Viaggiare o sognare – ​​Tagikistan da scoprire – sulla via della seta e montagne incontaminate

Un viaggio ai confini del mondo … con le vette più maestose dell’Asia Centrale, per gli amanti dell’arrampicata su roccia e del trekking e delle tradizioni più antiche.  Qui potete avvistare:

  • l’orso, il leopardo delle nevi, il lupo, lo yak, lo stambecco, il cinghiale e l’aquila reale.

In Tagikistan trovate ancora i bazar , le tradizioni e le architetture della Via della Seta.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle -Ph. marina-zvada.

Lontano dalle grandi città e dalla capitale, esistono ancora case di fango e yurte; dove i nomadi sorseggiano infusi di te salato con latte di capra, una bevanda particolarmente energetica, addatta a chi vive la faticosa vita del nomade. In alcune parti del Paese, il tempo è scandito anche dal sorriso e dalla calda ospitalità della sua gente.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle – Ph. nicole-ashley-rahayu-densmoor.

Il Tagikistan è un paese dell’Asia centrale confinante con:  Cina,  Kirghizistan, Afghanistan e Uzbekistan.

  • Da qui sono passati sia Alessandro Magno che Genghis Khān.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle –-Ph. ozgomz

Il ​​Tagikistan è un paese affascinante con montagne aspre, laghi turchesi, gente amichevole e un mix di influenze culturali provenienti dalla Persia, dal mondo islamico e dalla Russia. Molte famiglie qui rispettano ancora le tradizioni dei loro antenati. Nelle città più antiche, incontrerete  intere dinastie di artisti/artigiani come:  gioiellieri, ricamatori e artigiani della ceramica.

Ph. frank-he

Paese ideale per i veri viaggiatori; che amano le mete più insolite, ricche di storia e natura incontaminata,   lontane dai grandi numeri e dall’over-tourism.

In ​​Tagiistan, si scoprono le antiche città sulla via della seta, le cime delle montagne, laghi cristallini ed una popolazione che ama la sua terra e ne mantiene le tradizioni. Il Tagikistan è ideale per fare escursioni e campeggiare, ma anche seguire l’antica Via della Seta e ammirarne la grande cultura e i bazar; ancora tradizionali.

Per gli italiani non serve il visto, basta il passaporto.

I voli aerei; le principali città di collegamento sono Dubai, tramite Fly Dubai, e Istanbul, tramite Turkish Airlines, non ci sono voli diretti.

Per chi si organizza il proprio viaggio: i  taxi ufficiali sono ben contrassegnati, poi ci sono anche  taxi informali, ma costano un po’ di più. Nelle grandi città troverete autobus e marshrutka (minivan che funzionano come autobus) pure questi sono etichettati chiaramente. Nelle grandi città potete usare app per i taxi, come: Maxim, Rakhsh e Yak. A  Dushanbe alcuni taxi  utilizzano i tassametri, ma partono quando sono pieni, ma è consigliabile  pagare per quattro posti e prenderli come taxi privati: è più economico del taxi privato.

La maggior parte delle città del Paese è pianeggiante e le estati sono secche, con temperature cdai 23°C ai 30°C e oltre. Nei mesi invernali, le temperature scendono da -1°C  a 3°C. Nelle regioni montuose raggiungiungono anche i -20°C (-4°F) e fino a 150 cm di neve.

  • I mesi migliori sono: maggio, giugno, settembre e ottobre. In inverno, vicino alle montagne si possono verificare, da dicembre a marzo, frequenti valanghe e inondazioni.

TANTE IDEE PER I TUOI ITINERARI

Visita l’affascinante Dushanbe (capitale e centro culturale ed economico , il suo nome deriva dalla parola tagica “lunedì” giorno molto importante perché qui si teneva il più importante mercato del Paese nel  lunedì).La capitale è situata ai piedi delle montagne dell’Hindu Kush; davvero spettacolari !

Monumenti architettonici e storici in Tagikistan:

  • Fortezza di Yamchun;
  • Khujand;
  • Murghab – Murǧob o Murghob 
  • La fortezza di Kaahka, legata alla guerra con l’orda di Gengis Khan che necessitò di circa 75.000 soldati per sottometterla. I mongoli, poi, distrussero l’edificio. Dopo secoli di rovine,  nel XVI secolo la fortezza fu restaurata
  • Khorog.

Consigliato il bazar tradizionale di Mehrgan, con colonne bianche che si rifanno all’Asia centrale e il lucernario naturale che illumina tutto il mercato coperto. Alla Rohat Teahouse ammirerete i dipinti sugli alti soffitti e sulle pareti che si rifanno alle tradizionali case da tè dei secoli passati, e gustate l’ottima cucina locale.Da vedere anche il Teatro dell’Opera e del Balletto è uno dei pochi edifici centrali rimasti costruiti durante l’era sovietica.

Il Parco Nazionale del Tajikistan (Tagikistan), più di 2,6 milioni di ettari nella parte orientale del paese, è al centro del “Nodo dei Pamir”; dove si ammirano le più alte catene montuose del continente eurasiatico, qui si trovano anche le sorgenti minerali curative, la più popolare delle quali è “Garmchashma”.

La spettacolare strada del Pamir, non per tutti

Dal Pamir si diramano le più imponenti e maestose catene montuose della terra;  dall’Hindukush a nord-ovest, al Tien Shan a nord-est, dal Karakorum alll’Himalaya a sud-est. La strada del Pamir è tratti dissestata e gravemente danneggiata da erosioni e frane, ma i paesaggi che offre sono unici al mondo.

Il Pamir è un massiccio montuoso che occupa prevalentemente la parte orientale del Tagikistan, ma comprende anche aree limitrofe dell’ Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il vero nome del Pamir è Bam-i-Dunya, che in persiano significa “Il tetto del mondo”. La strada del Pamir, tra vette immense, non è tra le più sicure al mondo, anzi… non è per deboli di cuore.

Il passo del Cavallo Bianco

A nord di Murgab si incontra  la strada statale ad alta quota che collega il Tagikistan con il Kyrgyzstan, arrivando oltre i 4655 metri del Passo Ak-Batail ( Cavallo Bianco) da qui si possono facilmente avvistare le pecore di Marco Polo; una specie di ovino, noto per le  lunghe e robuste corna, che  porta il nome di chi la descrisse  durante il suo attraversamento del Pamir nel 1271.

Unico villaggio tra le nevi perenni del Parco Nazionale è Karakul; si presenta  con  un’atmosfera misteriosa e sorge a 3600 metri, accanto all’’omonimo lago originato dall’impatto di un meteorite, circa 10 milioni di anni fa.

ITINERARI PIU’ NOTI:

Il patrimonio mondiale dell’UNESCO di Sarazm

Il lago di montagna Iskander Kul, che prende il nome da Alessandro Magno

Il trambusto dei bazar orientali

Visitate i “Sette laghi” sulle montagne vicino a PenjakentKarakul

Incontrare fabbri e un intagliatore di legno a Istaravshan

Assaggiare il famoso Plov di Penjakent.

___

LA CAPITALE

Per ammirare il panorama dell’intera città, andate sulla cima del Monumento Istiklol, una nuova torre con un museo d’arte e cultura ai primi due piani e una piattaforma di osservazione al 14° piano con una vista davvero a 360 gradi sulla città.

10 cose da vedere a Dushanbe e dintorni:

1. Palazzo del Governo
2. Rudaki Park
3. Monumento a Ismol Somoni
4. Museo Nazionale dell’Antichità – oggetti d’arte – artigianato – sculture – ceramiche –  monete – gioielli. Uno dei pezzi più famosi del museo è il “Buddha di Ajina-Tepa”, una statua di Buddha che risale al II secolo.Il Museo Nazionale dell’Antichità offre mostre dedicate alla musica, al folklore e alla tradizione religiosa
5. Moschea di Haji Yaqub
6. Victory Park; una pausa tranquilla in centro città
7. Museo dell’Arte Contemporanea
8. Mercato di Dushanbe; cibo fresco, spezie, tessuti tradizionali e souvenir unici.
9. Parco Sadbarg
10. Museo dell’Etica e della Tradizione del Tagikistan

Se volete saperne di più ecco il sito ufficiale per il turismo: https://silkway.tj/

Il Tagikistan è una regione ben soleggiata che offre molte avventure emozionanti e indimenticabili. Silkway Adventure, è il tour operator ufficiale in Tagikistan.Il nostro dipartimento è specializzato in tour in Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Kazakistan. Per gli ospiti che desiderano

  • percorrere The Great Silk Road Tours (Via della seta), offriremo l’opzione migliore e svilupperemo un itinerario speciale.

Pacchetto turistico “La grande via della seta” (3 giorni)
Descrizioni:
Luogo del tour: Tagikistan
Durata del viaggio: 3 giorni
Stagione: da fine aprile a metà ottobre
Numero di partecipanti al tour: 10-12
Sistemazione: 3 giorni in hotel
Altitudine: da 450 a 2850 m
Trasporto: 4WD Land Cruiser Toyota, minibus
Cibo: 3 pasti caldi singoli B, L, D
Percorso: Tashkent – ​​Khujand – Dushanbe
Giorno 1: Tashkent – ​​Oybek – Khojent
Giorno 2: Khojent – ​​Dushanbe
Giorno 3: Dushanbe – Saluto

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*