Weekend tra borghi – laghi – langhe e colline in Piemonte

Tre itinerari da cui prendere spunto per un weekend secondo i propri interessi personali. 

Weekend tra Biellese, Lago d’Orta e Rovasenda

1° giorno | Biella, dopo una passeggiata nel centro città si parte in direzione Oropa per visitare il bellissimo Santuario. Un giro fra le stradine medievali del Ricetto di Candelo e poi una passeggiata all’Oasi Zegna, uno splendido parco naturale ricco di attività. Pernottamento all’Oasi Zegna presso la Locanda Bocchetto Sessera. L’Oasi Zegna è anche famosa per le fioriture di rododendri; chimare per sapere le date della fioritura telefono: +39 015 9248084/telefono:  +39 015 351128

2° giorno | Sul Lago d’Orta, si raggiunge il caratteristico borgo di Orta San Giulio a bordo del battello per una piacevole passeggiata e un breve saluto all’Isola di San Giulio. Nel pomeriggio trasferimento a Gattinara con pernottamento alla Dimora del Barone.

3° giorno | Si riparte per una visita al caratteristico borgo di Rovasenda. Poi con Rice Experience, si andrà alla scoperta delle terre del riso con un tour delle risaie circostanti, dove è possibile incontrare delle splendide cicogne. Visita alla riseria biologica Una Garlanda e all’azienda vitivinicola Nervi, e dopo un’escursione fra le vigne si raggiunge la tappa finale al Belvedere di Gattinara.

___

Weekend tra Mondovì, Langhe e Astigiano

1° giorno | Mondovì, si parte con una visita all’innovativo Museo Civico della Stampa che propone un percorso espositivo altamente tecnologico. Poi salita alla parte alta della città con la storica funicolare del 1886. Pernottamento a Palazzo Fauzone, un’antica dimora situata nel centro di Mondovì che oggi è stata trasformata in un’incredibile Relais.

2° giorno | Il mattino seguente si riparte in direzione Langhe. Prima tappa Barolo, con visita al Castello comunale che ospita al suo interno il Museo del Vino. Poi si prosegue verso il Castello di Grinzane Cavour per una piacevole passeggiata che costeggia la collina. Tappa al Belvedere di La Morra per ammirare tutto il territorio circostante e visita alle storiche cantine di Fontanafredda Serralunga d’Alba, con degustazione e pernottamento nella tenuta che fa da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia.

3° giorno | Direzione Cocconato d’Asti per una visita nello splendido borgo e pranzo alla Tenuta Pavesio 1843, un vigneto a conduzione biologica che rispetta la biodiversità del territorio con un’incredibile vista sulle colline circostanti. Per concludere il weekend, una passeggiata nel centro di Chieri e tappa all’Accademia di Caffè Vergnano, dove scoprirete tante curiosità. Su richiesta è possibile fare un giro in mongolfiera con l’ingresso accessibile in carrozzina.

___

Weekend da Bardonecchia ad uno dei borghi più belli d’Italia

1° giorno | Bardonecchia, dopo una colazione alla pasticceria Duò, si parte in direzione Campo Smith per provare l’adrenalinica esperienza dell’Alpine coaster, la slitta biposto su rotaia che attraversa i boschi per più di 1000 m di lunghezza! Pranzo al Haralds Restaurant con prodotti a km0, prima di spostarsi a Sestriere, dove si pernotterà all’Hotel Lago Losetta.

2° giorno | Sestriere, le incredibili bici da downhill a 4 ruote saranno le protagoniste di questa giornata elettrizzante, per affrontare le ripide discese di montagna in completa sicurezza. Pernottamento all’Hotel Lago Losetta.

3° giorno | Usseaux, visita al piccolo borgo alpino menzionato fra i più belli d’Italia. Dopo il pranzo a Fenestrelle da Taja e Gusta, si conclude il weekend con un giro in bici nelle valli del pinerolese, dove è possibile noleggiare bike e handbike.

Altre info su: https://www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*