Trump dà la colpa a Zelensky:
“[Trump rivolto a Zelensky] … non avresti mai dovuto iniziarla questa guerra [in Ucraina], e avresti dovuto finirla in tre anni. Avresti potuto fare un accordo“
“Zelensky è il leader di un paese distrutto, avrebbe potuto trovare un accordo per finirla prima”
“Zelensky … gode di un tasso di popolarità del 4%“”.
Queste sono alcune delle parole di Trump, rilasciate ai gionalisti dalla sua residenza in Florida, il giorno dopo i primi negoziati a Riad (Arabia Saudita).
Trump ha anche criticato Zelensky per le sue lamentele per non essere stato invitato a Riad; dove erano presenti russi e americani.
La risposta di Zelensky:
“Donald Trump vive in uno spazio di disinformazione russa” ha risposto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
“Questo non è positivo per l’Ucraina. Stanno tirando fuori Putin dall’isolamento, e i russi sono contenti perché la discussione si concentra su di loro”.
Zelensky ha poi parlato delle propria “gratitudine” per il “sostegno statunitense”.
Il fatto del giorno:
Il segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ssi trovano a Riad per i colloqui di pace al fine di porre fine alla guerra in Ucraina.
Cosa dice Mosca:
Le nostre condizioni non sono cambiate, ritiro di Kiev da quattro regioni e niente Nato per la pace in Ucraina .
Cosa dice l’Europa ?
Gli abitanti degli ex Paesi comunisti hanno paura di Putin e di una invasione russa e vogliono coinvolgere tutta l’Europa nei loro progetti.
8 dicembre 2024: il commissario alla Difesa europea e allo spazio, Andrius Kubilius: “L’Europa deve essere pronta ad affrontare senza indugio le contingenze militari più estreme...”
Spediamo 100 miliardi di euro in armi … i lituani temono un attacco russo.
“Dobbiamo essere preparati alla possibilità di un’aggressione russa… Se falliamo in Ucraina, allora, ovviamente, la probabilità di un’aggressione militare russa contro i paesi dell’UE potrebbe aumentare”, lo ha detto Andrius Kubilius; lituano e commissario europeo per la Difesa e lo spazio
Andrius Kubilius ( ex primo ministro della Lituania; Paese che da oltre un secolo vive sotto l’incubo del comunismo), ha detto di voler impegnare 100 miliardi di euro per la difesa.
“Sforzo internazionale è garanzia per pace in Ucraina”; lo ha detto il ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna,
” … Dobbiamo aprire gli occhi, assumerci le nostre responsabilità e fare passi concreti e coraggiosi. Con l’aiuto e la forza di volontà della comunità internazionale, una pace duratura e giusta è possibile sia in Medio Oriente che in Ucraina”. Sono le parole del ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna, intervenendo al Manama Dialogue di dicembre 2024, in Bahrein.