile”.
- L’appuntamento fa parte del ciclo “La Transizione Energetica al Centro” e vede come relatori Francesco Suman, giornalista scientifico autore e curatore de “Il clima che vogliamo – ogni decimo di grado conta” (Il Bo Live, 2023), Marco De Ponte, Segretario nazionale di Action Aid Italia, e Simone Grillo, Ufficio marketing strategico di Banca Etica.
«La Cop 29 di Baku è stata incentrata sulla finanza climatica, ma si è conclusa con un accordo che
- ha lasciato insoddisfatti i Paesi del Sud del mondo, che subiscono gli effetti più gravi della crisi climatica pur non essendo responsabili delle emissioni che provocano il riscaldamento globale” spiega Francesco Suman –.
- Il principio di giustizia climatica su cui si basa l’accordo di Parigi, prevede che chi emette di più deve pagare di più, ma finora non è stato rispettato.
- Inoltre, nei prossimi anni la crescente domanda di benessere nelle economie emergenti si tradurrà in un aumento della domanda energetica.
- Occorre programmare oggi da quali fonti energetiche dovrà venire soddisfatta questa domanda e la finanza serve proprio a fare questa programmazione. La transizione ecologica necessita un supporto finanziario enorme, che tuttavia è molto minore di quanto costerebbe un riscaldamento globale non mitigato».
«È importante ricordarci che
- gli accordi di Parigi hanno esplicitamente evidenziato la responsabilità di chi può gestire denaro per prestiti ed investimenti nello sforzo di decarbonizzazione.
Non dovevano essere parole al vento perché se le banche private ed a maggior ragione quelle pubbliche continuano a finanziare l’espansione dell’estrazione di combustibili fossili e dell’agrobusiness, chiaramente non basteranno soluzioni tecniche per contenere il riscaldamento globale – commenta Marco De Ponte –. Ogni possibile istituzione globale e comunità scientifica ha concluso in maniera inequivocabile quale sia la traccia da seguire per salvare il pianeta e l’umanità che ci vive. È importante mostrare dati alla mano, e lo faremo nel nostro incontro, quali istituti finanziari hanno tradito gli impegni di Parigi, come gli Stati abbiano fallito nel ruolo di regolatori ed anche nel ruolo di investitore pubblico, come nel caso italiano con Cassa Depositi e Prestiti”.
«Nonostante l’urgenza della crisi climatica,
- la finanza mainstream, a partire dagli USA, sembra intenzionata ad abbandonare gli impegni per la transizione ecologica. In Europa, alcuni stimoli sono arrivati da norme sui rischi bancari e da quelle sulla finanza sostenibile, la quale presenta comunque dei limiti – conclude Simone Grillo –. I dati italiani confermano che il credito alle PMI sostenibili è più sicuro (-34% default delle imprese con elevato indice ESG, cioè l’indicatore di borsa che individua le aziende migliori in termini di sostenibilità), ma il tessuto imprenditoriale va accompagnato. Banca Etica da oltre 25 anni sostiene la transizione delle imprese; solo nel 2023 sono stati erogati a questo scopo oltre 87 milioni di euro di crediti».
Programma e registrazioni : https://levicases.unipd.it/la-crisi-climatica-e-la-finanza-sostenibile
Il Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases”, costituito presso l’Università degli Studi di Padova, è un centro interdipartimentale che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica delle fonti di energia, della loro trasformazione, distribuzione e utilizzo finale. Fondato nel 1969 grazie al lascito dell’Ingegnere Giorgio Levi Cases, il Centro raccoglie e coordina le attività di ricerca in campo energetico di 11 dipartimenti dell’Università degli studi di Padova e si avvale di finanziamenti privati e pubblici.
Obiettivo del Centro è di promuovere la collaborazione interdisciplinare tra laboratori attivi in diversi settori scientifici e tecnologici che operano nel settore dell’Energia, attraverso il sostegno della ricerca scientifica ed applicata, l’organizzazione di eventi a carattere scientifico e divulgativo, collaborazioni con enti di ricerca nazionali e internazionali, e con aziende private, e l’istituzione di corsi di formazione universitaria. Con i suoi 198 docenti organizzati in 54 gruppi di ricerca, il Centro Levi Cases si propone come riferimento locale e nazionale sulle tematiche energetiche.