Petroliera subisce attentato a Savona (ormeggiata tra Savona e Vado ligure) – ma è il terzo attentato in un mese!
Una specie di secondo attacco dopo quello al gasdotto Nord Stream ? Per quest’ultimo, il Washington Post ha chiaramente inchiodato l’Ucraina, come responsabile del sabotaggio; dopo le prime accusa tutte rivolte alla Russia.
L’agenzia Reuters, ci informa che sono ben tre, nell’ultimo mese, le petroliere danneggiate in modo simile; prima della Seajewel, simili danni sono stati fatti alla nave gemella Seacharm e a fine gennaio alla Grace Ferrum. Tutte le tre le petroliere provenivano da scali in porti russi.
Diverse esplosioni, hanno causato uno squarcio allo scafo della petroliera Seajewel, nella notte tra venerdì e sabato nei pressi del porto di Savona. Un secondo ordigno (più potente), sulla medesima petroliera Seajewel, si sarebbe staccato prima di esplodere.
Infatti, la tesi più credibile, al momento, è quella collegata alla guerra tra Russia e Ucraina considerando che,
- proprio i media ucraini, hanno ripetutamente segnalato e condannato la presenza di navi che aggirerebbero le sanzioni Ue trasportando e vendendo petrolio russo.
Se quanto sopra, sarà confermato, si può parlare del primo attacco in Italia collegato al conflitto e non è una bella notizia per l’Italia.
Pare che il materiale esplosivo, sia stato posizionato con dei magneti allo scafo della nave al di sotto la linea di galleggiamento. Questo tipo di “lavoro”, può essere fatto solo da specialisti; sia con droni che con sub esperti.
Nelle indagini sono coinvolti anche gli artificieri della polizia di Stato; specializzati in attacchi terroristici.
La Procura indaga per ipotetico reato di naufragio aggravato dalle finalità di terrorismo.
A fine dicembre, anche la nave cargo russa Ursa Major, era stata affondata dopo un’esplosione.