Per chi conosce il “Mal d’Africa”, per chi ama davvero scoprire nuove culture, per chi è curioso e si lascia trasportare solo da parole che ben rendono l’atmosfera del luogo e la sua gente.
Nairobi
di Freddie del Curatolo
Superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale.
La periferia di Nairobi, è qui descritta per far scoprire al lettore come si può vedere il mondo da molte altre angolazioni rispetto alle proprie.
Come si può sopravvivere in una giungla di traffico e rumori che scandalizzerebbero ogni occidentale cresciuto in un mondo ovattatto e viziato; senza mai avere nemmeno la parvenza di cosa è la fame.
Cosa vuol dire vivere circondati da miasmi, cosa vuol dire sentirsi uno scarto della società, ma anche avere la forza di sorridere, ironizzare, sentirsi al centro del mondo ?
Una guida virgiliana, conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico.
La tutela ambientale sfida i limiti della sopravvivenza, come capita anche agli abitanti della città:
i progetti di riciclo dei rifiuti coincidono con il recupero della condizione umana degli stessi raccoglitori, recupero di dignità assimilabile al tentativo di restituire una sana ferinità agli animali ormai urbanizzati.
Attraverso un viaggio negli spazi urbani gli autori scardinano i luoghi comuni dell’immaginario occidentale grazie a visioni di immagini e parole che non lasciano spazio al buonismo e compongono un preciso ritratto socio-antropologico.
I testimoni di questa umanità sono calati negli odori, nei gusti, nei colori e nei materiali che costruiscono la città. Grazie a questa matericità non si sente il bisogno di analisi azzardate, ma tutto è sotto gli occhi: è sufficiente leggere i racconti di aneddoti ed eventi alla base della nascita di uno snodo commerciale che trae sviluppo dal crogiolo di comunità eterogenee, che lo rendono quel «bel casino che non cambierà mai».
Gli autori vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all’inizio della loro avventura africana e invitano a superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale.
Le fotografie sono di Leni Frau, coautrice del volume.
Le mappe interattive ( nel sito www.ogzero.org) e quelle statiche negli interni del libro sono di Luigi Giroldo.
Nairobi, Freddie del Curatolo, Orizzonti geopolitici, 112 pp., 13 euro.
————– FOTO COPERTINA: “Bambini in Kenya” 1986 – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved