Padova da non perdere ! 21 febbraio speciale visite guidate

Italia da ri – visitare

Viaggiare alla scoperta di un prestigioso passato e un futuro di innovazione e accessibilità

Venerdì 21 febbraio visita guidata gratuita a Palazzo Maldura e al Complesso del Beato Pellegrino dell’Università di Padova

Cliccare sulle immagini per ingrandirle —PALAZZO-MALDURA-PARTICOLARE
  • Un palazzo che è uno scrigno d’arte del Sette e Ottocento.
  • Una biblioteca, tra le più amate non solo dalla comunità universitaria, ma da tutta la cittadinanza.

    Cliccare sulle immagini per ingrandirle -PARTICOLARE-BIBLIOTECA.

Un’occasione unica per viaggiare alla scoperta di un prestigioso passato e un futuro sotto il segno dell’innovazione e dell’accessibilità.

Venerdì 21 febbraio dalle ore 14.00 la visita guidata gratuita a Palazzo Maldura e il Complesso del Beato Pellegrino ci invita a conoscere la sede storica e quella attuale della Biblioteca di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo: un itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta di affascinanti storie, curiosi aneddoti e dei preziosi tesori conservati da una biblioteca da sempre votata all’incontro e alla socialità. Ad accompagnare la visita letture dai miti classici, ispirate agli affreschi di Palazzo Maldura e ai preziosi volumi conservati dalla Biblioteca.

SCALONE-PALAZZO-MALDURA

L’evento è organizzato da Biblioteca Beato Pellegrino, Centro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con l’Ufficio Facility and Energy Management di Ateneo, e si inserisce nella rassegna “Biblioteche da vedere e ascoltare” curata dalla Biblioteca Beato Pellegrino.

Data la capienza limitata di posti, è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite: bit.ly/BiblioBeato

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VISITA

Venerdì 21 febbraio, ore 14.00. Durata: 2 ore.

Ritrovo alle ore 14.00 presso l’atrio di Palazzo Maldura, in piazzetta Gianfranco Folena 1. La visita proseguirà poi al complesso Beato Pellegrino, in via Beato Pellegrino al civico n. 28.

Gli ambienti interessati dalla visita sono completamente

  • accessibili anche da persone con mobilità ridotta.

Visite guidate a cura di: Andrea Tomezzoli ed Emanuele Principi (Dipartimento dei Beni Culturali), Paola Mario e Chiara Stasolla (Biblioteca Beato Pellegrino), Chiara Marin e Aurora Bonati (Centro di Ateneo per i Musei), Andrea Parmagnani (Ufficio Facility and Energy Management di Ateneo).

Letture a cura di Carla Trivellato (Biblioteca Beato Pellegrino) e Antonio Voltolina.

Palazzo Maldura

Maestoso edificio settecentesco eretto da Giambattista Novello per il giurista Andrea Maldura (1769), Palazzo Maldura vanta una serie di ambienti superbamente affrescati da artisti di primo piano nel panorama artistico padovano di fine Settecento, inizio Ottocento. Le sale più rappresentative furono affidate a Costantino Cedini (1741-1811), che dispiegò nello scalone, nell’antisala e nel grandioso salone da ballo, una serie di soggetti allusivi alle virtù del committente. Alcuni ambienti posti sul fronte meridionale del Palazzo hanno visto all’opera Giambattista Mengardi (1738-1796), forse originariamente responsabile dell’intera sequenza di camere poste a ovest del vestibolo. L’ambiente angolare di sud ovest venne però profondamente rinnovato nel primo Ottocento e, in ragione dello stile adottato, viene oggi identificato come Sala Etrusca. A questa segue la cosiddetta Sala Ducale, oggi detta Piranesiana, per via delle decorazioni delle paretiche riproducono quattro incisioni di Giambattista Piranesi tratte dalle Vedute di Roma e dalle Antichità Romane e qui amplificate su scala monumentale. Alla seconda fase decorativa appartengono anche gli affreschi dell’ala nord est, dove un ruolo di spicco ricoprì Giambattista Canal (1745-1825), intervenuto nella Sala delle Grazie – il soffitto, purtroppo perduto, è documentato oggi solo da una fotografia – e nella cosiddetta Sala Ercolanese, tinello invernale di casa Maldura.

Passato in eredità agli Emo Capodilista, Palazzo Maldura è stato sede del Comando dei Carabinieri dal 1927 al 1961. Nel 1970 l’Università di Padova ha acquisito il complesso, destinandolo al Dipartimento e alla Biblioteca di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo, che ha abitato le sue sale fino al 2019.

A partire dal 2022 sono stati eseguiti alcuni interventi di rifunzionalizzazione e riqualificazione degli spazi su diversi piani del Palazzo storico, per alcuni anni lasciati inutilizzati. Le prime lavorazioni hanno interessato il Salone storico al piano primo, che ospitava fino al 2019 la Biblioteca di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo. Lo spazio è stato riadattato ad aula didattica per 144 postazioni, sono stati inseriti nuovi elementi multimediali per la didattica innovativa ed altri impiantistici per la valorizzazione delle pareti affrescate.

Su altri spazi al piano primo dell’ala ovest e dell’ala est sono stati effettuati interventi di manutenzione ordinaria per allestire locali ad uso ufficio. Al piano secondo e terzo dell’ala est si è operata una ri-funzionalizzazione degli ambienti oggi occupati dal Dipartimento dei Beni Culturali e dalla Scuola di Scienze Umane, e destinati a Studi di professori, aule riunioni e uffici amministrativi. I locali al piano terra dell’aula ovest invece sono stati riqualificati ed oggi ospitano un’aula didattica, aula Scattola, e diversi spazi ad uso degli studenti, suddivisi in aule studio e Common Room dotate dei relativi locali accessori.

Per quanto riguarda le superfici decorate del Palazzo Maldura, di recente è stata effettuata un’accurata campagna di indagini sullo stato di conservazione a cui è seguita la progettazione conservativa degli affreschi presenti negli spazi decorati del Palazzo storico. La progettazione del restauro delle superfici decorate ha previsto diversi livelli di studio e approfondimento, partendo dai dati d’archivio si sono effettuate poi, in accordo con la competente Soprintendenza, opportune indagini diagnostiche, fisiche (termografia) e chimiche che hanno dettagliato e confermato le informazioni ottenute dalle prime indagini visive. Una volta acquisita la documentazione, analizzati i fenomeni di degrado ed effettuati i campioni stratigrafici e i test di pulitura, è stato elaborato il progetto di restauro specifico con le relative schede dei fenomeni di degrado, le schede dei materiali e le schede operative. Gli interventi di restauro interesseranno sia le stanze affrescate che alcune pavimentazioni in terrazzo alla veneziana che nel tempo hanno manifestato segni di usura e lacune di diversa entità.

La Biblioteca di studi letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo a Palazzo Maldura

La Biblioteca centrale di Palazzo Maldura comprendeva le sezioni di Italianistica, Linguistica e Romanistica e in aggiunta un “Fondo antico” con volumi dal XVI al XIX secolo, una Emeroteca contenente periodici delle sezioni di Italianistica, Linguistica, Romanistica, Ungherese e Spettacolo. L’origine risaliva alle collezioni di Letteratura Italiana e Filologia Moderna, che dalla sede originaria di Palazzo del Bo erano passati a Palazzo Liviano nel 1965 con il suo ingrandimento, per poi arrivare a Palazzo Maldura nel 1975, dove l’ingegnere architetto Giulio Brunetta, direttore dell’Ufficio Tecnico, adatta il salone centrale a biblioteca, e realizza gli scaffali, le scalette e gli espositori delle riviste.

Tra il 2008 e il 2009 viene unito il Dipartimento di Linguistica e integrate le collezioni di teatro e spettacolo presenti al piano terra.

Nel 2013, dopo la riorganizzazione del CAB (Centro d’Ateneo per le Biblioteche) in Poli Tematici nasce il Polo Beato Pellegrino che unisce le Biblioteche di Palazzo Maldura, di Francese, di Anglo-Germanico e Slavo, di Teatro e Spettacolo e di Scienze dell’Educazione, con coordinatrice la Dott.ssa Luisa Buson.

Nel 2018, dall’unione del Polo Beato Pellegrino e del Polo di Lettere nasce il nuovo Polo Umanistico, con la nascita di un’unica, grande e moderna biblioteca, ospitata nella sede dell’ex ospedale geriatrico tra via Beato Pellegrino e via Suor Elisabetta Vendramini.

Il Complesso Beato Pellegrino

Il Complesso Beato Pellegrino dell’Università di Padova è il prodotto dell’evoluzione di alcuni edifici che dal ‘500 occupano progressivamente l’area esterna delle mura medievali di Padova: zona di acque, mulini e grandi comunità religiose come quella di San Giovanni da Verdara e quella dei Carmini.

Nel 1575 la comunità delle monache di Santa Maria di Porciglia trova posto per un nuovo monastero in contrà dell’Arzere, oggi via Beato Pellegrino, dopo la distruzione dell’originario cenobio per la costruzione della nuova cinta muraria voluta dalla Repubblica di Venezia.

A partire dal 1839 vi alloggia la sezione femminile della Casa di Ricovero, nata nel 1820 nell’ex monastero di Sant’Anna. Dal 1880 viene costruito un nuovo edificio per l’assistenza agli anziani e agli inabili nei terreni agricoli retrostanti secondo un modello di stile monastico con ampi cortili e porticati. Questo edificio si espanderà fino ad occupare tutta l’area e a trasformarsi col tempo nell’ospedale geriatrico di Padova. Dal 2016 l’Università quale nuova proprietaria, grazie allo studio di Paolo Portoghesi, fa riedificare l’intero enorme stabile secondo criteri di sostenibilità ovvero basandosi su energie rinnovabili, come le sonde geotermiche e i pannelli fotovoltaici ed evitando il combustibile fossile. Solo la parte ottocentesca della casa di riposo viene salvaguardata e restaurata, strutturandola su cinque piani dedicati alle collezioni librarie dove gli scaffali stessi diventano biblioteca.

L’inaugurazione dell’intero Complesso e della Biblioteca Beato Pellegrino avviene il 29 settembre 2019 regalando alla comunità studentesca e alla cittadinanza un campus universitario dove antico e contemporaneo si fondono insieme in maniera armoniosa e con un’architettura esteticamente moderna. Qui si concentrano i corsi del Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici, del Dipartimento FISSPA, del DBC e del DISSGEA, dell’Istituto Confucio, del Centro per i Diritti Umani, del Centro Giorgio Lago e del Centro Cornaro, oltre al CAB e CNR. Il risultato finale di tutta questa opera di ristrutturazione e innovazione ha generato un vero e proprio campus universitario, moderno, pratico e funzionale, dove si moltiplicano le occasioni di incontro e le idee per favorire la socialità attraverso aule moderne polifunzionali a disposizione di studenti e utenti esterni per didattica, convegni e conferenze; un’aula Magna capiente e altri spazi adibiti a pubblico spettacolo per eventi, proiezioni cinematografiche e teatrali; chiostri antichi ristrutturati e attrezzati per favorire momenti di studio e  relax in tranquillità e all’aperto, stanze e aree comuni dedicate esclusivamente agli studenti per dare il massimo comfort: ad esempio le varie Common ROOM e Quiet ROOM, o la CoWorking Room e l’Agorà dove studiare insieme e fare lavori di gruppo, e molto altro ancora. Il Polo viene frequentato quotidianamente da circa 9.000 studenti e 800 dipendenti universitari tra docenti e PTA. A garanzia della massima efficienza, tutti gli spazi sono accessibili, tutte le aree sono videosorvegliate da un imponente sistema di videosorveglianza, appunto, per garantire la sicurezza, e tutti gli impianti elettrici e tecnologici oltre ad essere ecosostenibili (cioè, come già detto, senza l’utilizzo di combustibili fossili quali gasolio o metano per il riscaldamento) sono domotici e a led per ottimizzare i consumi e ridurre al minimo gli sprechi; infatti su quest’ultimo punto l’Ateneo si è impegnato, proprio a partire da questo campus, per una raccolta differenziata attenta all’ambiente, eliminando il più possibile la produzione di plastica e altro materiale mettendo a disposizione nelle Common Room fontanelle gratuite di acqua filtrata, fornetti a microonde a disposizione degli studenti e punti di ricarica per cellulari/tablet e scaldavivande portatile elettrico, ampi parcheggi per le bici e monopattini anche per una eco-mobilità.

__

«Il nostro impegno in questo contesto si è già concretizzato nella riapertura del salone di rappresentanza al primo piano di Palazzo Maldura, frequentato quotidianamente da centinaia di studentesse e studenti per i loro corsi di studi e aperto anche alla cittadinanza in occasione di convegni ed eventi di ampio respiro – dice Carlo Pellegrino, Prorettore all’Edilizia –. Al piano terra abbiamo inoltre ricavato un’aula studio, un’aula per il coworking per studiare in gruppo e una common room per consumare un pasto, rispondendo così alle richieste di nuovi spazi per la comunità avanzata dalle rappresentanze studentesche. Ritengo importante citare – sottolinea Pellegrino – anche il recente recupero dell’area del Complesso didattico tra via Campagnola e via Pietro Canal: un altro esempio di riqualificazione urbana che consegna alla città uno spazio altrimenti chiuso. In virtù di un accordo con il Comune di Padova, lo spazio scoperto, costituito da un piccolo parcheggio auto e ampi spazi verdi è infatti area urbanisticamente, ma anche funzionalmente ad uso pubblico».

«Siamo lieti di contribuire a questa iniziativa che accompagna la comunità accademica, studentesca e la cittadinanza a conoscere due autentici gioielli del patrimonio universitario, in cui l’Ateneo ha investito e sta ancora investendo moltissimo –a continua Giuseppe Olivi, Dirigente Area Edilizia e Sicurezza –. Da un lato il complesso del Beato Pellegrino, inaugurato nel 2019 come campus universitario all’insegna della sostenibilità e della condivisione del sapere, dall’altra lo storico Palazzo Maldura, proprietà universitaria fin dagli anni settanta del Novecento. Nei prossimi mesi – conclude Olivi – prenderanno avvio i lavori di restauro e riqualificazione di ulteriori ambienti al pianterreno e delle stanze affrescate al primo piano, un tempo occupate dalla Biblioteca del polo Umanistico: in particolare il progetto di restauro delle pitture murali è già stato approvato dalla Soprintendenza competente e stiamo ora individuando mediante gara la ditta qualificata cui affidare l’intervento.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*