A Lugano 2014
Dhukarr. Arte aborigena contemporanea. La Collezione Knoblauch.
Un “itinerario” nell’arte aborigena contemporanea.
6 Luglio 2014 – 6 Gennaio 2015, Heleneum, Lugano
Nella splendida cornice della villa Liberty Heleneum , direttamente sul lago, a Lugano, Castagnola.
Altre informazioni sul museo, che ultimamente ha cambiato sede e si trova in centro città-
https://www.donnecultura.eu/?p=12790
Il termine Dhukarr, che in lingua yolngu vuol dire “percorso”, è significativo della chiave di lettura tematica delle opere della collezione, incentrata sull’idea di un “itinerario” nell’arte aborigena contemporanea.
Un vasto assortimento di generi espressivi, costituito da pitture, sculture, litografie, serigrafie e acqueforti: attraverso le estetiche e le tecniche sviluppate dai diversi movimenti artistici rappresentati in mostra.
L’esposizione temporanea e il relativo catalogo, sono il frutto di un lavoro pluriennale di ricerca del Museo delle Culture, al quale hanno collaborato alcuni dei massimi esperti al mondo sull’arte aborigena contemporanea.
La mostra comprende una selezione di oltre cento opere d’arte aborigena contemporanea provenienti dalle più importanti aree di produzione dell’Australia.
Sculture e dipinti su tela interagiscono in un percorso espositivo che esplora i più recenti sviluppi del movimento di arte aborigena.
Le origini del movimento artistico del deserto australiano, nell’Australia centrale, risalgono al 1971, quando scaturì un vivo interesse da parte degli abitanti di Papunya per l’espressione artistica di temi tradizionali tramite tecniche innovative e supporti diversi rispetto a quelli abituali, ossia la sabbia, la terra e il corpo.
Gli abitanti di queste zone aride raffigurano soprattutto temi che legano i loro dreaming al paesaggio, in particolare
— fonti d’acqua ed elementi paesaggistici di rilievo.
All’inizio del XX secolo, con la colonizzazione dell’Australia centrale, numerosi gruppi aborigeni del deserto si spostarono a nord-ovest del continente, insediandosi nel Kimberley.
Molti trovarono lavoro come mandriani, attività che permise loro di viaggiare sul territorio e di conoscerlo approfonditamente.
Il soggetto meglio rappresentato nell’arte contemporanea del Kimberley è proprio
— il paesaggio, colto da molteplici punti di vista.
Oltre alla prospettiva a volo d’uccello che accomuna l’arte di questa area con quella del deserto, alcuni artisti sperimentano rappresentazioni da prospettive frontali e stratificate che costituiscono un unicum nel panorama dell’arte dei nativi australiani.
—-
Ye’kwana: testimonianze dell’Amazzonia venezuelana
Nell’ambito del progetto di ricerca e valorizzazione di un’importante collezione di ceste decorate e sculture lignee del popolo Ye’kwana del Venezuela, il Museo delle Culture ha organizzato in luglio un
seminario scientifico internazionale ricco di contributi a cura di specialisti che vantano una lunga esperienza di ricerche sul campo. Le attività di studio sulla collezione confluiranno anche in un’esposizione temporanea all’Heleneum. Le opere ye’kwana vanno ad arricchire le collezioni del Museo che, ricordiamo, sono passate dalle 670 del 2005 alle ol- tre 8.500 di oggi. Questo progetto è inoltre l’espressione della preziosa collaborazione che il Museo ha sviluppa- to in questi anni col Dipartimento degli affari esteri della Confederazione svizzera.
ho visto la mostra, davvero bella e interessante.
sto curando la comunicazione di eventi sullo stesso argomento, potete mandarmi un contatto? Grazie
Mi dispiace, ma io ricevo comunicati non ho una mailing list. Questo è un giornale, non un ufficio stampa.
La Galleria Isarte è felice di invitare gli amici, i collezionisti e gli amanti dell’Australia a festeggiare con una mostra-evento i primi dieci anni nel campo dell’arte aborigena australiana.
Nell’occasione si potranno ammirare per la prima volta alcuni capolavori della pittura aborigena contemporanea provenienti dalla collezione privata della Galleria. Verranno esposte al pubblico una serie di opere scelte, alcune di assoluto rilievo storico, selezionate nel corso della decennale attività di leader nel settore in Italia.
La collezione di Isarte Fine Aboriginal Paintings è il frutto di un’assidua passione per la pittura del popolo aborigeno e riflette la scelta di fondo che ha ispirato fin dall’inizio l’attività della Galleria: contrapporsi alla facile importazione di opere aborigene di qualità decorativa, basate perlopiù su sterili grafismi, nelle quali lo spirito originario del “bush” è andato irrimediabilmente perduto. Purtroppo non è raro che questi dipinti rechino la firma di artisti famosi e perciò la capacità di scegliere è determinante. Per scegliere occorre conoscere i luoghi e le persone, visitare le comunità indigene nei siti più remoti del deserto, studiare e comprendere per quanto possibile questi straordinari artisti e il modo in cui concepiscono la loro arte, così ricca di significato religioso e spirituale. Significa cioè approfondire una cultura millenaria, i miti e i simboli espressi nei suoi dipinti, che non possono essere trattati come piacevoli forme “astratte” o, peggio, come semplici oggetti d’arredo.
In occasione della mostra sarà presentato per la prima volta in Italia uno dei più importanti documenti storici dell’arte aborigena: si tratta di uno dei quadri eseguiti sulla veranda di Geoffrey Bardon nel novembre-dicembre del 1971 (John Tjakamarra, Man’s Corroboree, tecnica mista su tavola). Bardon è lo scopritore di questa pittura e – come egli stesso racconta e documenta attraverso fotografie – sulla veranda della sua casa di Papunya Tula furono realizzate alcune fra le primissime opere del movimento pittorico aborigeno. Si tratta, infatti, di uno dei ventiquattro dipinti pubblicati dallo stesso Bardon nel 1979 nel primo libro mai dedicato all’argomento.
Isarte è felice di offrire al pubblico, in esclusiva per questa mostra, una chicca non meno preziosa: una selezione di piccoli dipinti eseguiti da bambini aborigeni fra i sei e dodici anni della comunità di Yuendumu. I quadretti fanno parte di una collezione privata della Galleria che per la sua importanza storica e sociale nel 2009 è stata esposta nel Musée des confluences di Lione. Il pubblico sarà sorpreso nello scoprire che i bambini aborigeni possiedono naturalmente la stessa stupefacente creatività dei loro genitori!
Inoltre, il 13 novembre dalle ore 18 si potrà godere dalla musica aborigena suonata live da Martin O’Loughlin, uno dei più noti conoscitori di didgeridoo, che dal 1994 si è specializzato nello studio e nella rielaborazione dei ritmi e delle sonorità aborigene.
Earth Wind and Fire sintetizza lo stretto legame dell’immaginario aborigeno, di cui le opere esposte sono evidente testimonianza, agli elementi primari della natura e quindi al mondo rituale e sacro ad esso connessi.
Lo spirito della mostra è quello di contribuire ad affrancare l’immagine dell’arte aborigena dalla visione eurocentrica che da sempre confina i manufatti aborigeni all’etnografia, evidenziando la contemporaneità del linguaggio artistico manifesto nelle cinquanta opere esposte. Non a caso è a questa e alle altre culture figurative extraeuropee che, a partire dagli inizi del Novecento, l’arte contemporanea occidentale attinge per arricchire e rivitalizzare il proprio linguaggio artistico. L’iconografia, infatti, volutamente fedele alla tradizione millenaria degli aborigeni australiani e del loro modo di rappresentare simbolicamente le “topografie cultuali” dei territori di appartenenza, si basa prevalentemente su un repertorio astratto di pattern geometrici, cui talvolta si aggiungono elementi figurativi di carattere tribale.
L’intento di Earth Wind and Fire è condiviso da altre manifestazioni che in Italia e a Lugano stanno valorizzando con l’esplorazione dei suoi molteplici aspetti l’arte aborigena; a livello istituzionale ciò è testimoniato ad esempio da Dhukarr. Arte aborigena contemporanea. La Collezione Knoblauch al Museo delle Culture all’Heleneum di Lugano in corso fino a gennaio 2015.
La mostra della Galleria Gracis, che presenta artisti affermati come Claude Carter, Beyula Puntungka Napanangka, Freddie Timms, Samson Bonson e alcuni figli d’arte come Dhurrumuwuy Marika, si compone di dipinti e di una, significativa quanto inconsueta per il nostro Paese, selezione di sculture e totem ricavati dai tronchi degli alberi di eucalipto scavati dalle termiti, quindi lavorati e decorati mediante pigmenti naturali.
E’ “arte alta”, un’arte che ha trovato una collocazione nel mondo artistico contemporaneo grazie a una reciprocità d’intenti. Da una parte il desiderio delle comunità di affrancarsi dall’assistenzialismo e, nell’ottica della diatriba sulla proprietà territoriale, di far conoscere all’esterno la persistenza e la forza delle loro tradizioni; dall’altra l’esigenza del governo federale di una chiara connotazione nazionale. Due volti di una realtà che ha trovato il punto di contatto nella produzione originata nei numerosi centri artistici, sorti a partire dagli anni Settanta, in cui gli artisti potevano usufruire anche di media artistici occidentali, come gli acrilici, che ampliavano la gamma cromatica delle terre, per dar vita ad opere più durevoli e di conseguenza più adatte alla circolazione sul mercato, prima nazionale e poi internazionale.
La mostra è organizzata dalla Galleria Gracis in collaborazione con la galleria londinese specializzata in arte aborigena, e conosciuta come punto di riferimento a livello internazionale JGM ART. Jennifer Guerrini Maraldi, che ne è la titolare e direttrice, intrattiene importanti rapporti di scambio e collaborazione con le principali autorità culturali australiane, in particolare con Ron Radford – direttore della Galleria Nazionale dell’Australia, una consuetudine che le consente di garantire un punto di vista aggiornato sul panorama artistico aborigeno e l’assoluta qualità delle opere che espone.