Arte – a Firenze restauro del Gonfalone di L’Aquila – creato prima del terremoto del 1703

Opera fortemente identitaria per la città di L’Aquila – la città è raffigurata sorretta dai Santi Patroni e protetta dal Cristo Risorto in una veduta topografica molto precisa – antecedente il terremoto del 1703.

Presentazione del restauro del Gonfalone con i Santi Protettori dell’Aquila

Cliccare sulle immagini per ingrandirle –

Il 31 gennaio alle 15:45, all’Opificio delle Pietre Dure in Firenze, nella sede della Fortezza da Basso in Viale Filippo Strozzi 1; solo su invito.

Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio e Federica Zalabra, Direttrice del MuNDA – Museo Nazionale D’Abruzzo dell’Aquila, incontreranno Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, per mostrare il Gonfalone con i Santi Protettori de L’Aquila di Giovanni Paolo Cardone.

Invitato anche il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

L’occasione è la partenza del monumentale stendardo del 1579, danneggiato dal devastante terremoto del 2009, restaurato e poi custodito nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure in attesa di rientrare al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila.

Il restauro, reso complesso dalle dimensioni monumentali – oltre 12 mq – dall’usura dei materiali costitutivi e dai danni causati dal sisma, è stato eseguito in sinergia da specialisti diversi per il delicato supporto tessile e per la pittura, ed è stato possibile grazie al sostegno dell’ABI e del Gruppo di lavoro per le Relazioni culturali dell’Associazione, nell’ottica di quel contributo alla cultura che da sempre il mondo bancario porta avanti.

Si tratta di

  • un’opera fortemente identitaria per la città, raffigurata sorretta dai Santi Patroni e protetta dal Cristo Risorto in una veduta topografica che la ritrae con estrema precisione come era prima di un altro terremoto, quello del 1703.
  • Il ritorno al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila assume quindi un forte connotato simbolico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*