Vacanze – weekend nella natura e gourmet nella regione di Lana – Alto Adige

La regione di Lana in Alto Adige, vicino a Merano, è un luogo speciale: qui, ciò che è apparentemente in contrasto, si unisce. Perché Lana unisce.

Lana unisce le località di Cermes, Postal, Gargazzone, Foiana, Pavicolo e Monte San Vigilio; monti e valli.

  • Montagne dalle cime innevate e valli fiorite, clima alpino e mediterraneo, cucina tradizionale e gourmet, cultura e natura, boutiques e piccole botteghe artigiane, relax e mondanità convivono in perfetta armonia, rendendo questa località una destinazione ideale per il tipo di viaggiatore alla ricerca di qualità.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle ©lanaregion.itupscale marketing

Anche le passeggiate sono diverse: camminate in quota,

  • percorsi artistici in paese, sentieri d’acqua a mezza costa (i Waalwege) e incantevoli itinerari tra i meleti.

©lanaregion.it/Benjamin Pfitscher

E la gastronomia?

Ricca e varia anche quella.

Dalle ricette semplici e tradizionali, alla loro rivisitazione in chiave moderna, fino ai piatti gourmet e agli ingredienti rari e di pregio.

Oltre a questo, Lana, insieme ai suoi dintorni, è uno scrigno che contiene dei gioielli unici e di rara bellezza:

  • l’altare ligneo di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale, il più grande dell’arco alpino;
  • il Monte San Vigilio, un paradiso escursionistico sia d’estate che d’inverno e raggiungibile solo con la funivia in 6 minuti dal centro di Lana;
  • Castel Lebenberg, antico maniero tuttora abitato dalla famiglia van Rossem;
  • la Piscina Naturale di Gargazzone, struttura pubblica con un sistema di fitodepurazione delle acque, ecologico e non irritante; ;
  • i 7 Giardini di Kränzelhof – un luogo di cultura, dove arte e natura si uniscono in simbiosi in un palcoscenico per mostre temporanee di artisti nazionali e internazionali;
  • il Mondo delle Orchidee, parco tematico unico in Europa con centinaia di varietà di orchidee, che, proprio per il clima favorevole, crescono rigogliose.

Come le mele, che a Lana trovano il loro ambiente ideale:

  • in primavera è uno spettacolo vedere i meleti fioriti trasformare tutto il territorio in un morbido e profumato tappeto bianco e rosa.

E così in aprile si festeggia “Lana in fiore”, una rassegna di eventi dedicati ai sapori primaverili dove i prodotti locali di qualità,

  • i fiori e le erbe selvatiche sono protagonisti. La regione di Lana è un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia e dove l’equilibrio tra tradizione e modernità regala un’esperienza autentica e indimenticabile.
    Nella Regione di Lana c’è tutto ciò che si cerca.

Lana unisce. Perché
“Lana unisce.” è la sintesi del marchio scelto dall’Associazione turistica di Lana e dintorni per definire e promuovere il territorio che rappresenta: un ambiente accogliente, dove usi e costumi si armonizzano con la cultura dei tempi moderni, dove le persone convivono, rispettando ambiente e natura. La regione di Lana è un luogo dove si desidera essere, per una visita, per una vacanza, per viverci o per lavorarci. Il marchio esprime perfettamente il concetto sotto ogni punto di vista:

  • Lana unisce le località di Cermes, Postal, Gargazzone, Foiana, Pavicolo e Monte San Vigilio; monti e valli, vacanza e vita, arte ed economia, giovani e anziani, ospiti e residenti, perché solo attraverso l’unione di gente, temi, paesi e anche di aspetti apparentemente opposti tra loro “Regione di Lana” può esaltare i propri punti di forza.
    Qui la sensazione è di sentirsi come a casa, pur essendo lontani da casa.

REGIONE DI LANA
PIACERE E PALATO

La regione di Lana è una terra che vanta prodotti di alta qualità, vini eccellenti e un’antica tradizione di ricette contadine che, rivisitate in chiave moderna, sorprendono vista e gusto per la particolarità ed originalità.

  • Qui sono concentrati un gran numero di ristoranti pluripremiati: alcuni puntano sulla genuinità dei prodotti altoatesini e sulla capacità di cucinarli in maniera insolita, abbinandoli alle volte ad ingredienti particolari; altri offrono una cucina molto tradizionale e solo parzialmente rivisitata e altri ancora propongono cibi davvero ricercati. Oltre ai ristoranti, tanti degli eventi organizzati nel territorio riguardano la sfera gastronomica: Lana in fiore, la Festa della castagna, la Festa della zucca, e Lana23°°.

Una terra ricca di ristoranti all’insegna della creatività e dell’innovazione

Nei principali ristoranti della regione di Lana stare a tavola è un vero piacere. Ogni portata è una sorpresa che scaturisce vere e proprie sinestesie. Viaggi del palato verso destinazioni ignote e indimenticabili.
Il “1477 Reichhalter” di Lana si è aggiudicato dalla guida Gault&Millau il primo posto nell’”Ambiente Award 2021″.
Il “miil” di Cermes con i suoi piatti propone delle vere e proprie esperienze sensoriali grazie ai sapori, ai colori, agli impiattamenti e ai materiali scelti in cui vengono servite le pietanze.
ll “Ristorante 1500” del vigilius mountain resort su Monte San Vigilio combina e interpreta in chiave moderna cucina regionale e cucina internazionale.
Il “Kirchsteiger” a Foiana è rinomato per la sua cucina alpina-mediterranea.
Il ristorante “Stadele” propone una cucina sempre orientata alla creatività e all’innovazione.

La centralità della mela per la regione di Lana
La mela non solo gioca un ruolo fondamentale dal punto di vista paesaggistico e culturale, ma rappresenta anche un pilastro economico di fondamentale importanza per questo territorio. Nella comunità europea un decimo della produzione di mele proviene dall’Alto Adige; di questo, l’1% proviene proprio dal territorio di Lana, che primeggia tra i comuni produttori di mele dell’Alto Adige. Un tempo le mele di Lana venivano vendute soprattutto in Italia e in Germania, ma oggi la clientela è il mondo intero: i paesi scandinavi, la Spagna e l’Africa settentrionale sono diventati importanti acquirenti, così come l’India, per cui la consegna delle mele rappresenta una delle sfide maggiori. Le mele sono così importanti nella regione di Lana, che

  • non poteva mancare sul territorio un sommelier delle mele, figura unica nel suo genere, nata proprio in Alto Adige e certificata a seguito di un percorso formativo. Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato. Inoltre, l’Associazione turistica di Lana e dintorni, per valorizzare il forte legame del territorio con questo frutto, organizza iniziative per gli ospiti e i locali, come “Cogli la prima mela”, un’esperienza autunnale unica in cui gli ospiti e gli abitanti locali potranno partecipare attivamente alla raccolta delle mele, provando ad essere un coltivatore di mele per qualche ora. Ogni partecipante riceverà una cassetta di legno con il logo di Lana, nella quale potrà portare a casa i frutti raccolti.

Prodotti unici di giovani imprenditori in equilibrio tra tradizione e innovazione

Sono diversi i casi di giovani che prendono in mano le redini dell’azienda di famiglia con orgoglio per la storia che ereditano e con la voglia di fare qualcosa di nuovo e il mix che ne deriva è un perfetto connubio tra tradizione e innovazione che valorizza la regione di Lana. Ciò che accomuna questi piccoli imprenditori è il loro forte legame con il territorio, evidente nell’utilizzo delle materie prime locali e nel senso di appartenenza alla comunità.

  • Il birrificio artigianale Pfefferlechner, dove Elisabeth Laimer, figlia dei proprietari dell’osteria contadina che porta lo stesso nome, ha portato l’idea di puntare sulle birre analcoliche;
  • -il panificio Schmiedl, gestito dai 3 fratelli Schmidt della 5^ generazione, che propongono prodotti innovativi ma ispirandosi al passato per quanto riguarda, ad esempio, i lunghi tempi di lievitazione;
  • la torrefazione Kuntrawant di proprietà di Josef Gander, che è la più piccola dell’Alto Adige, ma con un caffè di qualità eccellente;
  • Josef Holzner, che ha inventato Sparkling Rocco, un aperitivo dal colore rosso inconfondibile, utilizzando una particolare varietà di mele del suo maso.

Shopping: il piacere di portarsi a casa un po’ di vacanza
Le possibilità di dedicarsi allo shopping sono molteplici, dall’abbigliamento firmato all’autentico artigianato tradizionale. La zona pedonale di Lana “Am Gries” è il centro principale per fare acquisti, con negozi di calzature di tendenza, abbigliamento, gioiellerie e articoli sportivi; anche la zona produttiva Lana West è ricca di negozi che propongono articoli interessanti e originali, mentre in tutta la regione si tengono

  • affascinanti mercati con prodotti agroalimentari, spesso biologici, e artigianali, con preziosi manufatti in legno di melo, di noce, in pietra, vetro o cera.

REGIONE DI LANA
NATURA E TRANQUILLITÀ

In questa parte di Alto Adige, la natura offre la possibilità di “perdersi” in valli silenziose, vie di montagna, lungo i “Waalwege” di Brandis e Marlengo, ossia i sentieri delle rogge, percorsi che costeggiano gli antichi canali di irrigazione dei campi. A valle, poi, si trova il Percorso artistico di Lana, una passeggiata disseminata di opere di artisti venuti da tutto il mondo, perfettamente integrate nell’ambiente circostante.

Nella vastità di Monte San Vigilio, la “montagna di Lana”, partono una serie di camminate panoramiche di difficoltà medio-bassa, che attraversano boschi profumati di larici e incontrano ristoranti e malghe, luoghi di culto e di interesse naturalistico. Che sia estate o inverno, con le scarpe o con le ciaspole, Monte San Vigilio resta un paradiso escursionistico, anche per il fatto che è raggiungibile solo attraverso la funivia e le macchine non possono circolare. La meravigliosa terrazza panoramica sul Sentiero della fede, arricchita con una fascia in metallo con puntatori per riconoscere le cime che incontra lo sguardo, è una meta assolutamente imperdibile. Infatti, fa parte dei 15 luoghi più belli della regione di Lana, inseriti nella speciale cartina, creata apposta per le famiglie per scoprire il territorio. La mappa è stata stampata su cartamela e viene distribuita presso l’ufficio dell’Associazione turistica di Lana.

  • Ad accompagnare virtualmente i bambini nella sua consultazione c’è una mascotte speciale, una simpatica ape, che dà consigli, informazioni e suggerimenti sui punti di interesse segnalati. L’ape-mascotte è anche in formato sticker perché si possa attaccare sulla cartina, ad esempio vicino ai luoghi che sono piaciuti di più. La maggior parte dei sentieri di Monte San Vigilio sono percorribili anche con i passeggini, così che le famiglie con bambini possano godersi questo immenso parco giochi naturale.

A Monte San Vigilio si svolgono anche diversi eventi tra cui, in settembre, i CleanUP Days, a cui sono invitati a partecipare turisti e abitanti del posto, per contribuire alla pulizia della natura attraverso la raccolta dei rifiuti; i Bagni nella Foresta da luglio a settembre, momenti rigeneranti di profonda comunione con gli alberi secolari del monte, attraverso i 5 sensi; gli aperitivi lunghi con musica da giugno a metà agosto.

REGIONE DI LANA
CULTURA ED ESPERIENZA

Dal punto di vista storico-culturale è un territorio molto ricco, soprattutto per la presenza di numerose testimonianze del passato: 40 chiese, cappelle e conventi con affreschi, sculture, altari, castelli e residenze signorili appartenenti al periodo medievale. Anche sotto questo aspetto, la regione di Lana custodisce delle vere rarità, delle attrazioni di grande pregio che regalano delle esperienze del tutto nuove, come l’altare ligneo di Schnatterpeck del 1503, all’interno della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Lana di Sotto. È un’opera d’arte conosciuta ben oltre i confini dell’Alto Adige. La sua particolarità sta proprio nel fatto di essere sopravvissuto nel momento in cui la Chiesa decise di eliminare tutti gli altari gotici in favore di quelli barocchi. Ad opporsi a ciò fu proprio la popolazione, che ne rivendicò la proprietà. Un altro “gioiello” è Castel Lebenberg, a Cermes, che risale al 1200 circa e troneggia a 505 metri sulla collina morenica da cui prende il nome, “Monte Leone”, “Lebenberg” in tedesco. L’imponente costruzione si staglia nel verde delle vigne e si riconosce già da lontano grazie al suo torrione alto 24 metri. Nei secoli è passato nelle mani di diversi proprietari. Ora, ad abitarlo e gestirlo c’è la castellana di origini olandesi Anouschka van Rossem. Altro luogo speciale sono i 7 Giardini di Kränzelhof – un luogo di cultura, in cui natura e creatività umana si incontrano, con esposizione di sculture XXL. Due ettari dedicati a questo posto evocativo, che stimola il visitatore a una libera interpretazione di questo stesso ambiente e anche a trovare una direzione da seguire, un’ispirazione per la propria vita. Ogni angolo del giardino offre un’esperienza particolare e cambia perché è in continua evoluzione, aperto ad ogni nuova idea. Anche il Museo della Frutticoltura è un luogo di cultura e allo stesso tempo esperienziale. Situato nella residenza medievale “Larchgut” di Lana di Sotto, rappresenta un unicum nella regione alpina. In una superficie espositiva di circa 1000 metri quadrati illustra in modo originale e divertente, attraverso l’ausilio di diversi supporti, la storia della mela, dall’antichità fino ai nostri giorni, ma anche il lavoro e l’interazione dei tanti protagonisti della frutticoltura altoatesina.

  • Il Mondo delle Orchidee di Gargazzone è un parco tematico unico in tutta Europa: una piccola oasi tropicale, con 500 varietà di orchidee, selezionate per le loro particolarità.
  • Il parco ospita anche una voliera con pappagalli Lori, centinaia di carpe Koi che nuotano nello stagno insieme alle tartarughe, un ristorante e un parco giochi per bambini.

REGIONE DI LANA
TRADIZIONE E GIOIA

Nell’arco dell’anno sono tanti i momenti in cui si verifica il connubio tra tradizione e gioia nella regione di Lana.

Primavera
“Lana in fiore” è l’evento più importante, perché riunisce la tradizionale fioritura dei meli, che colora e profuma il paesaggio e saluta la nuova stagione, con la gioia della condivisione in questo momento di festa, attraverso il cibo, la natura, le escursioni e gli approfondimenti.
Estate
In estate Regione Lana propone il consueto programma delle attività per i più piccoli, “Estate per bambini” (dai 6 ai 14 anni), ricco di attività e avventure come corsi di cucina, trekking-tour con i lama, arrampicate su parete rocciosa, wild river tubing e tanto altro. Da fine giugno fino alla metà di agosto, con “Lana23°°: shopping fino a tarda sera”, nelle piacevoli serate estive dei giovedì i negozi nella zona pedonale Gries a Lana restano aperti fino a tarda sera (le 23.00, appunto), per concedere a turisti e residenti il piacere di passeggiare facendo shopping e di sostare in bar e ristoranti per gustare qualcosa di goloso. Lungo le vie, tanti stand gastronomici e di pregiati manufatti.
Autunno
Da metà ottobre a novembre la regione di Lana celebra ormai da più di vent’anni il frutto autunnale per eccellenza, la castagna, con l’evento “Keschtnriggl” – Festa della castagna. È una manifestazione molto attesa e sentita nel territorio, con tanti appuntamenti gastronomici e naturalistici. Per questo evento è stata creata anche una gamma di gustosi prodotti denominati “KESCHTNRIGGL”, ovviamente a base di questo frutto: birra artigianale, golosissimi cuori di castagna, pandolce, torta e pane, praline e panettone.

Inverno
Da fine novembre a fine dicembre, a Lana si svolge “Polvere di Stelle”, il magico mercatino natalizio tipico di questa zona. Oltre agli addobbi natalizi e agli stand di autentico artigianato altoatesino e di gastronomia, il programma di Polvere di Stelle propone appuntamenti che suscitano la curiosità di tutti: musica dal vivo, bricolage, canti natalizi e la grande festa per salutare l’anno vecchio ed accogliere il nuovo.

REGIONE DI LANA
HIGHLIGHT DI PRIMAVERA/ESTATE

1-30 aprile, Lana in fiore – Con la fioritura dei meleti si festeggia l’arrivo della primavera attraverso stand, appuntamenti e approfondimenti gastronomici, in cui i protagonisti sono i fiori e le erbe selvatiche.
13 aprile, Festa dei masi in fiore – I masi e le tenute del territorio aprono al pubblico le loro cucine e cantine.
26 aprile, Sapori del maso – Mercato di prodotti contadini di alta qualità nel centro di Lana.
24 maggio-2 giugno, LanaLive – Festival culturale che attraverso musica, performances, mostre e letture, avvicina i locali e i turisti al territorio e ai temi di attualità che coinvolgono il territorio.
10-15 giugno, Lana Meets Jazz – Jazzfestival in cui giovani musicisti si esibiscono a fianco di mostri sacri del Jazz internazionale.
Da fine giugno a metà agosto, Lana23°° – Serate estive speciali ricche di attrazioni e divertimenti, negozi aperti e stand nella via pedonale di Lana.

  • 1 luglio-9 settembre, Estate per bambini – Programma di appuntamenti per bambini dai 6 ai 14 anni per un’estate all’insegna del divertimento e dell’avventura.

REGIONE DI LANA
CURIOSITÀ

Una terra ricca di eccellenze di risonanza internazionale

L’altare di Schnatterpeck della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Lana di Sotto, un’opera d’arte conosciuta ben oltre i confini dell’Alto Adige.

  • Esso fu creato tra il 1503 e il 1511 e venne intagliato in legno di castagno e riccamente decorato con oro zecchino. La sua particolarità sta proprio nel fatto di essere sopravvissuto nel momento in cui la Chiesa decise di eliminare tutti gli altari gotici in favore di quelli barocchi. Ad opporsi a ciò fu proprio la popolazione, che ne rivendicò la proprietà attraverso i documenti che testimoniavano il pagamento per lo stesso di una cifra altissima, pari a 1600 fiorini reniani (circa 3 fattorie e 8 carichi di vino per l’epoca).

Sabine Gruber è una delle più importanti scrittrici altoatesine. Con i suoi romanzi, poesie e racconti, spettacoli teatrali e radiofonici – molti dei quali tradotti in più lingue – ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Sabine Gruber vive a Vienna da diversi anni, ma è nata a Merano ed è cresciuta a Lana, di cui conserva molti bei ricordi, per esempio quelli legati alle sue nonne. Luise (di parte materna) era molto socievole e preparava da mangiare per diverse persone anziane nel complesso residenziale in cui è cresciuta. Come nipote maggiore, spesso Sabine consegnava personalmente i canederli e le fette di torta che la nonna preparava per loro: aveva così modo di entrare in contatto con gli anziani del vicinato e con le loro professioni, sedendosi, a volte, nella bottega di un vecchio ciabattino o al tavolo di una sarta e osservandoli al lavoro. Nonna Anna (di parte paterna) era una commerciante, gestiva un’edicola con annessa cartoleria. Diventare scrittrice per Sabine è diventato uno sbocco naturale: ha letto molto fin dall’infanzia, a volte eccessivamente. Anche l’ambiente familiare ha giocato un ruolo importante: da parte di padre proviene da una famiglia di rilegatori, stampatori e tipografi. Il suo bisnonno Josef Gruber fece un apprendistato come rilegatore a Vienna tra il 1904 e il 1905 e aprì una legatoria a Lana nel 1906. Suo padre era un tipografo.

Zuegg, un cognome che nasce qui
L’unico modo per raggiungere il Monte San Vigilio – aspetto che lo rende ancora più eccezionale – è la funivia che parte da Lana, che ha una storia molto particolare. Infatti, è la seconda funivia più antica d’Europa. Fu costruita nel 1912 da Luis Zuegg, ingegnere e imprenditore di fama mondiale che nacque a Lana nel 1876. A lui si devono anche la realizzazione della nuova strada per Merano, accanto alla quale costruì la linea tranviaria Lana-Merano e la fondazione di una ditta per la produzione di cellulosa e cartone dal legno proveniente dalla adiacente Val d’Ultimo. Luis Zuegg, inoltre, era un componente della grande famiglia al cui cognome siamo soliti associare la produzione di marmellate. In effetti, quello fu un ramo che intrapresero alcuni fratelli di Luis e il primo stabilimento della Zuegg, l’attuale azienda multinazionale specializzata nella produzione di semi-lavorati di frutta, ebbe sede proprio a Lana.

Una torre piena di design
Ha scelto Lana come sede della sua creatività Harry Thaler, il meranese consacrato nel gotha del design internazionale per l’iconica seduta che ricorda una figura umana pressata e ripiegata, la “Pressed Chair”. Nella zona industriale Lana West, infatti, svetta un’alta torre di cemento, un ex silo che un tempo serviva per contenere quintali di segatura, e che ora è lo studio verticale di Thaler. Al suo interno sedie, disegni, campioni, cataloghi, lampade e altri affascinanti progetti concepiti dalla sua mente, come l’innovativa “Pressed Bike”. All’ultimo piano della torre-studio c’è un’accogliente cucina dove Thaler ama scambiare pensieri con i suoi collaboratori, confrontarsi, discutere e pensare a nuove idee, anche attraverso un ottimo mediatore come il cibo. Il talento di Harry Thaler ha avuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’European Product Design Award e il Focus Design and Innovation Award nel 2019 e l’Interior Innovation Award nel 2013.

Per ulteriori informazioni sulla Regione di Lana: lanaregion.it.

Regione Lana
Lana, insieme ai paesi limitrofi di Cermes, Pavicolo, Postal, Monte San Vigilio, Foiana e Gargazzone, si trova in una zona soleggiata dell’Alto Adige in cui la flora mediterranea si unisce e confonde con quella alpina, grazie al clima favorevole creato dalla barriera naturale del Gruppo di Tessa, che impedisce al gelo del nord di penetrare.
Meli, ciliegi, orchidee e palme convivono così con castagni, larici e faggi, in armonioso concerto anche con la storia, la cultura ben radicata e le peculiarità dei vivaci centri abitati. Perché Lana unisce, rendendo ospiti e residenti un tutt’uno in un luogo dove ogni giorno è vacanza. Qui trovi pieno relax e massimo piacere in strutture eccellenti, ma scopri anche il fascino della vita rurale sul maso di montagna; qui provi sinestesie di sapori di cucine gourmet e nello stesso tempo gusti la cucina tradizionale dell’Alto Adige, spesso rivisitata in chiave moderna, ma sempre con ingredienti locali freschi e genuini; qui puoi cimentarti in difficili escursioni o passeggiare piacevolmente lungo percorsi in piano fra i meleti. Infine, un programma di attività estive per bambini ricco e vario e i numerosi eventi culturali, artistici, musicali e gastronomici, rendono Regione Lana la meta ideale in cui vivere o soggiornare da single, in coppia o con tutta la famiglia.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*