Buon mangiare tra cucina della tradizione e fine dining – Emilia-Romagna

Emilia-Romagna patria del buon mangiare,
tra cucina della tradizione e fine dining

L’Emilia-Romagna è la terra dove

  • convivono tavola della tradizione e dell’alta cucina – Patria delle 44 eccellenze europee tra Dop e Igp e dei 30 vini Dop,
  • di ricette millenarie e di 26 Musei del gusto, è anche regina dell’alta cucina e di ristoranti stellati – Se ne contano 24 nella Guida Michelin 2025 (1 tristellato, due con 2 stelle Michelin e i restanti 21 insigniti di 1 stella Michelin)–
  • La Regione detiene anche il primato italiano di ristorazione con il migliore rapporto qualità-prezzo, con 33 Bib Gourmand nella nuova edizione della “Rossa”

 

L’Emilia-Romagna, tra le regioni italiane più amate dai turisti foodie, vanta una lunga tradizione a tavola che convive sapientemente con l’innovazione e la creatività delle cucine di lusso.

La Food Valley regionale, unica al mondo, è custode – in Musei e luoghi di produzione–di eccellenze enogastronomiche, piatti tipici, antiche ricette, valori e saperi che convivono con le esperienze culinarie di alta cucina della ristorazione stellata, come ha sancito la 70a Guida Michelin 2025 nella sua ultima presentazione a Modena.

Appartiene alla Regione il primato del prestigioso paniere di prodotti tipici, ben 44 specialità a marchio di qualità Dop e Igp – (19 Dop e 25 Igp, primato europeo) – a cui vanno aggiunti 30 vini Dop (19 Doc e 2 Docg tra cui spicca l’Albana di Romagna, la più antica per un vino bianco in Italia) e 9 Igp (nuova denominazione che sostituisce la precedente Igt), 20 Presidi Slow Food e oltre 200 prodotti tradizionali iscritti nell’Atlante ministeriale (emiliaromagnaturismo.it/it/food-valley/prodotti-dop-igp).

A questo primato si aggiungono 26 musei del cibo – un vero e proprio viaggio del gusto, tra testimonianze, racconti, immagini inedite e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche regionali. Ecco poi Casa Artusi a Forlimpopoli (FC), primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, sede di corsi di divulgazione e di convegni, e l’Enoteca Regionale di Dozza (Bo), “biblioteca enologica” che rende omaggio ai rossi e bianchi dell’Emilia Romagna (agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricultura/musei-del-gusto), senza dimenticare ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina di Colorno (Pr) fondata da Gualtiero Marchesi.

Allo stesso tempo, questa terra è portavoce di innovazione e cucina raffinata ed esclusiva, vantando illustri chef di valore internazionale e ben

  • 24 ristoranti tra terra e mare insigniti della prestigiosa “stella” Michelin nell’edizione 2025 della “Rossa” (di cui il tristellato “Osteria Francescana” a Modena, e le 2 stelle Michelin, “San Domenico” a Imola e “Magnolia” a Longiano, nell’entroterra romagnolo). Un risultato raggiunto anche grazie alla passione per la buona tavola e alla possibilità, per i cuochi altamente qualificati, di utilizzare il ricco patrimonio di prodotti tipici Dop e Igp e ricette della tradizione che ben si prestano a reinterpretazioni creative.

Quattro le new entry nell’Olimpo delle nuove stelle:

Ancòra a Cesenatico (FC), con il resident chef Marco Garattoni; Alto a Fiorano Modenese (Mo), con lo chef Mattia Trabetti; Ristorante del Lago a Bagno di Romagna (FC), con lo chef under 30 Simone Bravaccini, e la nuova creatura di Massimo Bottura, Al Gatto Verde di Modena, la cui chef canadese, Jessica Rosval, si è aggiudicata anche la Stella Verde per la gastronomia sostenibile e rispetto per l’ambiente.
Un altro riconoscimento, il premio “Passion Dessert” ai pasticcieri più talentuosi (introdotto nella scorsa edizione della Guida), è andato al ristorante Inkiostro di Salvatore Morello, a Parma. L’Emilia-Romagna è anche una terra generosa e conviviale, che ama condividere il buono della tavola con proposte alla portata di tutte le tasche. Per questo vanta un altro primato molto ricercato e popolare tra gli appassionati del gusto, il più alto numero di Bib Gourmand d’Italia- se ne contano 33 nella Guida- ovvero locali che offrono buone esperienze gastronomiche a un prezzo ragionevole.
A questo proposito, sono due le novità, una in Emilia, l’Osteria Fratelli Pavesi di Podenzano, nel Piacentino, e l’altra in Romagna, l’Osteria dell’Accademia di Montegridolfo, nell’entroterra riminese.
L’impatto economico della ristorazione stellata emiliano-romagnola è notevole, basta considerare che secondo un’indagine commissionata da Michelin Italia alla Società di consulenza turistica JFC, nel 2023 ha generato 28,5 milioni di euro contro i 439 milioni sul territorio nazionale, con in testa Modena (8,1 milioni), seguita da Bologna (5,9 milioni) e Forlì-Cesena (4,2 milioni).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*